fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

Le corti umbre. Volume Vol. 1

Le corti umbre. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 308

Le Corti Umbre 1/25
52,00

Il diritto del mercato del lavoro. Volume Vol. 1

Il diritto del mercato del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 240

La rivista affronta argomenti di grande attualità, come la questione cruciale dell'impatto delle regole legali sull'occupazione, cercando nel contempo di tracciare una mappa che permetta agli operatori di orientarsi nel nuovo sistema del diritto del lavoro. La pubblicazione fornisce un completo strumento d'informazione e analisi critica sui problemi giuridici e socioeconomici.
66,00

Rivista storica italiana. Volume Vol. 1

Rivista storica italiana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 552

Rivista storica italiana 1/25
95,00

Diritto e processo amministrativo. Volume Vol. 1

Diritto e processo amministrativo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 252

Diritto e processo amministrativo 1/25
60,00

Tre cene, trilogia teatrale

Claudio Consalvo Corduas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 168

Tre pièces di incontri a cena tra coppie di personaggi rappresentativi della loro epoca. La prima vede il confronto tra due Padri della Rivoluzione dell'89 sul destino della loro, come di altre rivoluzioni. La seconda vede il confronto tra due geniali opportunisti, buoni per ogni stagione, sul problema della futura spartizione del proprio potere dopo i 100 giorni di Napoleone. La terza vede dei giovani studenti universitari, a noi contemporanei, ebrei e arabi, ipotizzare un avvenire di pace per le loro comunità in guerra ciclica, coltivando speranze, nonostante tutto. Qual è il filo conduttore che unisce le tre pièces? Una tensione crescente, partendo in sordina da questioni banali, per rafforzarsi via via sulle problematiche centrali, che indurrebbero a una concordia variamente declinata. Interessi generali e personali si intrecciano in un viluppo di permanente attualità. Non è quindi un filo conduttore storico, ma etico-politico quello che unisce le tre pièces: la concordia. La concordia sociale per salvare la Rivoluzione (la cena tra Danton e Robespierre); la concordia personale per salvare due politici (la cena tra Talleyrand e Fouché); la concordia umana per salvare due popoli dal reciproco annientamento (la cena tra Ariel e Khaled).
25,00 23,75

La gestione e il riuso delle chiese cattoliche in una prospettiva comparata

La gestione e il riuso delle chiese cattoliche in una prospettiva comparata

Davide Dimodugno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 292

La riflessione sui temi della gestione e del riuso degli edifici di culto, già avviata in una precedente monografia, giunge a compimento in questo volume mediante l'approfondimento delle esperienze di Belgio e Francia. Questi Paesi, seppur di antica tradizione cattolica, sono oggetto da decenni di un processo di secolarizzazione avanzata. La comparazione con l'Italia ha inteso indagare come i diversi sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose e la molteplicità di normative coinvolte incidano rispetto all'emanazione dei decreti di dimissione ex can. 1222 § 2 e all'attuazione di ipotesi di riuso o di uso misto nello spazio o nel tempo. Sono così individuate proposte di soluzione per il contesto italiano che si ispirano alle migliori pratiche internazionali, fondate sul dialogo, sulla collaborazione e sulla partecipazione.
47,00

Per un nuovo diritto successorio

Cristiano Cicero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 392

Il diritto successorio italiano, cristallizzato nelle disposizioni del Codice civile, è costruito su un modello di famiglia oramai datato e che non corrisponde più alla realtà sociale contemporanea. Su questa base, il volume ospita scritti che - bilanciando la solidarietà familiare e la libertà testamentaria in un'ottica di legalità costituzionale - riflettono de iure condendo su alcune direttrici di riforma, quali in via di es. la rivisitazione della successione dei legittimari e delle loro tutele, la possibile introduzione nell'ordinamento della clausola di esclusione testamentaria e del contratto ereditario, la rivitalizzazione del negozio testamentario prendendo coscienza delle sue potenzialità e adeguando le forme dell'atto di ultima volontà alle tecnologie dei tempi, la tutela del testatore fragile.
50,00 47,50

