Fausto Lupetti Editore
News(paper) revolution. L'informazione online al tempo dei social network
Umberto Lisiero
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 202
Il giornale è ancora lo strumento che accompagna i cittadino e gli permette di (ri)costruire la propria agenda quotidiana, il mezzo che interpreta i fatti di cronaca e gl eventi salienti che accadono nel mondo. Il declino delle vendite registrato negli ultimi anni è, probabilmente, dovuto al fatto che, nel suo adempiere a questi scopi, il quotidiano risulta oggi meno efficace di un tempo. Il giornalismo online rappresenta una grande occasione per rinnovare l'intero sistema della comunicazione e quindi, nello specifico, anche il quotidiano cartaceo. Per mantenere (e magari incrementare) il proprio seguito di pubblico, i giornali dovranno però riuscire a metabolizzare i cambiamenti in atto e di conseguenza ridefinire il proprio ruolo ripensandosi nei contenuti, nello stile, nella grafica e nel modo di porsi nei confronti dei lettori. Quali sono le caratteristiche più innovative delle Rete? Come influenzano le modalità di diffusione delle notizie e come possono essere utilizzate al meglio? Queste alcune delle domande alle quali il libro tenta di dare risposta. Per mettere a fuoco un futuro comunicativo in gran parte ancora da esplorare.
Penne. Ricette, racconti, disegni e foto, con un protagonista assoluto: il cibo
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 124
Non è un libro di ricette, non è un libro fotografico, non è una raccolta di racconti. È tutto questo e molto altro ancora. È un viaggio gustosissimo e appassionante attraverso l'universo del cibo. Un viaggio al quale hanno partecipato venti delle più famose penne della pubblicità italiana, come Guido Cornara, Emilio Haimann, Sandro Baldoni, Roberto Parisi, Mauro Manieri, Francesco Taddeucci, Piera d'Adamo, Ambrogio Borsani, Stefano Palombi, Pasquale Barbella, Antonio Meccano, Enrico Chiarugi, Grazia Usai, Daniele Ravenna, Paola Rando, Marco Carnevale, Nicoletta Cocchi, Pia Elliott, Paolo Savignano. Contribuendo ognuno con un racconto. Ma non è solo questo: non solo un libro tutto da leggere, ma anche tutto da guardare, con venti fotografie incentrate sul cibo, venti ricette con piccole curiosità e venti disegni affidati alla mano felice di un giovane artista. Un libro nel quale ognuno potrà trovare di che saziarsi dall'antipasto al caffè.
Operazione Alba Iulia
Domenico Mucedola
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 200
"Operazione Alba Iulia" è una storia di dolorose memorie, pene non espiate, amori assoluti stemperati nella crudeltà dell'azione. Nella vicenda del protagonista, un contractor milanese addestrato a operazioni terroristiche e militari di ogni tipo, compaiono figure di un passato inquietante e insieme rassicurante che s'innestano, con frequenti passaggi temporali, nell'intelaiatura tematica del presente. L'impresa in cui il protagonista si cimenta, allettato dalle prospettive di una rapida e gloriosa operazione imprenditoriale, lo porta ad incontrare per la prima volta, dopo le guerre e le operazioni terroristiche, la mafia rumena e quella siciliana, contrapposizione in cui s'inseriscono il ricordo del padre, modello silenzioso, e l'ignara, semplice e solare figura di Miha. Tra queste due figure centrali, "l'alterno ondeggiare tra Bene e Male" è quindi il nodo che egli non sa sciogliere fino al sanguinoso epilogo. Giocata tra Milano e Bucarest con incursioni mercenarie su teatri ben più lontani, la vicenda del romanzo finisce per renderci quest'uomo, violento e appassionato, vittima dei suoi incubi, una figura inaspettatamente vicina.
