fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

La modernizzazione della teoria generale delle obbligazioni e dei contratti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 1104

Il Volume raccoglie gli Atti del Congresso internazionale su «La modernización de la teoría general de las obligaciones y contratos», tenutosi a Salamanca il 9 e 10 maggio 2024, organizzato congiuntamente dalla Società italiana degli Studiosi del Diritto Civile e dall'Associazione Ivs Civile Salmanticense dell'Università di Salamanca. La teoria generale del contratto e delle obbligazioni si trova davanti a profondi cambiamenti: la nuova dimensione della persona, la produzione e il consumo di massa, la globalizzazione, la digitalizzazione, le nuove modalità di utilizzo e sfruttamento dei beni e del capitale, l'intelligenza artificiale, il sovraindebitamento di persone e aziende, sono soltanto alcune delle sfide che il diritto civile del XXI secolo è chiamato ad affrontare. Nel Volume autorevoli giuristi e giovani studiosi esplorano le possibili declinazioni future della teoria classica del contratto e delle obbligazioni, offrendo un'analisi che vuole contribuire alla costruzione di un diritto capace di tutelare adeguatamente gli interessi emergenti dalle nuove realtà socio-economiche globali.
158,00 150,10

Le tutele civilistiche dei soggetti vulnerabili per disabilità psico-fisica

Simona Viciani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'idea della vulnerabilità, che richiede una formale attestazione della dignità dell'Uomo nella sua individualità fisica e nella sua identità esistenziale, ha inciso fortemente sulla condizione delle persone fragili per disabilità psico-fisica. Da ciò la necessità di ripensare il quadro giuridico relativo alle tutele ordinamentali, poiché l'approccio tradizionale, basato su una rigida dicotomia tra capacità e incapacità, non può più essere adeguato. Tale concezione della vulnerabilità riconosce che questi soggetti possano avere bisogno di livelli diversi di protezione in momenti diversi della loro vita, nella consapevolezza che non sia utilizzabile un modello di tutela unico e uguale per tutte le condizioni di disabilità. In questa prospettiva, il ricorso allo strumento dell'autonomia privata consente di superare definitivamente la tradizionale visione della protezione delle persone vulnerabili in condizioni di disabilità psico-fisica, riconoscendogli il diritto di predeterminare non solo colui, al quale affidare la protezione dei propri interessi nel caso di una limitazione di capacità, anche sopravvenuta, ma anche di impartire indicazioni vincolanti in relazione alla cura di se stessi come pure all'amministrazione del proprio patrimonio.
27,00 25,65

Intuitus personae e negozi «su misura»

Francesco Giacomo Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 236

Si propone l'abbandono dell'idea che l'intuitus personae definisca una particolare categoria negoziale, o rappresenti una mera formula del passato dai contorni non ben definiti, per affermarne la natura giuridica di clausola generale suscettibile di concretizzazione nell'àmbito di tutti i rapporti negoziali, sia per il tramite di quei frammenti di norme - presenti in talune discipline - nei quali si fa riferimento al carattere personale della prestazione o a servizi o beni personalizzati; sia per volontà delle parti con l'inserimento, nel regolamento negoziale, di specifiche clausole dirette a prevedere l'infungibilità soggettiva della prestazione o ad attuare l'interesse a una prestazione "su misura" o personalizzata, cioè funzionalizzata alla persona del contraente creditore, di modo che essa sia adeguata in considerazione delle qualità, delle condizioni e delle esigenze particolari della specifica persona.
38,00 36,10

Il problema del diritto non naturale

Rodolfo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 352

Presentazione di Angelo Federico. Introduzione di Massimo La Torre.
64,00 60,80

Lezioni di diritto tributario. Parte generale

Lezioni di diritto tributario. Parte generale

Stefano Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 328

40,00

68,00 64,60

Giovanni Tarello opinionista negli anni '80 ironico precorritore dei tempi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 744

L'opera consiste in una raccolta di articoli di giornali che Giovanni Tarello, noto filosofo del diritto genovese, scrisse nell'arco degli anni 1979-1985, anni in cui si era orientato a entrare in politica e dunque aveva deciso di mettere a disposizione della società civile la sua competenza e la sua cultura di giurista scrivendo sui più svariati argomenti. Le curatrici li hanno conservati e rileggendoli a notevole distanza di tempo hanno colto in molti di essi un'attualità sorprendente e dunque hanno pensato di farli conoscere pubblicandoli. Nel libro sono suddivisi in sei partizioni in relazione alla materia trattata con una presentazione di Giuliano Amato, amico dell'autore in quegli anni, e corredati da note di commento di colleghi e allievi. Chiude l'opera una postfazione di Francesco Manzitti che con la penna del giornalista inquadra la personalità di Giovanni Tarello nella città di Genova da lui molto amata.
96,00 91,20

