fbevnts | Pagina 19
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

La tutela dei terzi titolari di diritti reali e personali nella liquidazione giudiziale

Olga Desiato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 384

La tutela dei terzi coinvolti nell'esecuzione concorsuale e da questa pregiudicati si colloca in un quadro normativo in costante evoluzione, a tratti ambiguo, che risente di indicazioni ermeneutiche ondivaghe e di delicati tentativi di bilanciamento tra interessi, anche pubblici, contrapposti. Ove non sia invocabile la responsabilità patrimoniale dei terzi, la possibilità di questi di resistere all'aggressione esecutiva è assicurata dalle azioni di restituzione e rivendicazione, la cui natura e disciplina sono ricostruite alla luce delle disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza introdotte dal d.lg. 13 settembre 2024, n. 136, dei tratti caratterizzanti il giudizio di accertamento e dell'efficacia esoconcorsuale delle decisioni ivi assunte. L'analisi è poi rivolta ai diritti di garanzia, la cui verifica in sede unificata, in vista della piena attuazione delle regole del concorso sostanziale e formale e del contenimento di possibili azioni future di restituzione, discende dal significativo potenziamento del principio di esclusività dell'accertamento del passivo. Nell'orientare lo sguardo verso i più moderni modelli di diritto continentale, l'opera analizza, inoltre, il sistema delle tutele tratteggiato dal legislatore spagnolo nel Texto refundido de la Ley Concursal, talora rimarcandone le aporie, e non tralascia le azioni di armonizzazione e coordinamento poste a guarentigia delle legittime aspettative dei terzi coinvolti in procedure transnazionali dalla UNCITRAL Model Law one Cross-Border Insolvency, dalla Legislative Guide on Insolvency Law e dalla legislazione comunitaria.
58,00 55,10

Famiglia e rapporti giuridici familiari

Fabio Trolli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 280

Il volume, muovendo dalle molteplici fonti dell'ordinamento giuridico, analizza la rilevanza sistematica del concetto di famiglia; in particolar modo, il significato da assegnare alla terminologia impiegata dal legislatore, che si riferisce, in numerose disposizioni, alla «famiglia», al «nucleo familiare», agli interessi «familiari», ai «prossimi congiunti»; soprattutto, si sofferma sul concetto giuridico sotteso a codeste espressioni. L'indagine, condotta attraverso la ricostruzione sistematica del concetto giuridico di famiglia, consente di mostrare l'unitarietà della categoria, i cui tratti tipologici sono rinvenuti nella comunanza di affetti, nella stabilità del legame familiare e nel riconoscimento giuridico del rapporto. Dai risultati raggiunti, grazie a codesta ricostruzione, si traccia la differenza fra rapporti giuridici familiari e altri tipi di rapporti, ancorché prossimi a quelli che legano i componenti la famiglia. Di conseguenza, si approda alle applicazioni concrete, della nozione giuridica di famiglia, in svariati àmbiti del diritto civile. A conclusione dell'indagine svolta, si rimarca l'importanza, che assume l'elaborazione dommatica attorno alla categoria giuridica di famiglia, e si mostra come essa sia in grado di perdurare nel tempo, intercettando le istanze sociali di riconoscimento di ulteriori legami familiari.
44,00 41,80

Il principio di compatibilità nel diritto civile

Dario Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 336

Tra norma, fatto e valore appare stagliarsi una conflittualità latente generata dal contrasto tra la intemporalità della prescrizione e la temporalità del valore giuridico. Sí che, se la norma prescrive in via assoluta, il fatto obbliga alla ricerca del contingente valore che la stessa norma vuole sia perseguito. In tale disallineamento, temporale e valoriale, la produzione giuridica, tramite il criterio della compatibilità normativa, annulla le latenze del conflitto e consente plasticamente una continua evoluzione assiologica dell'esegesi. In tali termini, il principio di compatibilità normativa rappresenta il cardine nella ricerca dei valori all'esito del rinnovamento storico e sociale degli stessi.
57,00 54,15

Vicende segregative e atti dispositivi di beni in fondo patrimoniale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il volume - ideale tappa di avvicinamento al 50° anniversario della Riforma del diritto di famiglia del 1975 e di prosecuzione del primo Quaderno sulle "Situazioni giuridiche patrimoniali tra coniugi", presentato in occasione del LIX Congresso Nazionale del Notariato, Torino, 17 e 18 maggio 2024 - raccoglie casi e questioni in tema di Vicende segregative e atti dispositivi di beni in fondo patrimoniale.
29,00 27,55

Condizione di reciprocità e regime patrimoniale della famiglia

Daniela Boggiali, Greta Ceccarini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 328

La verifica, in capo ai cittadini non italiani, dei requisiti di capacità per partecipare ad operazioni di acquisto o di investimento nel nostro Paese; l'analisi dei regimi patrimoniali applicabili alle famiglie con caratteri di transnazionalità: ogni giorno i notai italiani contribuiscono all'evoluzione della società attraverso l'applicazione delle regole. Il Quaderno contiene due Rassegne delle risposte date dall'Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato ai quesiti su queste due materie: uno strumento di ricerca pratico per la soluzione di problemi di grande rilevanza.
55,00 52,25

Diritto e processo tributario. Volume Vol. 3

Diritto e processo tributario. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 176

