fbevnts | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Graphe.it

Uomo e Dio: simili nel mistero. Un percorso di antropologia teologica

Saverio Finotti

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2016

pagine: 153

Oggetto dell'antropologia teologica è lo studio dell'uomo nella sua relazione dialogica con Dio. L'antropologia teologica si propone all'attenzione sia come disciplina che come vocazione, intesa nei termini di chiamata alla vita vera. Intorno alla definizione di disciplina va specificato che, in quanto antropologica, pone l'uomo al centro del suo interesse e, in quanto teologica, riconosce Dio come fondamento della sua indagine; essa infatti ha le sue radici proprio nella Sacra Scrittura e specialmente nella Rivelazione. La mistica si offre come luogo d'approdo più appropriato per un percorso antropologico che contempli la persona come incontro-dialogo con Dio, nella consapevolezza di una vocazione ontologica che accomuna l'uomo e il suo Creatore in un rapporto profondo d'amore; del resto la mistica considerata in tutta la sua ricchezza, è il nucleo centrale della fede cristiana, della spiritualità e della teologia.
19,50 18,53

Anche Francesco le diceva. Una riflessione sociolinguistica sull'uso delle parolacce

Natale Fioretto

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2016

pagine: 36

Tutti diciamo le parolacce, chi più chi meno. Anche Francesco, il poverello d'Assisi, le diceva, come testimoniano i suoi Fioretti. Eppure le parolacce sono considerate un vizio spregevole (e il dispregiativo è presente già nel termine stesso) e di basso livello, da cui ci si vorrebbe liberare per essere più "civili". La pensava diversamente il neurologo britannico John Hughlings Jackson (1835-1911) che sosteneva: "Colui che per la prima volta ha lanciato all'avversario una parola ingiuriosa invece che una freccia è stato il fondatore della civiltà". Sembra, tra l'altro, che tale aforisma sia stato fatto proprio da alcuni politici italiani che della parolaccia hanno fatto la propria cifra espressiva. Queste breve riflessioni sociolinguistiche sull'uso delle parolacce guardano alla questione delle "male parole" come a un dato di fatto e ne valutano gli effetti nella comunicazione, ponendo una particolare attenzione all'aspetto culturale. Con un'ultima, impellente, domanda: se le parolacce fanno parte della cultura di un popolo, come mai nelle grammatiche italiane per stranieri, e non solo, sono un argomento tabù?
5,00 4,75

La vigilia di Natale

Camillo Boito, Patrizia Violi

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 64

La stessa città fa da sfondo ai due racconti: la Milano di fine Ottocento di Camillo Boito e la Milano di oggi di Patrizia Violi. Prima c'era l'omnibus, adesso c'è la metropolitana. Molte cose sono cambiate col passare del tempo, altre invece sono immutabili. Come, per esempio, la solitudine che può provare un uomo, camminando per le vie deserte e nebbiose, mentre dalle sale da pranzo delle case riecheggiano le risa festose delle famiglie, riunite intorno alla tavola per celebrare la vigilia di Natale. Età di lettura: da 8 anni.
5,00 4,75

La supplica di Brahma

Mariano Lamberti

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 57

"La supplica di Brahma" è 'la struggente preghiera mistica' con cui Lamberti si fa 'macchina da scrivere dell'universo'. L'autore "trascrive il suo itinerario affettivo, le sue pene d'amore perdute, la sua personale scoperta delle quattro 'sofferenze' della vita, proprio come il giovane principe Siddharta uscito un giorno 'dal palazzo reale della nostra autoillusione', perché 'cogliere la bellezza del suo momento fiorito è la via della liberazione'. "Mi strugge l'idea, seduto davanti al mare, che sono io quell'onda che ritorna uguale."
10,00 9,50

Che cavolo vuoi? Ricette del cavolo

Natale Fioretto, Roberto Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 60

Qualche anno dopo la sua prima uscita, "Che cavolo vuoi?" torna a presentare agli appassionati di cucina il suo prezioso, onesto bagaglio di sapienza in fatto di brassicaceae. Dedicato a tutti gli amanti della cucina equilibrata e schietta, il testo propone - con un linguaggio preciso, ma uno stile vivace e diretto - notizie storiche sull'uso del cavolo e dei suoi simili, un elenco ragionato delle varietà corredato delle relative proprietà medicinali, una serie di consigli per l'utilizzo in cucina. Cuore del testo sono le tante ricette ideate e sperimentate dagli autori, con la consulenza di esperti: ce n'è per tutti i gusti, incluso qualche classico etnico rivisitato (come la paella vegetariana), non mancano spunti insoliti come le istruzioni per preparare la marmellata piccante di cavolo. Da provare senz'altro, come pietanza catartica, l'Incavolata!
7,50 7,13

Quando arrivarono i tedeschi

Gianluca Meis

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 40

"Quando arrivarono i tedeschi" è una raccolta di racconti brevi sulla guerra. Ma non la guerra combattuta nei campi di battaglia. È la guerra delle retrovie, come quella del partigiano Matteo che, prima della sua fucilazione, intona "La forza del destino" di Giuseppe Verdi. È la guerra di chi è rimasto a casa, delle donne che vanno a lavorare nelle fabbriche al posto dei mariti o a lavare i panni al fiume. Di un bambino che, impotente, assiste all'esecuzione di due soldati tedeschi. Di una giovane che aspetta con trepidazione il ritorno del suo innamorato dal fronte. Uno sguardo sulla vita della gente comune che, nonostante la guerra, trova la forza di tirare avanti.
9,90 9,41

