Treccani
Narrativa
Claudio Magris
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 168
Quando Claudio Magris si confrontò con la storia della narrativa moderna per l’Enciclopedia del Novecento Treccani era appena quarantenne, ma aveva già pubblicato un saggio decisivo come Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, che lo aveva consacrato come uno dei maestri della letteratura europea. Riproporre questa voce, che mantiene intatta la sua forza critica e il suo slancio narrativo, significa immergersi nuovamente nelle inquietudini di un Occidente che, al passaggio fra XIX e XX secolo, interroga radicalmente il senso della scrittura. Da Mann a Musil, da Woolf a Joyce, a Svevo, i grandi autori cercano forme inedite per manifestare l’essenza della vita e del suo fluire. Ecco dunque aprirsi l’avventura di nuove tecniche narrative, ecco gli abbaglianti azzardi stilistici che reagiscono al tramonto del romanzo ottocentesco, nella tempesta e nel caos della Storia.
Le parole di Calvino
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 200
«Cerco di parlare il meno possibile, e se preferisco scrivere è perché scrivendo posso correggere ogni frase tante volte quanto è necessario per arrivare non dico a essere soddisfatto delle mie parole, ma almeno a eliminare le ragioni d’insoddisfazione di cui posso rendermi conto»: Italo Calvino ha saputo dare forma a una prosa inconfondibile riflettendo costantemente sulle ragioni del proprio lavoro. Ma come ha plasmato, negli anni, la lingua delle sue storie? Come è cambiato, nel tempo, il suo modo di scrivere? Per rispondere a queste domande, Matteo Motolese ha ideato una sorta di piccola enciclopedia della lingua di Calvino e ha affidato la redazione delle singole voci a tredici linguisti italiani. Dall’architettura dei testi alle immagini, dall’uso del dialetto alla sintassi, dalle particolarità della punteggiatura alla modulazione dei tempi verbali, dai richiami all’italiano antico al lessico e al ritmo della narrazione, dai nomi dei personaggi alle voci, dalle riflessioni sulla lingua fino alla specificità della terminologia scientifica, si snodano in queste pagine tredici tappe di un viaggio che ci fa entrare all’interno dei meccanismi e delle scelte linguistiche di uno degli autori italiani più amati e letti del nostro tempo.
Dentro Roma. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 400
Il volume fotografico – che sarà il primo di una nuova collana Treccani intitolata "Grandi città grandi fotografi" – è stato concepito come un racconto di 300 immagini volto a offrire un’esperienza estetica della città di Roma attraverso la visione del fotografo Massimo Listri. Raffinato collezionista di antichità, Listri affonda le radici della propria poetica nella «città eterna», luogo topico della sua visione classica del mondo e dell’arte. Le immagini di Listri sono metafisiche: ritraggono i luoghi come interni silenziosi, vuoti e illuminati da una luce perfetta che crea un’atmosfera surreale e ne idealizza la bellezza. Quello di Dentro Roma è un vero e proprio viaggio letterario e visivo in cui perdersi, attraverso i saggi del Cardinal Gianfranco Ravasi, Barbara Jatta, Luigi Ficacci, Marco Lodoli.
Cuore mio. Ediz. italiana e inglese
Marcello Maloberti
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 200
Questo volume è la testimonianza e conclusione del progetto di Marcello Maloberti dedicato a Maria Lai dal titolo Cuore mio, installazione site specific e performance che nel 2019, in occasione del centenario della nascita dell’artista sarda e grazie alla produzione della Fondazione di Sardegna, ha coinvolto l’intera comunità di Ulassai. All’interno del volume, numerose fotografie scattate durante tutte le tappe del lavoro, e ad accompagnarle testi di Bartolomeo Pietromarchi e Davide Mariani, le cui parole, insieme a quelle di Marcello Maloberti in un’intervista sul suo percorso d’artista condotta da Marina Pugliese e Andrea Lissoni, riattraversano e raccontano le fasi del progetto, che ha mosso i primi passi al MAXXI di Roma fino ad arrivare alla Stazione dell’arte di Ulassai in Sardegna.
