Termanini
«Vues du Sénégal et du Soudan Frnçais». Le fotografie di Aimé Sterque (1892-1903). Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2019
pagine: 96
Dal 1892 al 1903 Aimé Sterque, ufficiale dell’esercito coloniale francese e appassionato di fotografia, ha soggiornato in Africa Occidentale, da dove ha inviato alla famiglia, per farle condividere la sua vita lontana, oltre 200 foto su vetro o su carta. Oltre un secolo più tardi, i suoi discendenti hanno voluto rendergli omaggio e testimoniare il passato esponendo una selezione di foto che illustrano il contatto tra i Francesi e la popolazione locale: scene della vita militare, dei villaggi, del mercato, delle feste, delle varie attività che si svolgevano in Senegal e in Soudan, oggi Mali. Le foto sono accompagnate da articoli di specialisti dell’Africa coloniale e delle tecniche fotografiche dell’epoca.
L'Albergo dei Poveri di Genova. Vita quotidiana, continuità e cambiamento di un'«azienda benefica» tra Sette e Novecento
Paolo Tachella
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2018
pagine: 352
Paolo Tachella ricostruisce la storia lunga dell'Albergo dei Poveri di Genova tra Sette e Novecento, a metà tra conservazione e modernità; tra un patrimonio e un'economia fondati sui lasciti del passato e le spese legate al presente, ai poveri di ciascun tempo e a ogni nuova contingenza sociale, a una realtà, infine, in continuo cambiamento. Per scrivere il libro, l’autore ha lavorato su una numerosa e consistente varietà di fonti archivistiche e bibliografiche, alle quali ha sapientemente attinto per restituire e interpretare le scelte strategiche degli amministratori, le politiche di gestione e accettazione, l'andamento degli utili dell’Albergo, i flussi della popolazione e la vita stessa degli internati. Introduzione di Vincenzo Paglia.
Quando la notizia è buona
Dino Frambati
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2018
pagine: 202
Il bene fa notizia? Dino Frambati, giornalista free lance da quasi 40 anni e consigliere dell'Ordine nazionale dei giornalisti, con questo suo libro ci dimostra che, nonostante l'epoca individualistica e ipermassmediatica in cui ci troviamo, la risposta è: sì. Il bene fa notizia. Anzi, come ci dicono le storie che nel libro si raccontano, che faccia notizia è giusto. Più e meglio del male.
Sul mare con i migranti. Diari di viaggio (1887-1888)
Angelo Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2018
pagine: 96
Tra il 1887 e il 1888 Angelo Tosi, allievo macchinista genovese imbarcato sul piroscafo Giava, scrive da attento osservatore due diari di viaggio sulla rotta Genova-Callao. I suoi racconti sono un affresco del viaggio per mare, segnato da incontri, incidenti, disagi, prove supreme della navigazione, attraversamenti simbolici dell'equatore, impressionanti scoperte nelle inospitali terre dell'estremo sud del continente americano, popolate da «sconosciuti e bizzarri indigeni». I diari gettano infine un attento sguardo sul fenomeno migratorio e propongono acute riflessioni sulla società italiana e sugli abitanti italiani delle principali città dell'America Latina.
Rappresentazione e cultura visiva per la valorizzazione di sistemi complessi. Il caso studio del paesaggio agricolo ligure
M. Elisabetta Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il testo affronta lo studio di un sistema complesso come il paesaggio agricolo ligure, indagandone vari aspetti, da quello storico a quello tecnico a quello iconografico, adottando la rappresentazione come metodo di indagine e come vettore di proposte di rivalorizzazione. Lo studio si articola in una serie di approfondimenti che, in fase finale, vengono sintetizzati e rielaborati per una proposta di percorso virtuale su un caso studio emblematico per il panorama del paesaggio terrazzato ligure.
Io
Giannina Lavarello
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il volume raccoglie opere grafiche alternate a disegni e dipinti a tempera e acquerello di Giannina Lavarello, grafica e pittrice. Dai lavori su commissione realizzati per alcune fra le più note aziende (genovesi e non solo) ad altri, nati come frutti della sua passione per il disegnare e il dipingere, il libro di Giannina Lavarello si presenta come una amplissima e varia rassegna di idee e invenzioni, lungo l'intero corso di una vita di instancabile, operosa creatività. Coordinamento di Marco Lavarello. Prefazione di Antonio Lavarello.
La guerra esposta. Il primo conflitto mondiale nelle raccolte del Museo delle guerre d'Italia-The war on display. The first world conflict in the collections of the Museo delle guerre d'Italia
Raffaella Ponte, Carlo Stiaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2017
pagine: 284
A cento anni dalla conclusione della Prima guerra mondiale, la pubblicazione del volume di Raffaella Ponte e Carlo Stiaccini “La guerra esposta-The war on display” vuol essere l’occasione e lo strumento per promuovere la conoscenza del cospicuo patrimonio iconografico e documentario relativo alla Grande Guerra custodito presso l’Istituto Mazziniano–Museo del Risorgimento di Genova. Le sezioni in cui il libro si articola, corrispondenti ai fondi del Museo, sono: documenti, fotografie, manifesti, disegni-dipinti e cimeli.
Quel gran signore del gatto Aldo
Donatella Mascia
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2017
pagine: 264
Aldo è un gatto ed è un gran signore. A spasso sui tetti d'ardesia del centro storico di Genova, il solo pensiero di Aldo è cercare piccoli doni da portare alla sua padrona Eugenia, maestra di pianoforte a riposo. Lei gli ha dato una casa, è vero. Un bel giorno Aldo trova un regalo che potrebbe piacerle: una pennetta USB. L'ha presa a casa di Ciro, losco abitante di una mansarda, qualche tetto più in là. Oscar, l’allievo di Eugenia, per il solo scopo di restituirla al suo legittimo proprietario, quella pennetta ha pensato bene di inserirla nel suo PC. È così che ha capito che Aldo ha messo la zampa proprio in un gran brutto guaio, una storia pericolosa dove milioni e milioni di euro rimbalzano da una parte all'altra dell'Europa. Una storia per carabinieri e guardia di finanza, appunto, non certo per una maestra di pianoforte, uno studente, un anziano che ha conosciuto tempi migliori e... un gatto!