Giunti-Barbera
Così parlò Zarathustra
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 416
Nel suo libro più decisivo e pericoloso, Friedrich Nietzsche sceglie di ripercorrere le tracce del profeta orientale... Il nuovo logos di Zarathustra ha carattere musicale; come onde sonore attraversa i corpi e li fa prima vibrare e poi, come per contagio, li fa danzare. La potenza illusionistica e insieme redentiva di questa nuova lingua passa più per il ritmo che per il significato. Il significato stesso, il valore, diventano una delle possibili modulazioni della melodia dionisiaca. Il discorso diventa l'insieme armonico di queste infinite modulazioni. È in questo senso che Nietzsche, come scriverà in una lettera del 1883 al suo amico Peter Gast, annovera lo Zarathustra fra le sinfonie. Introduzione Lorenzo Chiuchiù.
Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 336
Questo scrittore, che secondo i suoi migliori interpreti fu molto siciliano e molto europeo, ma per nulla italiano, anticipa i drammi del XX secolo usando una lingua e talvolta una grammatica narrativa d’impronta ancora in parte ottocentesca. È un figlio del positivismo (e del suo rovescio spiritualista) ritrovatosi di colpo all’avanguardia, un erede del verismo che tende fin da subito all’oratoria e al grottesco, alla geometria e a un “bello scrivere” da cui si sprigiona la falsa lucentezza dell’ottone che vuol sembrare oro. In questa identità bifronte sta il limite e la grandezza de Il fu Mattia Pascal: il suo tormento. Introduzione Matteo Marchesini.
Lettera sulla felicità-La vita felice
Lucio Anneo Seneca, Epicuro
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 208
Per Epicuro come per Seneca la felicità nasce dal togliere, non dall’accumulare. Si eliminano uno a uno gli strati che ci avvolgono finché si arriva al cuore dell’umano, e diventa allora chiaro cosa serve per essere felici (molto poco) e per diventare, allo stesso tempo, delle persone migliori... La prima parte della Vita felice contiene una critica programmatica alla concezione epicurea del piacere, che, dice Seneca, può esistere anche fra gli uomini malvagi, mentre la virtù non si trova se non tra gli spiriti migliori... Per Seneca legare la virtù al piacere significa minare alla base il principio dell’autosufficienza del saggio... Introduzione Giuseppe Dino Baldi.
Ragione e sentimento
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 480
Capolavoro sghembo, così poroso rispetto ai più smaltati libri successivi, Ragione e sentimento è un’opera perturbante e oscura, trafitta da spaventi. Come in una fiaba nera, le ragazze Dashwood dovranno attraversare una selva di menzogne e prepotenze nel tentativo non solo di esaudire il loro sogno d’amore, piuttosto di sopravvivere nel mondo. Il romanzo domestico è un’avventura di eroine vulnerabili... Storia dolorosa sugli abbagli dell’innocenza e la sua perdita, disturbante partita a mosca cieca con la dipendenza dalle emozioni, il primo libro di Jane Austen è un manuale di sopravvivenza costruito sopra una malattia e una guarigione. Introduzione Margherita Ghilardi.
Satyricon. Testo latino a fronte
Arbitro Petronio
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il Satyricon si presenta come un labirinto, un testo di natura composita in cui si mescolano prosa e poesia, pieno di digressioni... l’opera incompleta e frammentaria di Petronio si è ben incontrata con la poetica del frammento narrativo del celebre film Fellini Satyricon, uscito nel 1969: viaggi, digressioni, divagazioni, l’erranza dei personaggi dentro il ventre obeso di un’immaginazione creativa sfrenata e incontinente che tende alla saturazione degli effetti visivi fino al soffocamento, con momenti poetici, lirici, drammatici e tragici che si alternano al realismo minuzioso e putrefatto di corpi osceni, brutti e turpi. Introduzione Renato Minore.
Candido o l'ottimismo-Trattato sulla tolleranza
Voltaire
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 320
Queste pagine di Voltaire sono un vaccino quasi infallibile contro la tentazione del radicalismo ottuso, dei pensieri armati, dei muri tirati su per difendersi dal “diverso”, dallo straniero, dal vicino di casa, dall’altro in genere. La storia non pare conoscere tregua dall’ossessione delle identità; e a coloro che sacrificano il proprio corpo e fanno strage, si aggiungono i kamikaze, i jihadisti della parola, i furibondi frequentatori dei social network disposti a tutto pur di zittire l’avversario, pur di difendere la propria incolumità, una convinzione, o semplicemente un'abitudine. Introduzione di Paolo Di Paolo.
