fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Scienze dell'educazione

Trasformare i conflitti, promuovere la pace. Per una lettura pedagogica della proposta nonviolenta di Johan Galtung

Salvatore Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 264

Nel senso comune, la problematica dei conflitti è associata all'idea di una loro connotazione violenta, tanto da essere considerati espressamente come sinonimo della guerra. È un'equiparazione opinabile, che sollecita a un più attento e qualificato approfondimento della questione. Può rivelarsi perciò utile ed efficace, proprio per affrontare e superare le dinamiche della violenza, confrontarsi con concezioni diverse, come le proposte teorico-pratiche di matrice nonviolenta, e cercare di comprendere come queste si pongano rispetto alla violenza e alla guerra e alla loro alternativa positiva, la pace. In questo volume viene presa in esame la proposta esemplare di un campione autorevole dell'orientamento nonviolento, Johan Galtung (1930-2024), sia dal punto di vista del suo pensiero intorno a questi temi, sia relativamente alle metodologie con cui egli ha inteso agire, e concretamente agito, per il cambiamento positivo, appunto in senso nonviolento. Tutto ciò scegliendo di adottare come base una chiave di lettura pedagogica, ritenendo che questo ambito sia fondamentale nella prospettiva di un'azione di contrasto alla negatività della violenza e di promozione della positività della pace.
25,00 23,75

Iran, realtà sociale e questione femminile. Modelli pedagogici e spunti autobiografici

Farnaz Farahi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 172

Intrecciando memoria autobiografica e analisi storica in un equilibrio narrativo, il volume analizza gli eventi che hanno plasmato la condizione femminile e il sistema educativo dell'Iran moderno. Dall'infanzia vissuta negli anni della Rivoluzione Islamica, fino alla dolorosa decisione di emigrare in Italia, l'autrice racconta il proprio vissuto personale per poi analizzare le trasformazioni storiche che hanno segnato l'intera società e la condizione femminile iraniane. Lo fa affrontando questioni basilari come quella del velo, nonché i modelli educativi integralista, laico e islamico moderato. E lo fa con numerose testimonianze di donne iraniane, mettendo in luce, attraverso i loro occhi, paradossi e contraddizioni del Paese. Adottando uno sguardo pedagogico rivolto al femminile, il volume diventa l'occasione per approfondire la condizione della donna nel mondo odierno. Una narrazione che sfida gli stereotipi dell'Iran contemporaneo, per stimolare, infine, una profonda riflessione sull'educazione di genere anche nei nostri contesti culturali.
18,00 17,10

Cinque parole zero (e una in più)

Roberto Albarea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il linguaggio, la lingua, la comunicazione costituiscono un potente fattore di coscientizzazione e di sviluppo delle intelligenze (al plurale). Le parole non sono flatus vocis, possono però diventarlo, sta a noi educatori dare loro la configurazione di parole generatrici, sulla scia di Paulo Freire. L'intuizione di recuperare alcune parole per noi fondamentali nelle nostre vite di insegnanti e ricercatori, anche al di là degli aspetti puramente professionali, ha fornito l'opportunità di ripensare questi concetti a partire dal loro significato principale per poi indagarne la storia e le prospettive future. Il tentativo è quello di condividere la biografia di queste parole zero così come sono entrate nella nostra vita attraverso esperienze vissute e l'incontro con alcuni autori che le hanno interpretate alimentandone la forza e la vitalità. Le parole esplorate sono: ascolto, competenza, esperienza, parola, scrittura, e una in più: relazione.
12,00 11,40

