fbevnts | Pagina 22
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Red Star Press

Gli ultimi giorni della Comune. In diretta dalle barricate di Parigi, la cronaca dell'insurrezione che ha cambiato per sempre il volto dell'Europa

Prosper-Olivier Lissagaray

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2013

pagine: 208

"Accadde il 18 marzo del 1871. Il popolo parigino insorse e, respingendo come indegno qualunque tentativo di imporre alla Francia un nuovo regime monarchico, conquistò sulle barricate il diritto di scegliere il proprio destino. Nacque così la Comune di Parigi: un esaltante esperimento rivoluzionario che, sventolando la bandiera rossa, in un pugno di mesi riuscì nell'impresa di sostituire l'esercito con una milizia cittadina, di farla finita con l'ingerenza ecclesiastica negli affari dello Stato, di introdurre il diritto universale all'istruzione e di riconoscere ai funzionari pubblici lo stesso salario percepito dagli operai. Tutto questo fino al maggio del 1871, quando le forze della reazione scatenarono sulla capitale francese un'offensiva senza precedenti. Un bagno di sangue che costò la vita a decine di migliaia di rivoltosi, fucilati dai soldati nemici. Giorni terribili che videro tra i loro protagonisti lo stesso Prosper-Olivier Lissagaray che, ne "Gli ultimi giorni della Comune", racconta la gloria della resistenza di Parigi, le grandi conquiste ottenute dalla rivoluzione e il valore delle donne e degli uomini che donarono la propria vita alla causa della libertà."
15,00 14,25

Il sorriso dei partigiani. Ritratti fotografici di uomini e donne combattenti

Dario Morgante

Libro: Copertina morbida

editore: Red Star Press

anno edizione: 2013

pagine: 96

"Questi ultimi anni stanno rivelando grazie soprattutto ai social network una diversa narrazione della Resistenza: una Resistenza intima, fatta di storie personali. Figli che raccontano i padri, nipoti che parlano dei nonni. E donne, tante donne, assenti fino a poco tempo fa dalla grande retorica resistenziale. Nella tradizionale iconografia partigiana la parte del leone la fanno l'epica, l'onore restaurato, l'austerità. Sguardi fieri, ruvidi, rocciosi. Nelle fotografie presenti in questo pamphlet i nostri partigiani e partigiane invece sorridono. A volte giocano. Trascorrono momenti di serenità. Si mostrano con tutta la loro ingenuità di fronte all'obiettivo, in foto scattate non per la propaganda, ma spesso per uso personale. Per i propri cari, per un ricordo. Il sorriso dei partigiani celebra l'idea che la Resistenza sia stata un fenomeno grande come la vita, che non merita di essere racchiusa in polverose celebrazioni, ma di raccontare le vicende umane di chi l'affrontò con coraggio, ma anche con allegria. I nostri partigiani sorridono e sorrideranno per sempre."
10,00 9,50

Qui Belfast. Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord

Silvia Calamati

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2013

pagine: 384

Dal 1982 fino ai giorni nostri, Silvia Calamati ha vissuto in prima persona la questione dell'Irlanda del Nord. Un dramma a cui, con "Qui Belfast", l'autrice cerca di dare voce, aprendo una breccia in quel muro di omertà che circonda il conflitto nord-irlandese. Una censura il cui prezzo più alto è stato pagato da migliaia di civili innocenti, costretti a subire le violenze dello Stato, delle forze di sicurezza britanniche e della polizia, senza avere poi giustizia. Con esperienza, partecipazione e sensibilità, Silvia Calamati ha raccolto le voci della società civile insieme a testimonianze e articoli di personalità di spicco del mondo politico, culturale e religioso, seguendo da vicino il tormentato percorso che ha portato, nell'aprile del 1998, alla firma dello storico "Accordo del venerdì santo" e all'inizio di un travagliato, e ancora oggi incompiuto, processo di pace. E è vivo e forte, da parte di Londra, il tentativo di affievolire, insieme alle sue pesanti responsabilità, la memoria della guerra in corso, "Qui Belfast" consegna al lettore pagine di indignata verità: una storia molto diversa da quella che i media più "autorevoli" tentano di contrabbandare come "ufficiale".
22,00 20,90

Il libretto rosso di Cuba. Il Líder Maximo spiega la giustizia sociale e difende la causa della rivoluzione