I Malavoglia
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 352
Nessuna redenzione affranca gli uomini dalle sofferenze. Come lusingare i lettori, ai quali si destina una storia senza eros, senza la consolazione della fede, senza il piacere dell’avventuroso o dell’esotico, senza lieto fine?… Occorre ammettere che I Malavoglia rimane uno di quei prodotti dell’arte a cui si riconoscono una reputazione e un valore a prescindere. E che su questo romanzo tanto disturbante perché privo di effusione grava il destino irredimibile di non essere amato. Ma tale destino Verga l’ha tenacemente inseguito, promettendo a quanti cercano sulla pagina il miraggio della felicità che il proprio capolavoro non faceva (e non fa) per loro. Introduzione Giuseppe Iannaccone.
I promessi sposi
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 640
Sicura e irredimibile, cupa e assordante, a rintoccare sembra essere, a ogni passo dei Promessi sposi, come il rimbombo d’un suono cavo, la certezza fisica e metafisica del Male: quella di cui il Seicento di Manzoni (non certo quello di Galilei o di Caravaggio) sembra essere la più clamorosa e cogente, fastosa e trionfale dimostrazione. Qual è, infatti, la conclusione del romanzo? Una sconfitta secca, per Manzoni, del suo cattolicesimo democratico. Un’ulteriore preconizzazione della futura storia d’Italia. Dentro il sistema di don Abbondio... il vero vincitore di tutta la vicenda. Con note e glossario manzoniano. Introduzione Massimo Onofri.
Il grande Gatsby
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 224
Sin dall'inizio del romanzo, quando si apre lo scenario sulle splendide feste nella lussuosissima dimora di Gatsby, su di lui circolano voci tutt'altro che gentili: ha ucciso un uomo... nasconde la sua identità di figlio di un tedesco con losco passato... sicuramente gestisce attività illecite. Praticamente tutti gli ospiti che accorrono alle sue danze pensano, e dicono, male di lui. Una vera folla di ospiti, in gran parte sconosciuti al proprietario... Subito abbiamo il quadro del mondo che Fitzgerald rappresenta: un mondo senza midollo, senza valori, senza moralità. Introduzione Roberto Mussapi.
Orgoglio e pregiudizio
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 480
La campagna per Jane Austen è semplicemente il luogo nel quale le cose avvengono. Forse non è neanche vero che si è più liberi e semplici vivendo in campagna. La sensazione che si ha leggendo questo romanzo − davvero tra i più belli che siano mai stati scritti − è che gli uomini e le donne possano vivere ovunque. In città, in campagna, nei villaggi, in case, castelli, ostelli. La cosa importante è che quello che hanno intorno somigli a loro, come Pemberley somiglia a Darcy. Così da evitare l’ossessione, che è diventata la nostra, di dover continuamente scegliere dove e come vivere. Che è il modo migliore per dimenticarsi di farlo. Introduzione Elena Stancanelli.
La casa in collina
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 192
«Già in altri tempi si diceva la collina come avremmo detto il mare o la boscaglia. […] per me non era un luogo tra gli altri, ma un aspetto delle cose, un modo di vivere»: è l’incipit del romanzo perfetto che Pavese ha scritto tra il ’47 e il ’48, a caldo sugli avvenimenti della guerra appena conclusa, ma con rigore e lucidità prospettica. Tra le colline delle Langhe il protagonista, Corrado, è nato; lì si è forgiato e ha vissuto l’infanzia e l’adolescenza all’unisono con la terra, gli alberi, gli animali: è un imprinting che si porta dentro per sempre, anche ora che, adulto e professore, vive sulla collina alle spalle di Torino e ha per amico un cane, il cane delle sue padrone di casa. Introduzione Marta Morazzoni.
1984
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 384
Si tratta probabilmente del maggior romanzo politico del secolo scorso, accostato giustamente per la sua forza di sintesi al Leviatano (1651) di Thomas Hobbes. La sua immaginazione sociologica... possiede una visionarietà claustrofobica che a volte eccede i limiti di una narrazione lineare... Tutta la sua opera è un’apprensiva interrogazione sul potere, sul conflitto individuosocietà, sugli inganni dell’utopia: è una denuncia dei totalitarismi e difesa dell’integrità dell’individuo... Ora, nella nostra società attuale, il potere inteso come Big Brother digitale sorveglia la nostra vita, si traduce in una rete che avvolge tutti, “devianti” e non, e che ci accompagna in ogni momento del quotidiano. Introduzione Filippo La Porta.