Ipermedium Libri
Terrorismo e disturbi comunicativi
Andrea Pannocchia
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2007
pagine: 128
Quale rapporto lega il terrorismo alla comunicazione? Che tipo di comunicazione è necessario conoscere per comprendere la portata militare, simbolica e politica delle azioni terroristiche? Perché l'11 settembre 2001 ci siamo trovati impreparati e facciamo così tanta fatica a recuperare una definizione comune dei fenomeni in atto? Come mai siamo ancora così lontani da un uso consapevole di quelle conoscenze remote (legate cioè ai processi di lunga durata e all'esistenza storica degli individui, delle civiltà e delle nazioni) che sole possono aiutarci a comprendere il presente e consentire un maggior grado di obiettività, o correttezza giornalistica? A queste domande, l'autore tenta di rispondere con un saggio a cavallo fra sociologia, storia e politica, attraverso un'analisi originale del dibattito intellettuale scaturito dopo il crollo delle Twin Towers e una ricognizione di ciò che i media (quotidiani, tv, cinema e internet) hanno prodotto sia in Occidente sia negli ambienti vicini ai gruppi terroristici.
Il foglio e lo schermo
Antonio Cavicchia Scalamonti, Gianfranco Pecchinenda
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2007
pagine: 136
Cuba. Totalitarismo tropicale
Jacobo Machover
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2007
pagine: 133
La strage del treno 904. Un contributo dalle scienze sociali
Alexander Höbel, Gianpaolo Iannicelli
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2006
pagine: 128
In questo volume sono raccolti due contributi che, oltre a ripercorrere uno dei più tragici eventi che hanno contrassegnato l'oscuro periodo dello stragismo italiano, possono senz'altro contribuire a comprendere come, a fronte dei molteplici sforzi da parte delle vittime e dell'Associazione formalmente costituitasi intorno ad esse, nonostante i diversi tentativi (spesso alquanto maldestri, in verità) delle istituzioni cittadine e nazionali, tale evento, nel giro di una ventina d'anni, sia stato completamente rimosso dalla nostra memoria.
Una voce dall'altra riva
Alain Finkielkraut
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2005
pagine: 104
Il religioso dopo la religione
Luc Ferry, Marcel Gauchet
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2005
pagine: 96
Io sono già stato qui. Fiction e ripetizione
Jordi Ballò, Xavier Pérez
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2005
pagine: 238
Sociologi della comunicazione. Un'antologia di studi sui media
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2004
pagine: 208
Teoria sociologica della conoscenza
Paul-Louis Landsberg
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2003
pagine: 102
Nei lavori di Landsberg si avverte immediatamente l'inestricabile legame tra le teorie della conoscenza (e la filosofia in genere) e la vita. Nel senso che la filosofia o "l'atto filosofico", come egli stesso lo definiva, era per lui "l'atto di ricerca della verità che, con l'aiuto del pensiero, trasforma gli avvenimenti della vita in esperienza". Egli riteneva che all'origine di ogni filosofia vi fosse sempre una "situazione intollerabile", da cui era necessario venir fuori. A distanza di tanti anni dalla sua prima stesura, questo breve saggio vive ancora di una forte attualità e dischiude un'analisi tuttora valida nell'ambito degli studi della sociologia della conoscenza.
Diventare italiani. Coltivare e comunicare la memoria collettiva
Giovanni Bechelloni
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2003
pagine: 264
Un viaggio a ritroso lungo la catena dei processi storico-culturali che hanno preceduto l'evento dell'11 settembre. Un viaggio alla scoperta delle rimozioni, personali e collettive, dietro le quali: "noi italiani e europei avevamo nascosto la nostra capacità di capire".
Pensare sociologicamente
Zygmunt Bauman, Tim May
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2003
pagine: 224
In questo lavoro, Zygmunt Bauman e Tim May ripercorrono, oltre ai più recenti fenomeni culturali che caratterizzano il mondo contemporaneo, i concetti chiave della sociologia classica. Questo volume si distingue dalla pletora di manuali già esistenti per una peculiarità: più che una rassegna dei paradigmi sociologici e delle teorie dei principali esponenti della disciplina, esso fornisce il lettore di quegli strumenti che gli permettono di sperimentare e di scrutare con "occhio sociologico" il mondo che lo circonda; di far emergere gli assunti sottostanti la propria conoscenza tacita, quell'insieme cioè di saperi e di pratiche cui tutti facciamo riferimento - per lo più in maniera inconsapevole - per compiere e dare senso alle nostre azioni.
MediAutori
Milly Buonanno
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2003
pagine: 73
In questo piccolo libro Milly Buonanno presenta un quintetto di autori contemporanei, poco frequentati in Italia, ma molto noti all'estero nel campo degli studi mediologici. Per loro tramite, l'autrice compie e ci fa compiere un largo giro di orizzonte: dai television studios (Horaces e New Comb) ai Cultural Studies (Larry Grossberg), alla sociologia critica dei media (Todd Gitlin), alla storia sociale del giornalismo (Michael Schudson), alle ricerche sulle audience (Sonia Livingstone). MediAutori aspira ad essere, a sua volta, il tramite di un incontro diretto con l'originale produzione intellettuale di cinque studiosi che preluda e invogli a letture ulteriori.