Fidel Castro

Libro: Copertina morbida

editore: Red Star Press

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il 26 luglio del 1953, un pugno di rivoluzionari guidati da Fidel Castro decide di dare "l'assalto al cielo" e, tentando il tutto per tutto, attacca due importanti avamposti militari cubani. La sortita è costretta a fare i conti con le avversità delle circostanze e si conclude in una disfatta. Quel giorno, la causa della rivoluzione cubana lasciò decine di morti sul campo di battaglia, mentre molti altri combattenti sarebbero stati crudelmente torturati e quindi uccisi dai soldati del dittatore Fulgencio Batista. Lo stesso Fidel Castro sarebbe stato catturato e condannato a un lungo periodo di carcere duro. Nel corso del processo che lo riguardava, però, Fidel prese la parola per urlare al mondo intero le sue ragioni grazie a una formidabile arringa difensiva, "La storia mi assolverà", trascritta e, in seguito, adottata come programma dal Movimento del 26 Luglio: il gruppo che, nel ricordo dei martiri cubani, continuerà a combattere fino alla vittoria. Dedicato a questo celebre e glorioso episodio, "Il libretto rosso di Cuba" recupera le profetiche parole di Fidel Castro per tornare a spiegare la giustizia sociale e continuare a difendere la causa della rivoluzione.
12,00 11,40

Il libretto rosso dei comunisti

Il libretto rosso dei comunisti

Friedrich Engels

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2012

pagine: 128

Già noto con il titolo "Princìpi del comunismo", "Il libretto rosso dei comunisti" di Friedrich Engels nasce nel corso del primo Congresso della Lega dei comunisti, nel giugno del 1847, e rappresenta una "professione di fede" che anticipa i contenuti del futuro Manifesto, scritto con l'amico Karl Marx e pubblicato nel 1848. Documento di rara efficacia comunicativa e stupefacente modernità, "Il libretto rosso dei comunisti" riesce ad affermare i concetti-cardine del socialismo reale spiegando in maniera assolutamente chiara la posizione dei comunisti in rapporto alla storia, alla politica e all'economia. Un testo poco conosciuto eppure indispensabile per comprendere il pensiero marxista e per contribuire a fare in modo che la dottrina di liberazione del proletariato, fatta propria da milioni di uomini, divenga finalmente realtà.
10,00

La catena dell'impunità. Inchiesta sulla storia degli armamenti israeliani e sulle complicità dell'Occidente e dell'Italia nella guerra condotta ai danni della popolazione civile in Palestina

La catena dell'impunità. Inchiesta sulla storia degli armamenti israeliani e sulle complicità dell'Occidente e dell'Italia nella guerra condotta ai danni della popolazione civile in Palestina

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2024

pagine: 160

Israele applica un regime di apartheid nei confronti della popolazione palestinese, violandone i diritti umani e politici senza che vi sia una reale opposizione a livello internazionale. In questo libro, BDS Italia ha chiamato a raccolta alcuni dei maggiori esperti della realtà militare israeliana e italiana per descrivere la consistenza della forza militare di Israele e documentare lo stretto legame che intercorre fra la politica, gli armamenti e le complicità che permettono a Israele di godere di una quasi totale impunità: una costante in quella che è la storia dei crimini israeliani e delle responsabilità occidentali in Palestina. Una vera e propria catena dell’impunità che, partendo da Israele, arriva fino ai governi europei e ai principali istituti di ricerca del vecchio continente: i reali sviluppatori delle tecnologie securitarie e delle armi utilizzate contro la popolazione civile della Palestina, calpestando qualunque riferimento alle norme del diritto internazionale nel nome di interessi strategici ed economici.
15,00

Socialismo o barbarie. La cristi della socialdemocrazia

Rosa Luxemburg

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2019

pagine: 203

Scritto in prigione, mentre tutto il pianeta era sconvolto dalla carneficina della prima guerra mondiale, "La crisi della socialdemocrazia" è il testo-simbolo di Rosa Luxemburg, il libro destinato a consegnare alla storia del movimento operaio una delle sue parole d'ordine più importante: socialismo o barbarie. Con l'irata sapienza che apparteneva ai suoi discorsi, Rosa Luxemburg attacca senza tregua le retoriche attraverso le quali tanto la borghesia quanto una "sinistra" infedele ai suoi ideali, è in grado di spacciare le necessità di un'accolita di speculatori per gli interessi di interi popoli, la difesa degli affari di una minoranza di possidenti per superiori ideali di libertà. Allo stesso tempo, puntando il dito contro il gioco sporco della geopolitica dei ricchi, denuncia non soltanto l'abominio della prima guerra mondiale, ma profetizza con inquietante precisione un lungo destino di guerre in cui a morire sarà sempre e solo chi vive del proprio lavoro, non certo chi — dall'alto — organizza il massacro a uso e consumo delle classi dirigenti. Un destino che però, avvisa Rosa Luxemburg, non è mai stato scritto. Al contrario, sembra attendere ancora oggi che la massa di diseredati che compone la grande maggioranza dell'umanità si riscatti attraverso una nuova stagione di protagonismo politico e sociale, mettendo a tacere una volta per sempre l'orrore che il grande capitale imperialista non smette mai di imporre al mondo intero.
16,00 15,20

