fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Scienze dell'educazione

Le donne si raccontano. Autobiografia, genere e formazione del sé

Le donne si raccontano. Autobiografia, genere e formazione del sé

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 420

Ogni autobiografia costituisce un processo formativo che consente sia di conoscersi che di ri-conoscersi. Le donne, descrivendo la loro vita, analizzandola e studiandola a partire dal proprio vissuto, prendono conoscenza e consapevolezza della propria identità sessuata, del valore della propria appartenenza di genere. Per le donne, la memoria autobiografica, orale, scritta, letteraria, rappresenta una de-costruzione del soggetto e una ri-costruzione della propria immagine di genere, della propria progettazione esistenziale, del rapporto storicamente asimmetrico stabilito con gli uomini. Con l’autonarrazione le donne si appropriano del proprio sé identitario che passa per il corpo, la mente e la relazione con gli altri, creando la possibilità di ri-nominare il mondo. Attraverso l’autobiografia, vengono elaborati i sentimenti e le emozioni, i tempi e gli spazi delle relazioni e il vissuto acquisisce un nuovo significato legato alla capacità di uomini e donne di stabilire insieme nuovi rapporti di accettazione dell’altro e di valorizzazione delle differenze. Dando voce alle loro voci, le donne hanno costituito un metodo di ricerca pedagogico e formativo a sé stante: l’autenticità del racconto dei propri vissuti rappresenta un originale percorso identitario che, attraverso nuove forme di educazione, trasforma le condizioni di vita, di amore e di relazione. Saggi di: Simonetta Ulivieri, Carmela Covato, Elisabetta Musi, Marinella Muscarà, Francesca Borruso, Vanna Iori, Francesca Marone, Rosa Gallelli, Anna Grazia Lopez, Barbara De Serio, Giuseppe Burgio, Rossella Certini, Manuela Ladogana, Franca Pinto Minerva, Stefania Lorenzini, Irene Biemmi, Angela Muschitiello, Daniela Dato, Caterina Benelli, Francesca Dello Preite, Rosita Deluigi, Stefano Becucci, Elena Zizioli, Antonella Cagnolati, Gabriella Seveso, Chiara Lepri, Maria Teresa Trisciuzzi, Valentina Guerrini, Dalila Forni, Michela Baldini.
37,00

Apprendere e comprendere

Marco Piccinno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 118

Il volume affronta tematiche volte ad approfondire il rilievo dei processi di comprensione in ambito didattico. In particolare, focalizza il discorso sui criteri che presidiano la costruzione delle connessioni tra il versante dei saperi disciplinari (l'apprendere i contenuti) e le dimensioni di senso idonee a conferire a tali conoscenze significati rilevanti sul piano della soggettività (personale e umana). L'assolvimento di tale compito viene ancorato a quattro diversi modi di promuovere comprensione nel perimetro dell'azione didattica: comprendere con l'immaginazione; comprendere con il vissuto, comprendere con la ragione, comprendere con il corpo. Il volume esplora le articolazioni di tali presidi, analizzati tanto nelle valenze fondative, quanto nelle possibili concretizzazioni metodologiche.
14,00 13,30

Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica

Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica

Anna Ascenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 212

Il volume focalizza l’attenzione, oltre che su una serie di vicende magistrali femminili divenute oggetto di inchieste e di ampi servizi di cronaca sui grandi quotidiani nazionali, su quattro differenti ‘romanzi magistrali’ dovuti alla penna di scrittrici e scrittori di diversa caratura e notorietà (Matilde Serao, Edmondo De Amicis, Annetta Fusetti e Ida Baccini) e contrassegnati da approcci e da stili narrativi estremamente diversificati, e proprio per questo capaci di restituire al lettore la complessità ed estrema varietà dell’immaginario collettivo attorno alla figura e al ruolo della maestra elementare nell’Italia dell’Ottocento, e, parimenti, di offrirgli uno spaccato significativo del faticoso e contraddittorio processo attraverso il quale, nel corso del primo quarantennio dell’Italia unita, l’identità magistrale femminile si è determinata ed è riuscita ad affermarsi nel Paese.
19,00

Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie

Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie

Micaela Castiglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 160

L’interesse per la vecchiaia più sovente indicata come età anziana o terza età, secondo un tabù concettuale e terminologico della contemporaneità occidentale, è riconducibile a saperi quali la geriatria, la neurologia, la psichiatria o la psicologia che di essa forniscono una lettura biomedica orientata a evidenziarne i fattori di criticità e di perdita, in chiave preventiva e non. In ambito pedagogico la vecchiaia rappresenta un oggetto di ricerca indagato tramite uno sguardo sfaccettato ma pur sempre debole rispetto alla vita interiore, emotiva e affettiva di chi sta vivendo l’ultima stagione della vita. Il testo "Il posto delle fragole. Intimità e vecchiaie" si propone di legittimare nuovamente il termine vecchiaia dentro un complessivo e articolato processo culturale e sociale – già in corso – di ripensamento delle diverse età della vita, indagando al contempo i molteplici e differenti profili delle vecchiaie di oggi. L’attenzione in modo più specifico è rivolta a un vissuto e a un’esperienza del tutto inesplorati come quella dell’intimità e del sentire intimo, considerati nelle loro articolate forme e manifestazioni. Ciò, tramite il contributo di conversazioni con esperti e di riferimenti letterari e filmici.
19,00

