Manifestolibri
Incontri troppo ravvicinati?
Vincenzo Scalia
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2023
pagine: 102
La storia degli abusi di polizia nell'Italia contemporanea.
Gli Stati Uniti in mezzo al guado. La Presidenza Biden dall’assalto a Capitol Hill alla guerra di Putin
Stefano Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2023
pagine: 207
A novembre si terranno negli Stati Uniti le elezioni di medio termine: le previsioni si fanno sempre più fosche per i democratici e per il presidente che rischia di perdere la maggioranza non solo al senato, ma anche alla camera. Gli rimarranno ancora due anni di presidenza in cui tuttavia, senza l'appoggio del congresso Joe Biden diventerà a tutti gli effetti una lame duck, un'anatra zoppa, e la sua presidenza potrà considerarsi anticipatamente finita.
Storia, movimenti, idee. Saggi di teoria critica e storia culturale
Ruggero D'Alessandro
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2023
pagine: 338
I saggi raccolti in questo volume, tenuti insieme dal filo conduttore del pensiero critico, indagano una grande varietà di temi, spaziando tra la storia delle idee, degli intellettuali e dei movimenti di pensiero; la storia contemporanea, in particolare della Shoah; la sociologia della cultura, della letteratura e della politica.
Tradimenti eccellenti. Critica inattuale delle identità
Augusto Illuminati
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
pagine: 112
La bellezza del tradimento vista attraverso alcune storie esemplari.
Categorie marxiste e storiografia del mondo antico
Sebastiano Taccola
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
pagine: 398
Il dibattito nel marxismo italiano sulla interpretazione del mondo antico.
Faccette nere
Felice Liperi
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
pagine: 134
A partire dal periodo fascista, il volume indaga quanto canzoni e inni hanno contribuito ad alimentare il razzismo degli italiani.
Ricominciare ogni volta di nuovo. Scritti in onore di Augusto Illuminati
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
pagine: 409
Tra filosofia e materialismo, classe e moltitudine, traduzione e azione politica, Spinoza, Althusser e la tradizione operaista, Augusto Illuminati ha condotto, per più di mezzo secolo, un instancabile lavoro teorico e politico nel solco della tradizione comunista contribuendo a rinnovarne le prospettive. In questo volume raccogliamo alcuni contributi di studiosi e militanti in occasione del suo ottantacinquesimo compleanno, in omaggio al pensiero di un filosofo che ha saputo attraversare questioni, temi e discipline differenti fornendo un apporto determinante nella formazione di generazioni di militanti. Saggi di Étienne Balibar, Luca Basso, Pietro Bianchi, Daniela Bostrenghi, Alberto De Nicola, Filippo Del Lucchese, Fabio Frosini, Emma Gainsforth, Monserrat Galcerùn, Andrea Girometti, Sandro Mezzadra, Vittorio Morfino, Antonio Negri, Fabio Raimondi, Francesco Raparelli, Tania Rispoli, Cristina Santinelli, Maria Turchetto, Paolo Virno, Stefano Visentin.
Fine stigma, mai. Storie di vita di Romnja Xoraxané
Luigi Perrone, Elisabetta Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il volume raccoglie tre “storie di vita” di Romnja (donne rom) Xoraxanè, originariamente residenti nel “Campo sosta Panareo”, sito nel Salento, dove sono arrivate nei primi anni Ottanta del secolo scorso. È un approfondimento delle ricerche sul campo condotte con il metodo della “ricerca-azione”, durate quasi quattro decenni, nei tre “Campi sosta” del Salento dove la comunità Rom è stata allocata. Questo genere di lavori è molto raro in letteratura, a causa della diffidenza delle comunità Rom verso i Gagè (locali). Questo testo è stato reso possibile grazie alla costante frequentazione dei Campi da parte degli Autori e alla metodologia adottata (“Ricerca-azione”), i due fattori che hanno demolito i muri che comunemente si frappongono tra “ricercati” e “ricercatori”. Il volume si articola in tre capitoli: nel primo si ricostruiscono gli aspetti generali della presenza del popolo Rom in Europa; nel secondo si analizza la comunità del Salento, con particolare attenzione alla vita nel Campo e al ruolo delle donne; nel terzo, attraverso le tre “storie di vita”, si ricostruiscono usi costume e tradizioni della comunità.
