Sanoma
Amano leggere, sanno scrivere. Con la metodologia didattica del Writing and Reading Workshop
Elisa Golinelli, Sabina Minuto
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 144
					Il Writing and Reading Workshop è un metodo di insegnamento nato negli Stati Uniti e oggi diffuso anche nelle scuole italiane. Il principale obiettivo di questa metodologia è formare studentesse e studenti competenti in lettura e scrittura attraverso una didattica laboratoriale. In questo manuale viene illustrata la metodologia nei suoi aspetti principali: si spiega come avviare il laboratorio, come allestire la classe, come attivare una serie di routine e strategie, che cos'è il taccuino, che cosa sono le Minilesson e le consulenze. "Amano leggere, sanno scrivere" è il libro ideale per chiunque voglia conoscere il WRW e introdurlo nelle proprie classi.				
									Piccoli grandi lettori. Esperienze di lettura alla Scuola primaria
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 128
					Questo volume nasce dall’esperienza diretta delle autrici, maestre di scuola primaria, che da più di dieci anni utilizzano nelle loro classi il Writing and Reading Workshop. I risultati raggiunti, soprattutto nella creazione di un clima sereno in classe, nell’acquisizione da parte di alunne e alunni di autonomia, familiarità crescente con i libri e consapevolezza dei propri gusti di lettori, le hanno spinte a condividere il loro percorso. Il primo obiettivo di questo libro è quindi mostrare che cosa succede “in pratica” in una classe che si trasforma in un laboratorio di lettura. Dopo un primo capitolo introduttivo, che esplora i punti chiave del Reading Workshop, adatto anche a chi si avvicina per la prima volta a questo approccio, il volume dedica ampio spazio alle fasi di lettura a voce alta e lettura individuale, fornendo suggerimenti su come realizzarle, strategie mirate per renderle efficaci ed esempi di pianificazione annuale per ciascuna classe, fin dalla prima. Seguono due capitoli dedicati a come “parlare” e “scrivere” di libri, pratiche irrinunciabili per costruire una comunità di lettori. Chiude il volume un affondo su come valutare la lettura, nella cornice del laboratorio e in linea con la valutazione formativa nella Scuola primaria.				
									Libertà di insegnamento. Il ruolo docente per l'innovazione didattica
Libro
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
					Il volume incrocia un tema che si lega sia alla cittadinanza sia alla metodologia didattica: la libertà d’insegnamento; sancita dalla Costituzione, la sua (mala) interpretazione ha dato adito ad alcune derive didattiche che sono anche concausa di disamore per la scuola da parte non solo di studenti, ma anche di molti docenti spesso frustrati dal non vedere riconosciuta la qualità e l’impegno nella scuola. Come superare tali criticità? Il volume suggerisce come passare da una concezione di “identità personale” a una di “identità di ruolo” che riconfigura la libertà di insegnamento entro i limiti sanciti dalle normative stesse. Un secondo aspetto affrontato è la necessità di adottare metodologie rispettose delle più recenti scoperte delle neuroscienze e della psicopedagogia declinate al mondo della scuola che garantiscono una qualità nell’apprendimento poiché più inclusive. Obiettivo finale è promuovere una riflessione professionale sulla propria identità e sulla propria ricerca di senso come docente e fornire strategie didattiche per realizzare coerentemente il mandato costituzionale e le indicazioni normative che regolano e indirizzano l’agire educativo oltreché didattico.				
									Educare esploratori coraggiosi. Equipaggiare figli e figlie per le sfide del nuovo millennio
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 192
					Stefano Rossi in queste pagine cerca di aiutare madri e padri a diventare genitori autorevoli, ovvero genitori in grado di saper allenare alla vita, dare regole gestendo gli inevitabili conflitti, ma anche in grado di saper ascoltare e donare tempo d’empatia essenziale per essere dei veri punti di riferimento. Il volume, attraverso strumenti educativi e narrazioni dal valore pedagogico, intende anche sviluppare nei figli preziose competenze di resilienza, ottimismo, coraggio, autostima, piacere di imparare, empatia, tenacia. Oggi più che mai c’è bisogno di genitori autorevoli che abbiano una rotta educativa chiara ed efficace, una rotta che punti a crescere degli esploratori coraggiosi in grado di affrontare le insidiose sfide umane e lavorative del nuovo millennio.				
