fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

Simulazione delle liberalità e tutela del legittimario

Riccardo Mazzariol

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 384

L'opera si propone l'obiettivo di indagare il fenomeno della simulazione delle liberalità in un'ottica di tutela della posizione del legittimario, muovendosi in un panorama assai frastagliato per la varietà delle diverse prospettazioni sistematiche. Le innumerevoli controversie riscontrabili nella prassi in subiecta materia e le contrastanti soluzioni rinvenibili in giurisprudenza sono indice evidente della necessità di portare a termine una ricostruzione del sistema che risulti coerente con i princìpi della materia successoria e contrattuale e che proponga soluzioni ancorate a solide coordinate giuridiche di fronte all'esiguità delle norme che lo regolano. Il tema si sviluppa in quattro direttrici, che vanno dalla figura della simulazione a quella delle liberalità, dai mezzi di prova esperibili dalle parti e dai terzi agli strumenti di tutela a disposizione degli eredi necessari. La comprensione dei profili sostanziali si accompagna a quella delle dinamiche processuali, che rappresentano un ulteriore banco di prova della tenuta delle ricostruzioni giuridiche proposte.
61,00 57,95

Intelligenza artificiale: un'analisi interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 536

La diffusione dell'Intelligenza Artificiale è destinata a incidere profondamente sulle strutture sociali e sul sistema economico così come oggi li conosciamo. Per contribuire al dibattito scientifico e culturale sul tema, si è deciso di raccogliere in questo volume gli esiti dell'attività di ricerca degli studenti del Dottorato in Scienze giuridiche e sociali per l'innovazione, del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". La sua struttura fortemente multidisciplinare rende questo corso dottorale la sede ideale per affrontare un tema così complesso e attuale, offrendo chiavi interpretative idonee a comprenderne impatto e ambiti di incidenza. In quest'ottica, il volume raccoglie saggi riconducibili a diverse aree disciplinari, ma contraddistinti da una comune attenzione sia all'inquadramento teorico sia ai profili applicativi delle varie espressioni dell'IA indagate, il tutto con un approccio metodologico articolato che consente di ottenere una adeguata comprensione del fenomeno, anche in chiave prospettica, superando altresì le artificiose barriere tra le discipline scientifiche.
80,00 76,00

Contributo ad uno studio sull'età minima imputabile

Contributo ad uno studio sull'età minima imputabile

Ylenia Parziale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 416

In un'epoca in cui la giustizia minorile si trova compressa tra impulsi repressivi e nuove acquisizioni delle scienze cognitive e sociali, il presente volume si propone di affrontare in chiave critica e sistematica la questione dell'età minima imputabile. Frutto di una ricerca, che è stata condotta su base comparata, prestando particolare attenzione sia al quadro normativo nazionale che agli standard internazionali e sovranazionali, l'opera si apre con un'ampia panoramica storica sulla minore età quale causa di esclusione dell'imputabilità. Segue un'analisi approfondita delle categorie dogmatiche tradizionali dell'imputabilità e della pericolosità sociale del soggetto minorenne, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più significative. Ne emerge la necessità, non ulteriormente prorogabile, di una profonda revisione del sistema sanzionatorio del "doppio binario", che valorizzi la distinzione sostanziale tra il minore imputabile e non imputabile, in un'ottica di effettiva tutela delle garanzie processuali e sostanziali del giovane autore di reato. Pur riconoscendo che l'ordinamento processuale minorile si caratterizza per una forte impronta rieducativa e risocializzante, l'Autrice sottolinea come sul piano sostanziale il legislatore non abbia ancora adeguatamente recepito le evidenze scientifiche relative alle peculiarità neurobiologiche e cognitive dell'adolescente. In una prospettiva de lege ferenda, si auspica un ripensamento complessivo del sistema penale minorile che eviti soluzioni meramente repressive - quali l'inasprimento del trattamento sanzionatorio o l'anticipazione dell'età imputabile - e miri a: 1) implementare il sistema di interventi di prevenzione primaria; 2) mettere a punto strategie più efficaci di diversione dal processo penale, in funzione della personalità in fieri del minore; 3) elaborare un compiuto (e differenziato) sistema di risposte sanzionatorie dirette al recupero del minore.
63,00

