fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Passigli

Frammenti di nobili cose

Massimo Morasso

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 120

Si potrebbe parlare di poesia metafisica se non fosse per la fervida adesione a una realtà insieme materiale e spirituale che caratterizza il dettato di Massimo Morasso a partire, almeno, da La caccia spirituale (Jaca Book, 2012). Nel rimando a contrario al Rerum vulgarium fragmenta di petrarchesca memoria, questo libro prosegue lungo la linea della poesia alta di taglio dantesco-visionario che animava di già il pluripremiato L’opera in rosso – uscito in questa stessa nostra collana nel 2016 – e conferma il poeta genovese fra le figure più marcanti della sua generazione. Le cinque sezioni di cui è composta la raccolta danno corpo a un percorso articolato ma unitario, che si impone nella verticalità di una parola ricca di echi e sapienza artigianale, coltivata interiormente con pathos vibrante e radicalità di pensiero sensibile. Sulla pagina è qui in scena un continuo anelito alla conoscenza del reale, nelle forme di una calibrata e letteratissima antiretorica, che si risolve in cifra d’autenticità.
14,50 13,78

Il cuore innumerevole. Testo francese a fronte

Anna De Noailles

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 256

Figlia di un principe rumeno, vedette incontrastata dell’effervescente Parigi aristocratica della Belle Époque, Anna de Noailles non è stata soltanto un carismatico personaggio mondano della sua epoca, ma anche e soprattutto una scrittrice, in primo luogo una poetessa, di larga popolarità, amica e corrispondente dei più insigni intellettuali a lei contemporanei, da Marcel Proust, cui la legava un affetto fraterno, a Rainer Maria Rilke, che le dedicò pagine penetranti («Mai cuore di donna è stato aperto sopra tanta natura»). “Il cuore innumerevole” (“Le Coeur innombrable”, 1901) rappresenta la sua raccolta d’esordio, l’opera che la consacrò, non ancora venticinquenne, stella letteraria di prima grandezza: fu infatti un trionfo di pubblico e di critica inaspettato, plenario e internazionale, ancor più sbalorditivo perché femminile (François Mauriac ebbe a scrivere: «Questa illustre giovane donna ha prestato la propria voce a un’intera gioventù tormentata. La sua poesia è stata il grido della nostra adolescenza»). Fremente inno alla natura, il volume rispecchia una sensibilità creaturale del tutto scevra da pregiudizi antropocentrici che, in tempi di ecologismo e animalismo avanzanti, colpisce per la sua sorprendente modernità. Questa nostra edizione, curata con passione e competenza da Marzia Minutelli, presenta per la prima volta ai lettori italiani un grande poeta che la Francia ha recentemente riaccolto tra i suoi classici e la cui riscoperta è in atto anche in paesi non francofoni quali Stati Uniti, Inghilterra, Romania, Spagna e Germania.
24,00 22,80

Arthur Rimbaud

Paul Verlaine

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 144

Paul Verlaine e Arthur Rimbaud formano oggi una coppia mitica nell’immaginario di chi ama la poesia. Quando si conobbero, nel 1871, il primo aveva ventisette anni, il secondo dieci di meno, il primo era un poeta affermato, almeno nei cenacoli letterari parigini, il secondo era un ragazzino che gli aveva inviato qualche lirica sorprendente; inoltre Verlaine era sposato e, di lì a poco, padre di un bimbo. Eppure, nello scandalo che ben presto li avvolse, nacque tra i due un’amicizia non solo letteraria che li portò a un intenso periodo d’intimità e di vagabondaggio, tra il Belgio e l’Inghilterra, culminato drammaticamente due anni più tardi a Bruxelles, quando Verlaine sparò a Rimbaud ferendolo a un polso. Ne seguirono l’arresto e la detenzione in un carcere belga, dove Verlaine rimase rinchiuso fino al 1875, anno dell’ultimo incontro tra i due e anno dell’abbandono definitivo della letteratura da parte di Rimbaud. Da quel momento, iniziava la leggenda di Arthur Rimbaud, “l’uomo dalle suole di vento”, andato a viaggiare e a vivere in Africa, facendo quasi perdere le sue tracce; ma iniziava anche lo strenuo, puntiglioso, appassionato lavoro di Verlaine per rivendicare la grandezza letteraria dell’amico lontano e forse morto, pubblicando la maggior parte delle sue opere e scrivendo ben nove testi a lui dedicati, più due capitoli autobiografici delle Mie prigioni: tutti scritti riuniti in questa nostra edizione, insieme alla corrispondenza tra due poeti che stanno alle origini della poesia dei nostri giorni.
16,50 15,68

