fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iaccheri

Gli statuti di Frignano degli anni 1337-1338. Volume 1

Gli statuti di Frignano degli anni 1337-1338. Volume 1

Libro

editore: Iaccheri

anno edizione: 2012

pagine: 392

25,00

Il Frignano. Contributi alla conoscenza dell'antica provincia del Frignano. Volume 4
20,00

Parolario semiserio del dialetto di Pavullo e dintorni

Parolario semiserio del dialetto di Pavullo e dintorni

Alberto Pini

Libro

editore: Iaccheri

anno edizione: 2011

pagine: 460

A dispetto del titolo scherzoso, un'opera assolutamente unica, (molto apprezzata dall'istituto di glottologia di Bologna) dedicata alla tutela di un grande patrimonio culturale di Pavullo nel Frignano "Il dialetto". Il volume è composto da oltre 4.000 voci dialettali più relative accezioni (dialetto pavullese / italiano) e da un ricchissimo repertorio fotografico d'epoca di oltre 280 immagini, quando il dialetto era la lingua principale.
43,90

I ricettari della contessa

I ricettari della contessa

Libro

editore: Iaccheri

anno edizione: 2011

pagine: 112

Cosa si mangiava in una corte rinascimentale? E in una piccola corte del Frignano? Nelle pagine di questo libro si ritrovano le ricette che una contessa della famiglia Montecuccoli nel XVI secolo faceva preparare nella cucina del suo castello. Sono tratte da ricettari medievali, rinascimentali e dalla tradizione popolare. Ricette originali, curiose, capaci ancora oggi di stuzzicare i palati più raffinati.
10,00

Notizie intorno a Obizo (Obizzo) di Montegarullo

Notizie intorno a Obizo (Obizzo) di Montegarullo

Giambattista Cortesi

Libro

editore: Iaccheri

anno edizione: 2011

pagine: 160

È questo il primo tentativo conosciuto, datato 1740, di ricostruire la genealogia della famiglia frignanese dei Montegarullo che ha avuto in Obizzo il suo più famoso esponente. Un documento corredato da due alberi genealogici che aggiungerà sicuramente nuovi motivi di interesse alla ricerca storiografica del Frignano.
25,00

Premio nazionale di poesia e narrativa «Il Trebbo». Antologia 2011

Premio nazionale di poesia e narrativa «Il Trebbo». Antologia 2011

Libro

editore: Iaccheri

anno edizione: 2011

pagine: 160

Antologia della settima edizione del premio nazionale di poesia e narrativa "Il Trebbo" di Riolunato, incantevole comune arroccato sull'Appennino modenese. 164 i partecipanti di questa edizione. Il presidente del premio, Franca Ascari Scanabissi, ha avuto quest'anno come componenti della giuria: Michele Barbieri, Maria Teresa Gestri, Luigi Golinelli e Oriana Manfredini.
12,00

Il Frignano. Contributi alla conoscenza dell'antica provincia del Frignano. Volume 3
18,00

Alla riscoperta degli antichi mestieri scomparsi, rari, mutati nel tempo

Alla riscoperta degli antichi mestieri scomparsi, rari, mutati nel tempo

Franca Ascari Scanabissi, Liliana Benatti Spennato

Libro: Copertina morbida

editore: Iaccheri

anno edizione: 2010

pagine: 704

Le autrici hanno voluto riportare alla luce mestieri antichi, scomparsi, rari da trovare o mutati nel tempo, perché credono che i giovani alla continua ricerca di un lavoro, di attività sempre nuove ed innovative, debbano avere la conoscenza e la consapevolezza delle fatiche dei loro padri, dei loro nonni e di chi fin dal lontano passato ha gettato le basi del mondo lavorativo. Oggi, in piena crisi economica, sembra che la tendenza sia riscoprire mestieri antichi e dimenticati, imparare a non gettare niente, ma a farlo riparare da artigiani specializzati. La crisi potrebbe così trasformarsi in una buona opportunità per restituire anima e corpo a questi mestieri. L'opera è suddivisa in due parti: la prima tratta diversi aspetti del lavoro nella storia, nelle religioni; il lavoro femminile, il lavoro minorile. La seconda è dedicata ai mestieri, visti attraverso i ricordi personali delle autrici, i santi protettori riferiti alla devozione popolare, le curiosità, i proverbi e modi di dire. Sono mestieri che insegnano la fatica, la saggezza e la sapienza di gestualità ormai dimenticate, che da secoli si sono ripetute per creare manufatti, lavorare la terra, ricavare dal poco quello che serviva a sfamare una famiglia. Si riscoprono vecchie botteghe, laboratori, vie e piazze dove un tempo lavoravano gli artigiani. Inoltre 28 tavole pittoriche arricchiscono l'opera con la rappresentazione artistica di alcuni mestieri, visti con gli occhi e la matita di Giorgio Sebastiano Giusti e di Fiorenzo Borghi.
35,00