Qualità e università. Ripensare la docenza tra professionalità e ben-essere

Qualità e università. Ripensare la docenza tra professionalità e ben-essere

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 180

I cambiamenti che caratterizzano le università dell’ultimo decennio non stanno solo comportando una crisi del vecchio modello di formazione ma stanno anche generando un “movimento di professionalità” dei protagonisti che la abitano. In particolare, anche a seguito dell’introduzione del sistema di assicurazione della qualità, la professionalità docente è stata costretta a rimettersi in gioco, a ripensare le sue stesse competenze trovandosi in un guado spaesante tra tradizione e innovazione, tra crisi e progetto, resistenza e nuova riflessività professionale. A partire da tali considerazioni, il volume propone una disamina del concetto di qualità e di benessere connessi al contesto universitario e una rilettura pedagogica del sistema AVA che, nella misura in cui riuscisse a superare le evidenti derive funzionalistiche e tecnocratiche, potrebbe invece rivelarsi uno spazio di “locus of control” generativo di professionalità consapevoli e di benessere organizzativo. La seconda parte del volume rende conto di una ricerca dell’Università di Foggia dal titolo “Total quality management in ambito universitario: il benessere organizzativo nella prospettiva del sistema AVA” condotta con un campione di docenti sulla percezione della qualità della loro vita professionale e delle possibili ripercussioni sulla qualità della didattica per giungere alla definizione di aree di intervento e di indicatori per la promozione e la tutela “buon lavoro”.
20,00

Competenze interculturali e successo formativo. Sviluppo di un modello nel contesto universitario

Competenze interculturali e successo formativo. Sviluppo di un modello nel contesto universitario

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il mondo in cui viviamo è mutato in modo drastico. Globalizzazione e interdipendenza planetaria implicano un aumento di incontri e scontri multiculturali, nonché un radicale cambiamento nei settori più significativi dell’esistenza umana: famiglia, scuola, lavoro. Per uscire dalla crisi delle società postmoderne attuali, ma anche per saper cogliere al meglio le opportunità presenti, è ineludibile investire sull’educazione e sulle competenze interculturali. Dopo una ricognizione sul significato del costrutto di competenza interculturale, il volume propone i risultati di un progetto di ricerca del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona volto a validare un precedente modello di competenze interculturali, implementandolo nella pratica formativa all’interno di un Master sulle competenze interculturali nei settori: scolastico-educativo, giuridico, sanitario, economico-produttivo. Scopo precipuo del libro è fornire stimoli utili per la promozione della crescita professionale e personale, in particolare rispetto alle competenze necessarie per gestire le relazioni in società complesse e multiculturali.
18,00

Pedagogia delle differenze. Intersezioni tra genere ed etnia

Pedagogia delle differenze. Intersezioni tra genere ed etnia

Anna Grazia Lopez

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 220

Genere ed etnia rappresentano oggi una sfida educativa, perché simboleggiano due gravi emergenze, le cui origini si possono rinvenire nell’esasperato individualismo che caratterizza la contemporaneità e che nega l’alterità, anche quella che alberga in ciascuno di noi. Emergenze certamente non nuove ma che hanno assunto dimensioni macroscopiche e significati differenti rispetto al passato e che possono essere consapevolmente affrontate se inserite in un rinnovato assetto concettuale della pedagogia, definita nel testo delle differenze. Una pedagogia contraddistinta dal radicalismo e dall’utopia a partire dai quali immaginare un progetto di civiltà fondato sul riconoscimento della comune vulnerabilità umana e sull’etica dei legami e che vede le donne e gli uomini capaci di rendersi autonomi da ogni forma di manipolazione, identificando come bene più autentico l’incontro con l’altro.
19,00

Per una storia delle scuole all'aperto in Italia

Per una storia delle scuole all'aperto in Italia

Mirella D'Ascenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 290

Nate ai primi del Novecento per alunni gracili, le scuole all’aperto si diffusero in tutto il mondo, accomunate da pratiche igieniche e didattiche svolte in prevalenza open air. Il volume delinea le aree e i network di diffusione a livello internazionale nonché i legami con il coevo movimento dell’éducation nouvelle. Lo sguardo si concentra poi sulle diverse esperienze italiane, decisamente poco note finora, e analizza quelle realizzate nella città di Bologna, i protagonisti, gli intrecci, le reti di relazioni e il ruolo delle insegnanti per il rinnovamento dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento. Fonti e immagini evidenziano la cultura scolastica prodotta in queste originali istituzioni educative poste a intersezione della storia sociale dell’infanzia, della scuola e delle pratiche didattiche, capaci, ancor oggi, di rilanciare la sfida del rapporto tra bambini, scuola e natura, con rinnovata passione educativa, tesa tra passato e futuro.
28,00

