fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Arco e la Corte (Bari)

La scoperta

Daniela Tedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2023

pagine: 148

Spazio 2343: Sulla navicella spaziale Elias Cohen, si sentiva al sicuro. Era stato bravo a cancellare le sue tracce, ma ormai sapeva che gli erano vicini. New York 2341: Al momento dell'avviso mentale, David Cohen era scappato dal suo ufficio, dicendo alla segretaria personale che sua moglie aveva bisogno di lui. Israele 2280: I due primogeniti, rispettivamente genitori di David e Miriam, avevano preso una decisione, che si allontanava dal patto originale: David e Miriam avrebbero entrambi conosciuto la Scoperta per intero. Germania 1943: Theodor Yosseph Cohen e Friedrich Aaron Redzinsky si conoscevano fin da bambini. Oltre alla laurea in medicina, ne avevano prese altre tre, complementari per i loro studi. Erano abili scienziati. Germania 1944: Aleksey Ivan Solovyov nel marzo del 1944, dopo un combattimento aereo sui cieli del Nord Europa contro i tedeschi, il suo velivolo fu colpito e riuscì ad atterrare in una radura boschiva nei pressi di Emmerich. Argentina 1951: Avevano costituito l'unità chiamata Die Hunde, cioè I Segugi. Il loro scopo era trovare Aaron e Theodor per fargli portare a termine l'esperimento. Una saga familiare, storia, spionaggio, avventura, che si intrecciano in periodi passati, presenti e futuri, con un finale a dir poco sorprendente.
16,00 15,20

Arte e artisti a Bari. Raffaele Armenise, Cesare Augusto Corradini, Saverio Dioguardi, Angelo Messeni, Mario Sabatelli

Simone De Bartolo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2023

pagine: 104

Una silloge di brevi saggi, sintetici ritratti di alcuni protagonisti dell'arte del primo '900 a Bari, dedicata a chi ama la nostra città. I protagonisti trattati nel testo: l'ingegner Messeni e il pittore Armenise, gli architetti Corradini e Dioguardi, lo scultore Mario Sabatelli. Prefazione di Manlio Triggiani.
17,00 16,15

Diaulibus andaribus... e altri racconti

Paolo Paron

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2023

pagine: 270

Questa raccolta di scritti vuole introdurre il lettore nel magico mondo della tradizione orale, composto da narrazioni, racconti di vita, leggende con significati e riferimenti che meritano approfondimenti e riflessioni. Molti di questi racconti sono ricordi e testimonianze che giungono da tempi remoti e da persone che non ci sono più. “L’Albero di vetro” ad esempio è un dono graditissimo giunto da nonna Jolanda, scritto di suo pugno e riportato esattamente come lei ce lo ha mandato. “Diaulibus andaribus”, “Il Censimento”, “Il Maglioncino di Natale”, “Le galline di San Pietro”, “La vecchia e la croce” e molti altri sono racconti ancora inediti di Elio Craighero, un grande narratore di Treppo Carnico, altri ancora come “Ricordi”, “Una memorabile vacanza”, “I tre giorni della Merla”, “Nonna Lucia” e “La leggenda del Vecchio Ciliegio” sono suggestioni personali dell’autore o ritocchi a storie che non erano complete e mancavano del nervo necessario per essere raccontate. Altre ancora come “La Ledròsega” e il “Gomitolo dell’Agana” sono famose e note nelle Dolomiti friulane, ma sono quasi sconosciute in altre zone del Friuli. La tradizione orale è ricca di storie e narrazioni che contengono insegnamenti e significati molto interessanti e questa raccolta vuole essere un invito a raccogliere, trascrivere, registrare quello che i nonni raccontano perché come racconta l’Edda Poetica: “…escon savi detti da rugosi cuoi".
20,00 19,00

L'analisi dei settori CPT attraverso il mondo accademico

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2022

pagine: 170

18,00 17,10

Vie della tradizione. Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali. Volume Vol. 180

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2022

pagine: 132

La storica rivista fondata negli anni '70 da Gaspare Cannizzo rappresenta uno dei più significativi e longevi riferimenti per chi si interessi di storia delle religioni, simbolismo e studi tradizionali. La rivista affronta i vari aspetti della letteratura, della tradizione, della filosofia, delle religioni e del simbolismo, per risalire alle connotazioni classiche ed eterne, ai valori basilari delle comunità tradizionali.
18,00 17,10

Ignis cova sotto le ceneri. Julius Evola, Arturo Reghini e l'imperialismo pagano

Fabrizio Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2022

pagine: 182

Avvolti da un'aura di mistero risultano ancora oggi i complessi rapporti tra alcuni ambienti esoterici e i settori più oltranzisti del Partito Nazionale Fascista. Sebbene non si possa parlare di «radici occulte del Fascismo», è, tuttavia, innegabile che tali connessioni, ancorché tenute sapientemente nascoste, vi siano state. Tra i vari tentativi di orientare in senso tradizionale il movimento di Rinascita Nazionale, di indiscutibile rilevanza risulta quello di Arturo Reghini e del suo sodalizio pitagorico massonico. Non solo perché la trama ordita dal matematico fiorentino coinvolse molti esponenti del Regime, compreso, forse, lo stesso Mussolini, ma anche perché essa si basava su un preciso programma esoterico-politico che sinteticamente si può definire «imperialistico-pagano». L'attenta analisi delle numerose relazioni di funzionari, agenti e informatori della Polizia Politica che indagarono sul caso gettano adesso una nuova luce su questo complesso progetto articolato su più livelli d'azione: politico, culturale e «magico».
17,00 16,15

