Edizioni Scientifiche Italiane
Contratto e mercato nella filiera agroalimentare
Francesca Zagaria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 104
La direttiva 2019/633/UE ed il relativo decreto di attuazione dettano la disciplina repressiva delle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nell'ambito della filiera agricola e alimentare, che si caratterizza per le situazioni di squilibrio dovute sia alla disomogeneità strutturale degli operatori del settore, sia alla specificità dei prodotti agroalimentari. I suddetti interventi normativi risultano animati dal dichiarato intento di eliminare le distorsioni del mercato e le asimmetrie di potere negoziale, al fine di favorire le condizioni per il corretto ed efficiente funzionamento della filiera. Emerge così lo stretto legame corrente tra la debolezza contrattuale di alcuni operatori e l'inefficienza del mercato. Al fine di riequilibrare le relazioni commerciali tra le imprese operanti nell'intera filiera, il legislatore non si è servito soltanto di un apparato normativo e sanzionatorio di diritto pubblico, ma ha attribuito un ruolo di assoluto rilievo a regole e rimedi di diritto privato, che, posti a tutela della parte contrattualmente debole, sono ispirati da uno scopo che trascende la protezione di uno dei contraenti, nell'ottica più ampia dell'efficienza del mercato. Il lavoro si propone di fornire una lettura critica della normativa attraverso un'interpretazione in linea con i principi ad essa sottesi.
La tutela esecutiva dei diritti derivanti da rapporti di lavoro
Ruggero Siciliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 420
Il volume propone una ricostruzione sistematica della disciplina dell'esecuzione delle obbligazioni (monetarie o di facere) derivanti dai rapporti di lavoro ed esamina in modo trasversale le norme del processo del lavoro, quelle del libro III del codice di rito e delle principali leggi speciali mettendo in luce le peculiarità della materia e i limiti incontrati dalla tutela esecutiva dei diritti dei lavoratori all'interno dell'ordinamento. L'indagine è orientata nella prospettiva della tutela differenziata, quale articolazione del principio di effettività della tutela giurisdizionale, e vuole valorizzare l'inscindibile legame tra esecuzione forzata e diritto sostanziale nel panorama delle garanzie costituzionali e comunitarie. Al contempo vengono individuati i limiti alla realizzazione coattiva dei diritti dei lavoratori e le deroghe alla responsabilità patrimoniale.
Nazione popolo stato
Ubaldo Villani-Lubelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 244
Popolo, nazione e stato sono tre concetti fondamentali per comprendere la storia politica tedesca dal Sacro Romano Impero di nazione tedesca alla Repubblica di Weimar. È in questo periodo che nello spazio germanofono in Europa si vengono a creare una serie di processi e di attualizzazioni istituzionali, alcune fallite altre di successo, che creano il tessuto sociale e culturale sul quale si afferma il complesso rapporto della Germania con la modernità occidentale: dall'eredità della riforma di Lutero al concetto di Obrigkeit, dalla concezione della nazione al richiamo a un Volk etnicamente compatto, dal ruolo della scienza giuridica in funzione politica alla re-interpretazione della storia tedesca (in particolare medievale) fino alla concezione dello stato, tutto indica una diversità tedesca rispetto ad alcuni processi dottrinali e istituzionali di lungo periodo in Europa. Gli effetti di questo disagio tedesco furono drammatici non solo per la Germania ma per l'Europa.
