Villaggio Maori
I dieci cattivi più cattivi della storia del cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2023
pagine: 185
Dracula, Sauron, Darth Vader, Alien, Hannibal Lecter, Joker, Agente Smith, Norman Bates, Annie Wilkes, Pazuzu. Crudeli, spaventosi, cattivi. Anzi, cattivissimi. I più cattivi della storia del cinema. Quante volte abbiamo sussultato sulla poltrona di una sala cinematografica alla vista di uno di questi dieci villain? Tra paura e fascino, il Male, attraverso le molteplici narrazioni dell'arte cinematografica, si presenta come vera e propria celebrazione iconica di personalità in rotta con l'esistenza e con l'ambientazione del mondo circostante, sia esso ispirato alla realtà (storica o contemporanea) che totalmente immaginario. Il libro dei cattivi è lo studio originale, condotto dalla redazione de LaScimmiaPensa, sulla genesi dei personaggi cinematografici più complessi e iconici: un volume che raccoglie alcune fra le interpretazioni più singolari in ambiti che spaziano dalla letteratura, alla musica, fino a giungere alla psicologia per riuscire a restituirci aspetti inediti dei personaggi più contorti. Solo per chi ama i cattivi. Anzi, i più cattivi della storia del cinema.
Economia circolare. Come sostenere il futuro del nostro pianeta
Alessandra Cenci
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2023
pagine: 121
Produzione, utilizzo, scarto. Il modello economico lineare, entro il 2050, rischia di consumare risorse pari all'equivalente di tre pianeti Terra. Inoltre, si prospetta un incremento dei rifiuti non recuperabili che potrebbero raggiungere già i 2,2 miliardi entro il 2025. Surriscaldamento globale, climate change, migrazioni ambientali: esiste un sistema alternativo per sostenere il futuro del nostro pianeta? Alessandra Cenci analizza un modello fondato sull'economia generativa, in grado di gestire valore e utilità di prodotti oltre a materie prime capaci di durare nel tempo. Un passaggio dal modello lineare al modello circolare sarà possibile soltanto nell'ottica di un cambio di prospettiva economico-culturale e se istituzioni, imprese e singoli individui coopereranno per lo sviluppo di nuove strategie di business e sostenibilità. Per sostenere il futuro del nostro pianeta abbiamo bisogno di una nuovo modo di pensare le nostre esistenze, lasciandoci alle spalle dannosi schemi di produzione e concedendoci l'opportunità di un cambiamento generato da nuovi modelli.
Qualcosa ci inventeremo. Le donne del Comitato dei lenzuoli contro la mafia
Patrizia Maltese
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2022
pagine: 161
«Cosa possiamo fare?». Lo chiede una bambina sconvolta il giorno dopo il 23 maggio del 1992. «Qualcosa ci inventeremo», risponde la madre. Da quel giorno sono passati trent’anni e il ricordo di quell’attentato mafioso in cui perse la vita Giovanni Falcone coincide con l’anniversario della nascita del Comitato dei lenzuoli a Palermo. Patrizia Maltese si mette sulle tracce di quella bambina e di quella madre – ovvero di Caterina Cammarata, figlia di Marta Cimino, a sua volta figlia della giornalista Giuliana Saladino –, ripercorrendo la storia delle donne che hanno lottato contro la mafia negli anni in cui bombe e processi sconvolgevano la società civile. Dalla famiglia Saladino a chi in quegli anni ha frequentato palazzo Maqueda, "Qualcosa ci inventeremo" racconta le vite di donne (e uomini) che con i loro lenzuoli appesi ai balconi hanno lanciato un messaggio indimenticabile che rimane vivo nella nostra memoria: «Non li avete uccisi, le loro idee camminano sulle nostre gambe».