									Il debate nelle scuole. Tecniche e strategie efficaci per avviare il debate in classe
Christopher Sanchez
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 96
					Questo volume aiuta a conoscere e scoprire la metodologia didattica del debate, fondata sulla discussione e sul confronto delle idee tra studenti e studentesse. In particolare sono spiegati in modo chiaro ed esauriente gli aspetti fondamentali per l’organizzazione dei dibattiti a scuola. Tutto parte da un tema che viene dibattuto tra due squadre, una favorevole e una contraria. I temi possono essere più o meno complessi, ma sono sempre controversi. Gli studenti impareranno a strutturare un discorso logico finalizzato alla persuasione, a ricercare e selezionare le fonti - anche attraverso risorse multimediali online - ad ascoltare attivamente, argomentare, fondare e motivare le proprie tesi, lavorare in gruppo, parlare in pubblico. E a rispettare il punto di vista altrui.				
									Didattica cooperativa e classi difficili. Il metodo Rossi per classi del nuovo millennio e studenti oppositivi
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 224
					Insegnare nel nuovo millennio comporta nuove e più complesse sfide rispetto al passato. Dal punto di vista educativo sempre più insegnanti si ritrovano sotto assedio, colpiti dal fuoco nemico delle cosiddette “classi difficili” e soprattutto degli studenti ribelli e oppositivi. Dal punto di vista didattico la situazione è altrettanto complessa, le classi sembrano arrancare di fronte a quattro problemi ormai strutturali: un'enorme difficoltà di attenzione; una scarsa motivazione; un'inclusione difficilmente realizzabile; un apprendimento spesso meccanico e superficiale. L’autore, che oltre al lavoro di formazione ha maturato una lunga esperienza con classi a forte rischio drop-out, si sofferma sui temi della gestione e conduzione delle classi difficili e su quella di studenti oppositivi, esplosivi e iperattivi. Propone inoltre il Metodo Rossi: un modello cooperativo che punta a un alto coinvolgimento in classe.				
									Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 144
					Nel dicembre 2020, con l'ordinanza ministeriale 172 che elimina il voto numerico su base decimale in favore dei giudizi descrittivi, la Scuola primaria ha raggiunto un traguardo importante. L'ottica è quella della "valutazione per l'apprendimento", che ha carattere formativo poiché permette di adattare l'insegnamento ai bisogni educativi concreti degli studenti. I contributi presenti in questo volume, espressione dei maggiori atenei italiani, dell'Istituto Indire e del mondo della scuola, sono firmati da voci che hanno contribuito in varia misura alla stesura e alla diffusione delle Linee guida emanate insieme all'ordinanza e, più in generale, di una nuova cultura della valutazione. Il lettore vi troverà spunti operativi e riferimenti teorici su ogni aspetto del percorso valutativo: la progettazione, con la formulazione di obiettivi coerenti e significativi, la documentazione, l'utilità del feedback, la creazione di verifiche adeguate, l'importanza dei compiti autentici, il corretto uso delle rubriche valutative e l'autovalutazione, oltre al tema della comunicazione con le famiglie e al ruolo chiave del dirigente scolastico.				
									InnovAzione. Dieci strategie per rinnovare la scuola oggi
Mauro Spicci
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 176
					Rinnovare la didattica significa introdurre nella pratica quotidiana alcune piccole e semplici attenzioni che incidono profondamente sulla qualità dell’apprendimento di studentesse e studenti, assicurandone la formazione come persone capaci di pensare criticamente, operare delle scelte e leggere la realtà complessa del XXI secolo. Adottando un approccio evidence-based, il volume suggerisce dieci strategie didattiche concrete e scientificamente efficaci che l’insegnante può gradualmente introdurre in classe per generare pratiche innovative. Misurare l’impatto delle scelte didattiche, rendere visibili i processi cognitivi, creare feedback efficaci, potenziare l’autovalutazione di studentesse e studenti, rivalutare il fallimento produttivo e promuovere una “mentalità infinita”: queste sono solo alcune delle azioni fondamentali con le quali l’insegnante prenderà dimestichezza in vista di un rinnovamento complessivo della propria didattica. Ognuna delle strategie viene analizzata dal punto di vista teorico-scientifico e corredata da indicazioni operative e attività per metterle in pratica con i propri studenti e le proprie studentesse, in un’ottica di co-costruzione dell’insegnamento. Un percorso conclusivo permetterà all’insegnante di tenere traccia del proprio rinnovamento e degli effetti che questo ha comportato nelle proprie classi, nell’ottica di un continuo miglioramento.				