52,00

Il giusto processo civile. Volume Vol. 3

Il giusto processo civile. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il giusto processo civile 3/24
70,00

Rapporto mutualistico e trasferimento di partecipazione di società cooperativa

Roberto Ranucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 212

La società cooperativa si è proposta e affermata come una forma organizzativa dell'attività di impresa in grado di consentire l'elevazione economica e sociale delle categorie interessate, attraverso metodologie produttive incentrate sulla gestione di servizio ai soci e non ispirate da logiche speculative. Tale finalità ha come conseguenza che il socio sia centrale per la vita della società. Il lavoro intende indagare la correlazione tra scopo e rapporto mutualistico e come tale connessione debba orientare le decisioni degli amministratori in sede di autorizzazione alla vendita della partecipazione sociale.
33,00 31,35

Obblighi di informazione, educazione alimentare e responsabilità del produttore

Giorgio Biscontini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 264

La rilettura dell'illecito civile risulta utile per ricercare il giusto equilibrio tra la responsabilità del produttore e quella del consumatore nell'utilizzo dell'alimento. L'attenzione per il tema della sicurezza alimentare da parte del legislatore italo-europeo e della società civile ha indotto ad annoverarla tra i diritti fondamentali della persona intimamente connessa al diritto alla salute ed a quello della realizzazione della personalità. L'alimentazione se, da un lato, esprime un diritto, dall'altro, palesa una responsabilità verso se stessi e nei confronti della collettività viste le numerose patologie connesse alle cattive abitudini alimentari ed i conseguenti costi sociali non soltanto sanitari. Ne discende una declinazione dell'articolo 32 cost. ove il diritto di rilevanza costituzionale risente del dovere inderogabile di solidarietà sì da affrontare il problema della tutela della salute in chiave personalistica e non individualistica alla luce dell'unitarietà dell'ordinamento giuridico. Un adeguato regime alimentare presuppone, però, non soltanto una informazione completa che deve essere fornita al consumatore dal produttore alimentare, ma anche un'educazione al corretto consumo del cibo: in difetto, grazie ad una rivalutazione del ruolo della colpa in senso oggettivo ed in considerazione del generale obbligo di protezione, il produttore può incorrere in responsabilità extracontrattuale a vario titolo, responsabilità pur sempre temperata dal concorso colposo del consumatore a norma dell'articolo 1227 c.c.
44,00 41,80

La trasparenza nella conclusione dei trattati internazionali

Andrea Spagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 348

È possibile ricostruire un principio generale di trasparenza applicabile nelle diverse fasi della conclusione dei trattati internazionali, tale da garantire l'accesso degli individui alle informazioni relative a tali momenti? L'autore, nel presente volume, si propone di rispondere a tale domanda, indagando se e in che modo l'assetto giuridico delle relazioni internazionali permetta ancora agli Stati di avviare negoziati segreti e/o di concludere trattati segreti, omettendo dunque di pubblicarne il testo, e se vi sia spazio per argomentare nel senso di una maggiore trasparenza nella conclusione degli accordi internazionali valorizzando la tutela del diritto di accedere alle informazioni ufficiali.
54,00 51,30

Contumacia e giudizio nel processo civile

Beatrice Zuffi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 468

Il volume tratta del fenomeno della contumacia nel processo civile, riflettendo in particolare su come il comportamento di radicale inattività della parte che non si costituisce in giudizio incida sulle modalità e sulle caratteristiche strutturali con cui si svolge l'accertamento giurisdizionale. La ricerca è condotta lungo tre direttrici, che ambiscono ad offrire al lettore un'attenta ricostruzione dell'evoluzione dell'istituto dal sistema del lege agere fino ai giorni nostri, uno studio ragionato dei modelli di regolamentazione dell'inerzia difensiva della parte sia nell'ottica del confronto comparatistico tra i principali sistemi giuridici moderni sia nella dimensione sovranazionale delle politiche di uniformazione normativa e dell'esecuzione delle decisioni straniere, oltre che un'analisi critica sulle disposizioni vigenti in particolare nell'ordinamento italiano. Le indagini condotte consentono all'A. di avanzare una proposta ricostruttiva che assegna alla contumacia una possibile valenza sul piano probatorio, quale contegno processuale di inattività che il giudice può valorizzare ai sensi dell'art. 116, primo comma, c.p.c., nonché di argomentare l'irragionevolezza dell'art. 115, primo comma, c.p.c. nella parte in cui esclude che la mancata contestazione specifica possa portare ad una relevatio ab onere probandi quando la parte non si presenta dinanzi al giudice. L'auspicio che viene espresso al riguardo è quindi che il legislatore modifichi l'attuale assetto normativo in modo da riconoscere nella contumacia un comportamento sul quale poter fondare un'assunzione di verità dei fatti allegati dalla controparte, ove sussistano indizi precisi, gravi e concordanti in tal senso e sempre salva la delibazione sulla concludenza della domanda giudiziale. In questa maniera il sistema processuale italiano ne guadagnerebbe in termini di coerenza ed efficienza, in linea con le soluzioni prevalenti a livello mondiale e con il senso complessivo ritraibile dalla lunga storia del processo eremodiciale, che è quello di trattare il contumace come la parte costituita, senz'altro non peggio, ma neppure meglio.
72,00 68,40

Annali. Volume Vol. 25

Annali. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 712

Annali 25/2024
102,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.