Medioevo, veggenza, fede

Davide Gorga

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2022

pagine: 156

La religiosità onnipervadente di Dante e Chrétien, lo sguardo distaccato eppure pienamente coinvolto nello spirito della sua epoca di Carlo d’Orléans, gli scritti monastici di Cristina da Pizzano, ci rappresentano una società pienamente cristiana, che ha trovato il suo equilibrio tra fede e quotidiano e che, anzi, vive il secondo alla luce della prima. Eppure, già al termine del Medioevo questo modello sociale sembra frantumarsi per diverse ragioni. Si avranno a più riprese tentativi di riconciliare l’essere umano con quel senso d’eternità di cui è pervaso e senza il quale non trova una vera ragione di vita. Mentre in campo musicale e artistico in genere si assiste allo sbocciare di rinnovate consapevolezze, in letteratura, per avere un netto ritorno a quello che ormai è visto come il problema del Tempo e dell’Eterno dobbiamo attendere il Romanticismo, cui si contrappone, pur non senza una certa continuità tematica, il movimento dei “poeti maledetti”, della Veggenza. In età moderna, la Fede e l’Eterno, infine, sono rappresentati da autori del calibro di Belloc e Tolkien.
17,00 16,15

Guidami luce gentile. Fede e ragione in J. R. R. Tolkien

Guidami luce gentile. Fede e ragione in J. R. R. Tolkien

Giuseppe Scattolini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2022

pagine: 348

Un lavoro certosino, puntuale, approfondito, nato da un confronto costante con le opere di Tolkien durato oltre un decennio. È possibile parlare di Tolkien come di un filosofo e teologo? A questo arduo e insidioso interrogativo cerca di fornire una risposta l’autore del presente volume. Il sentiero tracciato da Scattolini è lungo e tortuoso, a tratti insidioso, ma ricco di feconde intuizioni. L’autore parte dall’antropologia tolkieniana, per rintracciarne la genesi filosofica nel neoplatonismo e nell’ermeneutica filosofica, sino a riconoscere a Tolkien lo status di teologo.
30,00

Testimoni della decadenza

Claudio Mutti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2022

pagine: 200

I “Testimoni della decadenza” che sfilano nelle pagine di questo libro sono quegli autori greci e latini che, da Esiodo a Teognide ad Aristofane a Platone ad Aristotele a Polibio, hanno descritto il fenomeno della decadenza, ossia di quel progressivo peggioramento della qualità intrinseca del genere umano che ha investito ogni aspetto dell’esistenza, dai rapporti dell’uomo col divino e degli uomini tra loro stessi. I testimoni antichi riservano una particolare attenzione alla degenerazione del governo della Città, per cui dalle forme politiche “buone” si passa a quelle “cattive” ed ingiuste. Queste ultime hanno il loro ultimo stadio nella democrazia (“stoltezza riconosciuta come tale”), che si risolve inevitabilmente nella tirannide.
17,00 16,15

I racconti della guerra tradita

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2022

pagine: 290

Nei Racconti della guerra tradita si susseguono le testimonianze di giovani militari italiani che combatterono la seconda guerra mondiale tenendo le posizioni fino alla fine del conflitto. E' in primo piano la storia attraverso la narrazione di chi in momenti fondamentali c’era, uomini e donne che non esitarono a mostrare al mondo la grandezza del proprio animo. Racconti di storie vere di Italiani al centro di un evento di grande portata che i veterani dell’epoca definivano “guerra tradita” per la fuga del re Vittorio Emanuele III e per i tradimenti di alcuni militari di alto grado. Nel 1950 la rivista “Asso di bastoni” lanciò un concorso invitando a partecipare con scritti sulla guerra da poco conclusasi. Qui sono raccolti alcuni dei testi che arrivarono in redazione. Emergono non solo le azioni di guerra, le decisioni dei comandanti, ma anche il clima che i soldati vivevano, le speranze, il morale delle truppe e le aspirazioni dei giovani che erano lì, nel fuoco e nell’acciaio Alcuni non fecero ritorno a casa. Per altri la guerra non finì nel 1945. Prefazione Mario Bozzi Sentieri.
20,00 19,00

Novella di streghe, incantesimi e guaritrici. La notte dei benandanti. Volume Vol. 2

Paolo Paron

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2022

pagine: 212

In questo secondo volume incontreremo ancora nonno Pietro e Clorinda, mentre approfondiremo la conoscenza di figure che diventeranno sempre più importanti nell’ambito della narrazione: Greta e Yann crescono il loro figliolo e partecipano sempre di più alla vita della fattoria e molti sono gli accadimenti che li vedono protagonisti nella lotta contro streghe e stregoni; il giovane Yannick, figlio di un “garou” e di una benandante, nato con poteri e capacità sconosciute per gli stessi benandanti. Fin da piccolo i genitori e il bisnonno lo conducono per mano a conoscere lo splendido ed orrorifico mondo dell’Altrove. Yannick cresce e lentamente impara le tante formule, i gesti e le conoscenze che con la maggiore età gli consentiranno di diventare un benandante molto particolare. La vita però è un percorso di apprendimento e incontreremo persone bisognose che si rivolgono a Greta e a Clorinda per consigli e aiuto o come si possa rendere innocua una strega pericolosa. Rivivremo le epiche battaglie di benandanti che in un passato non troppo lontano lottavano contro streghe e stregoni.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.