Ikonos
La luce!
Francesco Acerbis
Libro: Copertina rigida
editore: Ikonos
anno edizione: 2014
pagine: 24
"La Luce!" è un libro illustrato per bambini, testi di Francesco Acerbis con illustrazioni di Arianna Tamburini, che spiega ai piccoli lettori a cosa serve l'energia e come deve essere utilizzata per non essere sprecata. Dischi volanti in camera da letto, pinguini che pattinano in cucina, fuochi d'artificio in salotto. Giochi di fantasia che animano tutte le case ma da cui si possono imparare i piccoli gesti quotidiani che migliorano il mondo dei bambini di oggi e di domani. Età di lettura: da 5 anni.
Apologia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ikonos
anno edizione: 2013
pagine: 62
"Apologia" è una vera e propria opera concettuale a cavallo fra musica, canzone, testo narrato e immagine. Il protagonista dello spettacolo diventa il lettore/uditore, che viene accompagnato da dieci "figure d'eccezione" in un viaggio singolare, dal forte potere evocativo. Un percorso nella memoria e nel tempo, che si muove attraverso le sensazioni più intime di ognuno di noi. Un libro e un album che, parlando di morte, vogliono riaffermare la vita in tutta la sua potenza. L'incontro tra un giovane e un vecchio, una locanda e un mazzo di tarocchi che fa da bussola. Un viaggio al limite tra il reale e il sogno, tra la vita e la morte. A volte gli incontri cambiano le prospettive dando nuova luce alle cose. Percorrere strade differenti per arrivare agli stessi luoghi del cuore. Come se di un libro si potessero leggere diverse versioni, giungendo a una conclusione comune.
Il canzoniere. Raccolta di testi dei più famosi canti della tradizione popolare bergamasca e italiana
Aghi di Pino
Libro: Libro in brossura
editore: Ikonos
anno edizione: 2013
pagine: 126
Gli Aghi di Pino, band folkloristica proveniente dalla Valle Seriana (Bergamo), propone ne "Il Canzoniere" i testi del proprio repertorio musicale, che ripercorre i più famosi canti della tradizione bergamasca e italiana. Il repertorio è caratterizzato sia da canti seri e romantici (che narrano di mestieri ormai scomparsi, di improbabili storie d'amore e di duro lavoro nei campi o tra i pascoli), che da altri brani più briosi e scanzonati (che raccontano ad esempio dei sotterfugi messi in atto dai mariti per passare più tempo all'osteria o con la Rosina di turno...). La raccolta si caratterizza anche per le numerose illustrazioni fotografiche della band e per la presenza di oltre 100 detti e proverbi della tradizione bergamasca con relativa traduzione a seguito!
Divina... questa Commedia! Materiali e percorsi didattici per lo studio della Divina Commedia. Prima cantica: l'Inferno
Enzo Noris, Giovanna Rossi
Libro
editore: Ikonos
anno edizione: 2012
pagine: 36
Salomé e Giovanni Battista. Immagini e iconografie dal XVII al XVIII secolo
Marco Lorandi, Orietta Pinessi
Libro: Libro rilegato
editore: Ikonos
anno edizione: 2012
pagine: 244
Questo volume costituisce un'approfondita indagine sulle rappresentazioni iconografiche di Salomè e San Giovanni Battista nel periodo compreso tra il XVII e il XVIII secolo. Attraverso una rigorosa ricerca iconografica e iconologica, il libro esplora le varie espressioni artistiche occidentali ed orientali che hanno adottato l'immagine di Salomè in relazione alle storie di San Giovanni Battista. Partendo dalla consapevolezza della carenza di repertori iconografici nella storiografia italiana rispetto ad altre tradizioni europee, il volume si propone di colmare questa lacuna fornendo un'analisi dettagliata delle opere d'arte visiva prodotte durante questo periodo. Attraverso una suddivisione cronologica, il libro offre una panoramica completa delle rappresentazioni di Salomè e San Giovanni Battista nel contesto artistico del XVII e XVIII secolo. Ogni opera è accompagnata da una scheda descrittiva che ne illustra il contesto storico e artistico, fornendo al lettore un quadro esaustivo delle diverse interpretazioni di questi due importanti personaggi biblici nel periodo considerato. Con questo secondo volume, il progetto di ricerca dedicato a Salomè e San Giovanni Battista prosegue nella sua missione di documentare e analizzare l'evoluzione dell'iconografia religiosa nel corso dei secoli, contribuendo così alla comprensione della storia dell'arte e della cultura visiva occidentale.
