fbevnts | Pagina 44
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa

E' giunta l'ora (Gv. 17, 1)

E' giunta l'ora (Gv. 17, 1)

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 143

11,00

La Chiesa e il declino della politica
10,33

La parola della croce

La parola della croce

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 102

Pochi mesi prima della morte, don Giovanni Moioli tenne un ciclo di conferenze in una parrocchia per introdurre e preparare alla festa del Santo Crocifisso. Alla luce della propria sofferenza, rilegge le tappe fondamentali dell'interpretazione teologica della croce di Gesù. Vi trova non l'esaltazione del dolore di Dio, non l'imposizione della sofferenza all'uomo, ma la ricerca -da parte di Dio- di un dialogo d'amore con gli uomini e la proposta del dono reciproco della vita. La croce, allora, appare non come precetto, ma come grazia: il dono gratuito dell'amore di Cristo e della vita in Lui.
7,40

La funzione di insegnare della Chiesa

La funzione di insegnare della Chiesa

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 151

14,46

La responsabilità politica della Chiesa

La responsabilità politica della Chiesa

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 119

9,30

La credibilità della Chiesa ieri, oggi, domani

La credibilità della Chiesa ieri, oggi, domani

Claudio Delpero

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1994

pagine: 160

11,36

24,00 22,80

Cristianesimo e religione

Giuseppe Colombo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1992

pagine: 233

16,53 15,70

Il caso Europa. Evangelizzazione e processi di omologazione culturale

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1991

pagine: 217

15,49 14,72

Il mistero di Maria

Il mistero di Maria

Giovanni Moioli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1990

pagine: 136

Al bisogno di ridare significato al riferirsi del cristiano alla Madre del Signore e della Chiesa rispondono persuasivamente queste pagine di don Giovanni Moioli.Esse non offrono contributi indulgenti verso forme sentimentali o psicologistiche di "devozione a Maria"; ma ne mettono in evidenza le ragioni fondamentali, innestate sul dato della fede, e della fede soltanto. A questo dato, ed entro questa prospettiva, che l'Autore stesso sottolinea nell'introdurci a "comprendere" il mistero di Maria, riconducono puntualmente le meditazioni proposte: orientate a raggiungere l'intelligenza del mistero mariano nel contesto del mistero di Cristo, quindi del mistero salvifico. L'invito è, allora "a scrutare con attenzione e con interiore docilità il senso della presenza di Maria accanto a Cristo": ripercorrendo, o ritrovando, quei tratti di Lei che, mentre ne sottolineano la singolarità essa solo è la Madre del salvatore - la fanno riconoscere "dalla nostra parte, dalla parte della Chiesa: non tra la Chiesa e noi". In questo senso Maria è il "tipo" del credente. E il dinamismo del suo itinerario spirituale diventa paradigmatico per il cammino di ogni cristiano.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.