Cue Press
The Monster Show. Storia e cultura dell'horror
David J. Skal
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2020
pagine: 416
In una nuova edizione italiana, 'The Monster Show' è ormai un classico della saggistica sul genere horror, tema esaminato, non solo dal punto di vista cinematografico, ma in tutte le sfaccettature che contraddistinguono le forme dello storytelling del macabro. Lungo pagine dense di gustosi aneddoti e iconiche citazioni, si ripercorre con ironia e arguzia un secolo di intrattenimento della paura: da Bela Lugosi nelle vesti di Dracula, agli spettri di Lynch. Dal tentativo di esorcizzare sul grande schermo il pericolo dell’Aids delineando protagonisti «dal sangue infetto», alla fenomenologia del nuovo yuppie sociopatico della grande metropoli ritratto in 'American Psycho' di Bret Easton Ellis, Skal analizza per immagini e testimonianze la passione per il grottesco, un collage di episodi in cui cinema e realtà si fondono, costruendo l’attraente disegno dell’estetica dell’orrido.
The total film-maker
Jerry Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
“The total film-maker” nasce da un ciclo di seminari realizzati da Jerry Lewis per gli studenti dell’Università della California del Sud. In queste lezioni Jerry Lewis affronta tutte le fasi relative alla preparazione di un film, dalla ricerca dei fondi alla scrittura della sceneggiatura, dal lavoro sul set al rapporto con gli attori e con la troupe fino alla delicata fase della post-produzione e del lancio pubblicitario. In queste lezioni Lewis mostra una conoscenza perfetta del complicato meccanismo cinematografico, un’idea di cinema chiara e precisa, un fiuto incredibile da perfetto uomo d’affari e una finezza psicologica non comune nella gestione dei rapporti umani durante le diverse fasi di lavorazione di un film. Nulla sembra sfuggire a Jerry Lewis che con questo libro ci fa entrare direttamente all’interno della sua officina creativa, svelando trucchi e segreti di un modo di fare cinema ormai scomparso e realizzando un’opera di importanza capitale sulla regia cinematografica.
Teatri romani. Gli spettacoli nell'antica Roma
Nicola Savarese
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2015
pagine: 387
Un testo per conoscere e capire le forme del teatro antico, lo spettacolo nell'antica Roma. Il libro è diviso in cinque parti dedicate rispettivamente: alla genesi delle forme spettacolari, agli spettacoli, agli attori, ai drammaturghi, agli spettacoli fra politica e religione. Nella lunga introduzione e nell'epilogo, Savarese descrive il mondo dei giochi e degli spettacoli a Roma e nell'impero: un mondo molto diverso dalle ricostruzioni accademiche e dei classicisti. Il teatro, ovvero lo spettacolo dei ludi più a buon mercato e perciò più replicato, fuoriuscito dall'ambito religioso dei greci, si afferma, per la prima volta in Occidente, come arte dell'attore e della scena.
Spam. Ediz. tedesca
Rafael Spregelburd
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2015
Dittico tedesco: Materiali per una tragedia tedesca-Conversazioni
Antonio Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 192
Dittico tedesco si rifà a fatti accaduti in Germania negli anni Settanta. A quell’epoca, che ci appare lontanissima, il potere istituzionale, forte di tutti i sui strumenti, venne sfidato da un gruppo di giovani utopisti predestinati naturalmente alla sconfitta e alla morte. Lotta tra potere legittimo e una sorta di contropotere che trovava le proprie motivazioni nell’ideologia rivoluzionaria anticapitalistica. Quei lontani fatti, come vengono esposti in Materiali per una tragedia tedesca e in Conversazioni, sono dall’autore intenzionalmente deformati affinché risulti perspicuo un concetto: la Storia non è riconducibile a una qualsiasi ‘verità oggettiva’. Essa non è che una favola.