Sanoma
Tra le emozioni con gli albi illustrati. Percorsi didattici per educare alle relazioni e alla conoscenza di sé
Elena Garroni
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo volume offre ai docenti della Scuola secondaria, ma anche degli ultimi anni della primaria, alcune proposte di lavoro per educare alla conoscenza di sé e alle relazioni. I percorsi partono dall’utilizzo degli albi illustrati e sono studiati per poter essere inseriti nella programmazione delle discipline curricolari in modo che non vengano percepiti dai docenti come “qualcosa in più da fare”. L’educazione affettiva e sentimentale, infatti, avviene quotidianamente, ogni giorno in classe, durante le lezioni, e non con percorsi a sé stanti e isolati. Nei percorsi proposti gli albi illustrati sono accompagnati da attività di scrittura, lettura, interpretazione delle illustrazioni ed espressione creativa. La tipologia diversa delle proposte favorisce l’acquisizione delle competenze, in linea con le Indicazioni nazionali, le competenze chiave di cittadinanza europee e le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica e stimola al tempo stesso i differenti stili di apprendimento.
In classe con gli albi illustrati. Percorsi didattici e attività per la Scuola primaria
Antonella Capetti, Sandra Minciotti
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 144
Gli albi illustrati sono una meravigliosa sintesi di parole, immagini e progetto grafico. Portare gli albi a scuola, in classe, significa fornire a bambine e bambini occasioni sempre nuove e diverse per leggere le immagini, ascoltare le narrazioni, scoprire e riconoscere connessioni con le proprie esperienze e il proprio vissuto, condividere riflessioni, interrogarsi sulla vita e sulle relazioni con il mondo e con gli altri, aprendo gli orizzonti e sviluppando il pensiero critico. In questo libro, attraverso diverse rubriche e attività ispirate da una selezione di albi, bambini e bambine lavorano attivamente su diverse competenze, da quelle di analisi e riflessione su testi e immagini a quelle di scrittura fino a quelle sociali e relazionali che mettono al centro l’educazione al rispetto di sé, degli altri e del mondo che ci circonda.
La didattica in gioco. Potenziare l'apprendimento con i giochi da tavolo
Luca Raina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il gioco sviluppa e allena capacità cognitive e sociali oltre a stimolare naturalmente la motivazione. Luca Raina in questo libro esplora un nuovo approccio didattico che prevede l’uso di giochi da tavolo nella programmazione e nelle attività in classe. La prima parte offre un quadro di riferimento generale su cosa sia il gioco e sulle diverse tipologie esistenti, per poi soffermarsi sui giochi da tavolo e sul valore aggiunto che possono dare a un contesto di apprendimento: sperimentare esperienze ludiche, ragionare sulle meccaniche messe in atto e avviare un processo di metacognizione con compagni e compagne sono tutte attività che permettono di imparare divertendosi. Si può lavorare in modo originale sulla poesia a partire dal gioco Dixit, oppure studiare le proiezioni ortogonali attraverso il gioco La Boca: la seconda parte operativa del volume descrive esattamente come fare. Vengono proposte 21 attività declinate per diverse discipline, già sperimentate nella Scuola secondaria di primo grado, ma adattabili agli altri gradi grazie ai suggerimenti dell’autore. Per ciascuna, l’insegnante ha a disposizione le istruzioni per lo svolgimento, schede dedicate da consegnare ad alunni e alunne e rubriche di valutazione/autovalutazione, tutte scaricabili tramite QrCode. La dimensione ludica aiuta a sviluppare le soft skills e al tempo stesso favorisce il consolidamento delle conoscenze disciplinari in una modalità coinvolgente.
