fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Joker

Ballate e romanze

Ballate e romanze

Adam Mickiewicz

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 196

Il ciclo delle "Ballate e Romanze", che ha tracciato le linee di un nuovo mondo poetico, fu creato da Adam Mickiewicz negli anni 1819-1821, durante il suo soggiorno a Kowno, dove insegnava, e fu pubblicato a Wilno a giugno del 1822 nel suo primo volume "Poesie2. Esse furono anche il frutto dell’infanzia trascorsa nella campagna lituana, quando il poeta conobbe molte leggende popolari attraverso i canti della domestica Gąsiewska, proprio quando negli stessi anni Puškin (nato nel 1799, solo un anno dopo di Mickiewicz) ascoltava le fiabe narrate dalla sua amata "njanja" Arina Rodiònovna. Nelle ballate si possono osservare tre elementi fondamentali del romanticismo: lo spirito popolare, la natura e la storia, come sostiene nel suo libro "Mickiewicz, parole e azione" Alina Witkowska, esperta di letteratura polacca. Lo spirito popolare si rivela nei motivi tipici delle credenze e fiabe popolari, come la fede nell’esistenza delle divinità acquatiche, la città sprofondata nel lago, l’apparizione degli spiriti dei defunti, ecc. La natura va intesa in primo luogo come natura vera e propria, e in secondo luogo come essenza del mondo, le leggi che lo governano, le sorti umane.
16,00

Lettere (1955-1966)

Lettere (1955-1966)

Alejandra Pizarnik, Leon Ostrov

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 98

Alejandra Pizarnik iniziò la terapia psicoanalitica con León Ostrov a 18 anni, un incontro destinato a segnare profondamente la sua vita e la sua opera. Il trattamento si interruppe, ma tra la poetessa argentina e il suo ex analista nacque un’amicizia speciale, alimentata dalla comune passione per la filosofia e la letteratura, che si intensificò durante gli anni parigini di Alejandra. È proprio a questo periodo che risalgono queste lettere: un racconto intimo e profondo delle esperienze lì vissute, dei legami con figure straordinarie (de Beauvoir, Cortázar, Duras, Paz...), delle persistenti difficoltà economiche, delle irrisolte tensioni familiari e della personale lotta riguardante il processo creativo e la scrittura. Ma, più di tutto, queste lettere svelano le sue paure più intime: le angosce che la assalivano nei momenti di maggiore depressione, la consapevolezza di amori impossibili e i tormenti di una salute precaria. Il rapporto di fiducia con Ostrov, che cercò di sostenerla nonostante la distanza, rende queste lettere uniche, restituendo una Pizarnik intensamente umana e vulnerabile, che non teme di mostrare al suo interlocutore tutta la propria fragilità emotiva.
16,00

I frammenti dello specchio. Divagazioni intorno al sacro, all'indicibile, all'immaginario

I frammenti dello specchio. Divagazioni intorno al sacro, all'indicibile, all'immaginario

Gian Maria Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 162

«Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine». Le Divagazioni che Panizza ci consegna sono nate in accordo alle celebri parole di Eliot nella Terra desolata. Il testo si propone come un passaporto, o meglio come un lasciapassare per l’Altrove, "quel Mond" come lo indica un’antica ballata piemontese ("La madre resuscitata"). In "Frammenti dello specchio" Panizza ci offre anche un “libro illustrato”, come si diceva una volta, cioè dotato di molte illustrazioni, scelte per stimolare il confronto con il testo. Oppure si può leggere come il diario di una serie di visite guidate a paesaggi letterari inquietanti, arcani, perturbanti, propri della nostra condizione di orfani del Sacro. Panizza propone al lettore di fermarsi a meditare insieme a lui nell’epoca dei frammenti, della tecnocrazia e del transumano.
22,00

