ED Editrice Dapero
Io ti aiuto. Guida pratica per assistere una persona con demenza
Valentina Busato, Elisa Mencacci, Adalberto Bordin
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2021
pagine: 152
Due psicologhe esperte di invecchiamento e un geriatra hanno unito le loro competenze per comporre questa guida pratica, accessibile anche ai non addetti ai lavori. Il cuore del libro è dedicato alle strategie per far fronte ai disturbi del comportamento, nonché ai possibili ostacoli che si incontrano nella quotidianità dell'assistenza. L'opera contiene inoltre un approfondimento dedicato all'aspetto ambientale - sia al domicilio sia in Residenza - in cui si suggerisce come devono essere pareti, luci, colori e arredi, affinché l'ambiente sia esso stesso un elemento "protesico", ovvero di cura della persona. Completano il libro numerosi test delle funzioni cognitive e schede pratiche per stimolare la persona, nonostante l'evoluzione della malattia.
Sarà un paese per vecchi. Idee per valorizzare l'età anziana, innovare le politiche di cura, costruire il futuro dei servizi
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2021
pagine: 216
«Sarà un paese per vecchi» non è solo una speranza ma anche un obiettivo concreto, da raggiungere in primis cambiando le nostre idee su vecchiaia e invecchiamento: fasi della vita da leggere in termini di risorse ancora esistenti e non di inevitabile declino. Da questo cambiamento culturale discendono poi le azioni per migliorare i servizi alla persona anziana non autosufficiente che, in Italia – anche alla luce di quanto accaduto con la pandemia – saranno costretti a diventare più flessibili per rispondere a bisogni differenziati e complessi. Lo scopo del libro è quello di indicare la strada per questa innovazione, che non può però prescindere da un intervento legislativo a livello nazionale, che cambi le politiche nei confronti degli anziani e delle loro famiglie, trasformando gli attuali problemi in opportunità. "Sarà un paese per vecchi" è quindi un vero e proprio manifesto della qualità della cura e dell’abitare per le persone anziane non autosufficienti, che prende forma dai pensieri e dagli studi di 18 autori esperti del settore, sapientemente cuciti in un’unica visione d’insieme dal curatore dell’opera.
Cura Lenta. Un nuovo tempo per la demenza e l'assistenza in RSA
Fabrizio Cavanna, Paola Borio
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2021
pagine: 184
Cura Lenta® è una metodica alla quale gli operatori delle RSA – in particolare dei Nuclei Alzheimer – possono essere formati per cambiare il loro approccio nella cura alla persona. L’idea di fondo è che per prendersi cura di persone anziane, specie se affette da demenza, sia necessario cambiare il proprio “tempo”, adattandosi al tempo, normalmente più lento, della persona anziana stessa. Il libro entra concretamente nel dettaglio di una giornata tipo in RSA, presentando tutti i cambiamenti organizzativi necessari per rispondere ai principi della metodica "Curalenta".
La stagione del raccolto. Il cinema come strumento per comprendere la vecchiaia
Mauro Cauzer, Francesco Mosetti d'Henry, Alan Viezzoli
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2021
pagine: 224
"La stagione del raccolto" è un catalogo di film che insegnano a invecchiare bene. L’idea del libro nasce in seno alla rassegna La Stagione del Raccolto, la maturità della vita nel cinema, che dal 2004 viene realizzata a Trieste. Il cinema, come emerge da queste pagine, può infatti contribuire a farci vivere positivamente l’età senile. I film raccolti in questo agile compendio non mancano di esplorare le difficoltà insite nell’invecchiamento; sanno avvicinarci al mondo delle persone affette da malattie degenerative o alle sfide quotidiane che i caregiver devono affrontare, ma sanno soprattutto promuovere un’idea di senilità che ne valorizza le potenzialità di crescita attiva. Una buona qualità di vita durante la vecchiaia è l’esito di un atteggiamento di prevenzione che inizia sin dall’età adulta e che prevede l’adozione di stili di vita finalizzati a mantenere un adeguato benessere psicofisico e una rete protettiva di affetti sinceri. Tutti ingredienti per una maturità piena di frutti da raccogliere e che il cinema può solo educarci a coltivare meglio.
