L'Asino d'Oro
Trotula. La prima donna medico d’Europa
Pietro Greco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 212
È la prima donna medico d’Europa. La prima ad aver coltivato una ‘medicina per le donne’. È la prima ginecologa della storia. È la prima e unica magistra della celebre Scuola medica di Salerno. Ha curato le malattie, ma si è anche occupata di bellezza e benessere delle donne. Si chiama Trotula de Ruggiero ed è vissuta nella città campana nell’XI secolo. Da tutta Europa, sovrani e gente comune hanno chiesto di lei e delle sue cure. Trotula è stata a lungo osannata e, per secoli, i suoi insegnamenti hanno informato l’intera medicina occidentale. Ma poi è stata disconosciuta. La sua esistenza persino negata. Qualcuno ha detto che mai e poi mai una donna avrebbe potuto fare nel Medioevo le cose che ha fatto lei. Trotula attraversa tanto la storia, quanto il mito e, tuttora, a quasi mille anni dalla sua nascita, divide gli esperti. In questo libro ne diamo un ritratto il più preciso possibile, cercando di distinguere i fatti certi, da quelli verosimili e da quelli falsi, e mettendo in campo tutte le ipotesi dei suoi biografi, da quelle degli apologeti a quelle dei detrattori. La storia di Trotula è una storia ricca e appassionante, che tutti dovrebbero conoscere.
Il giardino delle verità nascoste
Paola Cadelli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 335
Giacomo, esule istriano proprietario della «Libreria del narratore errante», muore il 10 novembre 1989, all'indomani della caduta del muro di Berlino. I tre figli - Lorenzo, giovane scrittore di gialli di successo, Giorgio, scapestrato giocatore d'azzardo, e Rachele, casalinga e mamma di Ludovica, adolescente avviata alla carriera di modella - si ritrovano nella casa dove hanno vissuto da bambini. È la 'casa del faro', protesa verso il mare Adriatico come una nave sul punto di salpare. Lì i tre fratelli devono affrontare un altro fatto tragico: un uomo è precipitato dalla terrazza del faro; a essere accusata della sua morte è Nora. La donna, protagonista misteriosa e silenziosa delle vicende del romanzo, è stata assunta vent'anni prima come governante e si è presa cura dei ragazzi e del padre dopo la fuga della madre Angelica, dispensando loro un dono di cui i giovani tarderanno a rendersi conto: un affetto tanto disinteressato quanto attento, che sembra incarnarsi nella sua voce, una 'Via Lattea sonora' e morbida come una carezza. La storia di Nora, ricostruita per la prima volta da Lorenzo, lo scrittore, intrecciata a un continuo susseguirsi di fatti storici realmente accaduti e di antiche leggende, è il filo conduttore del romanzo, un sentiero accidentato e faticoso ma che porterà ognuno dei personaggi a ritrovare la propria identità e affettività.
Laila
Laila Karrouch
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 146
«Era il mese di agosto del 1985. Avevo desiderato così tanto che arrivasse quel giorno che, quando arrivò, mi ritrovai con i sentimenti in subbuglio e provai emozioni che non avevo mai sentito prima». Laila è in partenza per la Spagna, saluta tutti, uno per uno, gli abitanti del villaggio dei Karrouch. Ha le lacrime agli occhi, perché è sicura che i paesaggi aridi del Marocco e le persone che tanto hanno segnato la sua infanzia le mancheranno. In particolare, pensa ai nonni, che sta lasciando nella casa grande, quella in cui vivevano tutti insieme. Laila ha solo otto anni ed è in partenza per una nuova vita. La tristezza e la malinconia, che a volte proverà ricordando il suo luogo di origine, i problemi e le difficoltà che incontrerà nell'integrarsi presto si dilegueranno per lasciare spazio all'entusiasmo di scoprire un'altra affascinante cultura, anche se così diversa, o forse proprio per questo; alla curiosità di imparare una nuova lingua, pure se all'inizio è difficile e quello che ne viene fuori è solo un 'miscuglio di lingue'; alla voglia di conoscere e confrontarsi con il diverso da sé. Per Laila l'esperienza della migrazione coincide con un percorso di costruzione di un'identità 'arricchita', in cui il fatto di essere marocchina e musulmana e il parlare berbero non precludono il sentirsi anche un po' spagnola e l'abbracciare, accanto ai propri, i costumi e la lingua del paese che l'ha accolta.
