Dike Giuridica
Codice penale e delle leggi penali speciali annotato con la giurisprudenza
Francesco Caringella, Giuseppe De Marzo, Luigi Cameriero
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 2960
Di troppa giurisprudenza si può morire. Il mare pretorio che, con cadenza quotidiana, seppellisce l'utente del diritto, rischia infatti di stordirlo, rendendo praticamente impossibile la comprensione delle pronunce realmente pertinenti e rilevanti, quelle che consentono più facilmente di vincere una causa all'ultimo sangue o di valicare l'asticella dell'esame per diventare avvocato. Per proteggere l'affezionato lettore dal diluvio di sentenze, questo codice si preoccupa di selezionare, catalogare e ordinare le massime, in modo logico e con criterio sistematico, al fine di individuare, grazie anche all'analiticità dei sommari e all'uso dei neretti, le decisioni più condivise, pertinenti e recenti. Il volume è impreziosito da una selezione rigorosa delle leggi speciali - anch'esse annotate con la giurisprudenza - di più accentuata pregnanza applicativa. Per tutte le norme del codice penale interessate da modifiche è riportata in nota la versione iniziale, unitamente a quelle intermedie eventuali, in modo da consentire al lettore di comprenderne la portata attuale. Il volume si segnala per l'accuratezza delle note che focalizzano le connessioni di ciascuna disposizione con le norme correlate, in modo da dare luogo ad un sistema organico ed armonico, in cui le norme codicistiche dialogano tra loro e con le leggi speciali.
Il diritto per i concorsi. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 142
La rivista vuole rispondere alla domanda che si pongono tutti i laureati in giurisprudenza: a quale rivista posso abbonarmi per prepararmi alle prove di concorsi ed esami? Si tratta infatti di uno strumento bimestrale agile e puntuale che, svolgendo un programma completo, fa il punto sulle questioni giurisprudenziali e dottrinali di maggiore importanza ai fini delle prove d'esame. In altre parole un vero e proprio corso in sei fascicoli, che completa e aggiorna i manuali istituzionali. L'attento aggiornamento giurisprudenziale ne fa anche un utile strumento di consultazione da parte dei professionisti.
Compendio di diritto processuale penale
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XXI-705
La collana "Compendi" persegue l'assai ambizioso obiettivo di consegnare agli studenti, ai concorsisti e ai professionisti strumenti agili che forniscano, in un numero ragionevole di pagine, un quadro chiaro e puntuale delle singole materie. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce infine l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido.
Il nuovo procedimento amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XVII-578
Diciannove anni fa, con il varo della legge n. 241/1990, il legislatore ha regalato ai cittadini il bene inestimabile di un procedimento ispirato ai canoni della partecipazione e della trasparenza. Nel corso di questi anni la macchina procedimentale ha mostrato molte crepe sul piano dell'efficienza e della funzionalità. Di qui il varo di molteplici interventi correttivi. Dopo alcuni ritocchi apportati dal ciclone Bassanini a cavallo di fine millennio e gli interventi più impattanti posti in essere dalle leggi 15 e 80/2005, il Parlamento ha messo nuovamente il bisturi sul martoriato corpo del procedimento con l'approvazione, il 26 maggio 2009, della ed. legge competitività. Il denominatore comune è la spinta alta semplificazione ed alla razionatizzazione dell'azione amministrativa. Tra le novità di maggior spicco si segnalano, a volo d'uccello, l'accelerazione dei tempi di conclusione dei procedimenti, il riconoscimento del danno da ritardo mero (che implica la considerazione del tempo quale bene della vita), l'incremento delle potenzialità della conferenza di servizi (aperta alla telematica ed all'apporto collaborativo dei privati), la semplificazione delle procedure in tema di pareri, denuncia di inizio attività e silenzio assenso, il ritocco di alcuni profili sostanziali e processuali dell'accesso ai documenti amministrativi e, infine, la riscrittura del nodo gordiano dei rapporti tra legislazione statale e autonomie regionali.
Lo stalking
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XVII-147
Negli ultimi anni l'esigenza di tutelare le vittime di abusi sessuali e di atti persecutori è stata percepita in modo sempre più palpabile, quasi drammatico. Il Governo ha inteso fronteggiare questa emergenza sociale con il varo del d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, contenente "misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori", convertito il 23 aprile 2009 dalla legge n. 38. Si tratta di un provvedimento che apporta modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, alla legge di ordinamento penitenziario, al testo unico in materia di spese di giustizia ed al testo unico in materia di immigrazione, oltre ad alcune novità di minore rilievo. Gli autori di questo volume corale non si sono sottratti all'improbo, ma affascinante compito di cogliere il nucleo essenziale delle più significative novità che toccano le disposizioni penalistiche e processual-penalistiche, tutte accomunate dal bisogno di fornire risposta alla crescente voglia di sicurezza collettiva. Al centro del palcoscenico si staglia il reato di atti persecutori (art.612-bis), cd. Stalking, di cui si analizzano i cromosomi ed i misteri, in attesa del faro che su questa fattispecie verrà acceso dalla giurisprudenza.
Compendio di diritto costituzionale
Luigi Grasso, Andrea Marchetti, Michele Nisticò
Libro: Copertina morbida
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 517
Un compendio pensato per gli studenti, i concorsisti e i professionisti, che fornisca un quadro chiaro, sintetico e puntuale del diritto costituzionale. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce infine l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido per affrontare con fiducia le sfide concorsuali, universitarie e professionali.
Compendio di diritto comunitario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XVI-246
Un compendio pensato per gli studenti, i concorsisti e i professionisti, che fornisca un quadro chiaro, sintetico e puntuale del diritto comunitario. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce infine l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido per affrontare con fiducia le sfide concorsuali, universitarie e professionali.
Compendio di diritto penale. Parte generale
Alessandro Trinci, Sara Farini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XIV-459
Un compendio pensato per gli studenti, i concorsisti e i professionisti, che fornisca un quadro chiaro, sintetico e puntuale del diritto ecclesiastico. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce infine l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido per affrontare con fiducia le sfide concorsuali, universitarie e professionali.
Compendio di diritto penale. Parte speciale
Sara Farini, Alessandro Trinci
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 612
Un compendio pensato per gli studenti, i concorsisti e i professionisti, che fornisca un quadro chiaro, sintetico e puntuale sull'ordinamento e la deontologia forense. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce infine l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido per affrontare con fiducia le sfide concorsuali, universitarie e professionali.
Manuale del nuovo processo civile
Giuseppe De Marzo, Paolo Pasetto
Libro
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
Nuovo codice di procedura civile
G. Luca De Angelis
Libro
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
Il diritto per i concorsi. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 143
La rivista vuole rispondere alla domanda che si pongono tutti i laureati in giurisprudenza: a quale rivista posso abbonarmi per prepararmi alle prove di concorsi ed esami? Si tratta infatti di uno strumento bimestrale agile e puntuale che, svolgendo un programma completo, fa il punto sulle questioni giurisprudenziali e dottrinali di maggiore importanza ai fini delle prove d'esame. In altre parole un vero e proprio corso in sei fascicoli, che completa e aggiorna i manuali istituzionali. L'attento aggiornamento giurisprudenziale ne fa anche un utile strumento di consultazione da parte dei professionisti.