Donne e dirigenza scolastica. Prospettive per una leadership e una governance al femminile

Donne e dirigenza scolastica. Prospettive per una leadership e una governance al femminile

Francesca Dello Preite

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 236

Negli ultimi decenni attorno al tema della leadership educativa si è sviluppata un’ampia letteratura scientifica con l’intento di dare un contributo alla comprensione e allo sviluppo dei processi di cambiamento che hanno preso avvio nella scuola italiana con l’introduzione della riforma sull’Autonomia. Come spesso però accade, gli studi messi in campo hanno affrontato tali questioni e problematiche assumendo un approccio teorico-metodologico “neutro”, ovvero, senza tener conto della variabile “genere” e delle sue implicazioni sui ruoli che le persone ricoprono tanto nella vita pubblica che privata. A partire da queste considerazioni e ripercorrendo in senso storico i difficili percorsi di carriera delle prime direttrici didattiche e delle presidi, la ricerca presentata in questo volume intende avviare, in ottica di genere, una riflessione da cui possano emergere nuovi stili e modelli del “fare” leadership al femminile, a partire dai vissuti e dalle esperienze professionali di un gruppo di donne dirigenti che ogni giorno, al pari dei loro colleghi uomini, si confrontano a più livelli con una loro sensibilità e un loro stile, con la complessità del “mondo scolastico”, operando scelte e promuovendo azioni volte a garantire il successo formativo e la piena inclusione di chi questo “mondo” lo abita fin dalle prime età della vita.
22,00

Una scuola per la democrazia. La riflessione pedagogica di Dina Bertoni Jovine

Una scuola per la democrazia. La riflessione pedagogica di Dina Bertoni Jovine

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 120

Ripercorrendo la riflessione pedagogica di Dina Bertoni Jovine (1898-1970) ci accorgiamo di avere a che fare con questioni in qualche modo ancora aperte e attuali: il rapporto tra scuola e società, la funzione educativa e sociale di una scuola democratica, il contenuto etico e politico di un’educazione scolastica democratica, il nesso tra cultura e metodologie didattiche. Questioni ancora oggi centrali per chi opera nella scuola e negli altri settori dell’educazione, perché riguardano il problema della formazione della cittadinanza democratica, dell’educazione degli individui in grado di contribuire attivamente alla rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Introduzione di Massimiliano Fiorucci.
12,00

Musica è emozione. Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado

Musica è emozione. Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: X-155

Il volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare svolta nell'ambito del progetto MIUR Musica è Emozione, in collaborazione con l'istituto comprensivo "Angelo Maria Ricci" di Rieti, e realizzata da un'équipe internazionale coordinata da Carlo Cappa e da Giuseppe Sellari. La ricerca si è proposta di sperimentare e valutare, attraverso le attività scolastiche di 'musica d'insieme', la crescita culturale ed educativa, nonché il senso dell'armonizzazione delle varie soggettività, con particolare riferimento agli studenti delle scuole secondarie inferiori. Ponendo in dialogo metodologie differenti, l'équipe ha indagato un caso di studio con caratteristiche peculiari, ma che si presenta come assai indicativo per comprendere le potenzialità della musica in una delicata età dello sviluppo. Prefazione di Luigi Berlinguer.
15,00

Incontri intergenerazionali. Riflessioni sul tema e dati empirici

Incontri intergenerazionali. Riflessioni sul tema e dati empirici

Alberto Fornasari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 206

Le sfide in questi primi anni del millennio appaiono numerose, una su tutte: quali politiche promuovere in una società dove a fronte di una corposa presenza di anziani si registra un numero sempre minore di giovani, spesso “tecnologici” e profondamente diversi dai loro progenitori? Le stesse istituzioni, anche se con un certo ritardo, hanno riconosciuto la necessità di creare nuovi spazi di dialogo, nuove proposte educative, formative e sociali e soprattutto hanno compreso quanto sia importante estenderle lungo il corso di tutta la vita, attente ad una prospettiva di reciprocità e interdipendenza positiva tra generazioni. Nel presente volume vengono elaborate alcune risposte e riflessioni analizzando e problematizzando gli attuali orientamenti formativi nei confronti dei rapporti intergenerazionali. I primi capitoli del volume tracciano un quadro aggiornato della situazione socio-demografica degli anziani e dei giovani oggi nel nostro Paese; viene poi presentata una riflessione pedagogica sui concetti di genitorialità ed anzianità, sull’impegno europeo per le politiche di lifelong learning e sugli orientamenti formativi all’educazione intergenerazionale. Nella seconda parte del volume vengono presentati i risultati di una ricerca empirica, condotta nella città di Taranto, sulla reciproca percezione tra generazioni e sulla predisposizione al dialogo intergenerazionale. I risultati ottenuti in questa ricerca confortano e, nello stesso tempo, stimolano ad un impegno sistematico per rafforzare il patto intergenerazionale nella società.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.