fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sanoma

Per una scuola orizzontale. Sfide e scenari per l'innovazione nell'insegnamento

Fabio Caon, Annalisa Brichese

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2022

pagine: 192

L'insegnamento scolastico dell'Educazione civica rappresenta un'occasione per rilanciare una responsabilità educativa della scuola e per orientarla in una direzione che vogliamo definire "orizzontale", seguendo il pensiero di Gherardo Colombo. La scuola orizzontale è fondata sul riconoscimento della "dignità della persona", in cui l'inclusione e l'esercizio consapevole dei diritti e dei doveri da parte di tutti gli attori – dirigenti, docenti, studenti, personale ATA e genitori – diventino una pratica quotidiana attraverso scelte organizzative e metodologico-didattiche. Completano la proposta alcune schede didattiche per la scuola orizzontale. Prefazione di Gherardo Colombo.
18,00 17,10

Un alfabeto di 73 lettere. Strategie per la didattica linguistica

Paolo Torresan

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2022

pagine: 352

Tra le qualità che distinguono l’insegnante vi è la capacità di adattare materiali e tecniche in funzione della classe che ha davanti. Per fare questo è importante saper riconoscere e manipolare elementi minimi, qui chiamati “strategie”, dando forma ad attività via via diverse ed efficaci per allenare diverse competenze. Dopo aver offerto un quadro sugli orientamenti principali dell’educazione linguistica in età post-metodo, il volume accompagna il lettore alla scoperta di 73 strategie, suddivise in quattro tipologie: alcune mirano a generare specifici comportamenti in studentesse e studenti, altre sono relative alla gestione di materiali e risorse, altre ancora riguardano la comunicazione del docente e altre, infine, sono applicate alla prestazione dell’apprendente. La descrizione di ogni strategia è preceduta da una stringa che accenna alle funzioni alle quali essa si accompagna ed è arricchita da attività pratiche a cui ispirarsi. La mappa che se ne ricava consente a chi insegna di ampliare la propria competenza metodologica e di acquisire le conoscenze per indagare la logica che governa i libri di testo. All’insegna del pensiero divergente e di uno spirito critico, il libro si rivolge a quanti si occupano di educazione linguistica: anziché aderire a un preciso metodo didattico, è possibile idearne uno proprio ed è auspicabile che ciascuno imprima uno stile tutto suo al proprio modo d’essere in classe
25,00 23,75

Penso dunque imparo. Guida al potenziamento cognitivo

Roberto Trinchero

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2022

pagine: 144

Le capacità di ragazze e ragazzi sono innate? Bisogna adattare la formazione scolastica alle loro capacità? O sono le capacità stesse che possono essere costruite con la formazione scolastica? Il libro presenta una prospettiva applicativa della teoria dell'impregnazione, secondo la quale è possibile insegnare contenuti scolastici potenziando contemporaneamente le facoltà cognitive degli allievi. Il vantaggio di questa pratica è duplice: da un lato si costruiscono le basi cognitive per la comprensione profonda dei contenuti oggetto di insegnamento, dall'altro si costituisce e si consolida un insieme di processi e strategie che consentirà loro in futuro di poter apprendere con successo nuovi contenuti. Al testo è collegato un percorso online, utile per insegnanti ed educatori che si occupano di potenziamento e recupero cognitivo, volto a lavorare su comprensione del testo, logica e problem solving nel primo ciclo di istruzione (3-14 anni) e adatto anche per percorsi di recupero nel secondo ciclo.
18,00 17,10

La scuola che apprende. Insegnare le discipline tra progettualità, competenze e digitale

La scuola che apprende. Insegnare le discipline tra progettualità, competenze e digitale