Fare storia della lingua. Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola
Luca Serianni
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo volume raccoglie tutti i saggi sulla lingua italiana di Luca Serianni pubblicati dall’Istituto della Enciclopedia Italiana. Ne emergono tutta la ricchezza e la profondità di una riflessione che nell’arco di un cinquantennio ha reso l’autore uno degli studiosi più influenti in questo ambito. Apre il volume l’ampio Fare storia della lingua, che ricostruisce la genesi e ridefinisce lo statuto della disciplina correntemente indicata come Storia della lingua italiana. Seguono Lingua e dialetti italiani, che offre un’istantanea in movimento dell’italiano contemporaneo e delle sue molte varietà regionali, e Lingua scritta, che resta un punto di riferimento imprescindibile non solo per gli studiosi e mostra la straordinaria capacità dell’autore di trarre conclusioni di ordine generale da fatti linguistici particolari. Infine, tre saggi sul tema “Lingua e scuola”, al quale l’autore riservò un’appassionata e speciale attenzione: La lingua e la scuola non solo attesta il ruolo che ha avuto la scuola nella diffusione della lingua nazionale a partire dagli anni dell’Unità, ma fornisce una sintesi esemplare di storia linguistica dell’italiano del XIX secolo; mentre Il liceo restituisce lo sguardo partecipe dell’autore nei confronti di insegnanti e studenti e L’eredità di Tullio De Mauro riconosce tutta la vitalità del contributo dell’amico e collega alla didattica della nostra lingua.
Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia
Alessandro Vanoli
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 160
Chiamati alla cattedra per essere interrogati, abbiamo tutti temuto di non ricordare la data di una battaglia o di un trattato di pace, di non saper mettere in relazione cause ed effetti, di perderci nel calendario degli eventi remoti. Ma la Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uomo nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitar dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo.
Lo spazio tra le cose. Aristotele e la felicità del cambiamento
Annalisa Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 128
Potenza e atto: una delle coppie più famose della filosofia di tutti i tempi, un gran rebus su cui i pensatori si sono arrovellati per secoli, ma soprattutto uno schema elementare per leggere e interpretare il divenire. Osservare sé stessi e il mondo attraverso la lente speciale di questi due concetti‑chiave aiuta a comprendere e ad accettare la mobilità, il cambiamento, la trasformazione: le cose e gli esseri umani sono anche tutto ciò che sono stati e che potrebbero diventare. Crescere, invecchiare, innamorarsi: tutto si svolge nello spazio che separa la possibilità dalla realtà, quella zona misteriosa e fluida con la quale facciamo continuamente i conti, ogni giorno della nostra vita.
Bergamo. Capitale italiana della cultura 2023. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 320
Bergamo vanta una storia affascinante e culturalmente molto densa. È inoltre la città che ha più sofferto a causa della pandemia e ha saputo reagire con rara dignità a una delle situazioni più tragiche della storia recente del nostro paese. L’ambizione di questo volume è quella di saldare il suo grande passato con il presente attraverso le parole di autori che restituiscano il profilo di una città piccola, ma preziosa, gelosa delle proprie tradizioni e insieme interessata ad aprirsi alla società contemporanea. Curato da Maria Cristina Rodeschini, direttrice dell’Accademia di Carrara, il libro ospiterà i contributi di professori e autori radicati nel territorio di Bergamo. Una parte introduttiva della curatrice precederà le varie sezioni relative all’architettura, ai paesaggi e alle arti visive che si avvalgono dei contributi di Manuela Bandini, Francesco Frangi, Maria Manca Paolo Mazzariol, Paolo Plebani, Valentina Raimondo Monica Resmini, Daniela Salvetti.