Fare storia alla Scuola primaria. Progettazione didattica ed esperienze tra storia, territorio e patrimonio culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 192
In una didattica della Storia significativa per la formazione di giovani cittadini e cittadine e realmente orientata allo sviluppo di competenze trasversali e disciplinari riveste un ruolo fondamentale la relazione con il territorio e il patrimonio culturale in esso conservato. Per promuovere metodologie attive e innovative è necessario operare una efficace trasposizione didattica dei contenuti disciplinari che porta gli insegnanti a confrontarsi con le più recenti ricerche sui temi storici oggetto del processo di insegnamento/apprendimento e le interpretazioni più aggiornate, attivando un dialogo con gli esperti e le istituzioni culturali che studiano, conservano e valorizzano il patrimonio culturale. Questi temi sono affrontati all’interno del volume attraverso il racconto di alcune progettazioni didattiche, nate come tesi di laurea del corso di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Milano Bicocca, la cui documentazione e valutazione offre una molteplicità di riflessioni per permettere di individuare quali elementi siano trasferibili nei diversi contesti scolastici.
Coaching per insegnanti. Una guida per valorizzare le relazioni in classe e affinare gli approcci educativi
Mario E. M. Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 144
Attraverso la condivisione di alcuni modelli utilizzati nei percorsi di crescita personale e di coaching, il volume vuole fornire agli insegnanti una “cassetta degli attrezzi” da cui attingere, per gestire relazioni e situazioni che possono presentarsi nella loro vita professionale. Il libro non fornisce regole assolute ma indicazioni valide e adattabili secondo i vari contesti. L’autore, che da anni si occupa di crescita e sviluppo delle persone in azienda e nel mondo dello sport dilettantistico, ha iniziato a incontrare gli insegnanti di Scuole primarie e secondarie per condividere anche con loro gli strumenti di coaching e le tecniche di comunicazione che utilizza. L’obiettivo del libro è quindi stimolare un punto di vista diverso sulle modalità di insegnamento, aiutando i docenti a cercare nuovi approcci educativi.
Menti critiche, cuori intelligenti. Educare alla cittadinanza con 40 card dell'empatia
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 256
Che cosa possono fare i docenti della Scuola primaria e secondaria per sviluppare concreti percorsi di educazione alla cittadinanza globale, come suggerito dall’Agenda 2030 dell’Onu e dagli orientamenti della scuola italiana in materia di “educazione civica”? Il testo propone un progetto didattico originale basato sulle “card dell’empatia”: 40 carte utili per educare a 40 valori di cittadinanza globale. Ogni carta presenta un aforisma per la discussione, una storia d’ispirazione, un’attività cooperativa per connettere ogni valore con la vita della classe e un mini-compito di realtà che richiede una rielaborazione creativa di quanto appreso.
Educare all'IA. La sfida didattica dell’Intelligenza Artificiale: ChatGPT e Gemini
Massimiliano Badino, Fabio Aurelio D'Asaro, Francesco Pedrazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 128
Quale impatto può avere l’Intelligenza Artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento? Quali risorse offre l’IA in ambito educativo? E quali rischi comporta? Il volume vuole rispondere a queste domande fornendo sia un quadro concettuale di riferimento per orientarsi nel complesso rapporto tra IA ed educazione, sia esempi e consigli pratici che aiutino gli insegnanti nella didattica in classe. Un focus specifico riguarda l’IA generativa e in particolare ChatGPT e Gemini: viene illustrato il funzionamento dei modelli linguistici che offrono incredibili possibilità di sviluppo ma anche problematiche di cui occorre avere consapevolezza. Il volume propone inoltre modelli di utilizzo dell’IA in classe e consigli sulla valutazione delle attività. L’obiettivo è fornire all’insegnante le competenze necessarie per scegliere consapevolmente come inserire l’IA nella propria progettazione didattica.
Sfidante. Giochi didattici e attività laboratoriali per l'insegnante di lettere
Vittoria Paradisi
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 192
Come insegnare italiano, storia e geografia in modo più efficace, coinvolgente e motivante per studenti e studentesse ma anche per i docenti? Questo libro intende fornire una serie di esempi e indicazioni pratiche per utilizzare al meglio strumenti analogici e digitali con l’obiettivo di rendere le lezioni più attive ed esperienziali. Mentre nella prima parte ci si concentra su attività che possono essere realizzate dall’insegnante, puntando in modo particolare sulla gamification, la seconda parte è dedicata ad attività che permettono la creazione e rielaborazione di progetti e prodotti da parte di alunne e alunni, che dovranno mettere in campo abilità e competenze trasversali. L’uso delle tecnologie si affianca quindi a quello degli strumenti più tradizionali in modo mirato e finalizzato, con esempi di percorsi subito utilizzabili o, qualora se ne ravveda la necessità, facilmente modificabili per l’applicazione in classe. Il testo vuole essere un manuale pratico con attività facilmente “replicabili”: pur essendo state pensate e realizzate per la Scuola secondaria di primo grado, esse possono essere facilmente adattate sia nella Scuola primaria sia nel biennio di quella di secondo grado.
