Tra le righe libri
Sillabario dei tempi perduti
Maria Pia Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 110
Viaggio tra passato e presente, tra oggetti, riti, momenti riposti nei ricordi e un quotidiano che viene raccontato spesso attraverso le maschere dei cosplayer di Lucca Comics and Games. Così, tra tempi speranzosi, tempi sfiduciati e tempi angoscianti, sull’ideale e pur fisico palcoscenico della città di Lucca, si muovono per l’autrice i grandi e i piccoli temi del presente. Nulla è tralasciato in una sorta di percorso nel quale tutto, se pur appartenente a luoghi, spazi, tempi e linguaggi diversi, alla fine sembra completarsi e concludersi.
Appunti su Kafka per lettori recidivi
Livia Artuffo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 254
Leggere Kafka è un’avventura impegnativa: dalla prima riga ci costringe a interrogare il testo, che resta sempre enigmatico e sfuggente. Kafka “ha preso tutte le misure possibili contro l’interpretazione dei propri testi” avvertiva Walter Benjamin. “Ogni proposizione dice: interpretami, ma nessuna tollera l’interpretazione”, scriveva Theodor Adorno. “Si tratta di parabole a cui è stata sottratta la chiave”, annotava nei suoi Appunti su Kafka, scritti verso la metà del secolo scorso. Ciononostante, le migliori menti del Novecento, insieme a una folla di critici, filosofi, letterati e lettori qualunque, si sono arrovellate sui testi di questo grande scrittore che in vita aveva pubblicato pochissimo. E ancora oggi fioccano studi, analisi e forum di discussione. Perché Kafka ha questo di straordinario: non solo ci avviluppa nelle sue singole storie, non solo ci folgora con i suoi aforismi, ci sconcerta con le sue parabole, ci distrae con le sue trovate comiche e ci punzecchia con il suo umorismo nero, ma ci fa sentire i destinatari privilegiati di un messaggio cifrato, nascosto tra le righe dei suoi racconti-rompicapo.
Garfagnana in giallo. Antologia criminale 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 174
L’Antologia Criminale del Garfagnana in Giallo Barga Noir affonda mani e penne nella ricerca da parte delle scrittrici e degli scrittori, di descrivere il male. Non solo il delitto, ma anche la paura, il dolore, l’angoscia, così come il desiderio di vendetta. Nessuno dimentica il male che si rigenera. In questa antologia i racconti: Morte al Teatro Romano di Cristina Biolcati, Le orecchie blu di Marco Ponzi, Rotolini di Carnevale di Rossana Giorgi Consorti, La vendetta è un vaso di terracotta di Silvia Alonso, Maschere e Segreti per Orione di Emanuele Venditti, Trasparenza di Patrizia Bartoli, Sergej Stepanovič di Gabriele Bianchi, La luce e il peccato di Stefania De Amicis, Cronaca di una storia di burocrazia in giallo di Roberta Dall'Osto, Ultimo giro di Massimiliano Bellezza, Joyce di Marco Bonini, Lucca, festa con il morto di Bruna Baldini, L’ultima stanza di Giuliana Ricci, Tra sacro e profano di Riccardo Lana.
Il dottor Pistelli. Una vita in ritardo
Alessandro Trasciatti
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 180
Chi è il dottor Pistelli? Cosa vuole da noi? Esemplare poco raro di una generazione di eterni studenti, si aggira per le strade di una città di provincia con un fiuto infallibile che lo fa arrivare immancabilmente in ritardo agli appuntamenti con la vita. L’università, il lavoro, l’amore, la politica, lo sport... non manca niente nella vita del dottor Pistelli, tranne la capacità di stare al passo con i tempi e con la propria età anagrafica. La sua è una vita pencolante, anfibia, le sue disavventure fanno sorridere, ma lasciano a volte un po’ di amaro in bocca. Troppo istruito per essere un vero picaro, ma non abbastanza per essere un vero intellettuale, il dottor Pistelli rimane sospeso tra ambizioni sognanti e bruschi ritorni alla realtà, tra vicende fantozziane e speculazioni pseudo-filosofiche. Pubblicati su riviste nel corso degli anni, i racconti di questo volume finiscono per comporsi in un tragicomico romanzo di formazione a episodi, ognuno dei quali è illustrato con ironia da Nazareno Giusti. Prefazione di Sebastiano Mondadori.
Friedrich Jeckeln. Il boia del Baltico
Niccolò Bendini
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 132
Per controllare ed eliminare gli ebrei e gli slavi che abitavano nell’Europa orientale, nel 1941 Hitler e il comandante delle SS, Heinrich Himmler, scelsero di affidare prima l’Ucraina e poi l’area baltica a uno dei più sanguinari assassini del Terzo Reich: Friedrich Jeckeln. Questo ex ufficiale dell’esercito imperiale tedesco, di carattere arrogante e violento, vedeva il nazionalsocialismo come la formula magica che lo aveva trasformato da fallito e alcolizzato in un potente generale delle SS, che bramava ancora più gloria e potere. Jeckeln, onorato della missione affidatagli da Hitler e Himmler di preparare la pulizia etnica contro ebrei e slavi nell’est, in nome degli antichi possedimenti teutonici, scatenò un’ondata di sangue nell’Europa orientale, facendo di Riga, in Lettonia, la sua “città” e la sua base. Questo percorso intriso di sangue lo avrebbe portato all’apice, rendendolo uno dei più potenti capi delle SS, per poi precipitarlo verso l’abisso. Friedrich Jeckeln fu tra il 1941 e il 1945 colui che applicò sul campo dell’Europa orientale le idee naziste per una guerra di annientamento, cancellazione etnica e razziale.