Romualdi Miriano, Luca Botturi

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2021

pagine: 224

L’innovazione nell’insegnamento non è mai una rivoluzione, ma può realizzarsi solo a partire dall’esistente e nel rispetto delle competenze, inclinazioni e libertà di ogni docente. La scuola che apprende vuole offrire un contributo in questo processo di miglioramento continuo della scuola, in tanti modi quanti sono i possibili sensi del titolo: una scuola in cui l’apprendere è più importante dell’insegnare; una scuola che sa interpretare il digitale come mezzo e non come fine e scopre e sperimenta nuovi spazi di didattica digitale dentro le discipline; una scuola che integra e innesta sull’esistente nuovi approcci e metodi senza tentennamenti. La scuola che apprende vuole rimettere al centro le discipline, attraverso una metodologia progettuale integrata e integrativa, in grado di conciliare tradizioni didattiche diverse, competenze e obiettivi, materie e progettualità, con una vera didattica del digitale e, perché no, valorizzando le diverse “culture di sede” che ogni istituto tutela e promuove. Integrato significa per esempio che il mondo “autentico” diviene tangibile a lezione, e che la scuola “esce nel mondo” e si presenta alle famiglie e ai suoi interlocutori sociali e istituzionali: una scuola autenticamente scolastica. La parte finale del libro contiene numerosi percorsi didattici per tutti gli ordini scolastici, che privilegiano e illustrano una progettualità disciplinare, semplice e flessibile.
20,00

Lettori e scrittori crescono. Minilesson di scrittura per il writing and reading workshop

Elisa Golinelli, Sabina Minuto

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il volume si basa sulla metodologia del Writing and Reading Workshop. Si tratta di un innovativo metodo didattico di origine statunitense che, attraverso laboratori di scrittura e lettura, si pone l'obiettivo di aiutare gli studenti a sviluppare competenze di scrittura e lettura per la scuola e per la vita. Leggere e scrivere non sono abilità innate nell'essere umano ma, con opportuni stimoli e strumenti, possono essere apprese da tutti, ponendo davvero al centro della didattica il singolo allievo. In questo manuale le autrici pongono particolare attenzione ad alcuni elementi chiave del Writing and Reading Workshop, con un interesse speciale per le Minilesson: si tratta di uno strumento fondamentale per organizzare i laboratori in classe.
18,00 17,10

Educare ai nuovi media. Percorsi di cittadinanza digitale per l'educazione civica

Educare ai nuovi media. Percorsi di cittadinanza digitale per l'educazione civica

Celot Paolo, Roberta Franceschetti, Elisa Salamini

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2021

pagine: 224

La rivoluzione digitale ha completamente cambiato il mondo in cui viviamo. È quindi ormai indispensabile acquisire e sviluppare - sia per gli adulti sia per le giovani generazioni - nuove competenze di media literacy. Si tratta di una sfida centrale per la scuola oltre che per le famiglie e la società nel suo complesso. Il volume si concentra sulle caratteristiche e la fruizione dei contenuti in rete, con particolare attenzione al tema della disinformazione e con un'indagine approfondita delle dinamiche tipiche delle più diffuse piattaforme social. Senza tralasciare il variegato mondo di app, videogiochi e serie tv frequentato dai ragazzi: l'obiettivo è quello di accompagnare i docenti - e non solo - alla scoperta dei nuovi media e fornire loro, attraverso un approccio teorico-pratico, spunti e indicazioni per educare gli studenti a un uso consapevole, critico e creativo di questi strumenti affinché rappresentino una vera risorsa personale. ll libro, che può essere usato a supporto e come parte integrante dell'Educazione civica, approfondisce aspetti e tematiche cruciali della nostra cittadinanza digitale: nella parte finale il lettore troverà una serie di attività didattiche da svolgere in classe su privacy e sicurezza online, scrittura e produzione di contenuti digitali, analisi dei principali social e delle informazioni presenti online.
20,00