Normalizzazione della politica monetaria cent’anni dopo il trattato sulla riforma monetaria di Keynes

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 344

Questa raccolta di saggi esamina i molti e complessi aspetti sollevati dalla “normalizzazione” della politica monetaria, ovvero il passaggio da un prolungato periodo di stimoli quantitativi e di tassi di interesse negativi a un orientamento opposto, deciso in seguito alla repentina crescita dell’inflazione nel 2020. L’intento è di porre un minimo di ordine alle dispute insorte sui comportamenti delle banche centrali da Governi, operatori e studiosi, a cui i media hanno assegnato ampio spazio, senza raggiungere un consenso sulla diagnosi. A tal fine, gli Autori esaminano le problematiche legate al sempre maggior coinvolgimento della creazione di moneta nella ricerca della stabilità finanziaria, alla debolezza delle previsioni basate su modelli econometrici, all’inconciliabilità del trattamento giuridico dei regimi di common e civil law sul funzionamento della vigilanza dei mercati nazionali e internazionali, allo sviluppo incalzante della scienza dei dati e del Fintech, che investe la creazione di moneta “digitale”, e ai cambiamenti in atto nella funzione di utilità geopolitico-economica. L’analisi condotta solleva dubbi sulla possibilità di normalizzare la politica monetaria se l’architettura istituzionale incorpora le monete digitali delle banche centrali (CBDC) senza affrontare il riorientamento dell’attività delle banche e incanalare il risparmio verso il mercato dei capitali, anche come forma di sua protezione dall’inflazione.
42,00 39,90

Vivo sul vivo

Marina Cvetaeva

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il nome di Maksimilian Vološin (Kiev, 1877 – Koktebel’, Crimea, 1932) può suonare non molto familiare ai lettori italiani, anche agli appassionati di letteratura russa. Eppure Vološin, da sempre molto celebre in patria, è stato tra i più originali poeti del simbolismo russo, il movimento che ha avuto in Aleksandr Blok il suo più grande e influente esponente. Fu non solo poeta, ma anche pittore, filosofo e grande viaggiatore, e quando nel 1910 conobbe la giovane Marina Cvetaeva, di quindici anni più giovane e allora non ancora diciottenne, ne nacque da subito una solida amicizia letteraria. “Vivo sul vivo” è una narrazione incantevole: è l’incontro tra due grandi poeti, il passaggio di testimone da una generazione all’altra, sullo sfondo di una Russia che si avvia verso gli anni della rivoluzione. E come sempre, in queste prose di memoria di Marina Cvetaeva, la riflessione, anche critica, si allarga all’autobiografia: l’altro protagonista del racconto è infatti l’autrice stessa, i suoi ricordi che si riannodano quando a Parigi, nel 1932, viene a sapere della morte dell’amico.
16,50 15,68

Il Sessantotto. Il confronto tra PCI e movimento studentesco

Giorgio Amendola, Luigi Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 64

In tutto l’Occidente il Sessantotto ha rivoluzionato la società e la politica, modificando valori tradizionali e consolidati ruoli sociali e familiari, sino a incidere profondamente sui comportamenti sessuali e politici. Di fronte a un fenomeno che in Italia assumerà negli anni il volto di una vera e propria contestazione violenta, culminata nel tentativo di lotta armata delle Brigate Rosse con il suo carico di morti, due “mostri sacri” del comunismo italiano, l’allora segretario del PCI Luigi Longo, diretto erede di Togliatti, e Giorgio Amendola, figlio del leader liberale Giovanni, vittima del fascismo, si scontrano in due lunghi articoli su «Rinascita», la rivista degli intellettuali del PCI. In un inatteso rovesciamento di posizioni, Longo vede nel movimento studentesco istanze comuni con quelle del movimento operaio. Amendola, invece, vede gli studenti come figli di una borghesia che nulla aveva da spartire con la classe operaia, che allora si identificava ancora con il PCI, e teme che la loro agitazione si radicalizzi e si rivolti – come in effetti avvenne – contro lo stesso partito. Completa il volume la prefazione di Gianni Cuperlo, ultimo segretario della Federazione Giovanile del PCI, forse il più fine intellettuale tra i dirigenti dell’attuale Partito Democratico.
7,50 7,13

