Edizioni ETS: Scienze dell'educazione
Conflittualità e conflitti. La mediazione pedagogica
Fabiana Quatrano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 148
La società contemporanea - complessa, difficile, multietnica e multiculturale, tendenzialmente intollerante e strutturalmente conflittuale - chiede, oggi, alla pedagogia una mediazione costante, attraverso l'elaborazione e l'esercizio di strumenti e competenze utili per affrontare cambiamenti sociali, culturali e tecnologici, assumere responsabilità individuale e collettiva, sviluppare abilità di adattamento e di autonomia di giudizio e di azione.
Pedagogia militante. Diritti, culture, territori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 1055
A fronte delle numerose, quotidiane emergenze legate alla tutela e al rispetto dei diritti dei soggetti, delle comunità e delle culture, i fondamenti e i metodi di una progettualità educativa pedagogicamente fondata, ancor più che in passato, rischiano di divenire ostaggio di una logica della pronta risoluzione, competenze e saperi pedagogici di rimanere costretti entro paradigmi ad essi estranei. Con uno sguardo particolarmente attento alla problematicità delle prassi ed una rinnovata attenzione alla evoluzione dei modelli educativi, giungendo opportunamente a comprendere anche versanti di ricerca empirico-sperimentale e didattica, il volume accoglie gli Atti del Convegno Nazionale SIPED 2014 "Pedagogia militante. Diritti, culture, territori", sviluppando il proprio asse argomentativo attraverso una lettura degli aspetti più problematici di tanta contemporaneità dal punto di vista dei diritti dei soggetti, della sfida delle società multiculturali, del rapporto tra vissuto delle persone e territorio. Si rende necessario recuperare il ruolo etico e civile dell'impegno pedagogico per riportare al centro delle politiche culturali ed economiche dei governi dei vari paesi, l'educazione e l'istruzione, in particolare di coloro che fanno parte di tutte le "periferie" del mondo. Ciò costituisce il fulcro di una pedagogia militante, impegnata nel sociale, che innesti nelle coscienze la capacità di recuperare l'umano che è in noi con reti di alleanze e processi di solidarietà.
Luci peregrine, sospese, diffuse (e soffuse). Letteratura e formazione
Roberto Albarea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 128
Perché questo titolo? Perché in questo lasso di tempo storico che stiamo vivendo, ci si accorge che stiamo attraversando un periodo di trasformazioni epocali, e non ci sono più punti di riferimento, ma solo luci, se si è capaci di scorgerle. Luci peregrine, soffuse, sospese (anche diffuse) che possono indicare una direzione, ma senza un'affermazione perentoria. Si è provato a scorgerle nei capolavori della nostra tradizione letteraria e culturale, che hanno tuttavia risonanza universale. Si tratta di una rilettura, pedagogica, di diversa risonanza, di opere o romanzi di Arguedas, Kristof, Bellow, Mari e Morante. Sono luci che esplorano la condizione umana in tutta la sua genuinità ma anche brutalità ed eccessi: si tratta di una variegata rappresentazione, lucida, amara e talvolta paradossale; varietà a volte apparente perché dietro ad essa è riconoscibile la riflessione costante ed etica su conflitti, disagi, tensioni ma anche intorno a speranze, gioie e pulsioni. Luci che si possono incontrare in uno sguardo di un amico o nella persona amata, in un personaggio di un film, nel santo idioto di Dostoevskij, ma anche in uno studente a lezione, in un libro, in una persona incontrata per caso in autobus o alla stazione, in un compagno di strada: luce che fa luce, ma anche rischiara bivi, verso nascoste nostalgie e dichiarati futuri.
Gender/Genere. Contro vecchie e nuove esclusioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 195
I saggi qui raccolti sono caratterizzati da una prospettiva interdisciplinare che intreccia lo sguardo di genere con la letteratura, la pedagogia, la filosofia, le scienze sociali. Tutti i contributi mettono in evidenza quanto al genere sia connesso il fattore esclusione: capita spesso che a causa del genere le persone vengano discriminate e quindi escluse dal godimento di alcuni diritti. È una storia vecchia purtroppo ancora non conclusa che col passare degli anni si esprime in forme nuove. Nei saggi si evidenzia l'articolazione interna al genere oggi raccolta nelle tematiche che si aggrumano attorno al gender. Pensare all'identità di genere in una dimensione esclusivamente binaria si manifesta rischioso: risulta essere un terreno sdrucciolevole nella misura in cui rende inclini a segnare con un valore sociale negativo qualsiasi condizione umana 'altra'. Le discriminazioni che conseguono da questa valutazione sono molteplici e certe: è un discorso vecchio, lo sappiamo, ma anche nuovo. Questo libro non si schiera in difesa di una posizione ideologica, intende piuttosto far luce con sensibilità e scientificità su alcune questioni che determinano esclusione e discriminazione a partire dal genere.
