fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pungitopo

Almanaccu sicilianu

Almanaccu sicilianu

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

pagine: 192

15,00

Delos. Un viaggio nel mito e nel tempo

Delos. Un viaggio nel mito e nel tempo

Primo Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

pagine: 104

Capire il presente implica sempre un viaggio nel passato. Vale per la nostra vita individuale dove dobbiamo sentirci sempre figli del bambino che siamo stati. Vale per la nostra vita culturale e sociale, connessa con le sue radici nel mondo antico. Del resto la tendenza a vivere solo di presente (presentismo), potenziata dalla globalizzazione e dalla delocalizzazione informatica, si può considerare uno dei rischi della modernità e può essere contrastata con una maggiore attenzione al passato. La via seguita è quella del confronto col lascito e con la miniera inesauribile di immagini, di suggestioni, di possibili risposte che ci giungono dal mito antico che vive ancora, in forma esplicita o allusiva, in molte espressioni della modernità. Si propone un viaggio nell'isola di Delos volto a definire le tappe che l'hanno resa uno dei santuari più importanti dell'antichità. Con una continua attenzione ai passaggi che hanno plasmato la vocazione sacra dell'isola. Lungo un percorso che si fa risalire fino all'epoca cicladica e che, col proseguo del tempo, ne fa la culla del dio che porta alla pienezza alcuni assunti della religione olimpica, come l'aspirazione all'astrazione, alla luce e all'ascensionalità. Le tracce di questa evoluzione religiosa vengono cercate ed indicate in loco in un continuo pèndant con le vicende storiche. Il tipo di viaggio proposto mira a aggiungere la dimensione temporale ad ogni aspetto dei luoghi visitati così da far sì che possano essere guardati in un'ottica quadridimensionale. Una attenzione particolare viene riservata al periodo di massimo fulgore economico ed edilizio che fece dell'isola un crogiolo di commerci e di incontri, capace di anticipare molte evoluzioni culturali del mondo antico. Non una guida turistica dunque, ma semmai una guida storica volta a comprendere il senso antropologico di un santuario così importante, in uno stretto rimando alle testimonianze sul campo.
13,00

Z (come fosse)

Z (come fosse)

Leonardo Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

pagine: 120

11,00

Cucina eoliana

Cucina eoliana

Libro

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

pagine: 144

9,00

Memorie inutili e congedi

Memorie inutili e congedi

Nino Savarese

Libro

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

6,00

Ciuri d’amuri. Fiori siciliani

Ciuri d’amuri. Fiori siciliani

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

pagine: 72

«Dal punto di vista della struttura i canti popolari si manifestano in svariate forme che assumono le denominazioni di Canzuni, Ciuri, Arii, Diesilli, Orazioni, Storii, Ninni, Nnimini. [...] Il canto a ciuri è uno stornello a due o tre versi; anche in questo caso, per lo più, il tema del componimento è l'amore, ma spesso il canto a ciuri viene utilizzato in canti carnascialeschi. [...] Ogni strofa è solitamente composta da tre versi: il primo verso è un quinario, e generalmente contiene l’invocazione ad un fiore; gli altri due sono endecasillabi, di cui il primo è in consonanza ed il secondo in rima col verso d’apertura. In genere questo tipo di componimento viene accompagnato da musica o cantato. [...] Le cotogne rappresentano amarezze, disinganni [...] dispiaceri amarissimi. Cutugnu, mela cotogna, figuratamente amarezza, interno od occulto rammarico, dispiacere. Nell’antica Grecia la mela cotogna era invece simbolo di fecondità e la si dava da mangiare alla promessa sposa prima di venir chiusa insieme al marito». (Raffaele Messina, Musica, canto e poesia popolare in Sicilia)
6,00