La regolamentazione post mortem degli interessi non patrimoniali tra atto e contratto
Leonardo Dani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 320
La centralità delle situazioni giuridiche a carattere non patrimoniale nell'attuale sistema ordinamentale rende la regolamentazione post mortem degli interessi esistenziali del de cuius un tema attuale e di rilevante interesse. Il lavoro si propone di individuare gli strumenti più idonei a realizzare un'adeguata sistemazione postuma di tali esigenze, tenuto conto della meritevolezza degli interessi perseguiti dal disponente. Particolare attenzione è dedicata, oltre alle potenzialità del testamento nella sua funzione regolativa degli interessi del de cuius, anche agli atti di ultima volontà diversi da esso e ai contratti post mortem. L'attuale capacità delle entità - materiali e immateriali - di rispondere a esigenze sia patrimoniali che non patrimoniali pone infatti l'esigenza di delineare i criteri in base ai quali distinguere gli atti mortis causa attributivi di beni da quelli di natura esistenziale, per poi definire la disciplina a questi ultimi applicabile. In questa logica, si esaminano alcune significative fattispecie dispositive - quali, ad esempio, la crioconservazione del cadavere, la destinazione postuma delle cellule riproduttive e le sorti dei dati digitali - al fine di valutare se possano considerarsi conformi ai valori identificativi del nostro sistema e alle rationes che giustificano i divieti e i precetti che governano il nostro sistema successorio.
La Product Liability nell'era dell'A.I.
Tiziana Rumi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il volume analizza il tema della responsabilità per danno da prodotto difettoso, reso sempre più attuale dalle trasformazioni che hanno caratterizzato i processi produttivi e distributivi dei beni. Per tenere il passo dell'evoluzione tecnologica il legislatore europeo ha messo a punto il c.d. "pacchetto responsabilità" comprensivo di due Proposte di direttiva - una sulla responsabilità del produttore e l'altra sulla responsabilità extracontrattuale da IA - e del Regolamento sull'Intelligenza Artificiale (AI ACT). Il nuovo complesso normativo pone il problema di definire i rapporti e il coordinamento tra queste regole e quelle nazionali sulla responsabilità civile eventualmente applicabili. Nell'economia del volume la questione è stata affrontata, in particolare, con riguardo ai settori dell'automotive e sanitario.
Comunicare per contratto
Vincenza Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 232
La sfera pubblica digitale del XXI secolo è intessuta da molteplici reticolarità contrattuali globali. I social media costituiscono la forma presente del comunicare per contratto. Si delinea un nuovo profilo del diritto di informazione attraverso una rinnovata configurazione dell'autodeterminazione informativa e l'introduzione del concetto di flusso informativo-comunicazionale. Emergono il diritto alla non manipolazione informativa e il danno da flusso, entrambi generati sullo sfondo di un insuperabile squilibrio epistemico (distinto tanto da quello normativo che economico). Tutto ciò impone una ricostruzione in termini civilistici della figura del gestore della piattaforma quale fiduciario informativo; figura che, opportunamente ricostruita, conduce all'ufficio di diritto privato. Una analitica distinzione delle situazioni soggettive generate nei profili statici e dinamici della comunicazione contrattuale sui social media consente, infine, di collegare all'ufficio un interesse legittimo di diritto civile: si accede alla tutela dell'autodeterminazione informativa degli utenti sin dal momento organizzativo, contribuendo a garantire l'effettività dei diritti fondamentali entro una rinnovata considerazione della vocazione collettiva del diritto civile. L'AUTORE Vincenza Conte è Assegnista di ricerca e Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università degli Studi di Salerno. È autrice di saggi e commenti alla giurisprudenza. Ha curato l'edizione italiana di J.M. Balkin, Il triangolo della libertà di espressione digitale (Edizioni Scientifiche Italiane, 2023).
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione
Maria Francesca Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la decisione sulla competenza per territorio è un istituto inserito di recente, in seguito alle modifiche apportate dalla Riforma Cartabia, nell'apparato del codice di rito penale. L'intento del presente studio è di comprenderne limiti e potenzialità anche alla luce delle riflessioni fino ad ora sviluppate dalla dottrina e dalla stessa giurisprudenza, chiamata a riempire i vuoti lasciati da una impostazione normativa a tratti poco puntuale.
