fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

Carta archeologica della provincia di Macerata (CAM-M)

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 593

Il lavoro è il risultato di un percorso avviato ormai nel 1999 dalla Regione Marche e dall’allora Soprintendenza per i Beni archeologici grazie al Progetto di Carta Archeologica delle Marche (CAM), che consentì di schedare e georeferenziare ca. 1/3 dei siti archeologici della regione. La sua conclusione per la provincia di Macerata si deve all’impegno, anche finanziario, sia dell’Università di Macerata, sia della Provincia di Macerata, sia dell’Associazione Museale della Provincia di Macerata (AMPM), che hanno operato sempre in linea con l’ICCD e con la Regione Marche. Da quella data si sono infatti succeduti una serie di Progetti, coordinati dal prof. Perna e finanziati dai diversi soggetti sopra citati, sempre basati sulla condivisione degli obiettivi e su una costante stretta collaborazione. Il percorso ha portato dunque come primo risultato al completamente della schedatura informatizzata e georeferenziata dei siti archeologi dalla provincia di Macerata. Dopo un approfondito lavoro di integrazione, aggiornamento e revisione scientifica ed editoriale, si è giunti all’attuale edizione in forma cartacea della Carta archeologica.
35,00 33,25

Il barbiere di Siviglia

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 24

Le vicende si svolgono a Siviglia, in Spagna, dove Figaro, il barbiere della città, suggerendo una serie di trucchi e inganni, aiuta il Conte d'Almaviva a sposare Rosina, di cui è innamorato. Don Bartolo, suo anziano tutore, è però a propria volta segretamente intenzionato ad averla per sé. Prendono parte all'intreccio amoroso Don Basilio, il maestro di musica, e don Alonso, mandato in sua sostituzione per la consueta lezione con Rosina, a casa di don Bartolo. Tra un colpo di scena e l'altro, si capirà via via che alcuni personaggi non sono effettivamente chi dicono di essere ma, come in tutte le storie che si rispettino, ci si avvierà verso un lieto fine. Età di lettura: da 6 anni.
8,00 7,60

La nascita della longi temporis praescriptio. Studi sull'influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale

La nascita della longi temporis praescriptio. Studi sull'influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale

Dieter Nörr

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 161

«Ci sono libri che, nella loro essenzialità, aiutano a intravedere giardini oltre le siepi. Ci sono studiosi che, con la loro padronanza del sistema delle fonti, possono, sanno e hanno il pieno diritto (forse anche il dovere) di muoversi agevolmente fra i dogmi, rimettendoli in discussione e ponderandone l’effettiva portata in prospettiva storica, nel lento evolversi dell’esperienza giuridica romana al mutare delle coordinate di spazio e di tempo. Dieter Nörr e la sua ampia produzione scientifica – che spazia dai diritti greci sino all’epoca bizantina, dal diritto pubblico alle strutture del diritto privato, dall’epigrafia alla teoria del diritto – ne sono un nitido esempio. Non è compito di chi scrive, e peraltro in questa sede, dimostrarlo. Eppur tuttavia, lo scritto sulla longi temporis praescriptio, che adesso si ripubblica in traduzione italiana e con qualche aggiornamento dell’autore, si colloca a pieno diritto in questo solco...» (Pierangelo Buongiorno)
25,00

Costantino Mortati a Macerata: la Costituzione materiale e il pensiero giuridico

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 273

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Macerata il 4 e 5 maggio 2023, intitolato "Costantino Mortati a Macerata", attraverso cui si e' inteso ricordare l’insigne Autore, da un lato tracciando un quadro dell’esperienza accademica, dei suoi studi e degli scritti pubblicati durante il periodo in cui visse e operò presso l’Università di Macerata, 1939-1942, dall’altro evidenziando sia l’influenza che Mortati ebbe sulla giuspubblicistica del suo tempo sia l’attualità del suo pensiero. Costantino Mortati ha ancora molto da insegnare e i contributi raccolti, che analizzano da plurimi e complementari punti di vista l’articolato percorso del pensiero giuridico e costituzionalistico del giurista calabrese, concorrono a offrire un meditato approfondimento di una pluralità di tematiche che non soltanto mantengono un consistente grado di attualità nella discussione giuspubblicistica, ma continuano a sollevare un dibattito concettualmente e dommaticamente inesausto.
16,00 15,20

