fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Leonida

Salsedine d’ambra

Salsedine d’ambra

Elisabetta Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 72

La mia bocca reclama / il sapore salmastro / delle tue labbra / sprofondo, in essa / nella mia voglia / Ora, ammiro il mio mare / ma non lo sento “mio”.
14,00

L'isola

L'isola

Amelia Ruggeri Leva

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 96

Una ristretta comunità isolana, una morte sospetta, un bambino che forse è la chiave… Marco, Andrea e Piccolo Giò lasciano il caos cittadino per trasferirsi su un’isola da sogno in cui tutto sembra perfetto per costruire una nuova vita insieme: mare cristallino, natura incontaminata... Ma l’armonia è destinata a durare poco. Un vortice di tensioni e accuse scuotono la comunità quando su un sentiero di montagna, non accessibile ai più, viene rinvenuto il corpo senza vita di un forestiero. Piccolo Giò intraprenderà un’indagine silenziosa, spinto dalla curiosità e supportato da una speciale connessione con l’isola. Un romanzo in cui il confine tra colpa e innocenza si fa labile e tutti sono chiamati a esplorare i segreti più intimi che la natura abilmente custodisce.
14,00

Uomini e istituzioni dell'Italia normanna. Volume Vol. 1

Uomini e istituzioni dell'Italia normanna. Volume Vol. 1

Léon Robert Ménager

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 192

La parte prima comprende: La «bizantinizzazione» religiosa dell'Italia meridionale (IX-XII sec.) e la politica monastica dei Normanni d'Italia. La legislazione del mezzogiorno d'Italia sotto la dominazione normanna. Con la pubblicazione del presente volume, che contiene la prima parte di uno studio complessivo sulla conquista normanna nel Mezzogiorno d’Italia, s’intende avviare un’analisi approfondita delle vicende politiche, religiose e sociali che hanno prodotto la riunificazione di una parte cospicua della Penisola, acculturata da un’intensa successione di dominazioni, sotto il controllo aggressivo di alcune bande di Normanni e l’intervento, a tratti compiacente e a volte obbligato, di un papato alla ricerca della propria affermazione temporale e della legittimazione delle proprie pretese di dominio su tutti i territori latinizzati e cristianizzati dell’Occidente...
24,00

Nel sogno le parole

Nel sogno le parole

Pier Giorgio Francia

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 96

«Con finissima sensibilità e profondità, Pier Giorgio Francia ci parla di fede, di politica, di religione, di dolore, di amore, di solitudine, di disperazione, di silenzi, suoi e quelli di Dio. Ogni parola ci riempie di sorprese perché rivela noi a noi stessi e tutto ciò merita rispetto, essendo la poesia creazione ritmica di bellezza. Dopo aver letto i Suoi versi anche noi siamo migliori. Grazie.» (Rachele Burkhard Lattari)
14,00

Eclissi

Eclissi

Dario Crestani

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 64

I versi di "Eclissi" nascono dal dolore che l’autore ha necessità di esprimere per renderlo più sopportabile, nella consapevolezza né scontata né dadaista di un ignoto sentimento da abbracciare totalmente sul noto esempio del mito del Sisifo di Camus. In quest’ottica le stagioni che si alternano nella poesia di Dario Crestani non rappresentano più la lotta tra bene e male, tra buio e luce, tra Yin e Yang, ma diventano il faro che illumina la “strada”, visto da lontano anche quando il cielo è oscurato, distante “verità” dietro il “velo che ingombra”. Dalla prefazione di Stefano De Minico (La silloge si è classificata terza alla XX edizione 2024 del Premio Letterario Internazionale «Gaetano Cingari» sezione “Silloge poetica inedita”).
13,00

Il disordine degli antagonisti

Il disordine degli antagonisti

Cristian Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 176

"Il disordine degli antagonisti" è un romanzo tratto dalla biografia di Elisabetta, una donna costretta fin da giovane a una vita difficile. Le sue vicende riflettono la realtà di chi soffre di patologie rare e invalidanti che ostacolano le normali attività quotidiane, mettendo alla prova anche desideri e sentimenti. Nonostante tutto possa apparire buio e complicato, la testimonianza vuole essere un messaggio di speranza e incoraggiamento che invita alla comprensione e all'empatia. Quello di Elisabetta è un appello di chi lotta, spesso in silenzio, per sentirsi meno diverso in una società superficiale e giudicante.
22,00