Idilli di Milano

Idilli di Milano

Andrea Genovese

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il poeta latino Ennio diceva di sé che possedeva tria corda (il latino, il greco e il dialetto osco): era cioè il prodotto di tre civiltà. Andrea Genovese, è scrittore in italiano, francese e siciliano. Nato a Messina nel 1937, terminati gli studi classici, si è trasferito a Milano, dove ha vissuto fino al 1980 svolgendovi un'intensa attività politica e sindacale e dirigendo un periodico aziendale, "Dimensione Uomo", il cui inserto letterario resta a testimoniare un grande coraggio intellettuale. Ha collaborato a varie riviste e giornali, tra cui "Il Ponte", "Vie Nuove", "Uomini e Libri", "La Nuova Rivista Europea", "Sintesi", "Centonove", "La Gazzetta di Mantova". Numerose le riviste in Italia e all'estero, che hanno pubblicato suoi testi poetici. Prima del trasferimento in Francia, dove risiede dal 1981, ha pubblicato diverse raccolte di poesie (tra cui "Bestidiario" e "Mitosi" da Scheiwiller e "Nugae" da Pungitopo), due raccolte in dialetto messinese ("Ristrittizzi", Premio Vann'Antò, e "Tinnirizzi", Premio Città di Marineo) e due romanzi da Pungitopo, tra cui "Mezzaluna con falcone e martello", tradotto e pubblicato anche in Francia. Tra il 2006 e il 2010 l'editore Intilla ha pubblicato tre suoi romanzi autobiografici: "Falce marina", "L'anfiteatro di Nettuno" e "Lo specchio di Morgana". In Francia ha fondato "Belvedere", una piccola rivista anticonformista d'attualità politica e culturale, e pubblicato quattro raccolte di poesie scritte in francese. Scritti in francese sono pure i suoi quindici lavori teatrali, quasi tutti messi in scena. Una commedia è anche stata radiodiffusa da France Culture. Nel 2018 presso Maurice Nadeau è uscito "Dans l'utérus du volcan", il suo primo romanzo direttamente scritto in francese. Per una decina d'anni è stato corrispondente della pagina Arte del "Corriere della Sera". È critico teatrale e letterario scomodo e intransigente.
13,00

La cuccetta superiore

La cuccetta superiore

Francis Marion Crawford

Libro

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

pagine: 64

6,00

Idilli di Messina. Folgore e melma

Idilli di Messina. Folgore e melma

Andrea Genovese

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2021

pagine: 200

16,00

La bella addormentata in rosso

La bella addormentata in rosso

Laura Tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2021

pagine: 136

"La bella addormentata in rosso" è una rilettura del testo di Pier Maria Rosso di San Secondo. L'adattamento proposto si mantiene fedele al cuore pulsante della drammaturgia originale. Ma se nel testo di Rosso la vicenda era narrata mettendo in scena tutti i personaggi che popolano il mondo “assonnato” della Bella - la prostituta che si concede ai suoi clienti nel sonno dopo essere stata violentata dal notaio presso cui ha prestato servizio - in questa versione si approfondisce il punto di vista del personaggio che meno di tutti parla nella drammaturgia originale: la stessa Bella Addormentata. Laura Tedesco, partendo dalle atmosfere favolistiche della drammaturgia originale arriva a giocarci evidenziando il parallelismo tra il grottesco e la morbosità di alcuni fatti della cronaca contemporanea.
12,00

Errata Corrige

Errata Corrige

Vanni Ronsisvalle

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2021

pagine: 104

14,00

Il silenzio della terra

Il silenzio della terra

Francesco S. Mangone

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2021

pagine: 56

Il mezzogiorno d'Italia, la sua marginalità, le lotte dei contadini per la terra… Che ruolo ha la poesia in tutto ciò? Non può essere solo filosofia; non può essere, in un attimo, politica. Può essere però formalizzazione attiva di una necessità: quella della rievocazione che si fa strumento di analisi. Ecco dunque sfilare – per mezzo di una liricità che è nuova in Mangone, perché pone tra parentesi la sua tensione sperimentale, pure presente, e non solo in filigrana – la lotta dei contadini di Calabria e Lucania, il corpo vivo di una soggettività in conflitto, gli eccidi, i lutti fragorosi; ed ecco proiettarsi lungo lo sfondo del possibile l'uso in comune della terra, la solidarietà sociale, la forza dirompente della condivisione.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.