fbevnts | Pagina 63
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Lavoro

Interno sindacale

Interno sindacale

Bruno Manghi

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 148

La crisi del sindacato è uno dei dati della più complessa crisi del sistema politico, una crisi che tocca sia i problemi che riguardano i ruoli tradizionali del sindacato (contrattazione e relazioni industriali) sia il rapporto con le istituzioni politiche, sia i problemi della rappresentanza degli interessi. Con i partiti è entrato in crisi anche il sindacato, nel senso che non riesce a esprimere gli interessi dei gruppi che facevano capo ad esso. In un processo di riforma non sono più utilizzabili i grandi ideali o gli impianti ideologici che hanno palesemente esaurito la loro forza di richiamo. Si arriverà solamente ad un assestamento a livelli più bassi?
7,75

Grandi economisti

Grandi economisti

Mark Blaug

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

25,82

Simone Weil. Il coraggio di pensare. Impegno e riflessione polita tra le due guerre

Simone Weil. Il coraggio di pensare. Impegno e riflessione polita tra le due guerre

Domenico Canciani

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 424

Il libro è una ricerca, condotta sui testi editi e sulla massa degli inediti (scritti, abbozzi, varianti e lettere) conservati presso la Biblioteca nazionale di Parigi, interpretati anche alla luce degli scritti dei suoi amici e dei suoi interlocutori occasionali o privilegiati.
20,66

Dialogo sulla solidarietà

Dialogo sulla solidarietà

Massimo Cacciari, Carlo Maria Martini

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 64

5,16

Quando i miti erediteranno la terra?

Quando i miti erediteranno la terra?

Dalmazio Mongillo, Sergio Quinzio

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 66

L'idea di fondo del libro è che solo la santità, nel senso evangelico, violento e scandaloso del termine, e cioè solo il differenziarsi dal mondo, nel modo più radicale, pur restando in esso, affinché sia il mondo a trasformarsi, è l'unica prospettiva politica che il cristianesimo deve far valere nel mondo. La prospettiva politica in cui si colloca il libro propugna una santità radicale, quotidianamente e dolorosamente recuperata. La ormai fatale distanza del mondo da Dio viene misurata col desiderio e col dolore. In quest'ottica, solo i poveri di spirito, i miti, gli assetati di giustizia, gli unici a essere consapevoli dell'inaccettabilità del male nel mondo e del bisogno di essere salvati, potranno avvicinare il mondo al Regno, affrettandone la venuta.
5,16

Una filosofia del sindacato

Una filosofia del sindacato

Frank Tannenbaum

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 148

Tannenbaum nasce in Austria nel 1893, ma emigra giovanissimo negli Stati Uniti dove si dedica all'attività giornalistica e alla ricerca su temi di grande rilievo sociale, dalla condizione di vita dei penitenziari, alla situazione delle tribù primitive nelle regioni messicane. Questo volume è del 1951, ma immutata è la sua carica provocatoria, introdotta dall'affermazione iniziale: il sindacalismo è il movimento conservatore del nostro tempo. Questa affermazione paradossale costituisce il motivo conduttore di tutto il libro. L'incipit è solo un efficace paradosso, oppure l'inizio di una ricostruzione storica sul significato e sulle funzioni del movimento sindacale nell'età industriale, e sulle sue radici nel medioevo e nelle società antiche?
11,36

Progettazione e valutazione nei processi formativi

Progettazione e valutazione nei processi formativi

Domenico Lipari

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 208

Nel volume si analizza e sostiene la necessità di una ridefinizione di due tra gli ambiti metodologici fondamentali della formazione: la progettazione e la valutazione. Infatti, comunque si configuri l'intervento formativo, qualunque sia il suo grado di innovatività rispetto alle pratiche didattiche tradizionali, le due funzioni sono insopprimibili, anche se devono essere liberate dai vincoli delle visioni iper-razionali e tecnocratiche che caratterizzano la maggior parte degli approcci correnti.
15,50

L'uno e il diverso. Per una nuova definizione del federalismo

L'uno e il diverso. Per una nuova definizione del federalismo

Denis de Rougemont

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 50

"Ciò che si oppone coopera e dalla lotta dei contrari nasce la migliore armonia", diceva Eraclito nel VI secolo a.C. Il passo, citato dallo stesso de Rougemont, intende evidenziare la coerenza insita nel rapporto tra il pensiero dell'autore sul federalismo e la sua filosofia personalista. Fin dalle origini del pensiero occidentale l'Uno e il Diverso si oppongono. Ma opponendosi, per esistere hanno bisogno l'uno dell'altro, e ciascuno dei due non si realizza che attraverso l'altro. Il federalismo è visto come l'espressione politica dell'armonia che nasce dalla lotta creatrice fra l'uno e il molteplice, nel quadro del fallimento della politica centralizzatrice e unitaria dello Stato-nazione.
5,16

Dalle montagne del sud-est messicano

Dalle montagne del sud-est messicano

Marcos

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 136

Il volume raccoglie comunicati e lettere inviati dal subcomandante Marcos alle autorità messicane, alla popolazione, alla stampa, in seguito allo sconvolgimento sociale e politico che ha segnato il paese dal gennaio 1994. Nel libro sono raccolte inoltre alcune foto inedite scattate in zona zapatista e contiene un racconto scritto dal subcomandante nell'agosto 1992. In esso Marcos, rivolgendosi ad un interlocutore immaginario, descrive la realtà culturale ed economica del Chiapas.
7,75

I violanti

I violanti

Aurelio Grimaldi

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 52

Uno sconvolgente intrecciarsi, scontrarsi, urlare, mormorare, divergere di voci riemerse dall'estrema violenza dello stupro subito e dello stupro agito: un inferno dei più brutali.
6,20

L'incidente del mezzo metro

L'incidente del mezzo metro

Sabri Musa

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 52

"La questione si risolse civilmente, avvolta in un'atmosfera di sussiego. Era alto. Presentandosi si chinò e mi chiese di allontanarmi dalla mia ragazza perché l'avrebbe sposata lui!" E' l'incipit di questo racconto dello scrittore egiziano Sabri Musa, dove l'autore narra della casualità della nascita di un amore. Introduzione di Ferial Barresi.
5,16

Atlante di Sicilia

Atlante di Sicilia

Andrea Attardi

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 120

Cinquantadue fotografie in bicromia della Sicilia, di una Sicilia avvolta soprattutto da una luce invernale. Immagini che non celebrano il luogo comune del sole mediterraneo, ma al contrario vogliono far emergere una Sicilia percorsa dalla penosa ossessione del freddo, che tende a riassumere una condizione esistenziale, grave e straziata, e a rafforzare la bellezza di una terra che offre profonde emozioni. Introduzione di Enzo Siciliano.
46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.