Manuale dell'identità visiva per le organizzazioni no profit
Marco Binotto, Nino Santomartino
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 244
Nel ribollente universo mediatico che ci circonda, ogni soggetto di comunicazione che non voglia finire nel "rumore di fondo" ha la necessità, in primo luogo, di farsi riconoscere, dunque di minimizzare la distanza tra come è (l'identità) e come appare (l'immagine). Questo concetto è ormai acquisito per molte aziende, ma solo per poche organizzazioni non profit: queste ultime, infatti, sia per cultura che per necessità economiche, tendono a non dotarsi (tranne quelle più grandi ed affermate) di un "arsenale" comunicativo adeguato ai tempi. Una soluzione sostenibile a questo problema è il Progetto di Identità Visiva: snello compendio degli elementi di base della comunicazione visiva, rappresenta il pilastro intorno al quale ogni organizzazione, grande o piccola, può costruirsi gradualmente un'immagine coerente con la propria identità e compiere così un progresso decisivo, anche a fini promozionali e di raccolta fondi. Questo manuale è la prima guida ad un nuovo modello progettuale, utile per i professionisti della comunicazione e per gli operatori del settore non profit, interessante per chiunque voglia percorrere le nuove strade del villaggio globale.
La coppia creativa sono in qu4ttro. Sessant'anni dopo Bill Bernbach, art e copy non bastano più
Emanuele Nenna
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 200
C'erano una volta l'art e il copy. E ci sono ancora, ma hanno bisogno di aiuto. Mentre si danno da fare per far evolvere le loro professionalità, inadeguate per l'esplosione di mezzi e linguaggi, arrivano i rinforzi. Altre due figure, fino a ieri inesistenti, li affiancano per completare il nuovo team creativo. Un team finalmente attrezzato per generare l'advertising del futuro. In centoventi pagine, l'autore inquadra i profondi mutamenti soci-culturali di quella che viene spesso definita la "post-digital age" e, partendo dagli insegnamenti dei grandi pubblicitari del passato (Claude Hopkins e Bill Bernbach su tutti), disegna un nuovo modo per produrre creatività di valore. Con l'obiettivo di recuperare il senso e il valore di un mestiere, quello del pubblicitario che, dopo aver provato a prendere posizioni conservatrici e reazionarie, è in molti casi caduto nella trappola del futuro a tutti i costi.
Mobile marketing: la pubblicità in tasca
Giuseppe Riva, Paolo Mardegan, Federico Lazzarovich
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 220
Siamo nel pieno della "rivoluzione mobile": la diffusione esplosiva degli smartphone, la proliferazione dei tablet e il progredire delle nuove tecnologie consentono sempre più di collegarci e di rimanere connessi in mobilità. Si sono aperti nuovi e straordinari scenari non solo per noi quotidiani utilizzatori ma anche e soprattutto per le aziende che hanno ora un'opportunità straordinaria: poter interagire con il proprio target in ogni momento e in ogni luogo, misurandone efficacia e rientro economico. Come farlo? Ce lo raccontano in modo semplice e accattivante gli autori del volume, spiegando quali sono le reali opportunità offerte dal mobile marketing, l'innovativa e straordinariamente efficace strategia di comunicazione che permette, con i suoi diversi strumenti, di valorizzare al massimo l'esperienza mobile dell'utente, rendendola un momento gratificante di "condivisione digitale". Gli autori delineano gli scenari presenti e futuri della pubblicità su telefonino, spiegandone i protagonisti: applicazioni, m-sites, ad server, tipologie di advertising, a chi rivolgersi, con un occhio di riguardo a una chiara spiegazione di come funziona il mercato, descrivendone meccanismi e numeri. Tra i protagonisti del mobile marketing ci sono anche eminenti esperti che hanno rilasciato agli autori interviste per fornire nuovi spunti di riflessione e approfondimenti.