Vita e morte di un Sámi

Vita e morte di un Sámi

E. N. Manninen

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 186

Il Teno è un fiume ampio e possente (...) a monte si snoda tra la sabbia, a valle tuona tra le cascate. Raggiunge il Mar Glaciale lentamente, esausto dal lungo viaggio. Demarca il confine tra due Paesi, con un corso di trecento chilometri, dividendo anche lo stesso popolo in due: da una parte i “Lapponi”, dall’altra i “Sámi”. Nel tratto centrale e più profondo del fiume corre il confine tra le due terre, invisibile all’occhio. Lungo entrambe le sponde, la gente parla la stessa lingua. Sono un unico popolo, sebbene diviso da un corso d’acqua freddo che scorre sotto le loro abitazioni.
17,00

Ora sette e cinque minuti

Ora sette e cinque minuti

Dumitru Crudu

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 272

"Ora cinque e sette minuti" è una raccolta di prose brevi sulla guerra, sullo spirito e sulle conseguenze della guerra, pubblicata in Romania nel 2022. Organizzati quasi come un grande racconto corale, i testi seguono un ordine più concettuale che cronologico anche se, nel loro susseguirsi, ricostruiscono in un certo modo la vita di Alexandru, un professore di storia, a volte protagonista, a volte narratore. Insieme a lui, nello svolgersi della sua esistenza raccontata in frammenti sparsi, appaiono e ricorrono anche altri personaggi, colleghi, amici o nemici di Alexandru, espediente che lega in modo organico i racconti, d’altra parte autonomi e scollegati tra loro dal punto di vista della trama, anche perché la guerra rimane la vera protagonista. La guerra descritta da Crudu però non è solo quella combattuta dagli eserciti (sebbene sullo sfondo sia la macrostoria sovietica o post-sovietica della Repubblica di Moldavia a fornire sempre il contesto) ma è spesso quella quotidiana per la sopravvivenza, quella della memoria contro le manipolazioni, dell’emozione contro la violenza estrema, contro l’assurdo.
17,00

La vapormobile per Oropa

Luca Revello

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 140

Biella 1875. Da Torino arriva un ufficiale dell’Esercito sabaudo con in tasca il progetto di un’invenzione allo stesso tempo audace, modernissima e forse assurda: vuole realizzare una macchina capace di portare le persone da Biella agli stabilimenti idroterapici e ad Oropa, sfidando le strade e le montagne che nessun mezzo che non fosse mosso da cavalli sarebbe riuscito a percorrere. Le difficoltà saranno molte, ma il nostro protagonista non si perderà d’animo e grazie all’aiuto di alcuni personaggi coraggiosi e caparbi tenterà fino alla fine di fare il suo primo fantasmagorico viaggio. In questo racconto, dove la realtà dei fatti realmente accaduti e l’ipotesi storica si fondono alla perfezione con l’immaginazione letteraria, il lettore potrà rivivere l’atmosfera di una Biella di fine Ottocento, l’eco dei grandi cambiamenti tecnologici, le notizie delle prime rivoluzioni sociali e gustare l’avventura di un italiano che, insieme ad altri inventori, dieci anni prima dell’avvento dell’automobile aveva provato a precorrere i tempi.
15,00 14,25

Pensieri dall'ombra

Pensieri dall'ombra

Antonio Di Gennaro

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 58

La presente raccolta, di pensieri sparsi e brevi poesie, si pone come accenno dimesso di una dimensione profonda e ambigua: l’Ombra ignota di sé. La parola diviene qui, in prossimità del muto silenzio, indecifrabile cifra del "tempo vissuto", metafora polisemica del "mondo affettivo", che attinge spontaneamente all’ineffabile universo della sfera onirica. Due le figure emblematiche e paradigmatiche che attraversano il conciso percorso lirico: la ‘bestia’ e il ‘povero’. Entrambe, ai margini della vita, compendiano "in nuce", sul piano estetico ed ermeneutico, la fatica e l’indigenza dell’esistenza, nel suo peregrinare solitario ed errabondo.
12,00

