fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Testo & Immagine

New York. The gap

New York. The gap

Gianluca Milesi, Aurelia Duplouich

Libro: Copertina morbida

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 93

Il volume è un'introduzione all'architettura di New York, che descrive una situazione segnata dagli avvenimenti dell'11 settembre e sottolinea la storica separazione tra cultura architettonica e realtà economica e urbana, osservate come un panorama complessivo, in evoluzione e forse a un punto di svolta. Attraverso un sintetico percorso storico e un'analisi del presente, il libro propone un'interpretazione particolare della Grande Mela. La bellezza di New York è legata alla sua paradossale complessità.
9,90

Mathlandia. Dal mondo piatto alle hypersuperfici
9,90

Le città di fondazione nel Novecento

Le città di fondazione nel Novecento

Dunia Mittner

Libro: Copertina morbida

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 91

Il Novecento, secolo di grande crescita della popolazione delle città, ha fino a oggi occultato l'attività incessante di fondazione di nuovi insediamenti che lo ha attraversato. Eppure si sono fondate città senza sosta, centinaia, migliaia. Questo libro si occupa di rinvenire la dimensione d'insieme di questo fenomeno, davvero sorprendente. Osservare il pulsare delle stagioni di fondazione porta a contatto con i grandi movimenti geopolitici del secolo appena concluso, iscritti nelle pietre delle città. Ne scaturisce una prima ipotesi di ordinamento della materia, caratterizzata dalla dimensione enorme e dispersa degli archivi, in base alle ragioni che hanno condotto ai cantieri.
9,90

Nanna Ditzel. Design nordico al femminile

Fabia Masciello

Libro: Libro in brossura

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 96

Nominata "Gran Dama del Design danese", Nanna Ditzel (1923) studia alla Scuola per ebanisti di Copenaghen e in seguito alla Scuola di arti applicate. Con il marito Jørgen Ditzel progetta mobili per piccoli ambienti e propone un nuovo modo di vivere lo spazio realizzando fantasiose sedute "senza gambe". Insieme pubblicano nel 1954 il libro Danish Chairs e partecipano alle Triennali di Milano degli anni Cinquanta, contribuendo in maniera determinante alla diffusione della cultura scandinava in Italia. Con Verner Panton e Finn JuhI, Nanna Ditzel si distacca dalla scuola funzionalista di Kaare Klint, che produceva mobili in legno dalle linee squadrate, e propone forme fluide e morbide, ispirate alla natura ma non prive di rigore geometrico.
9,90 9,41

Territori della complessità

Territori della complessità

Paola Gregory

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 96

9,90

Physico. Tra danza e architettura

Physico. Tra danza e architettura

Orazio Carpenzano, Lucia Latour

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 96

9,90

Ben van Berkel. La prospettiva rovesciata di Un Studio
9,90

Bioarchitetture per la vita

Bioarchitetture per la vita

Claudia Bettiol, Mauro Masi

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 96

9,90

José Antonio Cordech. La cellula e la luce

José Antonio Cordech. La cellula e la luce

Luigi Spinelli

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 93

9,90

Daniel Buren in situ

Daniel Buren in situ

Bruno Corà

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 93

9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.