									Porte aperte. Didattica inclusiva per i neoarrivati in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 176
					Il volume risponde a una criticità molto sentita nella scuola: la gestione degli studenti neoarrivati (NAI) in classe. La normativa italiana prevede il loro inserimento immediato in una classe di pari età anagrafica e la necessità di un adattamento delle programmazioni. Essendo i contenuti disciplinari mediati principalmente dalla lingua ed essendovi il rischio di una comprensione linguistica assente o limitata da parte degli studenti NAI soprattutto nelle lezioni frontali e trasmissive, molti insegnanti sono in fortissima difficoltà sia metodologica (come insegnare a questo tipo di studenti, come organizzare una classe che possa aiutare lo studente NAI in questo delicato percorso) sia relazionale (come evitare fenomeni di esclusione e di possibile razzismo). Il volume, punto di arrivo di sperimentazioni in tutti gli ordini scolastici e di ricerche ventennali sul tema dell’italiano L2, presenta un ampio panorama di riferimenti scientifici e normativi e tecniche didattiche che possono offrire ai docenti strumenti operativi concreti, per gestire e risolvere criticità didattiche e relazionali in classe. Si propone, così, un corredo di formazione metodologica e didattica utile per giungere a una valutazione degli studenti neoarrivati che sia scientificamente fondata e rispettosa delle indicazioni normative.				
									Educare alla parità. Principi, metodologie didattiche e strategie di azione per l'equità e l'inclusione
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2022
pagine: 160
					Educare le nuove generazioni alla parità è una responsabilità che spetta, oltre che alle famiglie, anche al mondo della scuola. Per riequilibrare le evidenti asimmetrie tra uomini e donne in molti ambiti della sfera sociale, economica e lavorativa è fondamentale promuovere un cambio di mentalità fin dalla Scuola primaria. Scritto da esperti di varia formazione, questo volume propone attività e suggerimenti didattici per accompagnare docenti di ogni ordine e grado in questa importante sfida.				
									Potenziare l'apprendimento. Manuale di apprendimento trasformativo per docenti e formatori
Eleonora Saladino
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2022
pagine: 288
					“Prendersi cura di sé stessi” è il primo passo per prendersi cura del mondo intero. Partendo da questo principio, il manuale propone riflessioni e strategie per aprire le porte al futuro e al cambiamento a chiunque lo desideri. Il libro è il frutto di oltre trent’anni di studio nei campi della Formazione comportamentale e della Psicologia – in particolare quella Positiva e delle Neuroscienze – accolti e inclusi nel Neuromanagement, un ambito di studi che unisce le recenti scoperte sul funzionamento del cervello alle tecniche di intervento nelle organizzazioni. L’obiettivo è fornire a docenti e formatori – e più in generale a persone appassionate di sviluppo personale – saperi e strumenti per immaginare e realizzare progetti concreti di crescita individuale e collettiva. Il libro è articolato in tre parti: 1. la prima esplora in modo semplice e chiaro i principi fondanti della Psicologia Positiva; 2. la seconda presenta il modello dei 7Brains e le principali funzioni cognitive superiori a essi collegati, funzioni che possono essere allenate, sviluppate e potenziate; 3. la terza propone il metodo INDOORS, lo strumento pratico-applicativo di sviluppo personale.				
									Per una scuola orizzontale. Sfide e scenari per l'innovazione nell'insegnamento
Fabio Caon, Annalisa Brichese
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2022
pagine: 192
					L'insegnamento scolastico dell'Educazione civica rappresenta un'occasione per rilanciare una responsabilità educativa della scuola e per orientarla in una direzione che vogliamo definire "orizzontale", seguendo il pensiero di Gherardo Colombo. La scuola orizzontale è fondata sul riconoscimento della "dignità della persona", in cui l'inclusione e l'esercizio consapevole dei diritti e dei doveri da parte di tutti gli attori – dirigenti, docenti, studenti, personale ATA e genitori – diventino una pratica quotidiana attraverso scelte organizzative e metodologico-didattiche. Completano la proposta alcune schede didattiche per la scuola orizzontale. Prefazione di Gherardo Colombo.				
									