Il fiume del tempo
Andrea Campoli
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 536
Un romanzo storico che partendo da un piccolo borgo della Garfagnana, San Anastasio, riunisce la storia di Klemens von Metternich a quella di Don Pedro, primo imperatore del Brasile, raccontando le vicende del Conte Carlo e altri tre giovani della comunità come Stefano, aspirante scrittore, Francesco e Giovanni futuri progettisti di treni e strade ferrate. Proprio come quella che Giovanni Antonelli, Padre dell’ordine degli Scolopi, disegnò unendo l’Emilia alla Toscana, passando sotto gli Appennini. Sarebbe stata la Lucca-Modena-Reggio. E poi ancora Garibaldi e la spedizione dei Mille, le cui gesta giungono in alta Garfagnana grazie alle lettere di una sconosciuta camicia rossa. Ma l’unità d’Italia non portò i benefici sperati e ben presto l’unica via per poter cercare di migliorare la propria esistenza fu quella dell’emigrazione. Così la storia continua in terre ancora più lontane dove cercare fortuna.
L'impatto della Campagna di Russia sull'economia italiana. Un'analisi macroeconomica 1941-1943
Alessandro Brugnatti
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 100
La partecipazione dell’Italia alla folle invasione dell’Unione Sovietica nell’estate del 1941 è uno dei punti più discussi della storia del nostro paese. Necessità più geopolitiche che militari spinsero Mussolini ad inviare prima il CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) poi l’ARMIR (Armata Italiana in Russia), in un conflitto che terminò con una completa disfatta. In questo saggio l’autore analizza, per la prima volta, l’impatto che questo evento bellico ha avuto sull’economia italiana. Il libro si divide in due parti: nella prima è esposta la situazione economica dell’Italia e dei paesi ad essa alleati. Un focus specifico analizza parametri e calcoli dei costi sostenuti comparando la valuta dell’epoca a quella moderna. per avere un quadro più chiaro e facilmente interpretabile. La seconda parte si sofferma sull’interpretazione dei principali indicatori macroeconomici. Questo studio permette di aggiungere un ulteriore tassello alla storia della Campagna di Russia.
Vado con la Britannica! La British Red Cross in Italia nella Grande guerra 1915-1919
Sergio Sbalchiero
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 564
Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrò in guerra a fianco degli inglesi e dei francesi. Tra gli aiuti che ricevette dagli alleati ci fu il supporto della Croce Rossa britannica con una sezione comandata da George Macaulay Trevelyan. In questo libro viene ricostruita la storia dell’unità e le vicende descritte dalle donne e dagli uomini del contingente inglese, che si offrirono di prestare servizio sul fronte nel corso del conflitto. Un saggio avvincente che si sposta dalle rive del fiume Isonzo fino a quelle del Piave sulle tracce dei conducenti delle autoambulanze e delle infermiere volontarie che ispirarono Ernest Hemingway nella stesura del celebre romanzo “Addio alle Armi”. Una vicenda fino ad ora poco nota, ricostruita grazie ai documenti provenienti dagli archivi inglesi e alle numerose fotografie inedite che corredano il testo.
La battaglia di Cheren. L'agonia dell'Africa Orientale Italiana. 2 febbraio-27 marzo 1941
Ferdinando Emilio Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 140
Tra il febbraio e il marzo del 1941 si combatte tra le ambe poco distanti dalla cittadina eritrea di Cheren, a nord ovest di Asmara, una sanguinosa battaglia. Da una parte gli italiani suddivisi tra granatieri, bersaglieri, alpini, artiglieri, camicie nere ed ascari dei reparti indigeni. Dall’altra gli inglesi con militari indiani, francesi, senegalesi, sudanesi. I britannici attaccano per conquistare la gola di Dongolass, attraverso la quale passano la strada e la ferrovia per Asmara e per l’importante porto di Massaua. Si muovono inizialmente oltre 50.000 soldati ben armati e sostenuti da mezzi corazzati, artiglieria e aerei. Dall’altra le unità italiane per un totale di circa 30.000 soldati. Dopo 56 giorni di combattimenti e più di 10.00 tra morti, feriti e dispersi – tra le sole rispettive truppe nazionali, di cui i due terzi tra le file italiane – i resti delle unità ricevono l’ordine di ripiegare. Il 19 maggio cade anche l’Amba Alagi e il vicerè d’Etiopia, il duca Amedeo d’Aosta, riceve l’onore delle armi. Finisce così l’Africa Orientale Italiana e il sogno imperiale proclamato solo cinque anni prima alla conclusione della terribile campagna d’Etiopia.