Piccoli grandi scrittori. Esperienze di scrittura alla Scuola Primaria con il Writing and Reading Workshop
Laura Bacchi, Anna Maria Mercuri
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il volume, scritto dalle stesse autrici di Piccoli grandi lettori, spiega come avviare nella Scuola primaria, fin dalla classe prima, il Writing Workshop, il laboratorio di scrittura del metodo WRW. Il libro racconta attraverso esperienze concrete quali sono le strategie e le routine da adottare per rendere efficace l’acquisizione della competenza di scrittura in diversi generi letterari e nella poesia. Offre inoltre interessanti spunti su come introdurre, attraverso la pratica del "making books", il piacere di scrivere già dalla classe prima. Infine fornisce le indicazioni su come favorire il processo di metacognizione da parte di bambini e bambine e su come effettuare la valutazione in linea con la valutazione formativa della Scuola primaria.
Carezze d'empatia in classe. 50 idee per crescere insieme
Stefano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 176
L’obiettivo del volume è proporre in classe un’etica dell’empatia in cui la cooperazione non è un semplice “stare insieme”, ma un più profondo “prendersi cura degli altri”. Prendersi cura degli altri significa formare i cittadini di domani contrastando l’analfabetismo etico, emotivo e sentimentale. In questo libro sono proposte 50 carezze di empatia, ossia format cooperativi che aiuteranno i docenti e le docenti a stare in classe con i propri studenti. Inoltre, sono disponibili alla fine del volume le 80 card dei sentimenti da ritagliare e utilizzare in classe: un utile strumento didattico che permetterà all'insegnante di arricchire e rendere ancora più stimolanti le attività proposte.
Inglese. Prepararsi al concorso docenti. Guida pratica alla prova scritta e al colloquio
Attilio Galimberti
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
In tutte le classi di concorso per docenti e per dirigenti scolastici i candidati devono dimostrare di possedere il livello linguistico B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue straniere. Rispetto agli anni passati la novità riguarda il punteggio del colloquio orale che vale ben 10 punti. Per questo diventa ancora più rilevante superare con successo questa prova. Il manuale fornisce gli elementi di base, le strategie, i consigli e i contenuti linguistici necessari per prepararsi in maniera veloce ed efficace al colloquio. Include numerosi brani esemplari, simulazioni ed esercizi per acquisire il lessico specifico, e tracce audio che forniscono modelli di speaking fondamentali per l’apprendimento della lingua. Il libro propone inoltre alcune simulazioni per la prova scritta: i testi con i relativi quesiti in inglese aiutano i candidati a prepararsi adeguatamente alla prima fase del concorso.
Libertà di insegnamento. Il ruolo docente per l'innovazione didattica
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il volume incrocia un tema che si lega sia alla cittadinanza sia alla metodologia didattica: la libertà d’insegnamento. Sancita dalla Costituzione, nel tempo tuttavia ha dato adito a varie interpretazioni e applicazioni che sono tra le cause della disaffezione verso la scuola da parte non solo degli studenti, ma anche di molti docenti, spesso frustrati nelle proprie aspettative professionali. Come superare tali criticità? Il volume, che si rivolge a docenti e dirigenti scolastici, suggerisce come ripensare la libertà di insegnamento passando da una concezione di “identità personale” a una di “identità di ruolo”. Un secondo aspetto affrontato è la necessità di adottare metodologie rispettose delle più recenti scoperte delle neuroscienze e della psicopedagogia per garantire un apprendimento più inclusivo e di maggiore qualità. Obiettivo finale è promuovere una riflessione professionale sulla propria identità e sulla propria ricerca di senso come docente e fornire strategie didattiche per declinare coerentemente le indicazioni normative che regolano e indirizzano l’agire educativo.