Edizioni Ambiente
Gestire i beni comuni. Manuale per lo sviluppo sostenibile locale
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2006
pagine: 372
Una guida per chi è responsabile di decisioni che coinvolgono il territorio e la comunità locale. Le domande a cui dare risposta sono numerose: è possibile assumere decisioni senza una consultazione interattiva con i cittadini? Come può essere inserita la variabile ambientale nelle politiche di sviluppo? Gli strumenti a disposizione degli amministratori sono proporzionati all'obiettivo? La sostenibilità locale pone questioni che non sono risolvibili ricorrendo solo al tradizionale apparato amministrativo e gestionale. In Italia, nell'ultimo decennio, molti enti hanno sperimentato concretamente nuove politiche di sostenibilità, ma questo patrimonio di conoscenze non si è ancora strutturato in una vera e propria disciplina. I modelli e le applicazioni sono ancora giovani e stanno cercando di sintonizzarsi con le politiche tradizionali, a loro volta sottoposte a revisioni e trasformazioni. "Gestire i beni comuni" non è soltanto un repertorio ragionato degli strumenti disponibili: tutti gli autori sviluppano una riflessione sui risultati concreti di ogni esperienza nel suo contesto socio-ambientale e propongono le possibili chiavi di integrazione tra i vari strumenti. Anche alla luce dei nuovi problemi che emergono ogni volta che le discussioni sul bene comune si trasformano in "conflitti ambientali".
L'impronta ecologica. Come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra
Mathis Wackernagel, William E. Rees
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2004
pagine: 189
Adatto a un pubblico di non addetti ai lavori, ma indispensabile per i decisori politici, questo volume propone ragionamenti, esempi e dati, secondo i criteri della migliore divulgazione: un linguaggio estremamente efficace, lo sviluppo di ogni concetto in diversi contesti, l'illustrazione didattica, le didascalie, i box di approfondimento. Ma la vera specificità è la proposta metodologica: rileggere il bilancio ecologico (locale, regionale, globale) ribaltando l'approccio tradizionale alla sostenibilità. Non più calcolare quanto "carico umano" può sorreggere un habitat definito, bensì quanto territorio è necessario per un definito carico umano, cioè per reggere l'"impronta ecologica" che una determinata popolazione imprime sulla biosfera.
Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia
Federico Butera
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2004
pagine: 254
Le nostre case sono oggi macchine energivore, sostenute da tecnologie che hanno radicalmente trasformato il comfort e la qualità della vita. Una rivoluzione basata sull'assunto che l'energia (fossile) sia a disposizione in modo illimitato e che la combustione non provochi alcun danno al clima e alla qualità dell'aria. Il comfort ci pone invece di fronte al dilemma dei suoi costi economici, sociali e ambientali. Come è possibile allora pensare a una casa che, pur disponendo di tutto ciò a cui difficilmente oggi potremmo rinunciare, sia davvero sostenibile in termini energetici e di progettazione? Come ripensare l'energia per la città? E come dimenticare che a gran parte della popolazione mondiale ogni comfort è ancora negato?
Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale
Dominique Gauzin-Müller
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il volume - già uscito nelle edizioni francese, tedesca, inglese, spagnola e greca - rappresenta un aggiornato punto della situazione per quanto riguarda l'applicazione del concetto di sostenibilità nella progettazione degli insediamenti urbani e degli edifici, configurandosi come il nuovo manuale europeo per il costruire sostenibile. Dopo aver illustrato i principi della progettazione sostenibile e i termini della questione ambientale il volume si divide in due parti, dedicate a progetti di scala urbana e a opere architettoniche. Sia i 6 casi studio urbani sia i 23 edifici sono illustrati con fotografie, disegni, dettagli costruttivi e schemi impiantistici, evidenziando le migliori opzioni tecnologiche disponibili sul mercato.
State of the World 2000. Stato del pianeta e sostenibilità. Rapporto annuale
Libro
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2000
pagine: 304
Il Ventesimo secolo ha visto straordinari progressi scientifici e tecnici, che hanno però lasciata immutata la drammaticità di problemi come la fame o il bisogno di istruzione e di assistenza sanitaria. Non solo, proprio questi progressi sono stati a volte la fonte di nuovi problemi, come il cambiamento climatico, la diffusione di composti chimici nell'ambiente, l'inarrestabile perdita di biodiversità o l'eccessivo consumo di acqua. "State of the World" evidenzia tutti gli elementi che già operano a favore di una soluzione globale di questi problemi, dimostrando che la sostenibilità del nostro modo di vita non è una meta impossibile.
L'impronta ecologica. Come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra
Mathis Wackernagel, William E. Rees
Libro
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 1996
pagine: 160
State of the world 1998. Stato del pianeta e sostenibilità. Rapporto annuale
Lester R. Brown, Christopher Flavin, Hilary French
Libro
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 1994
pagine: 290
Disarmo climatico. La distruzione dell'ambiente è allo...
Francesco Vignarca
Libro
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2025
pagine: 256
La costruzione della pace deve includere comunità umane, territori e ambiente per essere pienamente realizzata. Le tensioni internazionali sono riesplose a livelli fino a pochi anni fa inimmaginabili, e la distruzione dell’ambiente è al contempo una conseguenza delle guerre e un’arma utilizzata consapevolmente. I danni prodotti perdurano ben oltre la conclusione dei conflitti, quando non sono irrimediabili. Mentre la corsa al riarmo mette in secondo piano le politiche di contrasto alla crisi ambientale, il libro di Francesco Vignarca indaga il rapporto tra ambiente e guerra in una doppia ottica: impatto di azioni belliche, strategie e uso di armamenti particolarmente distruttivi da un lato, matrice ambientale dei conflitti stessi dall’altro. "Disarmo climatico" fornisce una lettura diversa e lontana da quella offerta dai media e dalla politica, essenziale per comprendere la stretta connessione tra ambiente, pace e sicurezza. Un’indagine sul presente che racconta il domani dei luoghi in cui oggi si combatte.
L'energia che salverà il clima dall'illusione nucleare
Gianni Silvestrini
Libro
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2025
pagine: 240
È possibile immaginare un mondo alimentato al 100% da energie rinnovabili? Questo libro ci guida attraverso le sfide e le opportunità della grande transizione energetica, smascherando i limiti del nucleare: dai costi proibitivi ai rischi degli incidenti, fino alla gestione delle scorie. Allo stesso tempo, illumina il futuro delle rinnovabili e dell'elettrificazione dei consumi, con focus su mobilità, edilizia e settori ad alta intensità energetica. Tra storie di fallimenti, successi e innovazioni, Silvestrini e Onufrio tracciano una rotta chiara verso un sistema energetico sostenibile, equo e realizzabile entro il 2050. Un viaggio per comprendere e ripensare il nostro futuro energetico.