Meta-feticismo. Un'etnografia esplorativa oltre la reificazione
Massimo Canevacci
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
pagine: 220
Il feticismo è concetto - storico, coloniale, eurocentrico - nato dagli esploratori portoghesi per classificare alcuni oggetti che le popolazioni africane, definite "selvagge" e "idolatre", consideravano sacri. Il feticismo è stato poi divulgato dagli illuministi, ripensato nelle prospettive marxiste (feticismo delle merci), freudiane (perversione dei corpi), fino al senso comune (porno degli occhi). Per Canevacci bisogna andare oltre questa matrice colonialista per liberare le potenzialità immanenti a questo concetto che, paradossalmente, le culture digitali da tempo stanno utilizzando: arti, mode, corpi, design, cinema, pubblicità, bambole, performance, letterature, filosofie sono qui affrontate dallo sguardo etnografico. L'idea del meta-feticismo mira a liberare questo oltre, che le varie forme del potere classificatorio - coloniale, reificato, perverso, comune - continuano a riprodurre. Secondo l'autore, è quantomeno insufficiente l'idea filosofica classica di illuminare con la forza della ragione la "natura del feticismo" per dissolvere tutte le alienazioni. Da qui la scelta di un'antropologia non antropocentrica che mira a liberare il feticismo dalle sue incrostazioni regressive e a individuarne le potenzialità affermative oltre i dualismi oggetto/soggetto, natura/cultura, materiale/immateriale, corpo/ tecnologia, sacro/religione.
Intersoggettività o transindividualità. Materiali per un’alternativa
Vittorio Morfino
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
pagine: 386
Il libro ripercorre alcuni momenti chiave del pensiero filosofico moderno e contemporaneo leggendoli alla luce dell’alternativa tra le categorie di intersoggettività e transindividualità, tra una filosofia che pone lo spazio di interiorità dell’ego come un prius logico e ontologico e una che pensa in modo radicale la costitutività delle relazioni. I capitoli del libro espongono le differenti variazioni di questa alternativa, offrendo nelle figure di Descartes, Leibniz, Kant, Hegel, Feuerbach, Stirner, Husserl, da una parte, e in quelle di Spinoza, Marx, Freud, Simondon, Althusser, Pêcheux, Balibar, dall’altra, il materiale teorico per una presa di posizione politica: la critica dal punto di vista del transindividuale della categoria di intersoggettività letta come espressione di una filosofia dell’individualismo possessivo.
La fine della cosa. PCI-PDS. Seminario delle mozioni del No (Arco di Trento 28-30 settembre 1990)
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
pagine: 186
A cento anni dalla nascita del PCI e a trenta dalla sua morte, un gruppo di compagni dell’ex Pdup per il comunismo e dell’ex PCI, ripropone l’opuscolo con gli interventi principali del «Seminario di Arco» organizzato, nel pieno della drammatica crisi scoppiata con la proposta di Occhetto, dai sostenitori del «No» al cambiamento di nome del PCI, nel mezzo di una spaccatura ormai quasi inevitabile del partito proprio alla vigilia della sua estinzione (settembre 1990). Rileggere, insieme alla ricostruzione di quelle giornate scritta oggi da Luciana Castellina, la relazione di Lucio Magri a nome delle Mozioni del «No» e le conclusioni di Giuseppe Chiarante, fa riaffiorare anche elementi utili a leggere la crisi attuale della sinistra. Riproponiamo anche gli interventi di alcune protagoniste e protagonisti del dibattito: Armando Cossutta, Maria Luisa Boccia (e il documento letto da Liliana Rampello), Pietro Ingrao e Sergio Garavini che diventerà poi il primo segretario di Rifondazione comunista. A cura di Luciana Castellina con F. Crucianelli, A. Garzia, N. Manca F. Maone, M. Serafini.
Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore
Cristina Morini
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2022
pagine: 212
Questo libro aggiunge alcuni passaggi a una riflessione cominciata nell'era precaria della femminilizzazione del lavoro. A dieci anni di distanza, e dopo una pandemia che ha reso evidente l'incompatibilità tra il capitalismo e il vivente, è necessario un aggiornamento sulla situazione del lavoro contemporaneo delle donne. Da lavoro precario, lavoro "ombra" a lavoro involontario. Da riproduzione gratuita a produzione sociale gratuita. Da un'economia libidinale a un'economia dell'interiorità, attraverso forme di dipendenza e di rapina dell'attenzione. Mentre aumentano i profitti e la povertà aumenta, che fine fanno le vite, le relazioni, l'amore? Possono i nostri corpi indicarci come resistere alla smaterializzazione imposta dalla digitalizzazione, dalla paura, dal narcisismo imperante?