Crucifixus. Via Crucis pittorico-poetica
Carla Roli
Libro: Libro in brossura
editore: Ikonos
anno edizione: 2012
"Crucifixus - Via Crucis pittorico - poetica" di Carla Soli e Giorgio Rocca è un'opera che unisce pittura e poesia per esplorare il profondo mistero della Passione di Cristo. La Via Crucis è una pratica cristiana radicata nel popolo, che esprime con semplicità il nucleo della memoria cristiana e la centralità della Passione di Gesù per la fede. Carla Soli e Giorgio Rocca, artisti bolognesi, intraprendono un dialogo artistico e spirituale attraverso quadri e poesie, intrecciando riflessioni personali con il significato universale della Passione. Nella prefazione, Carlo Cardinale Caffarra sottolinea l'importanza della Via Crucis nella vita di fede dei credenti e l'opportunità di questa opera come mezzo per illuminare i momenti oscuri della vita. Le poesie di Carla Roli e le opere di Giorgio Rocca conducono il lettore in un viaggio emotivo e spirituale attraverso le 14 stazioni della Via Crucis, esplorando i temi della sofferenza, dell'amore e della redenzione. L'opera rappresenta non solo un'esplorazione artistica della Passione di Cristo, ma anche un invito alla meditazione e alla contemplazione personale della fede. La combinazione di pittura e poesia offre al lettore un'esperienza unica e profonda, che illumina il significato e la bellezza del mistero della Croce.
Salomé e Giovanni Battista. Immagini e iconografie dal VI al XVI secolo
Marco Lorandi, Orietta Pinessi
Libro: Libro rilegato
editore: Ikonos
anno edizione: 2011
pagine: 328
L'affascinante storia di Salomé e Giovanni Battista attraverso secoli di arte e iconografia raccontata con questo ricco volume storico. Attraverso una ricerca iconografica e iconologica accurata, gli autori Marco Lorandi Bedogni-Pietri e Orietta Pinessi si propongono di ricostruire i periodi dell'arte cristiana occidentale ed orientale che hanno adottato l'immagine di Salomé in relazione alle storie di San Giovanni Battista. La necessità di questo studio nasce dalla consapevolezza della carenza nella storiografia italiana di repertori iconografici, a differenza della tradizione tedesca, francese e anglo-americana. Dal VI al XVI secolo, ogni pagina rivela nuovi dettagli su come le interpretazioni di Salomé e Giovanni Battista siano cambiate nel corso del tempo, riflettendo i contesti storici e culturali in cui sono state create. Dal misterioso Codex Sinopensis alle imponenti sculture romaniche, questo libro offre una panoramica dettagliata delle trasformazioni culturali e artistiche che hanno plasmato il mito di questi due personaggi biblici nel corso dei secoli. Con una scrupolosa ricerca storica e un'analisi rigorosa delle opere d'arte, questa pubblicazione si presenta come una preziosa risorsa per gli studiosi e gli appassionati di storia dell'arte interessati alla comprensione dell'evoluzione delle rappresentazioni bibliche nel corso dei secoli. Una lettura coinvolgente e informativa che porta il lettore in un viaggio attraverso l'arte, la storia e la cultura del mondo antico e medievale.