Il Frignano. Contributi alla conoscenza dell'antica provincia del Frignano. Volume 2
18,00

Premio nazionale di poesia e narrativa «Il Trebbo». Antologia 2009-2010

Premio nazionale di poesia e narrativa «Il Trebbo». Antologia 2009-2010

Libro

editore: Iaccheri

anno edizione: 2010

pagine: 233

È giunto ormai alla sua sesta edizione, il premio nazionale di poesia e narrativa "IL TREBBO" di Riolunato, suggestivo comune dell'Appennino modenese. Quest'anno per la prima volta l'amministrazione comunale e l'editore Adelmo Iaccheri hanno dato vita ad un' antologia che ripropone i brani e le poesie premiate o segnalate negli anni 2009 e 2010 divise in due apposite sezioni. Le premiazioni 2010 hanno avuto luogo domenica 3 ottobre quando si è appunto presentata l'antologia. Le 196 opere valutate provenivano da tutta Italia per un totale di 105 partecipanti. La giuria, presieduta fin dalla sua prima edizione da Franca Ascari Scanabissi, aveva quest'anno come componenti: Michele Barbieri, Teresa Gestri, Luigi Golinelli e Gemma Messori.
12,00

Cronache di guerra di un paese e di un territorio a ridosso della linea gotica

Cronache di guerra di un paese e di un territorio a ridosso della linea gotica

Libro

editore: Iaccheri

anno edizione: 2010

pagine: 144

Non è vero che la guerra ha lasciato i suoi segni solamente sui campi di battaglia. Molti paesi del Frignano hanno conosciuto l'occupazione tedesca e la guerra partigiana, soffrendo per due lunghi anni di occupazione che hanno lasciato segni indelebili nei ricordi e nei materiali lasciati sul campo. Un parroco di quel tempo (don Ercole Bertolani), attraverso il suo Chronicon parrocchiale (1941-1948), ha trasmesso a noi le ansie e le paure che, giorno dopo giorno, hanno guidato le sue azioni, finalizzate alla protezione del suo piccolo gregge di anime, per questo dobbiamo essergli grati onorando la sua memoria. Il libro offre inoltre una inedita catalogazione di reperti e documenti del periodo bellico, interamente provenienti dal territorio frignanese.
30,00

Meo volava. Avventure e sventure di Venturelli

Meo volava. Avventure e sventure di Venturelli

Marco Pastonesi

Libro: Copertina morbida

editore: Iaccheri

anno edizione: 2010

pagine: 264

Romeo Venturelli, da Sassostorno di Lama Mocogno, Appennino modenese. È un selvaggio, un anarchico, una forza della natura. Il suo istinto è scandaloso. La sua energia non conosce confini. Le sue voglie non hanno freni. Nato povero, cresciuto povero, è destinato alla povertà. Finchè non sale su una bici, e la bici diventa un cavallo magico, alato, capace di trasportarlo nella favola: ogni desiderio sembra potersi esaudire. Meo ha una carriera folgorante. Corre e vince. Quando vuole. Perchè qualche volta non è la vittoria ad interessarlo, ma il modo: a cronometro, in volata, per distacco. Si prende il lusso di stravincere. È l'unico, Meo, a mettere d'accordo Bartali e Coppi, il primo direttore sportivo e il secondo capitano, insieme in una squadra, la San Pellegrino, per lanciare Venturelli nella storia del ciclismo. E invece no. Quante ne combina, Meo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.