D'Auria M.
Isola/Isole. Sulla rotta di Odisseo e... oltre. Positano Myth festival
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 88
Guida alla lettura dell'elettra di Sofocle. Testo greco antico a fronte
Ugo Criscuolo
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
Forme e modi delle lingue e dei testi tecnici antichi
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
L'amour et le violon. Ediz. italia e francese
Giacomo Garzya
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 72
Disputatio de Somnio Scipionis. Testo latino a fronte
Favonio Eulogio
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 152
Atti del I certamen vergilianum neapolitanum. Quaderni del Liceo classico statale Giuseppe Gabribaldi
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 184
Gli anni del terrore tataro a Mosca. Nelle cronache russe del tempo
Itala P. Sbriziolo
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 232
Molti documenti della narrativa antico-russa riferiscono le scorrerie dei Tatari dalla loro prima apparizione sulle rive del fiume Kalka alle sanguinose battaglie contro Mosca ai tempi del principe Dmitrij Ivanovic. La ricerca riportata dal testo è dedicata a tre narrazioni sulle incursioni tatare contro Mosca compiute tra il 1382 e il 1409, il cui esito suggerisce al narratore di risvegliare nel principe russo il sentimento patriottico che sembra sopito.
Dizionario dei librai di Napoli nel Rinascimento
Gianni Macchiavelli
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 206
L'origine del freddo. Se sia più utile l'acqua o il fuoco. Testo greco a fronte
Plutarco
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 256
Incertae personae e capacità successoria. Profili di una società e del suo diritto
Chiara Corbo
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 256
I testamenti non costituiscono solo l'atto di ultima volontà del singolo individuo, ma, in una visione più ampia e collettiva, essi forniscono un privilegiato punto di osservazione e sono una fonte preziosa per indagare la "vita reale" degli uomini, fotografando un dato segmento storico e riflettendo i costumi sociali di un'epoca. Un esame dei contenuti testamentari consente di seguire il corso degli eventi e l'evoluzione della società, di cui essi colgono i momenti di maggior rilievo, le espressioni più significative riscontrabili in ogni fase storica, ponendosi in tale prospettiva come una sintomatica spia dei cambiamenti in divenire e cifra ineludibile delle dinamiche sociali, dei mutamenti valoriali e della rinnovata sensibilità etica.
La retorica greca fra tardo antico ed età bizantina. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 27-29 ottobre 2011)
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 392
Le relazioni raccolte nel volume coprono problemi, momenti ed autori della letteratura greca dal II secolo d. C. all'XI secolo bizantino. Si è partiti dal II secolo non per innalzare arbitrariamente il termine convenzionale dell'avvio di quella che si suole definire età tardoantica, ma perché già in quel secolo autori come Elio Aristide, Marco Aurelio e Galeno, testimoniano, a livello teorico e pratico, già in atto quel fenomeno di retorizzazione totale che percorre i secoli successivi e si perpetua nella tradizione letteraria bizantina.
Società e diritto nella tarda antichità
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2012
pagine: 184
Questi studi affrontano gli aspetti del rapporto tra l'esperienza giuridica tardoantica e la società che la esprime. La prima parte è dedicata alle fonti e, in modo particolare, alla compilazione di Teodosio II, di cui si discute sia il carattere ideologico e la matrice culturale, sia il ruolo esercitato, sia ancora il rapporto col successivo codice giustinianeo. La seconda parte si occupa di un argomento di grande rilievo e cioè del "problema giustizia", drammaticamente avvertito nella società tardoantica soprattutto quando esso esplodeva nelle aule dei tribunali. La terza parte è dedicata a alcune categorie sociali: medici e professori, chierici e poveri appaiono sulla scena in vario modo oggetto delle attenzioni dei sovrani e, pur nella profonda differenza dei loro ruoli, animano una società in rapida e sensibile evoluzione, che si appresta a lasciare definitivamente l'antichità e a porre le basi di un nuovo mondo destinato a caratterizzare per secoli le vicende umane. Saggi di Donato Antonio Centola, Chiara Corbo, Lucio De Giovanni, Emilio Germino.