fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sanoma

STEAM per l’infanzia. Esperienze e proposte operative

Haidi Segrada

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 96

L’approccio STEAM nella Scuola dell’infanzia è una filosofia educativa che ha come scopo primario lo sviluppo armonico ed equilibrato di bambine e bambini. La Scuola dell’infanzia rappresenta di fatto il primo grado di istruzione – a volte sottovalutato – e supportare la progettualità in un’ottica STEAM significa favorire una didattica per competenze che, nell’ottica della continuità educativa, crea ponti con la Scuola primaria e la secondaria di primo grado. Il volume nasce dal desiderio di fornire spunti di riflessione, ma anche linee guida operative, in grado di supportare la progettualità in una fase molto delicata come quella della Scuola dell’infanzia. Al suo interno sono presentate e descritte diverse attività che lavorano in maniera integrata e interdisciplinare sulla sfera logica, sul pensiero critico, sulla creatività, sulle capacità espressive e di comunicazione in lingua madre e lingua straniera.
18,00 17,10

Nella Storia con gli albi illustrati. Laboratori di didattica attiva per studiare il Novecento

Elena Garroni

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 96

Questo volume offre ai docenti della Scuola secondaria un approccio didattico innovativo che stimola la classe a studiare la storia del Novecento secondo una modalità interdisciplinare. La lettura degli albi illustrati è il motore per esplorare in modo personale, vivo e creativo gli eventi più significativi del “secolo breve”: la Seconda rivoluzione industriale, la Prima guerra mondiale, la Shoah, la Resistenza, il Secondo dopoguerra, la segregazione razziale negli USA, la guerra in Jugoslavia fino alle migrazioni del XXI secolo. Nei percorsi proposti gli albi illustrati sono accompagnati da attività di scrittura, lettura, interpretazione delle illustrazioni e rielaborazione digitale. La tipologia diversa di attività favorisce l’acquisizione delle competenze, in linea con le Indicazioni nazionali e le competenze chiave di cittadinanza europee, e stimola al tempo stesso i differenti stili di apprendimento. Le rubriche di valutazione presenti in ciascun percorso offrono ai docenti un utile strumento per l’autovalutazione di studenti e studentesse e per una valutazione formativa.
18,00 17,10

La scuola della felicità. Strategie didattiche per le life skills e la crescita personale

Mariano Laudisi

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 128

L’educazione scolastica oggi non può limitarsi alla trasmissione di competenze disciplinari; deve invece favorire nei ragazzi e nelle ragazze un percorso di crescita globale che include innanzitutto una profonda conoscenza di sé e delle proprie emozioni. Il cambio di rotta necessario pone quindi come base per l’apprendimento il benessere psicofisico e le competenze non cognitive. Questa innovazione didattica è l’obiettivo de “Le Scuole della Felicità”, un progetto ideato dall’autore, a cui hanno aderito diversi istituti scolastici, che punta in prima istanza al raggiungimento del benessere di ragazze e ragazzi. Integrando le prospettive della Psicologia Positiva e della programmazione neurolinguistica (PNL), il volume offre spunti e attività didattiche utili a insegnanti di ogni ordine e grado per avviare in classe un percorso che permetta lo sviluppo delle life skills. Se educate ed esercitate quotidianamente a scuola, queste competenze consentono a studentesse e studenti di individuare la propria vocazione e sviluppare il proprio talento.
19,00 18,05

La classe plurilingue. Insegnare con un approccio orientato all'azione

Enrica Piccardo, Gisella Langé

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 352

La pandemia COVID-19 è stata una sfida senza precedenti per il mondo della scuola. Si è presentata ai docenti l’occasione per rompere alcuni schemi tradizionali e introdurre una didattica più innovativa e improntata all’azione. Ciò ha fornito agli attori coinvolti la base della ricerca internazionale che si conclude con questo volume. Dal partenariato tra l’Università di Toronto – Istituto di studi pedagogici dell’Ontario (Ontario Institute for Studies in Education – OISE) da un lato e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (USRLo) dall’altro, è nato infatti un progetto che, attraverso l’uso di una metodologia plurilingue e orientata all’azione e di una piattaforma dedicata, ha permesso di innovare la pratica didattica sia in presenza sia a distanza fornendo preziosi elementi alla riflessione sull’insegnamento e apprendimento delle lingue. Il volume illustra la metodologia e i risultati della ricerca, i principi ispiratori dell’azione didattica e le implicazioni del lavoro svolto. Sono inoltre presentati 18 studi di caso che offrono una testimonianza diretta dei docenti, forniscono esempi pratici e stimolanti nei diversi contesti di insegnamento, presentano strategie, risorse e modalità utilizzate nelle classi e aiutano la riflessione sull’esperienza e sulle prospettive future.
21,00 19,95

