fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipermedium Libri

Albert Camus. Mediterraneo e conoscenza

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2003

14,00 13,30

Identità e società moderna

Identità e società moderna

Anthony Giddens

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2001

pagine: XXIV-312

15,49

Il complesso di Dio

Il complesso di Dio

Horst-Eberhard Richter

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2001

pagine: 265

"Questo libro è il tentativo di rielaborare una questione alla quale già trenta anni fa ho dedicato uno studio che debbo dire per fortuna, non è stato pubblicato. Erano già state corrette le bozze e l'impaginazione quando l'editore improvvisamente è fallito. Non ho poi più proposto il mio manoscritto ad alcun altro editore. Il libro doveva intitolarsi "Sul dolore". Solo in seguito mi divenne chiaro che con ciò che avevo scritto volevo scoprire, per una mia esigenza personale, come fosse possibile convivere con la sofferenza." (Dall'introduzione)
15,50

L'immagine videoludica. Cinema e media digitale verso la gamification

L'immagine videoludica. Cinema e media digitale verso la gamification

Libro: Copertina morbida

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2015

pagine: 208

Con il termine gamification ci si riferisce a tutti quei fenomeni attraverso i quali il gioco si introduce nelle attività quotidiane, determinando degli spazi che sono ibridi fra l'essere "giocosi" e il non esserlo. In questo senso, grazie alla gamification, non solo eventi seri diventano ludici ma anche, all'opposto, attività apparentemente giocose acquistano una forza tale da divenire oggetti "seri". L'obiettivo del libro è di analizzare, in particolar modo, la dimensione dei media, verificando come sia in quelli "nuovi", come il videogioco, sia in quelli "assestati", come il cinema, la gamification emerga con prepotenza. Molti gli oggetti d'indagine: dal cinema 3D, al cosplaying, dai serious games, alle app immersive con geolocalizzazione. Quando ci si riferisce alla gamification in questo libro, dunque, non è solo il "gioco" a diventare l'oggetto di indagine privilegiato, ma l'ampiezza dei confini della sua giurisdizione.
14,50

Maradona. Sociologia di un mito globale

Maradona. Sociologia di un mito globale

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 216

12,00

Pensare sociologicamente

Pensare sociologicamente

Zygmunt Bauman

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 227

In questo lavoro, l'autore intende proporre un manuale di sociologia in cui venga privilegiato soprattutto ciò che più di ogni altra cosa caratterizza, a suo parere, questa disciplina, ovvero un modo di pensare. Egli, infatti, cerca di spiegare in modo chiaro, la sua teoria secondo la quale, la sociologia non si contraddistingue dalle altre discipline sue "consorelle" per l'oggetto, quanto per il modo di affrontarlo.
16,53

Fantasmi della modernità. Oggetti, luoghi e figure dell'industria culturale

Fantasmi della modernità. Oggetti, luoghi e figure dell'industria culturale

Sergio Brancato

Libro: Copertina morbida

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 204

La modernità è ormai un fantasma. Come tutti gli spettri, essa si agita ai lati del campo visivo, presente quanto già passata, riconoscibile ma perturbante, dunque non più familiare. Nella fase caratterizzata dai processi di industrializzazione, il tempo moderno vede tra i suoi protagonisti proprio la figura del fantasma, l'inquieta deriva di un mondo non più attuale. Ma, contrariamente a quanto accadeva nel mondo antico, il fantasma che etimologicamente appare al soggetto moderno reca con sé il carico della paura, investendo l'immagine del passato di una lacerante valenza di smarrimento e perdita, di un lutto non elaborato. Questo libro individua nella figura del fantasma la metafora dell'immaginario che meglio restituisce il senso profondo dei passaggi d'epoca, ridefinendo i limiti dello sguardo sulle trasformazioni sociali in atto e facendosi protagonista delle grandi narrazioni che illustrano le mutazioni del corpo. Dalle forme della politica alle emergenze del post-human, dalle ghost-stories del Romanticismo ai racconti seriali sugli zombie, l'orizzonte simbolico della morte continua a produrre i significati della vita quotidiana.
14,50

