fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Arco e la Corte (Bari)

18,00 17,10

Covid & esoterismo

Luigi Pruneti, Antonio Donato

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2020

pagine: 84

Il 2020 sarà ricordato come l’anno del SARS-COV-2 che, con la sua diffusione esponenziale, ha sconvolto la vita e le abitudini di tutti. Durante questa pandemia vi è stata la corsa al palcoscenico mediatico e sul coronavirus è stato scritto e detto tutto e di più. Questo libro affronta il tema del grande contagio alla luce di varie tradizioni esoteriche ma non rinuncia a esporre alcune “profezie” provenienti dalla comunità scientifica. La scienza, da un lato, ristora la mente analitica, mentre dall’altro l’esoterismo affonda le proprie radici nelle ancestrali domande sul mistero dell’esistere. La pretesa di comprendere ogni cosa con l’intelletto è a volte ingannevole e la ragione, quando si considera l’unica via per la verità, pecca di presunzione. Nel tentativo di tracciare un quadro esaustivo sul tema, il libro offre al lettore diverse chiavi di lettura e numerosi spunti di riflessione.
12,00 11,40

La casa dei sette gatti. Storie di streghe, incantesimi e benandanti

Paolo Paron

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2020

pagine: 152

Questo libro è ambientato in un Friuli ancora rurale di una cinquantina di anni fa. Francesca, tornando nella terra dei suoi avi, scopre il magico mondo dei benandanti, cerca di riunire tracce e tasselli che risalgono a cinquecento anni prima e che la faranno entrare in un mondo sconosciuto, popolato da streghe e guaritori, uomini e donne che fanno del male ed altri che cercano di contrastarli. Un libro che vuole narrare di antichi culti agrari e di reminiscenze sciamaniche in chiave romanzata, senza stravolgere la storia, le leggende, i racconti e le testimonianze che i nostri narratori hanno tramandato attraverso i secoli. Prefazione di Manlio Triggiani.
17,00 16,15

Riflessioni di vita muratoria. Raccolta di tavole

Chicca e Tullio

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2020

pagine: 212

Il lettore troverà in questo volume il trasferimento dell'esperienza acquisita sul campo della ricerca latomistica. Non quindi ricette per una vita migliore, non segreti per percorrere la Retta Via più in fretta, soltanto spunti di meditazione, di riflessione sui temi che stimolano, ma possono anche frenare il viandante. Facile è perdersi nella selva ma difficile è comprendere che per uscirne dobbiamo trovare la guida dentro di noi. Affidarci alla nostra componente animica è l'unica chiave per aprire la “porta del cielo” lasciando chiusa quella “degli inferi”.
17,00 16,15

Il ritorno. Oltre il tramonto

Il Solitario

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2020

«...Il racconto – così come il ricordo – del Ritorno non è una speculazione o una predica, né tantomeno un insegnamento. Non ha un “interno” o un “esterno” al suo contenuto. Non è il portato di una morale che ammonisce o che rivela. Non è un’analisi, semmai una sintesi. Non è una astratta dissertazione, più o meno rigorosa, che non risulterebbe, peraltro, né adeguatamente argomentata, né sistematica, né, tanto meno, originale. Non è neppure il calco di una sequenza di segni e di suoni messi in fila da una lunare suggestione sotto forma di parole. Esso vuole essere solo una danza per fanciulli, alla quale sono stati aggiunti solo pochi appunti di un viaggio da intraprendere, da portare a compimento e, poi, da ricominciare ancora. E poi ancora. Per fare ritorno dentro e intorno a sé. Al di fuori della straniante e avvilente crisi in corso. La meta? Di certo una conquista semplice ed essenziale nella sua apollinea linearità. Comunque risolutiva, se autenticamente vissuta. Per ritrovarsi, alla fine, a fare i conti “solo” con un nuovo sguardo e col proprio spirito giocondo o, forse forse, con un nuovo patto tra l’uomo e la terra magari con un rinnovato focolare e col suo lume fecondo.
17,00 16,15

Il generale Lee. La nipote francese ricorda

Blanche Lee Childe

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo volume tratteggia la vita di uno straordinario personaggio, che ebbe il suo momento di fulgore al tempo della guerra di secessione americana. Egli rappresentava l’anima del Sud agrario e elitario aggredito dal Nord industriale e capitalista. Il suo ricordo è caduto recentemente sotto i fulmini della furia iconoclasta del politicamente corretto che offusca la mente di tanta gente. C’è (e c’è sempre stato) chi è convinto che la Storia si possa riformulare, abbattendo i simboli sgraditi alla mentalità corrente in dissonanza con quella di un tempo. In realtà, ai suoi tempi, Robert Edward Lee seppe guadagnarsi il rispetto dei suoi stessi avversari, che a fine guerra non osarono mandarlo a processo come “ribelle”, diversamente da quanto accadde al presidente della Confederazione Jefferson Davis. Scorrendo questo libro scritto con penna leggera (non per nulla la maneggiava una donna: fatto abbastanza inusuale, visto il tema), il lettore meno informato scoprirà aspetti generalmente conosciuti solo dagli specialisti. Una visione equilibrata è la virtù dell’autrice. La brillante vita militare di un vero genio del Genio (ci si passi il bisticcio).
17,00 16,15

Architettura e scultura monumentale del ventennio a Taranto e provincia

Simone De Bartolo

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2020

pagine: 242

Il presente testo non ha pretese di esaustività, ma intende fornire una catalogazione delle opere più significative - di architettura e di scultura monumentale, con qualche accenno alla pittura decorativa - realizzate durante il Ventennio fascista a Taranto e nella sua provincia. Vuol dunque essere una “guida tematica”, che riporti quelle opere che sogliono essere “scartate” dalle guide turistiche e dai testi di storia dell'arte locale: circa 250 opere illustrate attraverso più di 150 immagini (prevalentemente dell'epoca) e corredate dalle note biografiche di oltre 50 fra architetti, ingegneri, scultori, pittori, decoratori. Prefazione di Giuseppe Mazzarino.
18,00 17,10

La porta d'avorio. La globalizzazione all'ombra del Kali Yuga

Luigi Pruneti

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2020

pagine: 100

Per gli antichi i sogni fallaci provenivano dall’altro mondo, e passavano da una porta d’avorio, da quella soglia è giunto il sogno ingannevole della globalizzazione, un miraggio, lievitato per secoli nelle viscere del tempo, per poi emergere nella storia. Ciò è avvenuto negli ultimi anni del XX secolo, quando il pianeta, crollato il bipolarismo, confuse l’imminente futuro come l’inizio dell’epoca dell’oro. In realtà, “le magnifiche sorti e progressive” rivelarono il loro vero volto e il Kali Yuga calò sulla terra. L’uomo, tuttavia, travolto dal tranello onirico, non ne è cosciente, non percepisce di essere deprivato di dignità, di essere ridotto in uno stato sub-umano, di essere trasformato in servo del grande mercato. Egli è un dormiente che giace fra le coltri di un effimero quotidiano, percepito come unico scopo dell’esistenza. Recluso nella cella di un individualismo assoluto, imbonito dall’allucinogeno della rete, l’uomo globalizzato si sente signore dell’universo, senza rendersi conto di pascolare, da animale, nello stazzo della globalizzazione. Vi sarà un risveglio? Riuscirà questo gregge di armenti che si azzannano come lupi, a uscire da un incubo, vissuto come sogno?
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.