Amor, amor, catastrofe

Amor, amor, catastrofe

Julieta Soria

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 70

Quando nel 1999 vennero alla luce le missive scritte da Pedro Salinas a Katherine Whitmore, fu evidente sin da subito il legame tra la più importante trilogia poetica d’amore del XX secolo e l’appassionata relazione segreta tra il poeta spagnolo e la profesoressa americana. "Amor, amor, catastrofe" mette in scena la storia del tormentato rapporto tra i due e quella della moglie del poeta, Margarita Bonmatí, affrontando temi quali l’amore in età adulta come seconda opportunità di vita, la coesistenza di due universi separati e ugualmente autentici, quello della realtà e quello del desiderio, la poesia come creatrice di mondi in grado di formare un sistema a sé. Raccontata da tre epoche e tre punti di vista diversi, è la storia di un amore proibito, segreto, al di sopra di ogni cosa, un amore talmente "in bilico" da non riuscire a trovare il proprio posto nel mondo.
12,00

Vista identica

Semën Chanin

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 100

Gli intellettuali baltici hanno percepito di essere alla frontiera tra Russia e Europa, di essere parte della storia europea, e non della “storia imperiale russa”. Oggi i poeti lettoni rappresentano un’interessante cerniera tra Occidente e Oriente: da un lato fanno parte della diaspora russofona, vena rilevante della poesia russa contemporanea; dall’altro si ricollegano idealmente ai giovani letterati dell’Europa Unita. Semën Chanin è un autore molto attivo nel suo Paese, desideroso anche di farsi conoscere in tutta Europa: infatti è stato tradotto in numerose lingue europee. I suoi testi sono pervasi dal mistero a prezzo di un’intonazione volutamente ambigua: ciascuno di essi è un frammento di carne, strappato da un contesto a noi celato. Come se i suoi versi rappresentassero la voce di uno che si è completamente perso. Appare quindi “strana” l’illusione che sia possibile una narrazione armonica.
15,00 14,25

Giotti in friulano. Undici poesie

Giotti in friulano. Undici poesie

Virgilio Giotti

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 36

Alla vigilia del 40° anniversario del "Vocabolario della lingua friulana" e del 30° dell’antologia "Il savôr dal pan", Giorgio Faggin (1939) raccoglie le sue versioni ladine di alcune delle più celebri liriche dialettali di Virgilio Giotti (1885-1957), il maggior poeta triestino accanto a Umberto Saba.
12,00

Antologia del premio internazionale per l'aforisma «Torino in Sintesi» 2024. 9ª edizione

Antologia del premio internazionale per l'aforisma «Torino in Sintesi» 2024. 9ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il Premio Internazionale “Torino in Sintesi”, con il sostegno dell’“Associazione Italiana per l’Aforisma” (AIPLA), intende promuovere e valorizzare il genere letterario dell’aforisma. Negli ultimi anni tale genere è stato spesso confuso, o meglio identificato tout court, con la battuta, il microsaggio, il microracconto o addirittura la piccola poesia in prosa. È finalità del premio offrire un riconoscimento ed una risonanza a quegli scrittori che ancora intendono sperimentare la forma aforistica come tipologia espressiva precisa e caratteristica, premiandone la consapevolezza dello stile, l’efficacia espressiva, l’essenzialità. L'antologia pubblica estratti dal libro edito vincitore e da quelli segnalati, insieme alle sillogi inedite integrali premiate e segnalate. Inoltre, in segno di ringraziamento e per sottolineare ancora una volta il bisogno primario di leggersi a vicenda, vengono pubblicati alcuni aforismi di ognuno degli altri partecipanti.
15,00

Ground. Lettere sulla musica

Ground. Lettere sulla musica

Marco Ercolani, Francesco Denini

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 152

Un libro “ a quattro mani” di lettere e di saggi sulla musica, antica e contemporanea, uno scrittore e un musicista a confronto: quale necessità li muove? Forse la più semplice: dare voce a un’antica amicizia che, da sempre, li vede interrogare la musica come una filosofia sonora che traversa il mondo. Non è di sola musica, che parla questo libro, né di solo pensiero, ma di una corrente comune che non esige soltanto la materia sonora o la riflessione sul suono ma li convoca insieme, in un dialogo concertato e inattuale dove Dioniso, Marsia, Bach, Beethoven, Couperin, non smettono di parlarsi. Ground è il fondo oscuro della musica e della parola, quel basso ostinato che chiede alla musica di narrarsi e alla scrittura di risuonare.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.