Il rapporto tra sostenibilità climatica e PMI

Il rapporto tra sostenibilità climatica e PMI

Giuseppe Percoco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 344

Il volume si sofferma sulle interconnessioni sottese al rapporto tra sostenibilità climatica e piccole e medie imprese costituite in forma societaria, con un focus specifico sui vantaggi patrimoniali derivanti da una gestione climaticamente orientata. In particolare, l'autore valuta, de iure condito, se possa configurarsi l'obbligo per i gerenti di considerare il fattore climatico nella definizione della strategia e nella reportistica aziendale; a tal fine si focalizza su primari profili di disciplina inerenti aspetti fondamentali della vita societaria che risultano maggiormente incisi dall'emanazione dell'ormai copiosa «regolamentazione climatica», tra i quali spiccano l'accesso al credito e i rapporti contrattuali con clienti e fornitori, per poi approdare a un'interpretazione organica di queste regole, che tiene conto anche delle previsioni normative sulla gestione diligente.
55,00

La tutela dei brevetti standard essential tra property e liabilty rules

Federico Manstretta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 472

Gli standard e i brevetti essenziali per la loro attuazione sono al centro di esigenze apparentemente contrapposte: da un lato, incentivare lo sviluppo delle migliori tecnologie attraverso il riconoscimento di diritti di esclusiva; dall'altro, garantire l'accessibilità di queste tecnologie per favorirne la più ampia diffusione. In questo volume, l'autore esplora il rapporto tra property e liability rules nel contesto dei brevetti standard essential, analizzando la natura ed il contenuto dell'impegno FRAND, ed esaminando come la case law e le policies, attraverso il diritto antitrust, dei contratti e della proprietà intellettuale, hanno bilanciato in vario modo i diritti di esclusiva con i diritti a compenso. Mettendo in luce i vantaggi e gli svantaggi di tali approcci, l'opera offre una panoramica delle questioni più dibattute sulla tutela dei brevetti standard essential, formulando infine alcune considerazioni prospettiche.
72,00 68,40

Cambiamento climatico, sostenibilità e rapporti civili

Pietro Perlingieri, Stefania Giova, Immacolata Prisco

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 560

I danni da cambiamento climatico si propagano nel tempo e di là dai confini di un singolo Stato, rendendo centrale una leale collaborazione del Legislatore italo-europeo con Giudici e Authorities, nazionali e sovranazionali, in un dialogo aperto alla dottrina. La diffusione delle climate change litigation mette in evidenza i loro stessi limiti, specie sotto il profilo dell'effettività della tutela, sollecitando un nuovo approccio agli strumenti giuridici tradizionali, anche di tipo processuale, con particolare attenzione al polimorfismo funzionale della responsabilità civile. Al contempo, la rinnovata considerazione dell'orizzonte temporale dell'essere umano, quale criterio di valorizzazione di ogni attività, nonché l'inclusione delle ragioni della conservazione dell'ecosistema nella valutazione giuridica dei comportamenti, impongono di definire il ruolo del diritto civile a tutela delle generazioni presenti e future.
90,00 85,50

Saggi di dottrina dello Stato. Le ragioni della comparazione giuridica

Vincenzo Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 232

Quest'opera raccoglie alcuni saggi e contributi dedicati ai principi di dottrina dello Stato, ai profili costituzionali e alla evoluzione della forma di Stato di fronte alle sfide della contemporaneità e della complessità globale. Attraverso la metodologia della comparazione, nell'analisi sia sincronica che diacronica, è possibile indagare le complesse radici dell'evoluzione della forma di Stato, le radici storiche, i suoi sviluppi e le prospettive di cambiamento, destinate ad incidere fortemente sulle altre discipline giuridiche, politiche, economiche, sociali e ambientali. Questi saggi, tutti di particolare originalità ed interesse, sono rivolti agli studenti universitari con l'intento di stimolare la loro attenzione e la loro curiosità su alcuni temi nuovi per il diritto pubblico comparato, ritenuti molto attuali per il dibattito scientifico e, anche per questo, considerati in chiave comparativa meritevoli di approfondimento e di studio.
35,00 33,25

Il diritto tributario alla prova del III millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 504

Il volume in onore di Franco Picciaredda, già Professore ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari, offre un inquadramento dei principi cardinali della fiscalità, con un excursus che prende le mosse dal diritto romano per poi focalizzarsi sulle più recenti evoluzioni della normativa nazionale e comunitaria. All'inquadramento storico-dogmatico, segue una sezione specificamente dedicata al procedimento e al processo, temi particolarmente cari a Franco Picciaredda, ai quali lo stesso ha dedicato molteplici scritti. Il saggio trova, infine, la sua naturale conclusione nella terza sezione, riservata alle interrelazioni tra il fisco e l'ambiente le quali, oggetto di approfonditi studi da parte del Prof. Picciaredda fin dagli albori, con tutta evidenza costituiscono la chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità europei.
86,00 81,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.