Grafologia e sessualità. Un'analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale

Lidia Fogarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: VI-201

Un'analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale condotta tramite gli indicatori segnici individuati dal grafologo italiano Girolamo Moretti: questo è il percorso seguito da Lidia Fogarolo nel suo saggio "Grafologia e sessualità". Utilizzando questo filo di Arianna, l'autrice distingue la spinta sessuale legata allo slancio passionale (segno "Slanciata"), quella dovuta all'affettività languida ("Pendente"), o all'intenerimento erotico ("Aperture a capo A-O"), o alla materialità del sentimento ("Marcata") o alla maggiore attrazione per il mondo delle forme ("Accurata"). Un viaggio che si serve, come esempi concreti, di un centinaio di scritture, per la maggior parte appartenenti a personaggi famosi: questo per favorire la comprensione del legame che esiste tra alcuni segni grafologici e i corrispondenti tratti di personalità, agiti con particolare visibilità da soggetti che appartengono all'immaginario collettivo, quali Napoleone, Darwin, Hitler, Freud, Picasso, tanto per fare qualche nome. Grazie alla particolarità e alla ricchezza di questo strumento interpretativo, ne risulta di molto arricchita la comprensione.
19,50 18,53

Luci di Natale

Grazia Deledda, Daniele Mencarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 62

Due racconti sul diverso modo di vivere l'attesa della Vigilia di Natale, introdotti da una poesia di Edmond Rostand. "Il dono di Natale" di Grazia Deledda è ambientato nella Sardegna dei primi del Novecento. Dopo la messa della Vigilia, i cinque fratelli pastori festeggiano, davanti al focolare dell'umile casa, il fidanzamento dell'unica sorella consumando carne arrosto, focacce e una torta di miele. "A.D. 2953" è un racconto distopico in cui un nuovo ordine mondiale ha preso il potere sulla Terra. La razza umana, sfidando le leggi di natura e sostituendosi a Dio, è diventata immortale. C'è ancora, però, una frangia dissidente e una luce di speranza. Seppur così apparentemente lontani, un filo rosso lega i due racconti che, nel finale, ci svelano che il dono più grande è il miracolo della vita.
5,00 4,75

L'asino Giacchino

Alessandro Petruccelli

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2014

pagine: 36

Di incontrare un asinello per strada proprio non me lo aspettavo! Al protagonista della nostra storia capita di incontrare un asinello che gira solo soletto per le strade del paese. Tra i due nasce subito un'intesa e l'asino, che si chiama Giacchino, racconta all'amico umano la sua storia e, soprattutto, gli rivela i dettagli della missione che deve portare a termine... Una delicata storia di Alessandro Petruccelli che, dopo "La mucca Sposella" e "L'uomo solo e la formica", continua a indagare il rapporto che lega esserei umani e animali alla luce del mutuo rispetto. Età di lettura: da 7 anni.
7,50 7,13

Il dono delle tre fate

Rita Boini

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2014

pagine: 12

Livia e Andrea si inoltrano in un bosco, dove si perdono e devono affrontare pericoli e paure. Sfuggiranno alle grinfie di un orco e incontreranno delle creature particolari che li condurranno in un mondo magico e reale. Il dono delle tre fate è una sorta di finestra sul bene e sul male, sul mondo della natura, del rispetto della terra ma anche delle diversità, simbolizzate dalla tre fate protagoniste, semplici varianti di uno stesso tema. Il ricavato andrà al Gruppo appartamento La Meridiana di Castel del Piano (Perugia), casa famiglia per bambini in difficoltà. Età di lettura: da 6 anni.
5,00 4,75

Tra cuccioli ci si intende. Bambini e animali

Annamaria Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2014

pagine: 36

I bambini provano una naturale attrazione verso gli animali: parlano lo stesso linguaggio, indifferente alle parole, della semplicità, della comunicazione diretta dei sentimenti e delle emozioni, che prescinde dalla preoccupazione di restare negli steccati definiti della logica e della razionalità; si somigliano, si capiscono e soprattutto si piacciono tanto. Questa disposizione amicale contiene in sé enormi potenzialità, perché, se lasciata libera di esprimersi e di espandersi, se recepita per il valore che è e debitamente alimentata, si trasforma in indiscutibile mezzo di sviluppo dell'empatia e diventa specularmente grande inibitore della violenza. L'apertura creativa che i bambini mostrano verso gli animali e la gioia che provano nelle relazioni che con loro intrattengono sono il miglior viatico per la costruzione di personalità adulte in cui il rispetto per gli altri, a fare inizio dai più deboli, sia la musica di fondo di ogni relazione.
5,00 4,75

Racconti di Natale

Carlo Collodi, Eleonora Mazzoni

Libro

editore: Graphe.it

anno edizione: 2013

Due racconti sul diverso modo di vivere il Natale. Il primo, "La festa di Natale" di Carlo Collodi, è una parabola che, attraverso la crescita di Alberto, un bambino di sette anni, ci ricorda l'importanza di accorgersi di chi è meno fortunato di noi. Il secondo, "Un Natale come tanti altri" di Eleonora Mazzoni, mostra invece come i nuovi e rumorosi vicini di casa dell'anziana signora Bini riescano a sconvolgerle la vita al punto da farle dimenticare il Natale, oramai un giorno uguale a tutti gli altri. Età di lettura: da 8 anni.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.