Roma e le province tra integrazione e dissenso

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 286

Il volume intende contribuire al dibattito scientifico relativo alle relazioni che Roma intrattenne con le proprie province in varie fasi dell'epoca repubblicana e poi imperiale. Gli studi raccolti si soffermano, da diversi punti di vista e con diversi approcci metodologici e disciplinari, su alcuni aspetti salienti dei rapporti tra Roma, centro del potere, e alcune sue province, con particolare attenzione a temi di natura politica, religiosa, sociale e commerciale. Il quadro che emerge dai vari contributi conferma il carattere articolato e complesso delle relazioni che Roma instaurò con le comunità provinciali, sia nell'ambito delle province occidentali, sia in quello delle province orientali, e pone l'accento sulle dinamiche che il potere di Roma, variamente esercitato, innescò a livello locale.
20,00 19,00

Le parole per cambiare

Vaclav Havel

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 240

Agli occhi del mondo, soprattutto quello "occidentale", Václav Havel è emerso dalla fitta nebbia di un regime quarantennale in un piccolo Paese come la figura-faro che lo ha condotto con determinazione prima fuori dal comunismo e poi dentro l’Europa nella sua nuova, democratica e unita conformazione. Havel è il pilastro politico di tutti i radicali cambiamenti che hanno costellato una faticosa transizione iniziata negli anni Settanta: è dissidente perseguitato, portavoce illustre del movimento politico-sociale Charta 77, protagonista della Rivoluzione di velluto nel novembre 1989, ultimo Presidente di una Cecoslovacchia nuovamente democratica (1989-1992) e primo della Repubblica ceca nel 1993, dopo la pacifica separazione dalla Slovacchia, nonchè indefesso sostenitore dell’ingresso della Cechia nell’Unione europea, avvenuto nel 2004, poco dopo la conclusione del suo mandato decennale. Eppure ancora nel 1989, pochi mesi prima della definitiva disgregazione del regime comunista e dell’inizio di una vera e propria carriera, Havel rifiutava l’appellativo di "politico" e ribadiva il proprio ruolo di cittadino e di "scrittore curioso".
11,00 10,45

Per un nuovo umanesimo europeo

Simone Veil

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 172

E' il 18 marzo 2010 e Simone Veil pronuncia il suo famoso discorso d’insediamento all’Académie française dove è stata eletta due anni prima e dove occupa il tredicesimo seggio che fu di Racine, di Claudel, di Maurice Schumann e del gollista Pierre Messmer, l’eroe della resistenza al quale dedica la sua eulogia. Simone Veil è la sesta donna ammessa a sedere fra i quaranta "immortali", i membri dell’Académie istituita nel 1635, per volere del cardinale Richelieu, col compito di vegliare sulla lingua nazionale. Lei, che non è una scrittrice, deve la sua elezione al rispetto che i Francesi le tributano per una vita esemplare. Sulla spada di Immortale che Jacques Chirac le consegna, Simone Veil ha scelto di incidere il numero di deportata che le avevano tatuato ad Auschwitz-Birkenau, 78651, il motto della Francia «Libertè, Egalitè, Fraternitè» e quello dell’Unione europea «Uniti nella diversitàa'», due mani intrecciate, sul cui dorso appare una fiamma in ricordo dei forni crematori, e ramoscelli d’ulivo. Sono i simboli dell’esistenza straordinaria di una donna che ha trasformato il dolore in speranza, creando un ponte tra gli orrori del nazismo e la rinascita di una nuova Europa.
11,00 10,45

Alberico Gentili ieri e oggi. Teologia, religioni e diritto internazionale. Atti del Convegno della XX Giornata Gentiliana (San Ginesio, 16-17 settembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 165

«"Ho detto prima, da qualche parte, che tra due leggi contrastanti deve prevalere quella che favorisce la religione, perché è superiore la ragione che agisce in favore della religione. Ho detto anche che prevale quella legge che tutela il bene giuridico più prezioso. Quando si tratta della religione si tratta anche di tante altre cose, tanto che per la religione tutti sono disposti a sacrificare la vita". Così Gentili ci ricorda la "centralità'" della religione che – come dirà Balzac secoli dopo – è una delle grandi "macchine" della società perché con essa si tratta anche di "tante altre cose"». (dalla presentazione di Luigi Lacchè)
20,00 19,00

