fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Padova University Press

ExtraTerritorial Literatures

ExtraTerritorial Literatures

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

Il volume è dedicato all’esplorazione dell’extraterritorialità letteraria della Science Fiction, di quello «straniamento cognitivo» (D.Suvin) grazie al quale la scrittura fantascientifica consente ricostruzioni alternative della modernità, che si tratti di ucronia, di storia alternativa, di counter-history, oppure di riuso e variazione di figure della mitologia popolare. In dialogo critico con il modernismo, mediante una violazione programmatica del divide tra cultura alta e cultura di massa, tra scienza e letteratura, la variegata tradizione della SF offre uno sguardo poliedrico sulla complessità del moderno, a cui i saggi di questo volume sono dedicati.
16,00

Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione

Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione

Marco Simionato

Libro

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

In che cosa crede chi pratica la meditazione buddhista? Dare una risposta univoca e coerente è assai difficile; il Buddhismo infatti si concretizza in una molteplicità di scuole e dottrine caratterizzate da complesse logiche e metafisiche. Ci sono tuttavia delle indicazioni minimali che fungono da denominator comune per chi si accosta alla meditazione. Esse riguardano soprattutto l’assenza di punti di vista determinati, l’esperienza del tempo e la relazione di dipendenza reciproca di ogni cosa con ogni altra. Utilizzando gli strumenti della filosofia analitica, questo libro propone una interpretazione dei princìpi basilari che guidano la meditazione buddhista, facendo leva sulle potenzialità del senso comune, inteso non semplicemente come l’opinione generica della maggioranza – troppo spesso già infarcita di presupposti metafisici discutibili - bensì come insieme di credenze che tutti noi possediamo, ma di cui non sempre siamo consapevoli.
16,00

Gli argonauti. Psicoanalisi e società. Volume Vol. 164

Gli argonauti. Psicoanalisi e società. Volume Vol. 164

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

18,00

Alfonso Corti. La scoperta dell’organo dell’udito

Alfonso Corti. La scoperta dell’organo dell’udito

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

Questo libro celebra la scoperta dell’organo dell’udito da parte dell’anato-mista italiano Alfonso Corti nel 1851. Corti descrisse per la prima volta l’anatomia microscopica dell’organo che contiene i recettori cellulari che operano la trasduzione delle onde sonore nei potenziali d’azione del nervo acustico e delle vie e dei centri acustici del sistema nervoso centrale. Già allora, e ancora oggi, l’organo di Corti era ed è considerato il più difficile da studiare nel corpo umano: è un organo na-scosto e minuscolo, circondato dalle ossa più compatte del nostro corpo. In un capitolo di questo volume, conosciamo la vita del marchese Alfonso Corti e la sua passione per l’anatomia e la microscopia cellulare. Gli autori raccontano come Corti sviluppò diverse importanti collabo-razioni in ambito accademico in Europa come a Vienna, Berna (Gustav Valentin), Würzburg (Albert von Kölliker e Rudolf Virchow) e Parigi. Sorprendentemente, Corti produsse nel-la sua vita solo quattro pubblicazioni e abbandonò bruscamente la ricerca dopo il 1851.
40,00

Festschrift for Clara Casco

Festschrift for Clara Casco

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

«Quattro decenni di insegnamento e di ricerca sulla percezione visiva. Tanto è durata la stagione accademica durante la quale Clara Casco ha svolto il suo compito con una dedizione e un rigore ammirevoli. Alcuni fra coloro che sono stati suoi collaboratori – qui ne sono rappresentate tre generazioni – hanno voluto esprimere con una raccolta di saggi la gratitudine e l’impegno a continuare il suo lavoro. Insieme agli amici che l’hanno accompagnata in questa lunga e fruttuosa stagione sono stati ricordati alcuni momenti importanti di vita e di studio».
20,00

Alfonso Corti. The discovery of the hearing organ

Alfonso Corti. The discovery of the hearing organ

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

40,00

«Trouver une langue». Forme e stili della traduzione di Rimbaud in Italia

«Trouver une langue». Forme e stili della traduzione di Rimbaud in Italia

Sara Giovine

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

A partire dagli ultimi anni dell’Ottocento, quando le poesie di Rimbaud cominciano a circolare anche in Italia, e soprattutto in seguito all’uscita, nel 1911, della fortunata monografia di Ardengo Soffici dedicata al poeta francese, l’interesse dei lettori italiani per Rimbaud non ha fatto che crescere. Poeti, scrittori e critici del nostro paese, di epoca e formazione differente, dai vociani agli ermetici, fino ad arrivare alle generazioni più recenti del secondo Novecento, hanno inoltre sentito la necessità di confrontarsi, anche attraverso lo strumento della traduzione, con uno dei grandi padri della poesia moderna. Il presente volume ripercorre la storia delle traduzioni di Rimbaud in Italia, con una prospettiva ‘ibrida’ che integra la ricostruzione storico-bibliografica con l’analisi metrico-formale delle versioni.
16,00

Thinking out of the box in english linguistics, language teaching, translation and terminology
30,00

Per un’unica conoscenza. Pietro Greco e Il Bo Live

Per un’unica conoscenza. Pietro Greco e Il Bo Live

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

Pietro Greco, giornalista, divulgatore e docente è stato caporedattore de Il Bo Live, il giornale dell’Università di Padova, fino alla morte avvenuta improvvisamente il 18 dicembre 2020. In due anni e mezzo ha pubblicato decine di articoli, interviste video e podcast, ha organizzato e moderato incontri e convegni e ha ideato una collana di libri. Questo volume raccoglie una parte di questa vasta produzione unita dal filo rosso della scienza e della conoscenza, organizzandola secondo cinque tematiche care all’autore: cittadinanza, ricerca, arte e cultura, storia e storie, salute (con un occhio particolare alla pandemia da Covid-19). Alcuni articoli nascono come agili riflessioni scaturite da fatti di cronaca, altri sono dei veri e propri saggi: insieme sintetizzano uno sguardo originale e profondo e ricostruiscono la varietà di interessi e di stili per cui Pietro Greco era noto e apprezzato. Raccoglierli in un volume non è solo un omaggio al maestro ch’è stato, ma anche l’occasione di attraversare, guidati, il mondo in cui viviamo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.