CLIL & innovazione. Strumenti, strategie e tecniche didattiche

CLIL & innovazione. Strumenti, strategie e tecniche didattiche

Letizia Cinganotto

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2021

pagine: 96

La metodologia CLIL - Content and Language Integrated Learning - consiste nell'apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare ed è promossa dalla Commissione Europea e dal Consiglio d'Europa come uno dei motori dell'innovazione e del miglioramento della qualità dei curricoli scolastici. L'innovazione rappresenta proprio il "filo rosso" di tutto il volume che, muovendo dai principi fondamentali della metodologia CLIL, focalizza l'attenzione su alcune strategie e tecniche didattiche per la progettazione e l'implementazione di attività CLIL innovative, come il Project-Based Learning, il Phenomenon-Based Learning, la Peer Instruction, il Debate. Tra i modelli internazionali si fa riferimento al modello PTL (Pluriliteracies Teaching for Deeper Learning) promosso dall'ECML (European Centre for Modern Languages), che propone una chiave interpretativa della metodologia CLIL alla luce delle literacies del XXI secolo. Particolare attenzione è dedicata al binomio CLIL e tecnologie, anche in ottica di didattica a distanza (DAD) e didattica digitale integrata (DDI). Accanto ai riferimenti e ai modelli teorici, il volume fornisce un'ampia gamma di esempi e spunti pratici per la realizzazione di attività CLIL creative, interattive e di immediata trasferibilità nel proprio contesto didattico.
12,00

La felicità si impara (anche) a scuola. Una guida all'educazione positiva integrata

La felicità si impara (anche) a scuola. Una guida all'educazione positiva integrata

Flavia Cristofolini, Andrea Gaggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2021

pagine: 256

La scuola rappresenta il luogo principe della crescita culturale e civile delle future generazioni. Ma qual è il suo ruolo nella promozione del benessere degli alunni e degli insegnanti? Il volume affronta questa domanda attraverso l'introduzione di un approccio innovativo - l'Educazione Positiva Integrata - che offre una serie di strumenti didattici pratici e accessibili per aiutare i ragazzi e la comunità educante a coltivare le risorse fondamentali per costruire una "buona vita". Integrando due prospettive di avanguardia nel campo della ricerca psicologica - la Psicologia Positiva e l'Acceptance and Commitment Therapy - gli autori propongono indicazioni operative per sviluppare quattro competenze fondamentali che, se presenti, possono favorire il benessere: una forza mentale flessibile, una vita soddisfacente, la salute mentale, e infine gioia e significato. L'obiettivo principale è incoraggiare gli alunni - ma anche gli stessi insegnanti a dotarsi di strumenti efficaci per sapersi adattare, di volta in volta, alle sfide e alle circostanze della vita, mettendo in campo le proprie forze del carattere e apprezzando e ricercando attivamente le emozioni positive. I valori pro-sociali della gratitudine, della gentilezza e del reciproco apprezzamento - utili per vivere relazioni positive costituiscono parte integrante del "set valoriale" che questo libro intende aiutare a costruire.
20,00

A scuola con Dante. Spunti dalla Divina Commedia per educatori e insegnanti

A scuola con Dante. Spunti dalla Divina Commedia per educatori e insegnanti

Franco Nembrini

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2021

pagine: 96

La Divina Commedia è un grande cammino educativo. Dante, infatti, compie il suo viaggio guidato e accompagnato: prima Virgilio poi Beatrice lo accolgono, lo istruiscono, gli spiegano, lo rimproverano, lo esortano... A poco a poco Dante viene educato: grazie alle sue guide ritrova sé stesso, riscopre la sua autentica natura, riconquista la statura umana che aveva perso. Seguendo le tappe del percorso educativo di Dante, anche noi lettori possiamo scoprire che cosa vuol dire essere maestri, come possiamo incoraggiare e sostenere i nostri studenti quando sono distratti, timorosi o in difficoltà, ma anche accompagnarli nella scoperta quando si dimostrano entusiasti e curiosi. Per insegnanti, genitori, educatori e chiunque abbia a che fare con le ragazze e i ragazzi di oggi la Divina Commedia si rivela una miniera di spunti e suggerimenti e offre una riflessione sull'educazione intorno ad alcuni nuclei tematici ricorrenti, che il volume mira a ripercorre a partire dai versi tratti da ciascuna delle tre cantiche.
12,00

