Edizioni di Passaggio
Sacre conversazioni. Immagini dell'Annunciazione nei musei siciliani
Anna Li Vigni, Paolo Campione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2007
pagine: 164
Palermo andata e ritorno
Gabriele Basilico, Ferdinando Scianna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2007
pagine: 160
Viaggio d'acqua. Navi e approdi in Sicilia
Angelo Pitrone, Vanessa Ambrosecchio
Libro
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2006
pagine: 176
Geografie dell'anima. Natura e paesaggio attraverso le arti in Sicilia
Davide Lacagnina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2006
pagine: 208
Lo spazio inquieto. La città e la paura
Marco Filoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2014
pagine: 149
"Noi uomini siamo abitatori d'immagini. Lo siamo sempre stati. Proiettiamo i nostri sogni sperando che questi si traducano in realtà. La storia dell'uomo è la storia della vita associata e del luogo dove questa si manifesta: la città. È perciò anche la storia di come l'uomo ha sognato e immaginato quella città. Perfetta, ideale, gioiosa, una città dove regna l'armonia. E dove non vi è posto per la paura". Eppure, leggendo le pagine di Filoni, scopriamo che questa straordinaria invenzione dell'uomo, la città, è il luogo in cui prendono forma tutte le ambivalenze e le contraddizioni, e che lì dove cerchiamo riparo e sicurezza troviamo la massima rappresentazione della paura: la paura dell'altro come la paura di sé.In un susseguirsi di rimandi alla letteratura come alla filosofia, la città, luogo di fascinazione, invenzione e violenza, viene letta ancora una volta come un fenomeno straordinario e potente, perché "la città è uno dei volti dell'uomo" e perché "'leggere la città' è un'operazione capace di dire molto di più di quanto si possa immaginare".
Sguardi sull'arte del moderno
Franco Rella
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2013
pagine: 196
Dalla "rottura dell'arte mimetica che già si annuncia nel Romanticismo" alle riflessioni sullo spazio critico - affrontando, con l'aiuto di autori come Benjamin, Freud, Bataille, il rapporto tra storia e critica lo sguardo di Rella si posa sulla luce e, dunque, sull'ombra - perché "nell'ombra è la vera luce che illumina" e transita per le avanguardie del primo Novecento - e "tra queste l'espressionismo che presenta dei tratti assolutamente originali e al tempo stesso sembra porsi come l'erede diretto della rivoluzione romantica" per giungere all'analisi della scrittura enigmatica di Alberto Savinio - "il suo pensiero, l'opera che via via costruisce e comunica questo pensiero, è imprescindibile. È, in una parola, necessaria" e, infine, al tentativo di tracciare delle riflessioni sull'arte tramite Asterischi (Ombra di un'ombra, Figure, La perdita della realtà, Una finestra, uno schermo...). L'autore dichiara espressamente l'esigenza di andare oltre la mera antologia di saggi, e così dispone, attraverso sei testi critici, un libro organico muovendo da un approccio che agilmente si insinua tra diverse discipline.
Storie dipinte. Gli ex voto di Dino Buzzati
Roberta Coglitore
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2013
pagine: 174
Parigi. Un apprendistato
Roger Caillois
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2012
pagine: 192
Poche città, come Parigi, hanno esercitato un così forte potere di seduzione nella cultura europea del XIX secolo. A Parigi e al suo mito Roger Caillois ha dedicato i tre testi qui raccolti: Piccola guida del XV arrondissement ad uso dei fantasmi, Storia di una metamorfosi e Apprendistato parigino. Nelle sue passeggiate parigine Caillois fa un inventario di architetture talmente insolite e irregolari da sembrare progettate per fantasmi metropolitani, registra le trasformazioni urbanistiche paragonandole all'evoluzione del racconto fantastico e richiama alla memoria immagini pubblicitarie che hanno popolato i sogni della città. In una scrittura saggistica che modula insieme narrazione e autobiografia, Caillois disegna una città notturna e misconosciuta, in cui reale e fantastico si intrecciano in maniera sorprendente.
I paralleli. Narratori contemporanei e classici italiani a confronto
Matteo Di Gesù, Andrea Cortellessa
Libro
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2009
pagine: 116
Cosa unisce Ludovico Ariosto a Wu Ming 5, Giorgio Faletti ad Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi a Sebastiano Vassalli? Questo volume confronta, in un succedersi di "paralleli", ovvero recensioni doppie, la cui costante è l'accostamento di opere provenienti da tempi e contesti diversi, nell'ambito della produzione letteraria italiana. Gli scritti, pubblicati dal 2005 al 2008 sulla rivista "Giudizio Universale" e ora collazionati in un'unica raccolta, propongono un'interpretazione originale di molti classici del canone letterario nazionale e della più significativa produzione narrativa contemporanea. Il risultato è un testo fluido, a un tempo sorta di possibile vademecum di letture e saggio critico, dal tono molto poco carezzevole, piuttosto ironico, senz'altro incisivo: perché la letteratura, come scrive Andrea Cortellessa nell'introduzione "è per sua natura - per sua fisiologia, direi addirittura - uno scandalo".
Quando eravamo comunisti. La singolare avventura del Partito Comunista in Sicilia
Elio Sanfilippo
Libro
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2008
pagine: 472
Linea di terra. Viaggio in Sicilia per treni e stazioni
Angelo Pitrone, Franco La Cecla, Roberta Valtorta
Libro
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2005
pagine: 160
Le stazioni hanno ricoperto nell'immaginario collettivo un ruolo significativo, poiché hanno rappresentato per tanto tempo il luogo del viaggio per eccellenza, in particolare in una regione come la Sicilia segnata da forti fenomeni di emigrazione. Linea di terra vuole essere un omaggio al viaggio ed alla Sicilia, con una chicca: l'intervista ad un amante dei treni, Andrea Camilleri.