La misura della (im)prevedibilità

Laura D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 432

Nell'analisi del binomio quantomai attuale fra diritto penale e intelligenza artificiale, obiettivo dell'indagine è vagliare l'applicabilità dei classici meccanismi di imputazione della responsabilità quando, nella dinamica del reato, si collochino sistemi dotati di un certo margine d'autonomia. Prendendo le mosse da un inquadramento tecnico-normativo del tema, la ricerca si snoda attraverso l'analisi dei (non pochi) profili critici concernenti la diretta responsabilizzazione di un sistema intelligente, per poi concentrarsi sulle ipotesi di utilizzo dello stesso come strumento del reato, passando in rassegna le questioni problematiche della reducibility dell'evento lesivo, del responsibility gap, nonché dei possibili approcci normativi in prospettiva de iure condendo. Ponendosi, invece, nel solco della responsabilità da uso lecito dei sistemi intelligenti, si intende indagare con approccio teorico, per un verso, le dinamiche della responsabilità colposa connesse, a vario titolo, ai sistemi dotati di intelligenza artificiale - specie con riferimento ai temi del rischio consentito, del principio di precauzione, della formulazione delle regole cautelari, nonché della prevedibilità - e, per altro verso, la prospettabilità di una posizione di garanzia in capo all'operatore del sistema, con particolare riguardo alla distinzione fra obblighi di diligenza e obblighi di garanzia, per poi declinare in chiave pratica e prospettica quanto anzidetto in termini teorici, analizzando il fenomeno delle self-driving cars.
66,00 62,70

Rapporti «endofamiliari» e autonomia negoziale

Lorenzo Ripa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 224

La naturale attitudine dell'uomo verso forme di vita aggregata comporta che il rilievo e il significato stesso del concetto di esistenza vadano declinati come sviluppo della propria individualità nella collettività. La famiglia - considerata da lungo tempo come cellula paradigmatica di comunità - ha interessato le opinioni di coloro che si sono adoperati per scomporre i meccanismi della vita di relazione, elevandola a laboratorio per osservare, su scala ridotta, i processi e le leggi del macrocosmo sociale. La nozione di centro d'interesse risulta essere fondamentale nella concretizzazione di quelle espressioni - decifrate in altrettante situazioni giuridiche soggettive nella titolarità dei partners - che vanno ad arricchire il novero dei rapporti 'endofamiliari' che la realtà sociale contemporanea sollecita. Tra questi, destano particolare interesse gli accordi in previsione della eventuale crisi di coppia che sono stati oggetto di studio da parte della letteratura soltanto negli ultimi anni della nostra storia giuridica, tempo più addietro dissuasa dall'affrontare l'argomento a causa dei costanti silenzi del legislatore e per la tenace ritrosia della giurisprudenza di legittimità nel volerne ammettere la validità. Il presente lavoro monografico - nel contesto di una funzionalità della famiglia più opportunamente orientata allo sviluppo delle personalità dei suoi componenti - propone una valutazione alternativa, maggiormente focalizzata sulla valutazione della meritevolezza degli interessi sottesi a tali atti e sul controllo di proporzionalità dei diritti e degli obblighi che le parti hanno predisposto per ciascuna di esse con l'atto di autonomia. L'AUTORE Lorenzo Ripa è ricercatore di Diritto privato presso l'Università Telematica San Raffaele Roma. È autore di monografie, numerosi saggi, commenti e altri lavori.
36,00 34,20

Il giusto processo civile. Volume Vol. 1

Il giusto processo civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 328

Il giusto processo civile 1/25
73,50

La Blockchain: una tecnologia a vocazione plurivalente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 132