L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES

L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume nasce dall'incrocio tra studi scientifici e sperimentazioni pluriennali nelle scuole. La prospettiva d'indagine è duplice: da un lato, il docente si trova a dover gestire contemporaneamente studenti con necessità e caratteristiche diverse e deve elaborare una metodologia didattica che faciliti tutti; dall'altro, l'accesso alle discipline è mediato in modo prevalente dalla lingua e prevede l'elaborazione cognitiva di concetti complessi. I docenti di qualsiasi disciplina e di ogni ordine e grado, quindi, devono tener conto sia di una dimensione linguistica nell'insegnamento/apprendimento di contenuti sia di una dimensione metodologico-didattica che possa facilitare i processi di apprendimento dei ragazzi. In particolare, gli studenti con BES si trovano spesso in difficoltà rispetto alla comprensione dei testi e alla partecipazione attiva in classe per svariate ragioni (linguistico-culturali, legate a neurodiversità ecc.) Il volume affronta alcuni temi fondamentali per la gestione efficace e inclusiva della classe, quali: la metodologia didattica per la gestione delle differenze in classe (in presenza); i criteri per l'accessibilità dei materiali didattici; la valutazione e normativa per gli studenti con BES; la creazione di un modello di lezione inclusiva per studenti con BES. Pur avendo un focus specifico e puntuale sugli studenti con BES, la proposta del libro è quella di favorire l'accessibilità allo studio per tutti.
20,00

Didattica a distanza. Breve guida per un insegnamento efficace e inclusivo

Didattica a distanza. Breve guida per un insegnamento efficace e inclusivo

Eleonora Saladino

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 96

Fare didattica a distanza non significa semplicemente convertire mediante i dispositivi tecnologici una lezione in aula in una lezione online. Insegnare in modo efficace in un ambiente virtuale richiede, infatti, la conoscenza di particolari accorgimenti che tengano conto dei diversi modi con cui le persone apprendono, del canale utilizzato e degli strumenti a disposizione. La prima parte del volume affronta i fondamenti neuroscientifici dell'apprendimento, prende in considerazione le specificità degli elementi chiave nella didattica a distanza - luogo, motivazione, attenzione e contesto - e spiega come pianificare la formazione a distanza in cinque passi. La seconda parte offre una proposta metodologica dedicata all'inclusione e all'accessibilità della didattica a distanza per studenti con BES - gli studenti con DSA e gli studenti di CNI (Cittadinanza Non Italiana) -, ma allo stesso tempo efficace per l'intera classe. Una buona formazione a distanza può diventare un'occasione di sviluppo di abilità personali molto importanti per nutrire la resilienza e aumentare la capacità di apprendimento in una società in continuo e costante cambiamento. Con la collaborazione di Annalisa Brichese; Fabio Caon; Carlos Alberto Melero Rodriguez.
10,00

Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica

Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica

Fabio Caon, Sveva Battaglia, Annalisa Brichese

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 192

Le sfide della globalizzazione, i flussi migratori, la mobilità internazionale di studenti e lavoratori e l'assetto sempre più stabilmente multiculturale della nostra società pongono al centro della riflessione pedagogica l'intercultura come asse strategico trasversale di tutte le discipline. Sono le Indicazioni nazionali e internazionali a saldare i concetti di educazione interculturale ed educazione linguistica e a orientare verso lo sviluppo di competenze interculturali. Istituzioni europee prestigiose (come il Consiglio d'Europa) e importanti enti di ricerca internazionali individuano infatti nel potenziamento dell'educazione linguistica, del plurilinguismo e dell'interculturalità alcune competenze fondamentali per preparare i cittadini di oggi e del prossimo futuro. Il volume risponde in modo ampio e approfondito alle domande legate a questi temi, attraverso una dimensione teorica, che dà solidità alle proposte, e una sezione operativa che riformula contenuti, metodi didattici e organizzazione in chiave interculturale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.