fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sillabe

Puccini e... Livorno

Massimo Signorini

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 344

Era una calda sera d’estate, il 27 giugno 1886, quando la Banda del 1° Reggimento dei Granatieri di Sardegna eseguì le prime note dell’opera Le Villi in piazza Vittorio Emanuele. Il maestro Montanari, affiancato dal giovane Giacomo Puccini, preparava un evento che avrebbe unito per sempre il suo nome a Livorno. Il pubblico, ignaro della grandezza futura di Puccini, applaudì calorosamente, accogliendo un artista destinato a trasformare emozioni in melodie indimenticabili. Quella rappresentò per Puccini la sua prima esperienza di successo. Nel marzo del 1895 tornò a Livorno per le prove di Manon Lescaut, accolto con entusiasmo al Teatro dei Nuovi Avvalorati, mentre iniziava a creare melodie destinate ad appassionare. La sua terza visita, il 9 agosto 1897, fu segnata dalle note de La Bohème, diretta da Vittorio Podesti; lì si sentiva a casa, circondato dall’affetto di un pubblico che riconosceva il suo genio. Rimase fino al 14 agosto, quando il Goldoni vibrò alle sue opere. Poi, il 13 marzo 1902, fu un momento cruciale: la rappresentazione di Tosca, memorabile per la potenza dell’opera e l’accoglienza entusiasta del pubblico, sbalordì anche lo stesso Puccini.Gli applausi e le ovazioni confermarono che Livorno non era solo una tappa, ma un palcoscenico dove le emozioni prendevano vita.
28,00 26,60

«Io che ero una rondine». L'informale di Maria Petroni (1921-1977)

«Io che ero una rondine». L'informale di Maria Petroni (1921-1977)

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 120

L’esposizione nasce dal nucleo di venti dipinti di Maria Petroni donati alla Fondazione dal nipote Giovanni Barducci con gesto liberale nel 2022. Pittrice inquieta e tormentata fu, negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta del secolo scorso, tra gli esponenti borderline – con tratti personali di sofferta originalità e di indipendenza – del cosiddetto “ultimo naturalismo”, il movimento illustrato dalla penna ispirata e dalla passione critica di Francesco Arcangeli. La donazione e la manifestazione che questa pubblicazione accompagna rimettono l’artista nella giusta luce, riscattandola dall’oblio in cui è caduta dopo la mostra antologica organizzata dal Comune di Bologna nel 1980, a tre anni dalla scomparsa. Il catalogo, con saggi critici di Angelo Mazza, Mirko Nottoli e Benedetta Basevi ripercorre le varie fasi della vita e della attività della artista sottolineando le tematiche e le prospettive affrontate. Le opere, suddivise fra dipinti, disegni e poesie visive e riprodotte a colori in grande formato costituiscono un imporatante repertorio di conoscenza dell’attività della artista.
27,00

Urlo di pietra-Screm of stone. Santa Maria della Vita. Ediz. italiana e inglese

Urlo di pietra-Screm of stone. Santa Maria della Vita. Ediz. italiana e inglese

Maria Elena Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 128

Nel cuore del Quadrilatero, l’antico centro storico ed economico di Bologna, il Complesso di Santa Maria della Vita fa parte del percorso museale Genus Bononiae della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna oggi gestito da Opera Laboratori. La sua storia è strettamente legata alla Confraternita dei Battuti, presente in città dal 1260 e dedita all’accoglienza dei pellegrini e alla cura dei malati. Per diversi secoli fu infatti sede di un ospedale poi trasferito per esigenze sanitarie, mentre nell’Ottocento il Complesso rimase un centro religioso. Il percorso storico-artistico di questa guida bilingue (italiano/inglese) si snoda nel Santuario e nell’Oratorio, soffermandosi su una serie di opere (la Madonna della Vita, il Gioiello del re Sole, la Via Crucis, la Madonna con Bambino e Santi, i Funerali della Vergine). Su tutte domina indiscusso il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca. Il cosiddetto “Urlo di pietra”, un capolavoro assoluto della scultura quattrocentesca, commissionato dalla Confraternita, le cui sette figure in terracotta esprimono tutta la drammaticità dell’evento.
13,00