Comunicare mediterraneo. Appunti per un nuovo rinascimento pensato a sud
Stefano Petrucci
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 384
"Comunicare mediterraneo" nasce dal sentimento di urgenza con cui l'autore desidera riappropriarsi del prezioso significato della parola "comunicare", poiché essa è il primo presupposto per la libertà. In questa straordinaria epoca delle reti, la comunicazione può fuggire dalla sua schiavitù, mutare le sue finalità e divenire la leva dell'evoluzione collettiva, dell' equilibrio tra umanità ed ambiente e della genesi di una nuova economia naturale. Ma, per rinnovare lo spirito e l'essenza della comunicazione, riceviamo l'invito a rivolgere lo sguardo alle virtù ed ai modelli culturali ed antropologici dei Sud del mondo e del Mediterraneo in particolare. L'autore ci conduce, attraverso questo diario di viaggio, in un itinerario che ha come tappe principali alcune isole, sulle cui rive giungono flutti che depositano risposte, speranze, ispirazioni. Il Mediterraneo quindi, come fonte di ispirazione di nuove sensibilità, esperienze e pratiche per una comunicazione, un "fare mercato" ed un modo di vivere non solo innovativi, ma anche sostenibili, etici e capaci di contribuire al benessere collettivo. Tra i modelli di comunicazione proposti troviamo, ad esempio, quello ispirato agli equilibri e linguaggi della natura; oppure quello che si apprende dall'istinto e dalla sensibile intelligenza materna delle donne; quello che si fonda sul particolare rapporto con il tempo da parte della gente del sud; o ancora quello che si apre alla polisensorietà ed umanità tipiche del Mediterraneo.
Tv brand. La rivoluzione del marketing televisivo
Alberto Mattiacci, Alessandro Militi
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 316
La domanda che spesso ricorre quando parliamo di Branding è: "Perché la gente ama i prodotti di marca?" La risposta è nel consumatore. A livello pratico, i consumatori adorano le marche perché impacchettano un significato e consentono di creare un percorso mentale breve per rendere più facile la scelta di consumo. E allora cosa accade quando il mercato televisivo si trasforma in un supermercato pieno di prodotti? Come si può differenziare in modo vincente un canale da un altro? Quali processi bisogna mettere in atto per trasformare un canale televisivo in TvBrand? In che modo può essere utilizzato per incrementare il fatturato dell'azienda? Chi sono gli attori di questa trasformazione e quali leve utilizzano? "Tv brand" è la prima e unica guida pratica e teorica che svela i segreti alla base della costruzione di un brand televisivo. Un libro adatto non solo agli addetti ai lavori del mondo della televisione, del marketing e dei media ma anche a chi ha scelto di seguire un percorso formativo di management orientato alla comunicazione d'impresa. Prefazione di Antonio Campo Dall'Orto.
Just doing it. Storia dell'advertising attraverso i suoi protagonisti
Pia Elliot
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 310
La pubblicità nasce negli Stati Uniti e non poteva essere inventata che in quella società, in un'epoca di progresso illimitato, nella fede certa che solo può avere una giovane nazione che "inventa" l'era della modernità. Dapprima fu una pubblicità essenziale, sicura di sé che pose le basi di tutte le strategie di marketing futuro pensiamo ad Albert Lasker, Claude Hopkins, John Caples, Leo Burnett, Rosser Reeves, David Ogilvy. La pubblicità crea uno stile di vita, una grande omologazione che per l'America si trasforma in una rincorsa alla felicità e all'espansione dei mercati oltre Oceano. In Europa invece la pubblicità subisce molto spesso una trasformazione "culturale" nasce con il cartellonismo di De Pero. Poi letteratura, cinema, pittura, teorie linguistiche e segniche cercano di dare il loro apporto affinché il pubblico veda nella pubblicità il segno della modernità. Aprono la strada il più europeo degli americani William Bembach con la sua ironia dissacrante e "rivoluzione creativa" e poi Howard Luck Gossage, Jacques Séguéla in riferimento ad una cultura latina che snobba l'assillante rapporto con il marketing anglosassone. Oggi possiamo chiederci se la buona pubblicità ha contribuito ad aumentare anch'essa il tasso di alienazione e di folle corsa al consumismo separato dalla vita o se ha aiutato l'uomo, magari sottilmente, inconsciamente, a sognare e inseguire un mondo migliore.