Frankestein, mito e filosofia

Frankestein, mito e filosofia

Jean-Jacques Lecercle

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 144

Frankenstein è un affascinante mito moderno. Ma proprio per questo è soggetto ad un paradosso: in quanto mito, è atemporale; in quanto moderno, esso è storicizzabile, ha un autore, una data di nascita, delle fonti. Il testo di Lecercle si sviluppa per questo su un doppio binario. Se da una parte è infatti possibile studiare il sorgere del mito, il suo imprimersi nell'immaginario collettivo ed i motivi della sua forza mitica, dall'altra bisogna anche comprendere come esso sia stato capace di adattarsi a nuove congiunture, di durare nel tempo. Esaminare gli aspetti filosofici, storici e psicologici che compongono il romanzo di Mary Shelley, ci permette di soddisfare la prima esigenza. Una rilettura della filmografia dedicata al mito, debitamente confrontata con l'originaria fonte letteraria, spiega come l'inquietante storia di questo scienziato e della sua creatura sia riuscita a sopravvivere sino ai giorni nostri, rimanendo, come afferma Lecercle, una soluzione immaginaria a delle contraddizioni reali.
12,00

Il mondo contemporaneo. Un lessico sociologico

Il mondo contemporaneo. Un lessico sociologico

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

A che cosa servono le scienze sociali? Scopo di questo volume è fornire qualche risposta ad una domanda che perseguita gli studiosi di queste discipline, spesso accusati di seguire percorsi troppo simili alla filosofia negli intenti teorici, e dunque sterili in termini di ricadute pratiche; o, al contrario, di dedicarsi ad indagini dal respiro corto, incapaci di produrre conoscenze di ordine generale. I saggi raccolti nel volume presentano i risultati di riflessioni e ricerche condotte nel campo delle scienze sociali a proposito di fenomeni caratteristici del mondo di oggi e che si impongono all'attenzione dell'opinione pubblica. Dalla condizione giovanile alla religione, dalla globalizzazione al tempo libero, dalle diseguaglianze al rischio, dall'Europa alle migrazioni, i capitoli del volume delineano, a partire da una pluralità di prospettive teoriche e metodologiche, un possibile lessico sociologico del mondo contemporaneo: una serie di "finestre" che soltanto le scienze sociali sembrano in grado di aprire sulla società contemporanea, sui mutamenti che la attraversano, sui problemi che la travagliano. Per contribuire ad una comprensione del mondo sociale che vada oltre il senso comune. E dunque ad alimentare, nella sfera pubblica, un dibattito meno esposto a tentativi di distorsione e di manipolazione, da cui possano nascere pratiche sociali e politiche di emancipazione, di empowerment, di autorealizzazione.
18,50

Dal cosmo al caos. Configurazioni narrative e conoscenza scientifica

Dal cosmo al caos. Configurazioni narrative e conoscenza scientifica

Antonio Camorrino

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 178

La ricostruzione socio-storica presentata in queste pagine ha come oggetto l'analisi della genesi e dello sviluppo della produzione di conoscenza scientifica intesa non come il risultato di intuizioni isolate di un "genio" e neppure come il prodotto di una mera accumulazione di dati. La tesi avanzata in questo volume è invece che un nuovo sistema di pensiero, perché possa affermarsi, richiede condizioni particolari: gli uomini devono sentirsi pronti ad accettarlo. Le diverse spiegazioni scientifiche della realtà sono dunque indagate, in queste pagine, attraverso le configurazioni narrative, uno strumento che consente di analizzare i modi in cui le mutevoli posizioni occupate dall'essere umano nell'universo, e i significati che questi conferisce alla sua esperienza, modellano i suoi poteri immaginativi.
14,00

Ateismo e laicità. Volume Vol. 1

Phil Zuckerman

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 272

Biblioteche e librerie, specie in Italia, sono stracolme di studi sulla religione. I teologi sono molto ascoltati e i dibattiti tra loro e gli intellettuali di punta sono all'ordine del giorno. Sui milioni di persone che non credono in dio, poco o niente. Chi sono queste persone? Qual è il ruolo dell'ateismo e della laicità nel mondo contemporaneo? I saggi raccolti in questo libro esplorano un tema ancora poco analizzato nelle scienze sociali, nonostante la sua rilevanza culturale e politica. Vi si affronta, in modo esteso ed empiricamente fondato, lo studio delle persone che vivono indifferenti alla religione, senza il suo sostegno o opponendosi ad essa. Se la realtà dei non credenti, e la loro relazione con questioni sociali fondamentali, come la famiglia, la politica o la sessualità, ha finora riscosso scarsa attenzione da parte della comunità sociologica, questo lavoro tenta di colmare una simile e colpevole lacuna.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.