The floor tells the story. A kids' introduction to Siena Cathedral

The floor tells the story. A kids' introduction to Siena Cathedral

Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 28

Età di lettura: da 7 anni.
13,90

Il Giubileo di Bonifacio VIII. Profili pastorali e storico-giuridici

Il Giubileo di Bonifacio VIII. Profili pastorali e storico-giuridici

Giovanni Minnucci

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 48

Giovanni Minnucci è professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Siena. Si pubblica, dopo averlo riveduto e corredato del necessario apparato di note, il testo della Conferenza tenuta il 12 ottobre 2024, ad Anagni, nel Palazzo di Bonifacio VIII.L’idea di una Conferenza che esaminasse, da un punto di vista prevalentemente storico, le origini del Giubileo è nata anche dall’approssimarsi del prossimo anno giubilare, e dalla necessità di conoscere, in maniera più articolata e approfondita, la genesi di un evento che segnò profondamente gran parte dell’età medioevale. Tema sicuramente complesso, già oggetto di analisi storiografiche autorevolissime, la genesi del Giubileo trecentesco merita però di essere ulteriormente illustrata, senza ignorare il profilo giuridico e senza dimenticare i contributi del Congresso Internazionale del 23-26 giugno 1999, organizzato dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche.
10,00

La villa di Aiano. Il pesce romano

La villa di Aiano. Il pesce romano

Agnese Lodi

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 24

Questo album nasce per condividere con i più piccoli l'avventura archeologica della villa romana di Aiano, scoperta nel 2005. La villa, datata IV secolo d.C., è stata oggetto di scavi annuali da parte di un gruppo di ricercatori italo-belgi. Aiano è un luogo già ben noto sia alla comunità scientifica che al pubblico, ma mancava un'opera dedicata ai giovani di domani, che sono i destinatari di questo volume, pensato in modo ludico. Il progetto è frutto della collaborazione tra il Comune di San Gimignano, l'Università di Lovanio, la Soprintendenza Archeologica, e altre istituzioni che hanno lavorato per tutelare e valorizzare la villa. Il patrimonio archeologico è anche esposto in nuove sale del Complesso Museale di Santa Chiara, a San Gimignano, dove vengono mostrati importanti reperti degli scavi. L'iniziativa è un esempio di collaborazione per il bene collettivo, rivolto ora anche alle nuove generazioni. Età di lettura: da 10 anni.
14,00

Porcellane europee nella Collezione Vimercati Sanseverino-European porcelain in the Vimercati Sanseverino Collection. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 440

Questo libro celebra la passione per il collezionismo di oggetti fragili e raffinati che ha portato Ludovico Vimercati Sanseverino a creare una delle più importanti collezioni di ceramiche europee. Una passione che rapidamente si è trasformata da iniziale interesse estetico a consapevolezza culturale, grazie agli anni di studio e agli incontri. Determinante quello con la storica Andreina d'Agliano, tra i curatori del volume insieme a Giovanni de Girolamo e Sebastian Kuhn, che con i loro contributi restituiscono a questa collezione il suo valore culturale oltre che estetico. Sfogliando le pagine di questo volume scopriamo un mondo affascinante fatto di oggetti “piccoli”, un patrimonio spesso relegato alle storie intime e gelosamente conservato in dimore private, ma che è invece testimonianza di un'importante parte della storia europea, fatta di episodi di vita di corte e di relazioni tra grandi casate, in cui la porcellana soddisfaceva l'ostentazione di potenza e ricchezza delle grandi famiglie nobiliari della prima metà del '700.
80,00 76,00

Metawork. Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta. Catalogo della mostra (Caserta, 27 novembre 2024-1 settembre 2025). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 160

Oltre 60 opere dell’artista piemontese Michelangelo Pistoletto sono le protagoniste di questa grande mostra di arte contemporanea ospitata nelle sale della Gran Galleria della Reggia di Caserta. La mostra “Metawork” prende il nome dall’opera Metawork-United Portraits presentata per la prima volta proprio in occasione dell’esposizione. Realizzata a partire dai ritratti fotografici di otto cittadini di Cittadell'arte, essa riesce a ricombinarli tramite un programma di intelligenza artificiale consentendo quel passaggio che caratterizza il lavoro di Pistoletto già nella serie dei Quadri specchianti, dalla dimensione individuale a quella collettiva. Il catalogo raccoglie anche opere dalle tematiche differenti come il rapporto tra arte e spiritualità. Tra le più importanti opere si ricordano Love Difference, Messa a nudo del 2020 e Divisione Moltiplicazione – Terzo Paradiso. Oltre a Labirinto, opera emblematica dell’Arte Povera, in particolare per l’utilizzo del cartone.
30,00 28,50

Premio Combat 2025 Prize. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Premio Combat 2025 Prize. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 136