Il pescatore di tonni
Raffaele Mangano
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 220
"Il pescespada si ammazza da solo. Lui non vuole farsi pescare." Così Zu Beppe, un pescatore di Favignana, accoglie Nino Pizzuto, giovane turista al quale ha affittato una stanza. Dapprima infastidito, poi incuriosito, l'ospite ascolta i racconti sulla tonnara e decide di tornare l'anno successivo. Grazie a Zu Beppe, Nino sale a bordo delle barche che formano il quadrato della morte e assiste alla mattanza a contatto coi tonnaroti. Affascinato e turbato da quella esperienza, torna per anni sull'isola, al punto da essere inserito, unico forestiero, nell'equipaggio. Entra così in confidenza coi pescatori, conosce le loro storie, i segreti del loro lavoro, i riti, le superstizioni, le dicerie che da più di mille anni circondano la mattanza. Sono gli accadimenti della vita che a un certo punto tengono Nino lontano dall'isola, ma ciò non gli impedisce di venire a conoscenza della tragedia che colpisce la famiglia di Zu Beppe. Sarà Favignana a riannodare il filo che lega Nino a quei luoghi e, dopo la chiusura della tonnara, toccherà a lui trovare il modo di non lasciare morire il ricordo dei tonnaroti del mar delle Egadi. E tramandare le leggende che da sempre abitano l'isola.
Design storytelling. Design e comunicazione nell'era della complessità: un manuale imperfetto
Giulio Ceppi, Domenico D'Alessi
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 140
"Design storytelling" è un insieme di materiali eterogenei che vogliono aiutare a comprendere i nuovi rapporti tra la dimensione del prodotto e le sue appendici comunicative. Oggi il consumatore percepisce un insieme di stimoli che ibridano con sapienza reale e virtuale, fisico e intangibile, effimero e duraturo, e le relazioni tra marca, prodotto, comunicazione e mercato sono in continua trasformazione. Questo libro include citazioni di maestri e autori internazionali che hanno riflettuto sui rapporti tra tecnologie della comunicazione e percezione della realtà, esempi di progetti ed esperienze professionali condotte dall'autore, interventi di diversi soggetti che con la loro azione rappresentano modelli interessanti di riferimento, alcune esercitazioni emblematiche svolte in ambito formativo e accademico. Quattro livelli miscelati a partire da alcuni temi strategici e prioritari per il progettista quali: la sensorialità, la comunicazione aziendale, la capacità narrativa, la visualizzazione del nuovo. Si tratta quindi di una sorta di nuovo zibaldone, un insieme eterogeneo di materiali, suddiviso in quattro principali capitoli, ma volutamente aperto e incompleto. Uno strumento di riflessione teorica e di esempi pratici al tempo stesso, che sappia stimolare il giovane progettista alla comprensione di un universo sempre più ibrido e complesso, in cui imparare a muoversi con eleganza ed efficacia professionale, trovando una propria posizione e un punto di osservazione critico e partecipe.
Il violino di Hitler
Igal Shamir
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 200
Francia 1940, sotto l'occupazione nazista. In un castello della Nièvre, Hitler, con il suo stato maggiore, assiste a un concerto del valente violinista Gustav Schultz, arruolato come ufficiale nell'esercito tedesco. Alla fine dell'esibizione, il Führer è colto da un violento attacco d'ira, distrugge lo strumento e ordina l'immediata fucilazione del musicista. Venezia. Cinquant'anni dopo. Gal Knobel, ex agente segreto israeliano specializzato nella ricerca di criminali nazisti, nonché violinista di fama mondiale, si esibisce in concerto presso il consolato francese. Alla fine del ricevimento, un misterioso cardinale lo incarica di far luce su quell'episodio dimenticato della seconda guerra mondiale, e di scoprire il motivo della collera di Hitler. Un segreto occultato da quattro secoli che affonda le sue radici nella Venezia rinascimentale. Un segreto indicibile e sconvolgente, che potrebbe mettere in dubbio la storia artistica e religiosa dell'intera Europa. Per scoprire la verità, Gal Knobel deve indagare a rischio della sua stessa vita a Parigi, Venezia, Roma e Firenze. Incappando in forze oscure e ostili alle sue ricerche persino in Vaticano, mentre una rete di nostalgici nazisti cerca in tutti i modi di occultare il segreto di Hitler per l'eternità.