Dizionario delle parole della psicologia per bambine e bambini

Dizionario delle parole della psicologia per bambine e bambini

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 86

"Il 10 ottobre è la giornata mondiale della salute mentale e la giornata nazionale della psicologia. Mai come in questo momento la salute è al centro dell’interesse comune, per via della pandemia da virus Covid19, ma spesso ancora oggi essa viene interpretata solo dal punto di vista fisico dimenticando gli aspetti mentali e sociali che concorrono nell’insieme al benessere delle persone e delle comunità. Per questo motivo, all’interno del corso di laurea di scienze della formazione primaria, nel ciclo di lezioni di Psicologia dell’educazione, con studentesse e studenti abbiamo deciso di dedicare attenzione ai termini principali della psicologia, intendendo renderli comprensibili anche a bambine e bambini. Desideriamo con ciò contribuire a una divulgazione seria dei concetti psicologici, fondata su teorie scientifiche costruite in base a studi sul funzionamento della mente umana, sapendo che spesso la psicologia scientifica contraddice i modi di pensare la mente umana e il suo funzionamento nella vita quotidiana o nella cosiddetta psicologia di senso comune. Il lavoro non è ancora completo, perché altre sono le voci che potrebbero essere inserite, considerando la vastità dell’area di studi compresi all’interno della psicologia e, ancor di più, la delicata profondità e immensità di processi che caratterizzano la vita psichica umana. Nondimeno abbiamo inteso porre le basi con la scelta di alcuni concetti identificati tra i principali, sentiti come vicini al proprio mondo e alla propria formazione. Il dizionario si rivolge al pubblico dei più piccoli, ma può essere un utile strumento anche per le famiglie, per gli insegnanti e gli educatori che intendano riflettere con i figli e gli studenti su alcune questioni fondamentali che riguardano la vita interiore, come i processi di pensiero, le radici delle relazioni sociali e i legami affettivi. Conoscere il nostro mondo interno, fin da quando siamo piccoli, può aiutare una migliore comprensione di sé e degli altri, sostenendo la diffusione di una cultura attenta al benessere delle persone e delle comunità".
15,00

Chromata. Lessico dei termini greci di colore. Volume Vol. 4

Maria Fernanda Ferrini

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 127

Nella cultura greca, il colore è una qualità strettamente legata alle cose, non separabile da esse: le contraddistingue in una loro caratteristica, intrinseca o acquisita, le identifica in rapporto ad altre, e le inserisce nella serie di analogie e di antitesi che strutturano l’universo. Il colore è inoltre una proprietà delle cose molto apprezzata e gradita per il piacere estetico che può procurare, ma è soprattutto una categoria della conoscenza, uno strumento per cogliere il mondo nella sua molteplicità, per individuare contrapposizioni o corrispondenze: la speculazione antica ne ha fatto un fenomeno rivelatore di processi nascosti, e lo ha utilizzato come esemplificazione del concetto stesso di movimento-mutamento, di metabolē. Il colore appare nella riflessione dei Greci più un qualcosa per conoscere che un qualcosa da conoscere. Il lessico cromatico è stato costantemente al centro dell’attenzione, fin dall’esegesi antica: il significato dei termini di colore nelle opere della letteratura greca rappresenta ancora oggi un tema di dibattito sempre più esteso, che non riguarda solo i filologi, o chi è impegnato nella difficilissima arte del tradurre, ma che coinvolge linguisti, psicologi, sociologi e antropologi che si occupano di percezione e di classificazione dei colori in varie lingue e culture. Leggendo le opere della letteratura greca, siamo in un primo momento disorientati di fronte alla ‘stranezza’ di notazioni che riflettono una sensibilità diversa, e di un lessico apparentemente senza ordine. In realtà, esso ha delle coordinate, che emergono solo se si amplia l’orizzonte di indagine, in quanto la terminologia cromatica non è isolabile da un sistema di interrelazioni, che si struttura a diversi livelli (percettivo, cognitivo, socio-culturale e comunicativo), e di cui il linguaggio in senso stretto è un elemento. Nonostante il grande interesse suscitato dalla classificazione, dalla nomenclatura e dall’impiego dei termini di colore in greco, non esiste per essi un lessico specifico. La ricerca che viene proposta intende colmare questa lacuna: essa potrà costituire la base e lo strumento per un necessario approfondimento delle numerose questioni, di varia natura, collegate con una terminologia molto più ricca e dinamica di quanto si sia in genere creduto.
15,00 14,25

Il mercato tra analisi e regolamentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 170

L’art. 41 della Costituzione, nel riconoscere la libertà di iniziativa economica privata purché non si svolga in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana, non contempla ma presuppone necessariamente il mercato il quale, tra le varie possibili accezioni, si sostanzia in un’area istituzionalizzata di relazioni economiche. L’esigenza di perseguire finalità che il funzionamento spontaneo del mercato non potrebbe assicurare costituisce una delle ragioni alla base di un intervento esterno. Ai limiti connaturati all’analisi dello specifico settore sul quale si rende necessario agire, dovuti ai profili di complessità che quest’ultimo presenta, si aggiungono le questioni relative all’idoneità degli strumenti impiegati. I contributi presenti nel volume, nell’ambito dei diversi settori disciplinari giuridici ed economici, si sviluppano all’interno del quadro sinteticamente descritto.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.