Al tuo fianco. Le consulenze e la valutazione nel Writing and Reading Workshop

Elisa Golinelli, Sabina Minuto

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 112

Chiunque si approcci al Writing and Reading Workshop ha a disposizione uno strumento di monitoraggio di ciò che apprendono i propri studenti e di valutazione: le consulenze di scrittura e lettura. Sono il cuore del laboratorio ma anche la parte più difficile. Valutare nel laboratorio richiede un cambio di prospettiva indispensabile per una valutazione veramente formativa che sappia cogliere gli aspetti di crescita nel processo di lavoro di ognuno. Il volume intende fornire spunti di riflessione e materiali per le “consulenze” di scrittura e lettura: che cosa sono, perché sono importanti, come si conducono, come usarle per valutare. Il testo rappresenta una guida per sedere accanto ai propri studenti e imparare insieme a scrivere e a leggere.
19,50 18,53

Chi ben comincia... Guida all’accoglienza nella Scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 176

Riflettere e progettare sull'accoglienza in campo pedagogico e didattico significa ragionare e lavorare sull'essenza stessa dell'educazione. Non esiste, infatti, un atto educativo che possa definirsi autentico senza accoglienza; non esiste un processo didattico intenzionale senza questo presupposto, spesso sottovalutato nella sua importanza o svuotato del suo significato più profondo. L'incontro e la relazione con gli alunni, la presenza formativa in un gruppo classe si fondano sull'intenzionalità e la capacità di ciascun insegnante di entrare in rapporto con l'altro, con una bambina e/o un bambino, creando in questo modo un adeguato clima educativo, indispensabile per promuovere il processo di apprendimento. Questa guida desidera offrire agli insegnanti alcuni spunti riflessivi per favorire l'accoglienza di ciascun alunno in classe e schede operative per impostare un lavoro lungo tutto l'anno scolastico.
19,00 18,05

La scuola della meraviglia. Accendere il desiderio e contrastare la disaffezione scolastica

Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 112

In questo libro Rossi esplora e affronta un problema sempre più ricorrente nella nostra scuola: quello delle classi nebbia. Studenti e studentesse in classe ci consegnano la loro apatia, la loro assenza e un silenzio che nei casi più gravi rischia di sfociare nella dispersione scolastica; non solo quella esplicita di chi non va a scuola, ma quella implicita e non meno problematica di chi a scuola c’è senza esserci davvero. Che fare dunque? La scuola deve oggi poter contare su proposte e attività che sappiano accendere la meraviglia. Solo la luce della meraviglia può far tornare a brillare la stella del desiderio di conoscere, apprendere e scoprire. Il libro, ricco di attività cooperative, creative, riflessive e coinvolgenti, invita docenti e studenti alla scoperta di un nuovo viaggio, in cui la bellezza del sapere si unisce a nuove e preziose competenze per la vita.
19,50 18,53

Amano leggere, sanno scrivere. Con la metodologia didattica del Writing and Reading Workshop

Elisa Golinelli, Sabina Minuto

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il Writing and Reading Workshop è un metodo di insegnamento nato negli Stati Uniti e oggi diffuso anche nelle scuole italiane. Il principale obiettivo di questa metodologia è formare studentesse e studenti competenti in lettura e scrittura attraverso una didattica laboratoriale. In questo manuale viene illustrata la metodologia nei suoi aspetti principali: si spiega come avviare il laboratorio, come allestire la classe, come attivare una serie di routine e strategie, che cos'è il taccuino, che cosa sono le Minilesson e le consulenze. "Amano leggere, sanno scrivere" è il libro ideale per chiunque voglia conoscere il WRW e introdurlo nelle proprie classi.
19,00 18,05

