Sillabe
Florenz immer bei mir
Ethel Santacroce
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 224
Firenze in 12 itinerari curiosi per visitare i luoghi più noti, le soste più originali e i musei tutti da scoprire. 12 itinerari per conoscere la più famosa città d’arte al mondo. Tante informazioni per condurre il turista in un viaggio alla scoperta di musei, palazzi, monumenti, strade del capoluogo toscano, non più solo culla del Rinascimento ma anche città aperta alla modernità, con la sua comodissima tramvia. Non mancano spunti per assaporare luoghi inediti, per scoprire le tradizioni e le curiosità della vita fiorentina: dalla cucina alla street art, dai nuovi centri culturali alla movida, dallo shopping al relax, fino alle gite fuori porta. Usando le comode mappe, il lettore potrà scegliere di visitare Firenze seguendo itinerari alternativi o percorsi classici fra i più importanti musei cittadini, descritti con infinite particolarità sulle opere d'arte. La guida, edita in 5 lingue e riccamente illustrata, si rivolge anche al pubblico straniero.
Florence always with me
Ethel Santacroce
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 224
Firenze in 12 itinerari curiosi per visitare i luoghi più noti, le soste più originali e i musei tutti da scoprire. 12 itinerari per conoscere la più famosa città d’arte al mondo. Tante informazioni per condurre il turista in un viaggio alla scoperta di musei, palazzi, monumenti, strade del capoluogo toscano, non più solo culla del Rinascimento ma anche città aperta alla modernità, con la sua comodissima tramvia. Non mancano spunti per assaporare luoghi inediti, per scoprire le tradizioni e le curiosità della vita fiorentina: dalla cucina alla street art, dai nuovi centri culturali alla movida, dallo shopping al relax, fino alle gite fuori porta. Usando le comode mappe, il lettore potrà scegliere di visitare Firenze seguendo itinerari alternativi o percorsi classici fra i più importanti musei cittadini, descritti con infinite particolarità sulle opere d'arte. La guida, edita in 5 lingue e riccamente illustrata, si rivolge anche al pubblico straniero.
Florence toujours avec moi
Ethel Santacroce
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 224
Orizzonti del MO.C.A. Riflessioni tra moderno e contemporaneo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il secondo numero tanto atteso dai cultori dell’arte moderna e contemporanea del “Quaderno” del MO.C.A, il nuovo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea di Montecatini Terme presente dal 2012. Il volume a cura dell’artista Roberto Giovannelli si propone di approfondire i temi dell’arte nella sua più ampia accezione, tra moderno e contemporaneo, dando la parola ai massimi esperti in materia. In questo numero tra i vari saggi si segnalano un particolare tributo all’artista Vangi di Emanuele Gaudenzi, un Cabianca riscoperto dalla nota studiosa Francesca Dini e un ricordo dell’epoca d’oro del Caffè Giubbe Rosse, luogo di incontro di letterari e artisti nella Firenze del ’800/’900 dalle parole di Francesco Gurrieri. Le rubriche Scraps e Rosolio e Laudano chiudono la rassegna di opere che entrano a far parte della collezione del Museo.
Leonardo Da Vinci. Bellezza e invenzione
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 264
L’importante mostra al Museo della Città di Livorno esplora il rapporto di Leonardo con il territorio, la bellezza e l’invenzione e approfondisce le tematiche legate alla diffusione e alla ricezione del suo lavoro tra gli artisti e gli scienziati dal Cinquecento al Settecento; segue poi un omaggio a Carlo Pedretti, uno dei più grandi studiosi di Leonardo. Il catalogo include importanti saggi di esperti di livello internazionale e presenta inoltre un focus sulla recente scoperta delle vicende legate a un disegno autografo di Leonardo tra gli anni ’20 e ’50 del ’900. Chiude il catalogo una sezione sul forte legame tra Leonardo e alcuni artisti del secondo Novecento esplicitate attraverso l'interessamento di Carlo Pedretti giungendo quindi anche al Museo di arte contemporanea di Livorno. Le immagini di grande formato delle mirabili opere custodite alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (Codice Atlantico)e alla Biblioteca Reale di Torino (Codice del volo) insieme ad altre opere di raffronto costituiscono un ricco apparato che rende il catalogo immediatamente godibile da parte del pubblico.