Fiamme sul Don. Diario di flammiere sopravvissuto alla guerra. CSIR–ARMIR 1942-1943
Enia Accettura, Giovanni Di Girolamo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 144
Per più di ottanta anni le pagine autografe di un piccolo diario hanno custodito gelosamente le parole di Rocco Mazzeo, flammiere italiano inviato con l’ARMIR a combattere sul fronte orientale nel corso della Seconda guerra mondiale. Sopravvissuto alle battaglie e al durissimo inverno russo, benché ferito, ebbe la fortuna di tornare a casa e rivedere il volto dei suoi cari. Diverse pagine sono andate perdute, strappate via dallo stesso autore, probabilmente colto da un momento di sconforto in cui si sforzò di dimenticare le angustie vissute o il miraggio di un amore giovanile svanito nella steppa. Rimane una testimonianza sincera e tangibile di un uomo sopravvissuto all’orrore della guerra, corredata da una ampia ricerca storica ed anagrafica e da foto d’epoca. Completano il volume le biografie di alcuni militari appartenuti ai reparti chimici e lanciafiamme.
Drama russo-ucraino. L'altro volto della storia. Reportage dal conflitto
Claudio Beccalossi
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il libro è un lungo viaggio che l’autore ha compiuto andando a raccogliere le “ragioni degli altri”: dei nemici dell’occidente. Il reportage di Beccalossi inizia incontrando i russi espulsi dall’Estonia e il faccia a faccia con due appartenenti al gruppo “Wagner” che portano l’autore del reportage sulla tomba di Prigožin, il “padre-padrone” del gruppo di mercenari. Poi lo spostamento a Donetsk registrando il persistere del dramma quotidiano della guerra tra bugie e fake news, ma anche nella narrazione “russa” che contrasta con quella “occidentale”. L’incontro con la tenace volontà di Marina alla ricerca del marito dichiarato scomparso ci aiuta a comprendere l’orrore della guerra che non risparmia - in entrambi i campi - donne, bambini, anziani. L’autore visita le scuole, i centri per la riabilitazione dei mutilati fisici e psichici, parla con i cappellani militari e gli imam, fa domande alla sindaca di Mariupol, e può vedere i resti di missili e i segni della guerra. Vicino al fronte russo-ucraino nel distretto di Petrovsky l’autore è testimone di una notte di guerra e di bombardamenti sulle abitazioni civili. Al termine del reportage diventa chiaro come la guerra russo-ucraina solo tra qualche anno ci svelerà verità oggi inconfessabili. Un reportage a ridosso della contrapposizione armata russo-ucraina (il terzo in quei territori realizzato dall’autore) ma che parte da San Pietroburgo, si sposta logisticamente a Mosca e poi raggiunge Donetsk. E prosegue toccando altra “carne viva” del drama: a Volnovacha, Mariupol’, Amvrósievka/Amvrosiïvka, Melitopol e distretti tormentati della città attraversata dal fiume Kal’mius. Fino al ritorno a Mosca. Un amaro resoconto su inedite e crude realtà, rilevate tra il 15 settembre ed il 1° ottobre 2023.
Con l'aiuto degli altri. La partecipazione di soldati di altri paesi alla Resistenza pistoiese e di pistoiesi nella Resistenza in altre località occupate
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 118
Con l’aiuto degli altri” raccoglie gli atti del convegno svoltosi al Circolo Garibaldi di Pistoia il 24 novembre 2023. L’evento organizzato dalla Fondazione Archivio Roberto Marini “Oltre il Secolo Breve” e l’associazione Amici dell’Archivio Roberto Marini, promosso dalla Regione Toscana ruotava sulla partecipazione di soldati di altri paesi alla Resistenza pistoiese e di pistoiesi nella Resistenza di altre località occupate. Quanto la Resistenza italiana sia stata internazionalista, multietnica e migrante. Nelle sue fila infatti militarono “partigiani stranieri” con oltre 50 nazionalità diverse. Altrettanto notevole fu il contributo dato dagli italiani ai partigiani di località diverse dalla propria o di altre nazioni: nella guerra civile spagnola e con il gruppo dei “Mamouchian” in Francia, al fianco dell’ELAS in Grecia e nelle brigate jugoslave composte da italiani e slavi in Montenegro e non solo. Gli interventi sono di Roberto Daghini (La Resistenza pistoiese) e Marco Giunti (Ivan “Paolo” Baranosvskij, soldato sovietico che fece parte della brigata “Gino Bozzi”), Edimilson Gomez Da Silva (coadiutore Addetto Militare del Monumento Votivo Militare Brasiliano a Pistoia), Valentina Costantini (sulla presenza degli inglesi in Abruzzo), Giordano Bruschi il partigiano “Giotto” (La partecipazione del pistoiese alla Resistenza partigiana genovese), Andrea Giannasi (Studioso della storia del '900, già autore del libro Il Brasile in guerra. La Força Expedicionária Brasileira in Italia, 1944-1945).