Piccoli grandi lettori. Esperienze di lettura alla Scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo volume nasce dall’esperienza diretta delle autrici, maestre di scuola primaria, che da più di dieci anni utilizzano nelle loro classi il Writing and Reading Workshop. I risultati raggiunti, soprattutto nella creazione di un clima sereno in classe, nell’acquisizione da parte di alunne e alunni di autonomia, familiarità crescente con i libri e consapevolezza dei propri gusti di lettori, le hanno spinte a condividere il loro percorso. Il primo obiettivo di questo libro è quindi mostrare che cosa succede “in pratica” in una classe che si trasforma in un laboratorio di lettura. Dopo un primo capitolo introduttivo, che esplora i punti chiave del Reading Workshop, adatto anche a chi si avvicina per la prima volta a questo approccio, il volume dedica ampio spazio alle fasi di lettura a voce alta e lettura individuale, fornendo suggerimenti su come realizzarle, strategie mirate per renderle efficaci ed esempi di pianificazione annuale per ciascuna classe, fin dalla prima. Seguono due capitoli dedicati a come “parlare” e “scrivere” di libri, pratiche irrinunciabili per costruire una comunità di lettori. Chiude il volume un affondo su come valutare la lettura, nella cornice del laboratorio e in linea con la valutazione formativa nella Scuola primaria.
20,00 19,00

Educare esploratori coraggiosi. Equipaggiare figli e figlie per le sfide del nuovo millennio

Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 192

Stefano Rossi in queste pagine cerca di aiutare madri e padri a diventare genitori autorevoli, ovvero genitori in grado di saper allenare alla vita, dare regole gestendo gli inevitabili conflitti, ma anche in grado di saper ascoltare e donare tempo d’empatia essenziale per essere dei veri punti di riferimento. Il volume, attraverso strumenti educativi e narrazioni dal valore pedagogico, intende anche sviluppare nei figli preziose competenze di resilienza, ottimismo, coraggio, autostima, piacere di imparare, empatia, tenacia. Oggi più che mai c’è bisogno di genitori autorevoli che abbiano una rotta educativa chiara ed efficace, una rotta che punti a crescere degli esploratori coraggiosi in grado di affrontare le insidiose sfide umane e lavorative del nuovo millennio.
19,00 18,05

Il debate nelle scuole. Tecniche e strategie efficaci per avviare il debate in classe

Christopher Sanchez

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 96

Questo volume aiuta a conoscere e scoprire la metodologia didattica del debate, fondata sulla discussione e sul confronto delle idee tra studenti e studentesse. In particolare sono spiegati in modo chiaro ed esauriente gli aspetti fondamentali per l’organizzazione dei dibattiti a scuola. Tutto parte da un tema che viene dibattuto tra due squadre, una favorevole e una contraria. I temi possono essere più o meno complessi, ma sono sempre controversi. Gli studenti impareranno a strutturare un discorso logico finalizzato alla persuasione, a ricercare e selezionare le fonti - anche attraverso risorse multimediali online - ad ascoltare attivamente, argomentare, fondare e motivare le proprie tesi, lavorare in gruppo, parlare in pubblico. E a rispettare il punto di vista altrui.
16,00 15,20

Didattica cooperativa e classi difficili. Il metodo Rossi per classi del nuovo millennio e studenti oppositivi

Didattica cooperativa e classi difficili. Il metodo Rossi per classi del nuovo millennio e studenti oppositivi

Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 224

Insegnare nel nuovo millennio comporta nuove e più complesse sfide rispetto al passato. Dal punto di vista educativo sempre più insegnanti si ritrovano sotto assedio, colpiti dal fuoco nemico delle cosiddette “classi difficili” e soprattutto degli studenti ribelli e oppositivi. Dal punto di vista didattico la situazione è altrettanto complessa, le classi sembrano arrancare di fronte a quattro problemi ormai strutturali: un'enorme difficoltà di attenzione; una scarsa motivazione; un'inclusione difficilmente realizzabile; un apprendimento spesso meccanico e superficiale. L’autore, che oltre al lavoro di formazione ha maturato una lunga esperienza con classi a forte rischio drop-out, si sofferma sui temi della gestione e conduzione delle classi difficili e su quella di studenti oppositivi, esplosivi e iperattivi. Propone inoltre il Metodo Rossi: un modello cooperativo che punta a un alto coinvolgimento in classe.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.