Il memoriale di Yalta

Palmiro Togliatti

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 80

Estate del 1964. Palmiro Togliatti, in vacanza in Crimea, in vista di un incontro con Krusciov, allora segretario del PCUS, prepara una memoria in cui per la prima volta si teorizzano le vie nazionali al socialismo. È un’implicita critica del ruolo dell’Unione Sovietica come Stato guida, e anche se non manca un’autocritica per quanto riguarda il PCI, è una prima rivendicazione dell’autonomia di tale partito rispetto alla teoria del “partito guida”. Eppure, fra la morte di Togliatti – avvenuta pochi giorni dopo la stesura di questo memoriale – e la Svolta della Bolognina operata da Achille Occhetto, che firma la prefazione di questo volume, dovevano passare ben venticinque anni, che Occhetto ripercorre criticamente offrendo una inedita lettura del divenire della sinistra italiana. Rileggere oggi queste pagine alla luce dei tanti e sconvolgenti avvenimenti successivi (tra i quali l’impensabile – allora – crollo dell’Unione Sovietica) significa ripercorrere uno dei processi politici più importanti dell’Italia del dopoguerra. Prefazione di Achille Occhetto
7,50 7,13

L'uomo pieno di donne

Pierre Drieu La Rochelle

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 160

“L’uomo pieno di donne” (“L’homme couvert de femmes”, 1925) è un romanzo complesso, anche se apparentemente si presenta come una sorta di variazioni sul tema dell’amore. Il protagonista, Gille, viene invitato nella casa di campagna di una vedova piuttosto “libera”, Finette. Vorrebbe avere una relazione con lei, ma comincia invece a giocare con le sue amiche, tanto da sentire infine come una ripugnanza per l’entourage di Finette e per il modo di vivere da lei rappresentato. Se ne va, dunque, ma dopo un viaggio in cui si immerge ancor più nei piaceri viziosi di Parigi, ritorna e comincia la relazione con la padrona di casa, che diviene però sempre più una meditazione sull’amore, e quasi sulla mistica dell’amore. In questo romanzo, per la prima volta tradotto in italiano, Drieu La Rochelle si conferma scrittore dotato di grande sensibilità e di una sottigliezza davvero non comune nel delineare i tratti di una mondanità che attira e perde gli individui.
15,00 14,25

Onde

Eduard von Keyserling

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 184

Doralice, moglie di un nobile baltico, abbandona il marito per fuggire assieme al pittore incaricato di farle un ritratto. Gli amanti viaggiano attraverso l’Europa destando grande scandalo, ma presto la bruciante passione che li ha spinti alla fuga inizia a spegnersi di fronte alla realtà della vita quotidiana. Ma mentre il pittore pare adattarsi a questa realtà fatta di un’esistenza semplice ma tutto sommato felice, nella donna inizia a manifestarsi un senso di crescente inquietudine… Capolavoro nascosto della letteratura tedesca del primo Novecento, “Onde” (“Wellen”, 1911) è certamente tra le migliori opere “tarde” di Eduard von Keyserling, in cui ancora una volta traspare quel senso di decadenza percepito dalla nobiltà baltica – un’aristocrazia stanca e prossima alla propria fine – in quei decenni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento che hanno segnato la fine dell’”Europa Felix” e l’inizio delle grandi inquietudini del nostro tempo.
17,50 16,63