La nave dei pazzi. Antropologia della malattia di Alzheimer e liberazione dalla contenzione
Daniele Roccon
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2020
Il mito della nave dei folli insegna che la società ha spesso messo ai margini i «matti», costringendoli a restare in balìa del mare. È allora fondamentale comprendere ciò che per secoli è stato definito come follia, per poi scoprire le analogie tra questa e le patologie dementigene. Servendosi dei principi dell’antipsichiatria di Basaglia e dell’approccio teorico dell’antropologia medica, l’autore rilegge la malattia di Alzheimer e mostra come i concetti di corpo, mente, malattia e follia siano relativi e dipendenti dal contesto. A queste premesse teoriche, segue una narrazione pratica, il cui filtro è l’esperienza stessa dell’autore, direttore di struttura coraggioso e visionario, che ha saputo creare una nuova cultura organizzativa insieme ad altri audaci colleghi, fino ad arrivare a un cambio di prospettiva e a un gesto concreto: la realizzazione di un nucleo Alzheimer senza forme di contenzione. I passi per la liberazione dalla contenzione (meccanica, manuale, ambientale e farmacologica) e il relativo protocollo di intervento si trovano descritti con dovizia di particolari – e con il sostegno delle fonti giuridiche – nei capitoli conclusivi dell'opera.
Da grande farò l'educatore. Riflessioni, esperienze ed emozioni di una professione
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2020
"Da grande farò l'educatore" non è un manuale, ma piuttosto, come ricorda la Professoressa Graziamaria Dente nella presentazione al libro, «una raccolta di riflessioni, vissuti ed emozioni, dalla quale prendono concretezza la figura e il ruolo dell'educatore». 29 racconti brevi scritti da educatori, alcuni giovani o alle prime armi, altri più esperti del mestiere. Racconti destinati ad accompagnare altri educatori: sia coloro che stanno scegliendo ora la professione sia coloro che, dopo tanti anni, sanno ancora essere educatori «pellegrini, equilibristi e felici».
Ma lei dove dorme? 24 ore accanto all'anziano affetto da demenza
Cinzia Siviero, Rita D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2020
Un gruppo di famigliari con tante domande, un’associazione sensibile e una docente pronta a rispondere: è così che inizia la storia di questo libro, nato per aiutare i caregiver che sentono la necessità di saperne di più su come entrare in relazione con il proprio caro affetto da demenza. La guida passa in rassegna le principali problematiche legate alla vita quotidiana: dalle difficoltà a dormire, al risveglio dopo una brutta notte, dal momento dell’igiene a quello dei pasti; e ancora: il dolore della consapevolezza che la persona talvolta mantiene, ma anche dell’apatia o delle perdite legate alla memoria, dalle quali può derivare il mancato riconoscimento. Da quest’ultimo l’opera prende il titolo: «Ma lei dove dorme?» è infatti ciò che dice una signora al marito poco prima di coricarsi in quel letto che hanno condiviso per più di cinquant’anni. Pregi di queste pagine sono semplicità e concretezza. A completamento dei numerosi suggerimenti pratici per affrontare la giornata, infatti, arriva la seconda parte, che guida le famiglie giunte al momento di rivolgersi ai servizi: come prendere la decisione? Come affrontare un ricovero in struttura senza bugie e nascondimenti?
E ora che faccio? Attività da svolgere con l'anziano in RSA o a domicilio
Valentina Busato, Chiara Cecchinato, Sara Girardello
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2020
Finalmente un manuale pratico e semplice, prezioso per i professionisti e per i caregiver impegnati nella relazione d’aiuto. Sovente gli operatori si trovano impreparati nel proporre trattamenti, a livello istituzionale e nel contesto domiciliare: le attività presenti in letteratura sono spesso le medesime e non sempre stimolanti. L’opera colma con grande completezza questa lacuna, proponendo interventi che spaziano dalla riattivazione della sfera cognitiva e affettiva, a quella motoria, manuale, ludico-ricreativa, fino ad arrivare a proposte particolarmente innovative, come il M.I.M.A. (Metodo a Ispirazione Montessoriana per l’Anziano). Il lettore viene accompagnato con cura lungo i tre capitoli nei quali si articola l’opera: una premessa teorica dedicata all’invecchiamento; la raccolta delle attività pratiche possibili con l’anziano e, infine, gli strumenti a supporto delle attività (scale e schede di valutazione, materiali per le attività cognitive).Un libro, insomma, che – come scrive il dottor Ruggeri nella prefazione – merita di essere «lasciato a vista, sulla scrivania di lavoro, per poterlo consultare nella quotidianità».