Nicolò Zen tra Tiziano e Tintoretto. Storia di un riconoscimento
Orietta Pimessi
Libro
editore: Ikonos
anno edizione: 2011
pagine: 112
La storia di "Nicolò Zen tra Tiziano e Tintoretto - Storia di un riconoscimento" ci conduce in un viaggio affascinante attraverso la Repubblica di San Marco nel XVI secolo, un'epoca caratterizzata da profonde trasformazioni politiche, militari e sociali. In questo contesto, la famiglia Zen emerge come protagonista, navigando tra le correnti contrastanti dei "Falchi" e delle "Colombe", che si contendono le strategie di difesa e di commercio della Serenissima. Attraverso una meticolosa ricerca storica, l'autrice ci conduce nel cuore delle vicende familiari e patrimoniali degli Zen, evidenziando il passaggio graduale dell'attenzione della famiglia dai possedimenti ultramarini al Levante verso quelli sulla terraferma veneta. Nel contesto di queste trasformazioni, emerge la figura di Nicolò Zen, immerso nelle intricate trame politiche e commerciali dell'epoca. Il libro ci guida anche nella ricostruzione delle vicende legate ai dipinti raffiguranti Nicolò Zen, svelando i retroscena di un vero e proprio saccheggio delle opere d'arte veneziane avvenuto a partire dal XVII secolo. Attraverso la testimonianza di Marco Boschini e altri protagonisti dell'epoca, ci immergiamo in un mondo di affaristi senza scrupoli e intermediari d'arte, che hanno contribuito alla dispersione di opere preziose e alla perdita delle identità dei soggetti raffigurati. Grazie a un lavoro di ricerca archivistica meticoloso e paziente, l'autrice ci restituisce non solo la storia dei dipinti e delle collezioni disperse, ma anche le identità dei personaggi ritratti, conferendo alle opere un nuovo significato e valore storico. "Nicolò Zen tra Tiziano e Tintoretto - Storia di un riconoscimento" si rivela così non solo un viaggio nel passato artistico di Venezia, ma anche un'occasione per comprendere meglio le complesse dinamiche sociali e culturali di un'epoca straordinaria.
Salomè e Giovanni Battista. Immagini e iconografie dal XIX al XX secolo
Marco Lorandi, Orietta Pinessi
Libro: Libro rilegato
editore: Ikonos
anno edizione: 2010
pagine: 412
Dalla tradizione alla tradizione. Rusiñol, Sorolla, Zuloaga, Anglada e la pittura della reiberizzazione in Spagna 1874-1945. Ediz. spagnola
Marco Lorandi
Libro: Copertina rigida
editore: Ikonos
anno edizione: 2009
pagine: 312
La realtà dell'invisibile. Arte, letteratura, follia
Marco Lorandi
Libro: Libro rilegato
editore: Ikonos
anno edizione: 2008
pagine: 320
"La realtà dell'invisibile: Arte, Letteratura, 'Follia'" di Marco Lorandi Bedogni-Pietri è un'esplorazione dettagliata e appassionante che si estende per un vasto arco temporale, affrontando il complesso problema dell'immaginario artistico e delle sue manifestazioni attraverso i secoli. Lorandi Bedogni-Pietri conduce una ricerca approfondita e quasi ossessiva, raccogliendo un vasto materiale bibliografico e iconografico dalle biblioteche europee. Questo viaggio nel mondo dell'arte e della letteratura, permeato da un approccio esoterico, esplora il revival della tradizione occulta ed ermetica europea dal protoromanticismo ai primi del Novecento. (...) Attraverso un approccio storiografico rigoroso, Lorandi Bedogni-Pietri mette in luce il ruolo dell'immagine come portatrice di una verità unica e indelebile, sfidando le interpretazioni riduttive della critica contemporanea. La sua ricerca, incentrata principalmente sull'ambito francese ma con aperture verso altre tradizioni artistiche europee, offre una prospettiva nuova e stimolante sull'arte e sulla sua relazione con l'immaginario collettivo umano.
Il labirinto del cuore. Amare senza confini
Gabriella Patelli
Libro: Copertina morbida
editore: Ikonos
anno edizione: 2018
Leyla è un'affermata giornalista e scrittrice. Lascia Milano per andare a vivere in un piccolo paesino della Toscana dove poter finalmente coronare il suo sogno: acquistare una villa sul mare. Durante la sua permanenza a Populonia ha modo di incontrare Paula e Rachel, il piccolo Rubén, Marta e Roberto, persone che sapranno colmare le sue giornate e stimolare la sua curiosità, dando vita a sfumature dell'amore completamente inedite e al tempo stesso intrigati tanto da confonderla per poi spronarla ad andare oltre l'apparenza e dar inizio a una ricerca intensa e discreta, per racchiudere le sue emozioni in un nuovo romanzo.