Gestazione per altri, tra desiderio di procreazione e tutela del minore d'età

Gestazione per altri, tra desiderio di procreazione e tutela del minore d'età

Maria Porcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 108

La recente approvazione della legge che consente di perseguire penalmente il cittadino italiano che ricorre alla maternità surrogata all'estero, lí dove la pratica è lecita, offre all'interprete l'occasione per tornare a riflettere sul delicato rapporto tra genitorialità e procreazione alla luce di un nuovo tassello normativo che complica ulteriormente un quadro giuridico già estremamente composito ed incerto. In quest'ottica, il lavoro analizza le criticità legate alla nuova qualificazione della maternità surrogata quale reato universale, mettendo in evidenza come nella disciplina repressiva di nuova introduzione appaiano del tutto pretermesse le fondamentali istanze di protezione dei nati all'estero da gestazione per altri. Partendo da tale constatazione, l'analisi si pone quale obiettivo l'individuazione degli strumenti di tutela piú adeguati a garantire il best interest of the child, senza trascurare l'eterogeneità del fenomeno indagato, variamente declinabile a seconda che la gestazione per altri sia praticata esclusivamente a fini commerciali ovvero a titolo gratuito-solidaristico e, altresì, considerando la scriminante legata alla sussistenza o meno di un apporto genetico da parte dei committenti.
18,00

Commentario al codice dei contratti pubblici

Commentario al codice dei contratti pubblici

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 1784

Il Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) mira al 'risultato' dell'affidamento del contratto e della sua esecuzione, dando 'fiducia' alle stazioni appaltanti e agli operatori economici. I principi promuovono la semplificazione delle gare, impongono tempistiche serrate, rimettono alle Amministrazioni l'alternativa tra autoproduzione ed esternalizzazione, valorizzano la logica degli incentivi, modulano, coerentemente, il sistema dei controlli degli organi preposti e il regime di responsabilità degli attori. Mosaico dalle tessere policrome, il Commentario - aggiornato al Correttivo (d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209) - fornisce un analitico commento dei singoli disposti, ricostruendone la ratio alla luce del sistema, letto nel prisma della giurisprudenza amministrativa, civile e contabile.
195,00

Come nasce l'ordine?

Come nasce l'ordine?

Kurt Bayertz

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 48

Cos'è l'ordine sociale? E come nasce? E poi esso presuppone necessariamente un ordinatore, e dunque una qualche forma di autorità, oppure è possibile che si dia un ordine spontaneo? In questo saggio, agile ma denso, il filosofo Kurt Bayertz si confronta con queste domande, e prova a rispondervi in modo originale, coinvolgendo il lettore in un articolato ragionamento che innesca a partire dal raffronto tra due fotografie, che sembrano raffigurare differenti paradigmi di disposizione ordinata. Lo scopo dell'argomentazione è dimostrare che quella che Bayertz definisce la teoria egemone della tradizione di pensiero europea, ossia l'idea che l'ordine sociale presuppone necessariamente un regolatore e dipende quindi dalla volontà di un'autorità - ciò che l'Autore chiama "sillogismo autoritario" -, non può essere sostenuta. L'ordine sociale, che è, sì, relativo ma non del tutto contingente, può anche darsi spontaneo, ossia può promanare dalla semplice convergenza delle decisioni, non necessariamente concertate collettivamente, dei singoli partecipanti a determinate prassi umane, che condividono certi basilari interessi antropologici.
10,00

Il diritto dell'Unione Europea, la sua legittimità e il suo futuro

Il diritto dell'Unione Europea, la sua legittimità e il suo futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 120

Esiste oggi una società democratica europea? In caso affermativo, è possibile interpretare l'art. 2 TUE come il fondamento normativo di tale società? Armin von Bogdandy con il contributo di apertura - che prende le mosse dal suo Strukturwandel des öffentlichen Rechts. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft (Suhrkamp, Berlino, 2022), uno dei testi più interessanti sul piano dell'attuale riflessione giuridica - affronta questi quesiti e fornisce importanti spunti di riflessione sulla corretta chiave di lettura da utilizzare per inquadrare le questioni poste. Su questo binario si innestano i contributi di Agustín José Menéndez, Costanza Margiotta, Joana Mendes e Blanca Rodríguez-Ruiz, coinvolgendo il lettore in una analisi che tocca interessanti questioni relative alla crisi del processo di integrazione dell'Unione Europe.
18,00

Il diritto civile nella legalità costituzionale

Il diritto civile nella legalità costituzionale

Isabella Martone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il volume raccoglie gli atti di un Convegno di studi organizzato, nei giorni 6 e 7 ottobre 2022, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, per presentare la quarta edizione dell'opera «Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti» di Pietro Perlingieri. I contributi testimoniano, con varietà di accenti e sfumature, l'evoluzione di un pensiero giuridico che dalla seconda metà del secolo scorso rappresenta un autentico Manifesto culturale della civilistica italiana.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.