Per un'organizzazione che cura. Idee e azioni possibile secondo il Sente-mente® modello
Letizia Espanoli
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2020
Ogni organizzazione sociosanitaria è orientata da un modello organizzativo, ovvero da un sistema di valori, credenze e norme che orienta le azioni di tutti i professionisti. È a questo sistema che l’opera rivolge il suo sguardo, alla ricerca di quella cultura che renda la nostra organizzazione realmente capace di cura. Il punto di partenza è però il suo opposto, che l’autrice definisce la «cultura della trascuratezza». Essa nel tempo conduce al «mostro» da cui tutti vorremmo sentirci immuni: i maltrattamenti. Si parte così dalle definizioni e dagli indicatori di abuso dell’OMS, si scoprono le forme che il maltrattamento può assumere, ampliando poi lo sguardo per indagare gli eventi sentinella e definire le aree di responsabilità. Sotto la guida di domande concrete e brucianti, arriviamo infine a comprendere che «riscrivere le pagine della cura» è possibile e che il modello Sente-mente®, nato per migliorare la relazione con persone speciali, ha molto da dirci anche in fatto di organizzazione processi di cura. Guidato dalle cinquanta tessere del modello e accompagnato dalle testimonianze dei direttori che lo hanno scelto, ogni lettore potrà così far luce sull’Identità di Cura che esiste e verso cui vuole che tenda la propria organizzazione.
Non trovo le parole. Il metodo Validation per comunicare con l'anziano affetto da demenza
Silvia Pellegrini, Cinzia Siviero
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2020
La demenza sembra mettere un muro tra l’ammalato e il caregiver. La comunicazione s’interrompe, non si sa più come comportarsi e alla fine si crolla, restando esasperati di fronte alla persona che sta al di là di questo terribile muro, senza sapere come riportarla dalla nostra parte. Un modo per scavalcare quel muro però esiste ed è spiegato in questo libro, che ci porta nel mondo Validation, dove l’obiettivo non è più far ragionare a ogni costo l’anziano, ma capire come si sente, entrando nella sua dimensione. Perché comunicare significa anche questo: comprendere cosa vuole trasmetterci l’altro, senza imporgli di venire dalla nostra parte del muro. Questo libro non parla solo agli operatori e ai famigliari, ma anche a tutti noi, perché i principi teorici e pratici del metodo Validation spiegati dalle autrici, corredati da storie di assistenza vissuta, sono uno strumento prezioso per chiunque fatichi a trovare le parole.
Non sono più io. Come fronteggiare l'interminabile lutto nella demenza
Elisa Mencacci, Adalberto Bordin, Valentina Busato
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2020
La malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza, nel tempo, possono portar via alla persona tanti elementi importanti: non solo memoria e coscienza, ma anche capacità motorie, sociali e di ragionamento. A ognuna di queste perdite può seguire un lutto - tanto nell'anziano quanto nel famigliare - come inevitabile conseguenza dolorosa. L'opera esplora tale aspetto luttuoso connesso alla demenza, che inizia purtroppo ben prima dell'effettiva morte fisica della persona. Gli autori sono stati capaci di trattare egregiamente l'argomento sia a livello di analisi teorica, sia a livello pratico, offrendo spunti molto concreti per svolgere un'attività di cura maggiormente efficace. L'originalità del testo sta inoltre nel suo orizzonte del tutto positivo: il lettore potrà non solo imparare a riconoscere le caratteristiche del proprio lutto, ma potrà anche far tesoro di una vasta gamma di strategie per dominare gli eventi e per sviluppare resilienza.
L'approccio Snoezelen per la persona con demenza. Manuale operativo per il personale di cura e assistenza
Annalisa Bonora, Giacomo Menabue, Marina Turci, Marta Zerbinati
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2019
pagine: 160
Un manuale dedicato all’applicazione dell’approccio Snoezelen nei contesti di cura per le persone affette da demenza. Una guida pratica, ricca di esempi, casi clinici e strumenti operativi per cambiare concretamente la pratica di cura.