Poesia e verità 1942. Testo francese a fronte

Paul Éluard

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 104

Accade spesso con i poeti che il loro nome, la loro popolarità, venga associata a poche poesie o anche a una sola poesia in particolare. Nel caso di Paul Éluard questa poesia è senza dubbio Liberté, un testo di ventuno strofe, più il verso chiave finale, che si snoda come una litania. Questa bellissima poesia, apparsa per la prima volta nella raccolta clandestina Poésie et verité 1942, quando la Francia si trovava già da due anni sotto il giogo dell’occupazione tedesca, ha immediatamente rappresentato il grido di liberazione di un intero popolo, tanto da arrivare in quello stesso anno a essere paracadutata in migliaia di esemplari dalla Royal Air Force britannica sul suolo francese. A quell’epoca, Paul Éluard era già uno dei poeti più importanti di Francia, fin dall’inizio strettamente legato all’esperienza surrealista. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale e l’invasione della Francia lo hanno costretto alla clandestinità e ha cominciato a collaborare con la resistenza anti-nazista. Scrive Fabio Scotto nella prefazione che accompagna questa sua traduzione: «La bellezza e l’efficacia di questa poesia, una delle non poi così frequenti poesie “civili” riuscite e non inficiate dalla retorica e dalla rigidità ideologica, è dovuta principalmente al ricorso all’immagine surrealista, che lavora per associazioni d’idee sorprendenti e imprevedibili costruendo una crescente tensione che di quartina in quartina, con l’effetto litanico del refrain, e la fluidità legata alla mancanza di punteggiatura (lezione apollinairiana), produce una modulazione vocale da preghiera laica». E questa vocazione civile è ben presente anche nelle altre poesie che completano questa breve, ma fondamentale, raccolta, il cui titolo ripropone quello della famosa autobiografia di Goethe, vale a dire del più grande scrittore di quella stessa Germania di cui la Francia soffriva l’occupazione, quasi a testimoniare che esiste uno spirito di fratellanza ben al di sopra delle miserie umane.
12,50 11,88

Altri tempi

Edith Wharton

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 64

Mrs Lidcote da molti anni ha lasciato New York e si è rifugiata a Firenze per porre fine allo scandalo derivato dalla fine del suo matrimonio: la buona società newyorkese, infatti, non ha mai accettato questa sua scelta “non convenzionale”. Una lettera le annuncia che anche la figlia Leila ha divorziato, per cui decide di imbarcarsi sul primo transatlantico e tornare negli Stati Uniti per stare al suo fianco, temendo che possa ricevere lo stesso trattamento da lei subito anni prima. Mrs Lidcote non sa, però, che nel frattempo le abitudini della “vecchia” New York sono cambiate, dando luogo a nuove convenzioni sociali che rendono inutile il suo viaggio… Nel breve spazio di un racconto, Edith Wharton delinea in maniera perfetta il complesso rapporto tra madre e figlia, riassumendo mirabilmente tutta l’atmosfera, i personaggi e le trame dei suoi grandi romanzi
7,50 7,13

Industria dello spazio. Problemi e opportunità

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il settore spaziale è stato a lungo considerato di esclusivo interesse militare. Con il tempo, l’interesse si è esteso all’economia, con lo sviluppo di nuovi servizi e mercati. Si tratta della “classica” ricaduta che le tecnologie militari hanno nel sistema produttivo? Per l’industria dello spazio non è stato così, in virtù dello sviluppo di tecnologie e beni/servizi “nativi” nel settore privato. Sotto la spinta dell’integrazione fra economia digitale e industria dello spazio e tra ricerca e investimenti pubblici e privati, oggi la “nuova economia dello spazio” genera modelli di business, imprese e applicazioni innovative in molti settori: nell’Internet of Things, nel monitoraggio delle infrastrutture, del dissesto idrogeologico e della tutela dell’ambiente, nella ricerca geologica e mineraria, nell’integrazione delle reti di telecomunicazioni (e in particolare nella copertura delle aree meno popolate e nella garanzia di reti resilienti di fronte alle emergenze naturali o belliche), nei servizi di geolocalizzazione, nella prevenzione delle calamità, nella gestione degli interventi di protezione civile, nella gestione dei veicoli a guida autonoma o assistita, nella digitalizzazione delle produzioni agricole, nella guida da remoto (e nell’intercettazione) di aerei, droni, missili e obici di nuova generazione (come si è visto nella guerra in Ucraina). Nella crescente competizione geopolitica, tecnologica ed economica, l’industria dello spazio rappresenta un terreno cruciale. L’Europa e l’Italia sono ben posizionate. Ma non mancano i problemi. Sia nel rapporto fra le grandi potenze e aree mondiali, sia nel rapporto fra attori pubblici e privati, fra competizione e collaborazione. Anche in questo settore emerge la necessità di una visione strategica e di una efficace politica industriale, sia a livello nazionale che europeo e nell’ambito delle relazioni transatlantiche. E anche in questo settore l’Italia, che ha alcuni campioni nazionali, alcuni importanti poli regionali e molte piccole imprese innovative, soffre i limiti della frammentazione del suo sistema produttivo ed è alla ricerca di alleanze europee per difendere e consolidare le sue eccellenze.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.