Obesità e sovrappeso. Un corpo per nascondersi
Rita Marrama, Gioia Piazzi, Laura Thouverai
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 145
L'obesità è ormai un fenomeno epidemico a livello globale e i dati più preoccupanti riguardano proprio le nuove generazioni. In questo testo sono esposte le principali ipotesi formulate per 'spiegare' perché una persona arrivi a fare delle abbuffate o a piluccare tutto il giorno fino a ingrassare a dismisura. È una ribellione alla società che predilige l'apparire anziché l'essere e che equipara la bellezza alla magrezza? L'obeso è una persona poco funzionante, pigra e indolente, come un forte stigma sociale spesso propone? Oppure la causa va cercata nella genetica? Le autrici del volume arrivano alla constatazione che il comportamento alimentare che porta a un sovrappeso è solo la punta dell'iceberg di qualcosa da indagare nel pensiero non cosciente: un'alterazione dell'identità della persona, avvenuta precocemente, di cui spesso l'eccesso ponderale è l'unico sintomo. Un corpo in cui nascondersi, che si è ingigantito non solo per sentirsi meno malati, ma per sentire meno.
La psicoterapia. Cura e guarigione della malattia mentale
Giorgia Bilardi, Silvia Solaroli, Luana Testa
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 128
Cos'è questa misteriosa 'cura con le parole', chiamata psicoterapia, che permette a un estraneo di scandagliare le dimensioni più intime e nebulose di un 'paziente'? A chi serve? Quanto dura? E come si fa a scegliere lo psicoterapeuta? Sono molte le persone a porsi queste domande, indecise se intraprendere una psicoterapia o no. Questo libro racconta cosa è e come è nata la psicoterapia, quando è necessaria, cosa succede durante una seduta individuale o di gruppo, quali sono gli strumenti del terapeuta. Chiarisce che non si va in psicoterapia per essere consolati o consigliati, ma per risolvere dei problemi, facendo un lavoro profondo sul proprio mondo interno, che spesso si nasconde alla coscienza, sui sogni e sugli affetti. Si parte per un viaggio a volte faticoso, sempre affascinante, con un altro essere umano capace, per preparazione e interesse, di affrontare e di curare il malessere di chi si rivolge a lui.
Left 2016- 2017
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 367
Dalle memorie dell'infanzia, all'adolescenza e la Resistenza, agli inizi da giovane psichiatra nell'Italia degli anni Sessanta, e poi in Svizzera nella clinica di Binswanger, fino alla scoperta della pulsione e della fantasia di sparizione, ai libri della teoria della nascita e all'Analisi collettiva, con l'afflusso spontaneo di migliaia di persone che chiedevano l'interpretazione dei sogni. C'è l'intera vicenda umana e professionale di Massimo Fagioli racchiusa tra le righe di Left 2016/2017, l'ultimo volume della collana dedicata ai suoi scritti per la rubrica "Trasformazione" sul settimanale Left, in uscita a oltre due anni di distanza dalla scomparsa avvenuta il 13 febbraio 2017. Nel 2016 per i quaranta anni dell'Analisi collettiva l'Aula magna dell'Università di Roma La Sapienza ospitò un convegno internazionale nel quale psichiatri, fisici e storici si confrontarono lungamente su questa speciale esperienza che ha coinvolto moltitudini di persone, di tutte le età, provenienza ed estrazione sociale, condotta da Fagioli per oltre 40 anni in un ampio studio privato a Roma. Ed è su questa realtà di ricerca "unica e irripetibile" che si concentrano gli articoli raccolti in Left 2016/2017: scritti rigorosamente a mano, con la penna stilografica, come amava fare Fagioli, prima di essere stampati, esprimono l'identità e la fantasia di un genio, medico psichiatra e artista, che ha segnato con il suo percorso un tratto fondamentale della storia del pensiero del nostro tempo.