Le parole chiave della pedagogia interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il vasto campo di studi e di ricerche che va sotto il nome di "pedagogia interculturale" viene in questo volume tratteggiato attraverso l'analisi di dieci parole chiave, che designano questioni cruciali poste sul piano educativo dalla odierna configurazione multiculturale della società: diritti umani, integrazione, postcoloniale, razzismo, etnocentrismo, dialogo, genere, infanzia, adolescenza, minori stranieri non accompagnati. Parole riferite a idee, ma anche a pregiudizi, che costituiscono una costellazione di significati da chiarire e meditare; e parole che suggeriscono pratiche, azioni e relazioni attraverso il riferimento a destinatari particolari e alle differenze che essi esprimono. Dieci autori riflettono su altrettante questioni centrali per offrire al lettore un quadro concettuale ampio e complesso, utile per mettere a fuoco i fondamenti teorici della pedagogia interculturale e interrogarsi sul nostro tempo, a partire da una prospettiva inclusiva e dialogica.
Educazione, cittadinanza e «nuova paideia»
Stefano Salmeri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 166
Ripensare il paradigma del pedagogico in rapporto al concetto di cittadinanza è soprattutto tentativo di ridefinire l'educativo come prassi in grado di orientare in senso longitudinale il percorso di crescita democratico e libertario del singolo allievo e della collettività. In ogni caso, ridefinire la cittadinanza come codice plurale, aperto e problematico, è scommessa che intende riproporre una riflessione per restituire all'educativo la funzione critica di emancipazione e di sapere interpretativo non neutrale e militante. La stessa cittadinanza non è semplicisticamente senso civico, ma è spirito e pratica della convivenza secondo i criteri della reciprocità e della interazione su un piano di autentica parità. La pedagogia perciò non può essere disciplina neutrale, ma sapere problematico capace di promuovere la coscientizzazione. Va allora ipotizzata una cittadinanza planetaria espressione di una rinnovata paideia e la scuola rimane il luogo privilegiato per favorire il senso civico, la cultura della democrazia e del pluralismo, la cittadinanza attiva, un sistema assiologico includente privo di pregiudizi, una partecipazione solidale nel rispetto delle differenze, una relazione nonviolenta e un dialogo realmente paritario.
La mia pedagogia. Atti della prima Summer School Siped
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 526
Il volume raccoglie i contributi della prima Summer School della SIPED Società Italiana di Pedagogia (luglio 2015), nella quale noti e apprezzati studiosi e studiose di area pedagogica sono stati chiamati a presentare il loro percorso scientifico, intrecciato al loro vissuto esistenziale e hanno illustrato i loro principali ambiti di ricerca e gli approdi a cui nel tempo sono pervenuti. Queste voci di studiosi e studiose di chiara fama, che hanno ormai acquisito una piena maturità scientifica serviranno da ponte, da raccordo con le più giovani generazioni che si occupano di ricerca pedagogica, affinché muovendo da alcuni punti fissi di partenza, da alcuni snodi tematici, da radici comuni, sia possibile oggi percorrere altri itinerari di ricerca più legati a questa contemporaneità, conflittuale e fluida, che apre sfide inedite sul piano valoriale, alle quali la Pedagogia può rispondere con il lavoro scientifico, ma anche con l'impegno etico e sociale. Per questo motivo, il volume è rivolto non solo ai Soci SIPED, ma a tutti i giovani studiosi che fanno ricerca in pedagogia e nell'ambito della scuola e della formazione, dagli assegnisti, ai dottori di ricerca, ai dottorandi.
Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci
Caterina Benelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 164
Danilo Dolci realizza a Trappeto, un piccolo paese della Sicilia occidentale, un progetto di educazione dal basso, rimasto ancora oggi un esempio per progetti e ricerche sull'emancipazione socio-culturale dei più umili, delle persone "senza voce". Caterina Benelli ripercorre l'opera di Dolci, la sperimentazione del metodo maieutico, in cui ogni persona impara a farsi educatore attraverso la riflessione, la narrazione e la scrittura. Nel testo è valorizzata l'originale interpretazione dei temi della partecipazione, dal basso, dell'ascolto e del dialogo. Dolci infatti si occupa dell'educazione in tutte le età della vita con una attenzione particolare alle storie di vita e ai saperi di tutti, specialmente e soprattutto delle persone senza voce, dei destinati al silenzio, dei dimenticati. L'esperienza di Danilo ci restituisce una metodologia teorico-pratica ancora presente attraverso progetti e ricerche sulle tematiche della partecipazione, dell'emancipazione e della nonviolenza. Il volume è una preziosa testimonianza per non dimenticare una figura fondamentale della cultura del '900.
Competenze nella responsabilità. L'educativo scolastico
M. Grazia Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume, alla luce del dibattito pedagogico contemporaneo, riflette sulla complessità e l'interconnessione delle competenze del docente, ponendo il concetto di responsabilità quale tratto etico-deontologico sotteso alla sua professionalità. Il lavoro, quindi, in un percorso che si snoda nella duplice dimensione epistemologico-ermeneutica della relazione educativa e giuridico-istituzionale (con uno sguardo rivolto alle istituzioni scolastiche nazionali ed europee) si pone l'obiettivo di cogliere l'educativo scolastico come sintesi costante tra l'educativo agito e l'educativo pensato della professionalità docente, facendo riferimento anche a studi empirici e ricerche sul campo.
Reti e storie per innovare in educazione. Approcci di ricerca e complessità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 246
Il volume raccoglie le esperienze di un Progetto di Ricerca di Ateneo, realizzato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, che ha messo a confronto differenti prospettive scientifiche con l'impegno comune di tessere relazioni per implementare il quadro teorico, di metodo e di valore della ricerca in educazione. L'opera si presenta interdisciplinare e ricca di spunti, linguaggi e approcci che non cedono alla tentazione di primeggiare ma si pongono in ascolto, diventando nodi di una rete e parole di una storia. Nella prima parte si ricostruiscono e mettono a sistema esercizi di pensiero e di azione propri della pedagogia e della didattica mentre nella seconda parte, senza perdere il tessuto di complessità che guida la struttura del volume, si presentano studi di ambito storico-letterario.
Corpi di parole. Descrizione e fisiognomica nella cultura greca
Dorella Cianci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 148
Il corpo vive nel tempo quotidiano, ma ha bisogno delle parole per acquisire un posto nella storia. Il caso greco è emblematico, perché i Greci hanno elaborato i corpi, hanno esaltato la forza dell'esteriorità e hanno narrato il gusto per i dettagli, ma hanno anche intravisto la fragilità di quella bellezza su cui fondavano tutta la loro passione descrittiva. Alla luce della caducità dei corpi, essi hanno ipotizzato una presenza dirompente oltre il fenomenico: l'anima. Al tempo stesso la cultura greca non ha smesso di usare una retorica dei corpi per presentare una società modello; non ha smesso di creare parole per definire il corpo, lasciando in eredità descrizioni memorabili, dotate di stabilità semantica, capaci di imprimere nella mente l'idea fisica di tanti personaggi: dal ciclope alla sfinge, dal centauro all'Achille piè veloce, alla dea dagli occhi cerulei agli Achei vestiti di bronzo.
L'educazione per tutti e per tutta la vita. Il contributo pedagogico di Ettore Gelpi
Veronica Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 308
Il volume offre un percorso di scoperta e di confronto con il pensiero e l'opera di Ettore Gelpi (1933-2002), uno dei più importanti pedagogisti ed educatori del nostro tempo, una figura di intellettuale impegnato sui temi della formazione, dello sviluppo sostenibile, dell'educazione alla democrazia, del pluralismo culturale. Conosciuto a livello mondiale come esperto di educazione degli adulti e di formazione permanente, ha sempre cercato di coniugare il discorso pedagogico con quello sociale e politico affinché ogni azione educativa contribuisse a restituire a ogni uomo la sua dignità. Il volume si pone due finalità principali: da una parte quella di recuperare e valorizzare la figura di Ettore Gelpi; dall'altra quella di far emergere le connessioni possibili e auspicabili fra il pensiero dell'autore e le sfide educative che si presentano oggi nelle società, sia a livello locale sia a livello globale. Le trasformazioni oggi in atto ci inducono a riflettere e a cercare nuove vie da percorrere e, nell'esperienza e negli interventi di Ettore Gelpi, è possibile trovare suggerimenti di riflessione e di azione.