Una vita su carta

Una vita su carta

Luca Guerzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 112

«La mia vita passata è tutta lì, sullo scaffale / in quella fila di agende nere con gli anni stampati in giallo oro: / il banale giornaliero / le pietre miliari / i progetti mai realizzati / i cambi di rotta / l’imponderabile che trasforma la vita. // Una vita su carta, / il viaggio di un uomo come tanti / tra bella scrittura / e corsivo affrettato».
14,00

Elisir di versi

Elisir di versi

Domenica Milena Arcuri Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 112

"Elisir di versi" è una silloge poetica che nasce dai dettami del cuore. Sotto l'impulso dell'anima i versi sono stati stilati senza pause, senza correzioni, senza rifacimenti. Un'esigenza vitale per l'autrice Domenica Milena Arcuri Rossi, e un amore per l'Universo che si traduce in poesia.
14,00

Mare sei, mare ritornerai

Mare sei, mare ritornerai

Alessia Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 80

Nel mistero insondabile del mare risiedono storie che sfidano il tempo e l’umano sentire. Alessia Tarantino, con la silloge poetica Mare sei, mare ritornerai, si immerge in quell’orizzonte fluido e mutevole, offrendoci un canto che è al contempo ode e confessione. Ogni verso è un’onda che travolge: attraverso un ritmo che alterna quiete e tumulto e scelte lessicali che uniscono potenza e delicatezza, l’autrice dipinge paesaggi sonori e visivi che parlano direttamente ai sensi. Dalla Prefazione di A. M.
14,00

Due fiammiferi

Due fiammiferi

Enrico Guggia

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 40

La sera del 22 dicembre, giorno del solstizio d’inverno, si celebra l’annuale "Festival delle Luci Danzanti" che anticipa la fine dell’anno e vedrà intrecciarsi le vite di due ragazzi. L’atmosfera frenetica e gioiosa farà luce sulle ombre che avvolgono la fiammiferaia, la quale ritroverà il coraggio perduto grazie alla complicità di un simpatico spazzacamino.
14,00

Tarantola

Tarantola

Santino Malara

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 168

Quella di Agostino e Ornella potrebbe essere una storia d’amore come ce ne sono tante. Ma non piace a tutti che i giovani facciano ciò che vogliono. L’amore non è un affare privato, ci sono usanze, interessi. Un ordine occulto impone le sue regole, la favola si trasforma presto in incubo. Serpeggia una rivolta, i giovani dimostrano una determinazione pari alla brutalità che li sovrasta. Si scatena per le vie del paese una violenza omicida. Una follia vendicativa colpisce Agostino. Ornella scopre che essere donna in certi casi è un’aggravante. Ad aiutarli nella lotta saranno gli amici e un alleato inaspettato.
20,00

Sia con Dio sia con Darwin. Tre esempi di conciliazione fra darwinismo e fede nel secondo Ottocento

Sia con Dio sia con Darwin. Tre esempi di conciliazione fra darwinismo e fede nel secondo Ottocento

Vittorio Martucci

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2025

pagine: 136

Attraverso tre esempi significativi, in questo studio vengono segnalate alcune proposte di conciliazione tra darwinismo e fede, relative al secondo Ottocento, nate all’interno del mondo cattolico. Fra i tre, la figura di De Filippi si staglia un po’ solitaria, ma già con una matura consapevolezza degli strumenti interpretativi che sarebbero stati utili alle sue tesi. Dalmace Leroy ci introduce nell’ambiente ecclesiastico francese, dall’atteggiamento generalmente negativo, e ci mostra come fossero presenti fermenti di idee nuove che successivamente daranno frutto. Interessante, infine, il contributo fornito da Antonio Fogazzaro, laico credente, che si impegnò in un’opera di svecchiamento delle idee che circolavano nella Chiesa di quegli anni, per più versi retrograda e sospettosa; egli riuscì a farsi interprete delle nuove idee anche presso figure ecclesiastiche di spicco, in special modo il vescovo di Cremona Geremia Bonomelli, suo grande amico, con il quale ebbe un interessante scambio di lettere che nel testo vengono esaminate nel dettaglio.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.