L'essere umano e l'economia. Ricerche per una nuova antropologia
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 190
Dalla crisi economica e finanziaria, che ha travolto il mondo intero a partire dal 2008, e che a tutt'oggi non può dirsi completamente superata, all'esigenza che l'essere umano esprima su se stesso un pensiero nuovo. È l'ambizioso percorso di questo volume che riporta i primi esiti di una ricerca svolta da un gruppo che comprende economisti, psicologi ed esperti di scienza della politica. La crisi non è stata solo economica e finanziaria, ma di civiltà. Ha squarciato il velo sugli aspetti patologici della visione dell'essere umano che sottende gli sviluppi assunti dal sistema capitalista a livello mondiale degli ultimi decenni. Di tale visione si ricostruisce la genesi e la natura profonda. Si esaminano, anche, le preziose esperienze di opposizione, sia a livello di pensiero (da Marx a certi contributi di antropologi ed economisti non allineati al main-stream), sia a quello dell'azione collettiva (gestione dei beni comuni e spazi non di mercato garantiti dai sistemi di welfare). Mai come oggi è stata così forte l'esigenza che la costruzione di una alternativa all'esistente, sul piano economico e sociale, prenda le mosse da un lavoro di critica alla visione dell'essere umano espressa da sempre dalla cultura occidentale.
Dimmi tutto ciò che senti. Le più belle lettere d'amore a Giulia
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 196
Questa raccolta di lettere di Antonio Gramsci a Giulia Schucht mette in primo piano il rapporto d’amore che è stato al centro della vita dell’autore dei Quaderni del carcere. Le lettere selezionate risalgono soprattutto ai primi tempi dell’innamoramento e del rapporto. Già da queste prime lettere si intuisce la particolare natura di una relazione in cui Gramsci si immerge con passione, senza remora alcuna. Se poi, come sostiene Gramsci, la capacità di amare è essenziale per chi si dedica alla politica e vuole cambiare le condizioni di vita dei più svantaggiati, il lettore può trovare in queste pagine la sorgente di alcune idee cardine del pensiero gramsciano e seguire le linee di un disegno politico che non ha avuto seguito. Un pensiero che è attualissimo e che possiamo riscoprire attraverso i suoi scritti. Quelli teorici, dei Quaderni, e questi intimi, personali, delle lettere a Giulia. Facendo emergere l’uomo Gramsci, con i suoi slanci, le sue debolezze, le sue tristezze e i suoi entusiasmi si corre il rischio che l’immagine più diffusa dell’intellettuale e del politico sardo perda qualche fronda d’alloro. Ma è troppo importante offrire al lettore un documento in cui si possa toccare con mano il legame vitale tra sentire e comprendere. È quello stesso sentire con cui Gramsci si rivolgeva a Giulia, pur lontana e chiusa nel suo silenzio sofferente. Per lui è sempre stata una «donna viva», non idealizzata, e questo rapporto d’amore, ci piace pensare, forse gli ha dato la forza, stando in carcere, di resistere, elaborando pensieri originali.
Abuso di alcol. Quando bere affoga il sentire
Viviana Censi, Francesca Padrevecchi, Enrica Salvador
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 160
«L'allarme. Teenager, troppo alcol, già ubriachi a 11 anni», «Sette ragazzi in overdose da alcol. 'La moda è sballare senza droghe'», «Teenager stregati dall'alcol»: sempre più spesso leggiamo titoli di questo genere, e sempre più numerosi sono i casi di giovani e giovanissimi che finiscono in pronto soccorso a rischio di coma etilico. Gli adulti appaiono in difficoltà nel gestire e comprendere situazioni che sembrano complesse e i ragazzi rischiano di essere considerati sempre e tutti irresponsabili e pericolosi. L'uso e l'abuso di alcol, dalle epoche più antiche, hanno accompagnato la vita degli esseri umani, tanto che stabilire il limite tra uso tradizionale e uso patologico è continuamente oggetto di studio in ambito medico, psichiatrico, sociologico e politico. Ma è proprio vero che l'abuso alcolico è un problema legato alla giovane età? L'alcolismo e il binge drinking sono un vizio, una moda, un sintomo o una malattia? A queste e ad altre domande, il testo risponde utilizzando un linguaggio semplice che facilita la visione da più prospettive di un tema dibattuto, fornendo preziose indicazioni per la prevenzione e la cura dell'abuso e della dipendenza da alcol.