Mario Madiai. Dall'emozione all'ossessione. Un ritratto
Gino Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 104
Mario Madiai è un artista il cui percorso creativo si snoda attraverso una ricca trama di esperienze, passioni e viaggi. Nato e cresciuto a Livorno, Madiai ha sempre trovato ispirazione nell’ambiente artistico della sua città natale, ma la sua identità artistica è stata influenzata da amicizie significative e collaborazioni internazionale con artisti e galleristi. La biografia di Madiai si concentra su fatti concreti, eventi significativi e aneddoti curiosi che delineano la sua vita e la sua carriera artistica. La narrazione si snoda attraverso i suoi innumerevoli viaggi, le sue passioni e le avventure che hanno contribuito a plasmare la sua prospettiva artistica unica. Particolare attenzione è dedicata all’ambiente artistico livornese, che ha sempre fornito un contesto cruciale per il lavoro di Madiai. La biografia si propone quindi di contestualizzare le opere di Madiai all’interno di questo scenario, con l’intenzione di offrire al lettore un’analisi approfondita delle opere di Madiai. La biografia è il risultato di conversazioni approfondite con lo stesso Madiai, tenutesi nella sua casa di campagna durante l’estate del 2018.
Codice 602. Rivista dell'Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini». Volume Vol. 14
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 196
La Rivista esordisce con I trii op. 63 e op. 80 di Robert Schumann di Maria Teresa Arfini per poi proseguire con la ricerca di Maria Luisa Baldassari, con Bach a Napoli, scambi e contaminazioni tra Italia e Germania. Restiamo nel Diciottesimo secolo con Mariateresa Dellaborra e «Il terzo suono di Rameau» ovvero la ricezione della teoria ramista in Italia per proseguire con l’approccio multidisciplinare di Carlo Fiore con il suo Svjatoslav Richter interprete della Sonata op. 26 di Ludwig van Beethoven. Marco Magistrali, nel suo "Guido Tirinnanzi, suonatore contadino a Turicchi" viene raccontata l’accurata ricerca etnomusicologica sull’esperienza di Guido Tirinnanzi, mentre l’articolo di Alessandra Rey Tommasi ci presenta un approfondimento inedito su "I Tommasi, dialogo tra colori e note", realizzato in occasione del centenario della morte del pittore Angiolo Tommasi. La sezione «Studi sulla musica a Lucca» è dedicata al saggio di Alessandra Fiori, "Elena e Gerardo di Marianna Bottini. Seconda parte: la musica" e all’estratto dalla tesi di Laurea di Ezio Guerra dal titolo "La sublimazione della poesia nelle trascrizioni di Franz Liszt da Lieder e liriche".
Splendori celesti. l’osservazione del cielo da Galileo alle onde gravitazionali-Observing the sky from Galileo to gravitational waves
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 128
La mostra si colloca nel quadro delle iniziative organizzate in occasione dei 400 anni dalla pubblicazione dell’opera più emblematica di Galileo Galilei, Il Saggiatore, il manifesto di una nuova filosofia della Natura, espressione di un nuovo metodo investigativo dei fenomeni fisici fondato sul rigore matematico e sulla concretezza empirica. L’opera nasce da una disputa iniziata quattro anni prima con il gesuita Orazio Grassi sulla natura delle comete e sui sistemi del mondo. La disputa sulle comete, “splendori celesti”, nella definizione degli accademici lincei, era solo il pretesto per dedicarsi al più ambizioso progetto di promuovere un nuovo metodo scientifico da contrapporre a quello tradizionale, un approccio più rigoroso allo studio del grande ‘libro della natura’ con cui Galileo inaugura la nuova via della scienza moderna. Il catalogo, in edizione bilingue, ripercorre i passi più significativi de Il Saggiatore commentati da illustri studiosi e affiancati dall’illustrazione di nuove sperimentazioni condotte con la stessa genuina curiosità e lo stesso rigoroso metodo di indagine della realtà che proprio Galileo ci ha insegnato.