L'età dell'oro. Consigli per aspiranti scrittori raccontati al bar Cirenaica al fantasma di Andrea Pazienza

Gianluca Morozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2018

pagine: 191

Non sono pochi quelli che vogliono, disperatamente e "fortissimamente" vogliono, diventare scrittori. A essere in pochi, però, sono quelli a cui è dato di "vedere la luce" in un bar dalle dubbie frequentazioni in quel di Bologna. E, come se non bastasse, di apprendere dalla viva apparizione del divino Andrea Pazienza, «l'unica rockstar del fumetto italiano», i consigli utili a trasformare i propri sogni in realtà. Accade così che Gianluca Morozzi dipani di fronte a Paz il caleidoscopio delle sue passioni. Dalla fantascienza al Bologna FC, dagli scacchi a una letteratura che, per quanto riguarda gli esordi, è fatta di rocambolesche partecipazioni a concorsi letterari e di altrettanto rocambolesche - e numerose - disfatte. Non è un caso che il nostro protagonista si trovi al cospetto di un bivio: diventare "uno scrittore in piena regola" o mettersi a fare il benzinaio. Questo, almeno, è il succo dell'inesorabile diktat paterno che pende sulla testa del buon Moroz. Chi vincerà? Il crudo realismo di casa Morozzi o le inesorabili aspirazioni del nostro autore preferito? Per scoprirlo non resta che prestare ascolto a questi sinceri, appassionati e appassionanti consigli per aspiranti scrittori raccontati al bar Cirenaica al fantasma di Andrea Pazienza. Per il resto non possiamo garantire nulla. Neppure che nessuno scrittore sia stato maltrattato nel corso della redazione di questo libro.
15,00 14,25

I dilemmi di Trotsky. Dalla «rivoluzione permanente» al «socialismo in un solo paese», storia dell'affermazione dello stalinismo in Unione Sovietica

I dilemmi di Trotsky. Dalla «rivoluzione permanente» al «socialismo in un solo paese», storia dell'affermazione dello stalinismo in Unione Sovietica

Diego Giachetti

Libro: Copertina morbida

editore: Red Star Press

anno edizione: 2017

pagine: 175

La sconfitta dell'ondata rivoluzionaria in Europa, l'ostilità manifesta delle potenze imperialiste con il peso enorme della guerra civile che sconvolse la giovane Unione Sovietica tra il 1918 e il 1921 e, infine, gli interessi di una burocrazia capace di allontanarsi molto in fretta dalle classi popolari e dalle loro rivendicazioni. Sono queste, insieme al ruolo svolto dalla repressione poliziesca del dissenso, le cause che gli storici hanno individuato per spiegare come mai, dopo la spinta della rivoluzione d'Ottobre, il conflitto tra le posizioni di Trotsky e quelle di Stalin si risolse a favore di quest'ultimo, inaugurando una lunga fase involutiva e, in ultima istanza, il principio della fine del socialismo reale in Urss. Dalla «rivoluzione permanente» al «socialismo in un solo paese», Giachetti indaga con dovizia di particolari sui "dilemmi di Trotsky", vale a dire su ciò che accadde all'indomani della morte di Lenin, quando una sanguinosa guerra tra posizioni divergenti cambiò per sempre il futuro del comunismo, lasciando dietro di sé macerie capaci di pesare ancora fino ai giorni nostri sulle possibilità di riscatto per i milioni di sfruttati di tutto il mondo.
15,00

Tremate! 2018. Calendario delle donne libere e ribelli. Calendario 13 mesi
7,00

Street art heroes 2018. Calendario 13 mesi

Street art heroes 2018. Calendario 13 mesi

Agenda

editore: Red Star Press

anno edizione: 2017

7,00

Come rondini in gabbia. Punk e skin fotografati sul lavoro e nella vita quotidiana

Come rondini in gabbia. Punk e skin fotografati sul lavoro e nella vita quotidiana

Enrico Zanza, Federica Scaricamazza

Libro: Copertina rigida

editore: Red Star Press

anno edizione: 2017

pagine: 196

Se il palco è prima di tutto uno spazio di libertà, cosa succede quando la luce del sole prende il posto dei riflettori? Dove vanno i punk e gli skin, di giorno, quando i pub sono chiusi? Qual è il loro lavoro e come affrontano le "regole" della vita quotidiana? Enrico Zanza e Federica "La Rude" se lo sono chiesti. E in questo libro lo raccontano insieme ai protagonisti della scena controculturale italiana.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.