La tecnologia blockchain sembra destinata a conquistare uno spazio crescente nelle società attuali, in particolare nei processi aziendali. Nel presente volume, le modalità attraverso cui questo prodotto della rivoluzione tecnologica opera nel concreto, il rapporto tra benefici e criticità e il relativo trattamento fiscale, vengono analizzati da un duplice angolo visuale: da un lato, una prospettiva macro che esamina il fenomeno nel suo complesso; dall'altro, specifici ambiti rispetto ai quali la riflessione su un'eventuale introduzione della blockchain risponde ad una varietà di scopi. Il focus è, precisamente, sul settore agroalimentare, con le sue lunghe e frammentate catene di approvvigionamento che esigono tracciabilità; sull'offerta dei beni e servizi halal, ambito a cui si lega il tema della tutela giuridica dell'identità culturale; sul settore del vino, il quale necessita di arginare il fenomeno della contraffazione. Diritto, tecnologia ed economia si incontrano, quindi, in queste pagine, il cui fine è quello di analizzare le varie possibilità applicative della tecnologia blockchain.
22,00 20,90

Itinerari e frontiere del treaty-making power dei parlamenti

Andrea Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 496

Numerose vicende degli ultimi anni riguardanti il treaty-making power - dalle polemiche sulla trasparenza dei negoziati di alcuni colossali accordi di libero scambio ai tentativi governativi di elusione del controllo parlamentare sugli accordi di offshoring dei migranti - hanno riproposto, spesso in termini inediti, un campo di tensione tradizionale: quello tra l'inclinazione degli esecutivi a esercitare quanto più possibile sciolti da limiti e controlli le loro antiche prerogative nella cura delle relazioni internazionali, e l'esigenza del rispetto, quando non anche del potenziamento, degli assetti che presiedono alla partecipazione dei parlamenti alla conclusione dei trattati. Il volume penetra in questo campo di tensione per offrire un contributo scientifico alla sistematizzazione e alla valutazione, in prospettiva comparata, del ruolo delle istituzioni parlamentari nell'esercizio del treaty-making power, focalizzandosi sulle esperienze di cinque ordinamenti: Regno Unito, Stati Uniti d'America, Francia, Italia e Germania. Il confronto tra i diversi sistemi costituzionali di riparto delle competenze afferenti a quel potere, declinato in chiave sia diacronica che sincronica, è finalizzato a far luce sugli approdi e sulle prospettive dell'itinerario attraverso cui si è realizzata la sua parlamentarizzazione, su impulso del principio di separazione dei poteri e del processo di democratizzazione.
82,00 77,90

Le nuove frontiere della tutela penale della persona

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 424

Le nuove frontiere della tutela penale della persona.
63,00 59,85

Conformazione del contratto e transizione ecologica

Mariacristina Zarro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 136

Le sfide della doppia transizione digitale ed ecologica, legate all'incidenza della digitalizzazione sulle attività umane e al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, impongono un'attenzione peculiare anche agli organi e alle Authority che governano i mercati, oggi chiamati ad assumere decisioni destinate a proiettarsi in una dimensione intergenerazionale. In questo contesto, il lavoro si sofferma, anche in prospettiva comparata, sul ruolo che il «diritto civile della regolazione» delle Autorità amministrative indipendenti può assolvere per il perseguimento della sostenibilità ambientale e nel contrasto al cambiamento climatico.
21,00 19,95

L'esecutore testamentario

Lycia Contursi-Lisi Gardani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 256

introduzione di Gianluca Sicchiero
48,00 45,60

Omissione di pronuncia e domanda giudiziale

Martino Zulberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 448

Il volume tratta del fenomeno dell'omissione di pronuncia sulla domanda giudiziale, concentrandosi sul processo civile, ma considerando anche come esso si declina nel giudizio arbitrale e nel processo amministrativo. L'obiettivo che la ricerca si ripropone è di individuare le fattispecie nelle quali il dovere decisorio del giudice si possa dire violato e quali siano i rimedi offerti dall'ordinamento. Di questi ultimi l'Autore auspica un ripensamento, suggerendo l'opportunità di interventi legislativi, che dall'esperienza comparata possono trarre utili indicazioni.
72,00 68,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.