Galileo Galilei. La favola dei suoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 84
La “favola dei suoni” è un celebre brano del Saggiatore di Galileo Galilei, opera fondativa del pensiero scientifico moderno di cui quest’anno ricorrono i quattrocento anni dalla pubblicazione. In questo famoso brano Galileo ci racconta una novella che contiene un messaggio filosofico potente e attualissimo. Il protagonista della storia si pone una domanda “Come nascono i suoni?” e, guidato dalla curiosità e da un profondo spirito di osservazione, si lancia in un viaggio di scoperta. Nel fumetto adattato e illustrato da Spartaco Ripa si rinnova l’invito di Galileo a non accontentarsi delle risposte “facili” e a spingere sempre oltre la nostra curiosità poiché alla base della ricerca scientifica c’è sempre uno spirito di avventura animato dalla curiosità. La “favola dei suoni” è una metafora del cammino della scienza con cui Galileo Galilei continua a trasmettere il proprio pensiero a un pubblico di lettori ben più ampio dei suoi diretti interlocutori spingendoci anche a distanza di secoli sul cammino della conoscenza. Il fumetto viene pubblicato in occasione della mostra "Splendori Celesti" (Firenze, 16/12/23 - 17/03/24) Età di lettura: da 12 anni.
Simply Giacomo Puccini
Alexandra Onorato
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 100
Età di lettura: da 7 anni.
Carlos Garaicoa. Ascoltare il volo degli uccelli-Listen to the Birds Flying
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 180
Le installazioni dell'artista cubano in mostra alla Rocca Maggiore di Assisi. Le quattro installazioni artistiche ideate e realizzate da Carlos Garaicoa sono le prime del loro genere ad inserirsi nella Rocca Maggiore, monumento simbolo identitario della Città di Assisi, parte inscindibile del suo paesaggio architettonico ed umano ma anche ricordo storico vivo nella memoria civica da secoli. Assisi una città messaggio, capitale di valori, che vuole incontrare il percorso artistico e contaminarsi con il pensiero libero e creativo ispirato ai grandi valori universali della fraternità, dell'umanesimo, della libertà. L'opera artistica di Carlos Gariacoa, come il volo degli uccelli da ascoltare, porta appunto libertà, come un vento fresco e colorato. Il catalogo raccoglie le immagini delle 4 installazioni – Soñamos en la superficie rayada de un cristal, Oratorio, No way out, Ahora juguemos a desaparecer (II) – e una ricca selezione di altre opere dell'artista nel corso del tempo in altri luoghi del mondo.
Banksy. Nascita di un mito. Catalogo della mostra (Castelfiorentino, 15 giugno-3 novembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 192
Banky, sulla scena dagli anni ‘70 del ‘900, non diversamente da altri street artist dei nostri giorni affida il suo pensiero all’arte. Ma al contrario di altri artisti non è uscito mai allo scoperto, se non per sporadiche incursioni nei musei più noti al mondo come il Met di New York, il Louvre di Parigi e al British Museum di Londra. Tanto da far divenire il suo personaggio un mito vero e proprio. La mostra "Banksy. Nascita di un mito" raccoglie circa 100 opere serigrafiche realizzate dall’artista inglese tra cui la nota Girl with Balloon, Love Is In the Air, Pulp Fiction, Monkey Queen e Bomb Love, che riflettono la funzione sociale dell’arte e il suo potere di comunicazione emozionale nel rappresentare il mondo nelle sue varie forme. Il catalogo, a cura di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, i più grandi esperti dell’artista, presenta immagini a colori in grande formato, arricchito anche da opere di autori vicini a Banksy.