Nullità formale e fiscale delle locazioni immobiliari
Domenico Capra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il contratto di locazione immobiliare è nullo se non registrato. Se l'immobile è adibito ad uso abitativo, il contratto deve essere concluso per iscritto. L'A. dimostra che le finalità di protezione del requisito formale, unitamente alla riparabilità del vizio fiscale, possono consentire la prosecuzione del rapporto, confermando che, anche di fronte alla massima forma di invalidità, la considerazione degli interessi coinvolti nel caso concreto consente, attraverso l'ermeneutica valoriale, una soluzione applicativa coerente e conforme al sistema.
Per una rimeditazione quantitativa della legittima
Ivan Libero Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 548
L'indagine analizza dapprima l'evoluzione del rapporto tra autonomia testamentaria e tutela dei congiunti, quale riflesso di scelte economico-sociali influenzate dal contesto storico di riferimento, per poi esaminare la resistenza dell'attuale assetto normativo rispetto ai principali strumenti giuridici, sovente congegnati per gestire il passaggio generazionale dei patrimoni, nel tentativo di aggirare le quote di legittima. Infine, il lavoro approfondisce le smagliature dell'attuale disciplina della successione necessaria e suggerisce - mediante il confronto con le differenti ipotesi di riforma proposte in dottrina e le soluzioni elaborate in altri ordinamenti - una riduzione quantitativa della legittima, quale soluzione più adeguata per individuare un nuovo contemperamento tra solidarietà endofamiliare biunivoca e autonomia privata.
L'intelligenza artificiale tra autonomia negoziale e principi dell'ordinamento italo-europeo
Massimo Giuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 448
L'intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini dell'autonomia negoziale, ponendo sfide inedite ai principi fondamentali dell'ordinamento italo-europeo. Questo volume esplora le tensioni tra innovazione tecnologica e capisaldi del diritto, analizzando come l'IA influenzi, tra l'altro, la formazione del consenso, la tutela della privacy e le asimmetrie di potere nei rapporti contrattuali. L'autore, nell'analisi critica delle piattaforme digitali e dei loro algoritmi, sostiene un approccio ermeneutico sistematico e assiologico che, riconoscendo i limiti ontologici dell'interpretazione algoritmica, ribadisce l'imprescindibilità dell'elemento umano nell'interpretazione giuridica.
Comunità energetiche e funzionalizzazione «sostenibile» del mercato dell'energia
Manuela Giobbi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 176
Le comunità energetiche svolgono un ruolo di fondamentale importanza nell'ambito dell'innovazione del mercato verso sistemi produttivi maggiormente flessibili, attenti al rispetto della dignità della persona e funzionali al perseguimento dell'utilità sociale. Nel volume viene analizzata la normativa europea e italiana sul mercato energetico e sull'uso delle fonti rinnovabili e come l'operatività delle comunità energetiche, quali modelli collaborativi di produzione dell'energia, connessi alla realtà locale, abbiano la potenzialità di favorire la transizione energetica e la sostenibilità, anche attraverso la ridefinizione della manifestazione dell'autonomia privata e di una regolamentazione conformata dalla pluralità delle fonti.
La disciplina delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative: tra principi di diritto europeo e prerogative nazionali
Mariagiulia Previti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 216
Lo studio affronta, in maniera sistematica, il tema dell'affidamento delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, concentrandosi sull'analisi della normativa italiana, nell'ottica di analizzare i profili di contrasto con i principi sovranazionali - primo tra tutti quello della libera concorrenza - e le ragioni che hanno reso necessario l'intervento dei giudici nazionali ed europei. A tal fine, premessa una ricostruzione del «fenomeno balneare» in Italia, si è approfondito il tema della ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni e si sono sviluppati i profili di diritto comparato. Questi aspetti presentano particolare interesse nel quadro di un'auspicata riforma che deve risolvere, tra le altre, le questioni del riconoscimento di un diritto all'indennizzo in favore del concessionario uscente e della rilevanza del fattore storico-culturale dell'attività balneare.