Giunto alla sua 16esima edizione il prestigioso PREMIO COMBAT ha anche quest’anno portato alla luce dei riflettori nuovi artisti che faranno parlare di sé. Per il 2025 tanti gli artisti in gara che si danno appuntamento per la rinomata esposizione, riflesso di un mondo in evoluzione, artistico e non.Un rinnovato interesse che suscita le più disparate emozioni come sempre tra contrasto e normalità in pieno stile Combat. Scrive il curatore Paolo Batoni, “L’arte che vale non ci dà ragione: ci obbliga a mettere in discussione le nostre certezze, i nostri saperi consolidati, anche il nostro sguardo”. Il Premio si conferma come piattaforma culturale capace di intercettare e valorizzare le pratiche artistiche contemporanee più vive e dissonanti. Un’istituzione che nel tempo ha saputo costruire continuità, credibilità e impatto, con l’obiettivo costante di sostenere la ricerca e promuovere nuovi dialoghi tra artisti, pubblico e istituzioni. Tra le categorie in gara la pittura continua a essere il mezzo preferito per parlare al pubblico.
20,00

Siena dei nonni. Volume Vol. 1

Luca Luchini

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 456

Dopo il successo del volume Siena dei bisnonni, a distanza di un anno Luca Luchini prosegue il suo viaggio nella storia della sua città con una nuova pubblicazione, il primo di due volumi dedicati al Novecento. Con uno stile giornalistico accattivante i capitoli affrontano tanti aspetti della vita senese, dalla fine della Grande Guerra alla nascita dei partiti politici, dal risanamento urbano alla questione igienica, dai difficili rapporti fra fascisti, socialisti e cattolici alla ginnastica e al calcio. Emergono alcune figure fondamentali per questi decenni, fra cui Fabio Bargagli Petrucci, storico dell’arte nonché storico Podestà di Siena che intraprese numerose lotte per il miglioramento della città, e Achille Sclavo, medico igienista, senese d’adozione che, con le sue scoperte, offrì un enorme contributo al miglioramento delle generali condizioni igienico-sanitarie dei senesi. Un nutrito corredo fotografico accompagna il volume, fra le pagine troviamo volti di grandi e piccoli immortalati per strada, piazze gremite, parate militari ma anche scatti dedicati al rinnovamento di alcuni quartieri, all’ingegnoso sistema di raccolta dei rifiuti, ai lavatoi, alle palestre e alle storiche fabbriche senesi.
47,00 44,65

OltreCittà. Utopie e realtà. Da Le Corbusier a Gerhard Richter-Utopias and reality. From Le Corbusier to Gerhard Richter

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 312

La città, intesa nella sua più ampia accezione, è protagonista di questo importante catalogo. La mostra, a Villa Bardini, Firenze, riflette sul macro-tema della città tra visioni utopiche e distopiche, proponendo un viaggio immaginato da artisti come Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico fino a Gerhard Richter che hanno dato vita alla globale sinfonia della città orchestrati dalla letteratura che da Calvino a Borges è sempre stata generosa di pensieri e immagini. Da Sol LeWitt a Michelangelo Pistoletto, da Alberto Burri agli architetti e tra questi Le Corbusier, Stefano Boeri, Rem Koolhaas, Giovanni Michelucci, Antonio Sant’Elia e il paesaggista Pietro Porcinai, sino ai fotografi Mimmo Jodice, Luigi Ghirri, Olivo Barbieri cui si affiancano i compositori, Daniele Lombardi, Giuseppe Chiari, John Cage, Luciano Berio e Bruno Maderna che della città sono stati la voce. 126 opere, 126 visioni che, attraverso il catalogo e il suo importante apparato di saggi e biografie, accompagna lo studioso in un viaggio artistico dal ’900 al contemporaneo.
29,00 27,55

Ai Weiwei. Who am I? Ediz. italiana e inglese

Ai Weiwei. Who am I? Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 192

L’artista più sovversivo di tutti i tempi torna in Italia con una mostra irriverente L’artista cinese e dissidente Ai Weiwei torna in Italia e nella splendida cornice di Palazzo Fava con un allestimento nuovo nel suo genere che mette in mostra le sue opere più note. Tra queste gli aquiloni in seta e bamboo della serie tratta dai racconti popolari cinesi Shanhai Jing, per passare alla riproduzione di opere famose con i mattoncini Lego tra cui la Venere dormiente (da Giorgione) denuncia contro la pratica degli aborti clandestini nel suo paese d’origine, poi una versione della celebre Gioconda leonardiana con una Ultima cena (dove l’artista si è autoritratto) e a quelle create apposta per l’occasione: Atalanta e Ippomene (da Guido Reni), l’Estasi di Santa Cecilia (da Raffaello), e la Natura morta (da Giorgio Morandi) e poi ancora i famosi vasi. La mostra curata da Arturo Galansino, uno dei critici più autorevoli nel campo dell’arte contemporanea e profondo conoscitore di Ai Weiwei, presenta la storia di questo grande artista che con la sua arte di denuncia e provocazione è tra i più seguiti al mondo.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.