Sul porno. Corpi e scenari della pornografia
Claudia Ska
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 153
Milf, gonzo, amateur, kinky: categorie tra tante che ritroviamo su piattaforme piuttosto note, come YouPorn e Pornhub. Sezioni cliccate che ci portano dentro il mondo del porno, tacciato spesso di oscenità e giudicato con superficialità, anche da chi ne fruisce quotidianamente. Ma di cosa è fatto davvero il porno? Per rispondere a questa domanda, Claudia Ska indaga senza pregiudizio la complessa industria della pornografia mainstream e indipendente, ponendo al centro della sua trattazione l’importanza del corpo e degli immaginari che lo riguardano. In questo saggio si svelano i significati di categorie e acronimi che rispecchiano il desiderio lecito dell’essere umano all’atto sessuale, puntando l’accento sul fatto che la storia della pornografia ricalchi anche la narrazione di chi ha fatto del corpo uno strumento per la liberazione sessuale e politica. Autodeterminazione, sexworking, lavoratori e lavoratrici del porno, festival sulla pornografia e produzioni homemade: possiamo considerare ancora osceno ciò che invece fa parte del nostro desiderio?
I morti non parlano. La guerra infinita in Colombia
Flavia Famà
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 277
Stato, esercito, partiti di estrema destra, paramilitari, servizi segreti. Sono gli attori della guerra decennale in Colombia contro un solo nemico inerme: il popolo. Flavia Famà cerca di ricostruire le origini di un conflitto storico – fatto di uccisioni, sparizioni, deportazioni, violazioni continue dei diritti umani – e i tentativi di realizzare una tregua mai realmente raggiunta e forse nemmeno realmente voluta, almeno da alcune delle parti in guerra. Perché dietro tutto c’è il denaro, molto denaro – quello dei proprietari terrieri che non intendono redistribuire fra i contadini le terre incolte e quello dei narcotrafficanti o delle multinazionali –, oltre che un groviglio spaventoso di rapporti fra la politica e i grandi criminali, interessati a mantenere quello che l’autrice definisce «un eterno stato di caos».
Labyrinthos. Un modello di scrittura
Erica Donzella
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 67
Labyrinthos svela le strade potenzialmente infinite della narrazione, esplora la complessità del linguaggio, dello stile e della struttura di un progetto narrativo. «Scava un piccolo solco all’interno della tua narrazione, fissa una bandiera in questo piccolo deserto di caos silenzioso. Immagina un’unica strada e percorrila. Scrivi a partire da questo punto. Non esiste scrittura senza pensiero razionale, senza una consapevolezza profonda e libera da un flusso emotivo estremamente caotico». Erica Donzella ci fornisce il giusto indirizzo verso cui dirigersi, per ritrovarsi e riavvolgere, finalmente, il filo delle parole nel nostro labirinto personale.
Lezgoaed. E altri racconti
Luca Musella
Libro: Copertina morbida
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 130
Aisha porta il nome di una delle mogli di Maometto, ma la sua fede sono le macchinette da poker, nelle quali riversa i suoi tributi. Mimmo ha appena imparato a firmare, e lascia il suo tratto incerto dappertutto. Peccato che Mimmo non sia il suo vero nome. Neanche Jessica si chiama così: il suo nome da uomo lo ha lasciato in Brasile, e semmai dovesse farvi ritorno non sarebbe certo per riprenderselo. Claudia ha dodici numeri in rubrica salvati sotto lo pseudonimo di «Amore». Franco è solo uno di questi, ma non lo sa. Luca è un venditore ambulante con un passato da scrittore e reporter: osservatore attento, continua a sottoporre tutti a interviste, raccogliendo le storie che popolano la periferia di Milano. Milano è dappertutto in questa raccolta di Luca Musella, Milano come terra promessa, come «"sogno americano" nostrano». La Milano lontana dal centro, fatta di prostitute ridenti, immigrati scaltri, uomini soli e solitari; dove i legami umani assumono il volto dell'onestà, senza lasciare troppo spazio ai sentimentalismi, e dove a dominare è il cinismo di chi sa di esser stato, in qualche modo, fregato dai suoi stessi sogni.
La scelta negata. Il diritto all’aborto nel paese dell’obiezione
Patrizia Maltese
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 151
Nel 1978 il diritto all'aborto veniva finalmente riconosciuto dalla legge italiana, grazie a una lunga battaglia femminista per la tutela della salute e dell'autodeterminazione delle donne. Oltre quarant'anni dopo l'approvazione di quella legge, Patrizia Maltese ripercorre la strada tortuosa della sua applicazione, restituendo voce alle donne e mettendo in luce la storia di un diritto garantito solo sulla carta. Un libro necessario, un'inchiesta rigorosa e amara che ci racconta l'ipocrisia e le storture di un sistema che continua ad arricchirsi sul corpo delle donne.
Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia
Katiuscia Carnà, Sara Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 328
Quanta libertà di scelta intercorre nell’indossare un abito rispetto a un altro? Quanta coercizione esercita una cultura, una religione o la comunità, nell’esteriorizzazione della bellezza o di una simbologia religiosa? Quanta cura e bellezza vengono trasmesse nei valori tradizionali di un popolo? Katiuscia Carnà e Sara Rossetti hanno verificato sul campo quanto la bellezza e la cura di sé possano rappresentare una pratica identitaria per le donne originarie del Subcontinente indiano residenti in Italia: quaranta donne a campione, fra i diciotto e i cinquantacinque anni, residenti in Italia e provenienti da India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, di due generazioni differenti, che le ricercatrici hanno intervistato con l’obiettivo di rendere un quadro più completo possibile.
Il mare sotto il cemento
Angelo Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 130
Angioletto è un bambino timido. Trascorre le sue giornate a giocare tra i vicoli, pieni di barocco, illuminato d’oro della città di Modica e osserva con sguardo curioso le vicende che accadono agli adulti intorno a lui. Nell’apparente quieto vivere della provincia ragusana, la costruzione di una casa destinata alle vacanze estive sul litorale di Scicli si trasforma in un evento che sconvolge la famiglia Ruta e di cui i contorni appaiono misteriosi: durante i primi lavori, la costruzione cede per via di un incidente di cantiere, rimettendo in discussione l’intero progetto. Tra l’omertà di chi era presente e di chi, come Angioletto, viene costretto al silenzio, la vicenda assume connotazioni misteriose quando uno degli operai – manovratore di una delle gru del cantiere, Rafat – sparirà facendo perdere ogni traccia di sé. Angelo Ruta, illustratore e scrittore, miscela narrativa e immagine, tratteggiando con eleganza minimale una storia che commuove e affascina.
Cronache di un onore sbagliato. Il femminicidio prima del femminicidio
Benedetta Intelisano
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 122
Due donne nella Sicilia degli anni sessanta: due femminicidi come tributo all’onorabilità dei loro rispettivi mariti, infamata e lesa (o presunta tale). Questo è il background dei casi presi in esame da Benedetta Intelisano: una giornalista che, attraverso un rigoroso metodo di ricerca e un’attenta disamina degli articoli di quel periodo, descrive i protagonisti dei delitti di Niscemi e Piazza Armerina, i fatti, i retroscena, l’efferatezza. Il focus diviene il linguaggio tendenzioso che utilizzano oggi alcuni giornalisti per raccontare le violenze e gli assassini perpetrati a danno delle donne; un esame minuzioso del linguaggio cronachistico collegato al termine «femminicidio» – che, allora, non esisteva ancora – e al delitto d’onore che era considerato un’attenuante. L’autrice pone dei quesiti sulla donna considerata come un oggetto di cui disporre a piacimento e sul permanere degli stereotipi di genere nella società odierna.
Le tre porte. Ovvero la misteriosa morte di Nino Martoglio
Elio Gimbo
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 218
Il 16 settembre 1821 un fatto misterioso accadeva a Catania: il corpo del giornalista, autore e regista Nino Martoglio veniva ritrovato senza vita nel vano vuoto di un ascensore di un ospedale in costruzione. Un tragico incidente come tanti, si potrà pensare. Ma c’è di più. Testimonianze confusionarie, un’indagine medico legale approssimativa, la fretta di dare un finale a questa storia, i dubbi della stampa e di una città intera: come è morto davvero Nino Martoglio? Un personaggio in vista, un intellettuale forse scomodo, o probabilmente la persona sbagliata al momento sbagliato: quello che sembra certo, dai documenti raccolti e contenuti in questo libro, è che l’affaire Martoglio è ancora aperto a quasi un secolo di distanza e la verità aspetta di essere, se non svelata, almeno presupposta.