Ipermedium Libri
Svolta comunicativa. Sette lezioni
Giovanni Bechelloni
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2002
Come altre volte è accaduto nel corso della nostra storia, l'irrompere improvviso di un grande e terribile evento ci costringe a guardarci intorno, a ripercorrere la catena degli eventi e dei processi storico-culturali che lo hanno preceduto. Per cercare risposte alle nostre domande di senso, per ricostruire i nessi causali che la hanno provocata. L'attacco all'America dell'undici settembre, dopo la prima reazione di sgomento e di orrore, ha cominciato a illuminare la nostra intelligenza delle cose. Ha fatto emergere, gradualmente, le tante rimozioni, personali e collettive, dietro le quali noi italiani e noi europei avevamo nascosto la nostra capacità di capire e, soprattutto, di metterci in gioco.
Techgnosis. Mito magia e misticismo nell'era dell'informazione
Erik Davis
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2001
pagine: 346
"Techgnosis" non vuole essere un convenzionale volume di tecnologia dell'informazione. Ma un ipertesto i cui collegamenti si muovono tra macchine e sogni, tra informazione e spirito. Piuttosto che prendere una posizione, il volume spazia attraverso i confini disciplinari trasportando il lettore in un gioco di polarità e reti nascoste. Le connessioni che traccia sono molte: fra il mito e la scienza, fra l'intuizione trascendente e il controllo tecnologico, tra i mondi virtuali che immaginiamo e il mondo reale a cui non possiamo sfuggire.
La tentazione dell'innocenza
Pascal Bruckner
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2001
pagine: 224
In un mondo dove la globalizzazione e i mezzi di comunicazione di massa tendono a coinvolgerci completamente, suscitando in noi sentimenti claustrofobici e, di conseguenza, desideri di totale disimpegno, l'uomo contemporaneo pretende di sfuggire alle conseguenze dei propri comportamenti. Egli richiede a gran voce, anzi esige, l'innocenza! In questo volume, Bruckner definisce innocenza quella malattia dell'individualismo che consiste nel voler sfuggire alle conseguenze dei propri atti, ovvero il tentativo di godere dei benefici della libertà senza soffrire inconveniente alcuno. Tale fenomeno si dipana in due direzioni: l'infantilismo e la vittimizzazione, due modi di sfuggire alla difficoltà dell'essere.
Memorie dal futuro. Spazio, tempo, identità nella science fiction
Adolfo Fattori
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2001
pagine: 146
Il XX secolo è stato testimone di un radicale cambiamento nel modo di percepire il tempo e lo spazio, due categorie fondamentali per la percezione della nostra stessa realtà quotidiana. Uno sgretolamento della continuità spazio/temporale ha infatti prodotto identità incerte, fragili, molteplici; e ancora straniamento e disorientamento nei confronti della realtà che ci circonda. In questo saggio Adolfo Fattori ripercorre la storia della narrativa e della cinematografia fantascientifica riportando alla luce le soluzioni con cui l'immaginario collettivo ha rielaborato queste profonde trasformazioni.
Sociologia della comunicazione. Media e processi culturali
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2001
pagine: 303
In questo lavoro gli autori propongono una introduzione alla sociologia della comunicazione secondo una prospettiva derivata da una più ampia sociologia della cultura. Nella prima parte, viene analizzato l'oggetto specifico della disciplina, indicando e precisando i presupposti sia paradigmatici che metodologici necessari ad uno studio sociologico dei processi comunicativi, sottolineando in particolare l'esigenza di evitare facili e sempre più ricorrenti formule deterministiche. Nella seconda parte viene proposta una lettura dei singoli strumenti che hanno caratterizzato i modelli della comunicazione propri di ogni società. Dalla frattura storico-sociale verificatasi con il passaggio dall'oralità alla scrittura, fino alle più recenti trasformazioni connesse all'introduzione e alla diffusione di Internet (senza ovviamente trascurare la fondamentale importanza dei media di massa, dal cinema alla radio e alla televisione), i vari media vengono analizzati sia nei loro autonomi percorsi storico-tecnologici, sia in rapporto all'evoluzione dell'intero "sistema dei media".