Brescia. Capitale italiana della cultura 2023. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 320
Secondo volume della nuova collana “Capitali della Cultura” dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, questo dedicato a Brescia, curato da Maria Cristina Rodeschini, direttrice dell’Accademia di Carrara, si apre con un’introduzione firmata da Enrico Valseriati, centrata sulla cultura militare e aristocratica della città, punto di snodo tra Medioevo ed età moderna, ma mai sede di una corte stabile. Seguono contributi relativi ai volti storici assunti da Brescia nel corso dei secoli (Michelangelo Fusi), ai suoi spazi architettonici e monumentali (Francesca Morandini), al suo Castello, alle mura veneziane, al Museo delle armi e a quello del Risorgimento (Marco Merlo), alla Pinacoteca Tosio-Martinengo e a Palazzo Tosio, punti di riferimento per Brescia sin dalla sua costituzione (Fiorenzo Fisogni), fino al dialogo, dall’Ottocento all’attualità, fra la città e la sua architettura (Elisa Sala).
Discorsi di Oxford. Antistoricismo e «Difesa della poesia». Ediz. italiana e inglese
Benedetto Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 144
I saggi raccolti in questo volume, Antistoricismo e «Difesa della poesia» ‒ relazioni tenute in due conferenze a Oxford ‒, apparvero nella rivista “La Critica” rispettivamente nel 1930 e nel 1934, e poi negli Ultimi saggi di Croce nel 1935. Il rilievo di entrambi, sia per la geografia culturale in cui si collocavano, sia per la situazione morale e politica europea in cui furono contestualizzati, sia, infine, per la storia della ricezione del pensiero e della figura del filosofo fuori d’Italia, è notevolissimo: gli anni Trenta registrarono il picco della presenza viva, nella cultura inglese, di Croce critico, teorico dell’estetica e della storiografia, nonché Intellettuale liberale antifascista. Tra Oxford e Londra si imbastì una fittissima rete di interventi, di studi, di discussioni intorno ai grandi temi crociani, da Shakespeare al rapporto fra arte e storia. Alle due lectures fa seguito un’Appendice documentaria contenente un estratto dal terzo volume dei Taccuini di lavoro e alcune pagine del Carteggio Croce-Vossler, testimonianze preziose della qualità della scrittura autobiografica crociana. La rilevanza dei testi proposti nel volume, a cura di Emma Giammattei, viene illuminata dall’ampia e densa Nota di Gennaro Sasso, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Croce, che li contestualizza e ne analizza dettagliatamente genesi e contenuti.
Matera. La guida Treccani
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 218
La guida di Matera racconta la città da diversi punti di vista. A partire dalle origini rintracciate nell'epoca paleolitica, la guida raccoglie una breve ricognizione storica, che passa per l'Alto Medioevo, per le ere delle dominazioni fino ad arrivare allo sfollamento dei Sassi negli anni Cinquanta del Novecento per chiudersi con la designazione di Matera a Capitale Europea della Cultura. Divisa in cinque percorsi tematici la guida è impreziosita da approfondimenti dedicati ad argomenti di particolare interesse e curiosità, da cartine per orientarsi durante la visita e da un ricco apparato di immagini frutto della campagna fotografica eseguita da Jacopo Brogioni per l'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Solidarietà
Mariuccia Salvati
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 176
La parola “solidarietà” si è affermata a fine Ottocento in ambito sociologico ma ha avuto in passato sviluppi importanti anche nel campo storico, religioso e filosofico-giuridico. I saggi raccolti in questo volume, attinenti al tema dei legami stretti ‒ nel corso degli ultimi due secoli ‒ tra l’Europa e la solidarietà evidenziano, appunto, i passi avanti compiuti, oltre che nel processo di integrazione economica, anche sul terreno giuridico-costituzionale. La convinzione sottesa è che l’Europa abbia via via riconosciuto se stessa alla prova dell’inclusione di fasce sempre più ampie di cittadini e che, a partire dalla seconda metà del Novecento, sia stato fondamentale il riconoscimento di un numero di diritti (umani e sociali) sempre maggiore. Oggi la solidarietà è considerata un valore sempre più necessario, non solo perché delinea un campo europeo ben definito, ma anche perché contiene in sé l’auspicio, in nome dell'ideale comune, di un futuro senza contrapposizioni e confini.