Tecnocrazia e democrazia. L'egemonia al tempo della società digitale
Francesco Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 194
Nata dal progressismo di sinistra e dall’intento di costruire una ‘democrazia sostanziale’, la tecnocrazia è uno dei grandi progetti politici e sociali del nostro tempo e uno dei meccanismi fondamentali sul quale si basa il funzionamento del mondo globale. Definita spesso come ‘governo degli esperti’ o ‘governo dei tecnici’, da fatto politico la tecnocrazia diventa oggi, sempre più, fatto sociale. Un ‘governo della tecnica’ che, fuoriuscito dai ristretti confini dello Stato, invade le nostre vite attraverso le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale e l’onnipresenza degli algoritmi. Nessun regime politico e sociale della modernità ha mai potuto fare a meno di questa grande forza, nonostante la sfiducia crescente dell’opinione pubblica nelle capacità degli esperti di contribuire a risolvere i problemi e delle scienze sociali (prima fra tutte l’economia) di offrire soluzioni orientate verso l’interesse generale.È davvero pensabile una società democratica che faccia a meno del contributo degli esperti? Il progressismo, che ha inventato la tecnocrazia, può riprendere slancio ripensando il rapporto tra competenza, sovranità popolare e società? È a partire da queste e da altre domande sviluppate nel libro che è forse possibile ridare slancio alle nostre democrazie ferite.
Das Unbewusste. L'inconoscibile. Lezioni 2003
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 360
La pubblicazione dei corsi tenuti da Massimo Fagioli all'Università di Chieti prosegue con questo volume che conferma il loro carattere particolare di trascrizione delle parole dette. Il testo è una delle tappe di una ricerca originale ed unica sulla dimensione irrazionale non più inconoscibile.
Il re dei rovi
Marcelo Figueras
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 679
A Buenos Aires un famoso Autore di fumetti è stato assassinato. Al suo funerale partecipano i parenti, i fan, la stampa e l'OFAC, l'infame polizia segreta. Ma c'è anche qualcun altro. Quattro uomini vestiti in modo inusuale: Tariq il Moro, un cavaliere medievale, Saigon Blake, un pirata delle guerre dell'oppio, Metnal, un vampiro di origine maya che dà la caccia alle creature scappate dall'inferno, e Flint Moran, un cacciatore delle praterie, ma del futuro. Nessuno presta attenzione a loro tranne Milo, il becchino. Da dove provengono questi quattro uomini? È possibile che siano i personaggi dei fumetti dell'Autore? E sono così improbabili come sembra? Milo, insieme al suo amico Bava, cercherà di scoprire il mistero che lega questa incredibile apparizione alla morte dell'autore, dietro cui sembra esserci la terribile OFAC. Figueras attraversa linguaggi e generi narrativi diversi, dal romanzo d'avventura al fantasy, intrecciando memorie salgariane e temi epici propri del fumetto, per rappresentare una realtà sorprendente e sfaccettata. Un omaggio a Héctor Oesterheld, celebre fumettista argentino, autore de "L'Eternauta" - capolavoro che ha segnato un'epoca e più di una generazione anche in Italia -, desaparecido durante la dittatura, così come le sue figlie, tutte uccise dai militari, la cui immagine rivive nelle quattro ragazze rapite alle quali i protagonisti cercheranno di salvare la vita. Una storia di amicizia e di lealtà, che lascia il lettore con la certezza che un altro mondo, anzi, altri mondi sono possibili.