Educazione museale. Questioni pedagogiche e formazione di nuove professionalità

Martina Ercolano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 164

Quali i nuovi scenari per gli interventi educativi nei servizi culturali? I musei e i luoghi d’arte sono spazi di formazione importanti per lavorare sulle nostre identità, sono testimonianza di una memoria collettiva e storica che ci aiuta a capire noi stessi, gli altri e il passato culturale da cui proveniamo. Il museo oggi vede il passaggio dallo stile comunicativo, informativo e trasmissivo della didattica espositiva allo stile riflessivo, narrativo e interpretativo dell’educazione esperienziale e ha il compito di guardare al progresso tecnologico e digitale coniugando le potenzialità di tali dispositivi a favore dei bisogni dei diversi pubblici, per “portare” l’arte a tutte e a tutti. Il volume si rivolge a pedagogiste/i, educatrici/ tori e insegnanti, alle studentesse e agli studenti di Scienze dell’educazione e della formazione per sollecitare un interesse sulle questioni pedagogiche riguardanti la specificità dell’educazione nei contesti museali e culturali, che richiede la presenza di professionisti dell’educazione e di esperti nel settore artistico e museale in grado di lavorare in équipe e di arricchire il proprio agire professionale a partire da un dialogo interdisciplinare e interprofessionale.
16,00 15,20

Il mestiere di pedagogista. Approcci, contesti, competenze

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 156

Il mestiere di pedagogista rientra, rievocando Sigmund Freud, in uno dei tre mestieri impossibili: governare, curare, educare. Chi si occupa di educare nel ruolo di genitore, insegnante, pedagogista si addentra nel territorio dell'umano in cui è essenziale esercitare l'attenzione di cui parla Simone Weil. Parliamo di "mestiere pedagogico" per sottolinearne il carattere pratico, artigianale, artistico in cui si forgia la professione di chi decide di "vivere di pedagogia". Uno degli aspetti che rende la figura della/del pedagogista complessa da definire e da rendere riconoscibile, è l'eterogeneità dei contesti e degli approcci che questa figura professionale può adottare nell'esercizio del proprio "mestiere", costruito nel tempo, messo alla prova dell'esperienza e finemente cesellato attraverso processi di formazione accompagnati da un continuo impegno riflessivo. Il presente volume con il contributo di autorevoli studiose/i e professioniste/i, tratta dei dispositivi pedagogici e del repertorio di competenze ed expertise in alcuni ambiti di intervento della/del pedagogista, una professione emergente e necessaria nella complessità contemporanea.
16,00 15,20

Soggettivarsi. Per una pedagogia della ricomposizione adulta

Micaela Castiglioni, Jole Orsenigo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 160

Abbiamo bisogno di adulti credibili in grado di coniugare la possibilità di un'esistenza singolare sensata alla disponibilità a cambiare senza perdere il proprio stile. In questo senso siamo chiamati a vivere secondo la norma di un funzionamento razionale, sociale, biologico, ma anche a prendere posizione nella vita, esistendo in quanto esseri umani. Fragili. Se gli scenari attuali sono diversi rispetto a quelli della modernità, post-modernità e iper-modernità, proprio là dove nasce quella domanda - in famiglia, a scuola e sul lavoro - gli adulti sembrano scomparire, arretrare. Mimetizzarsi ora tra i bambini che crescono, cambiano pelle, evolvono, ora tra gli adolescenti dai quali risultano indistinguibili. Essere adulti sarà possibile, per noi, ogni volta che raccogliendo l'eredità di genitori, insegnanti e capi, sapremo separaci da chi ci ha preceduto. Se l'educazione degli adulti nasceva al tramonto di una certa rappresentazione consolatoria o autoritaria dell'età adulta, l'adultità, quale condizione di apertura al nuovo, si è data a partire tanto dal rifiuto della compiutezza (perfezione) quanto dall'elogio dell'incompiutezza. Tuttavia, oltre l'eventuale fine dell'adultità, oggi, si potrebbe dare un modo altro di essere adulti. In tal senso nel testo si intrecciano, dialogando, tre generazioni di adulte/i a vario titolo esperte/i attive/i nel mondo della formazione. Il risultato è una promessa di futuro. A dare voce a questo intersecarsi di fenomenologie adulte in equilibrio tra persistenze e cambiamenti - desiderati o non - è anche un video realizzato da Claudia Lomazzi, dal titolo Essere adulti: pensieri tra generazioni, al quale fa riferimento il testo. Questo video è scaricabile dall'indirizzo e dal codice QR riportati nel primo risvolto.
16,00 15,20

Un amore sufficientemente buono. Psicologia dei legami familiari

Un amore sufficientemente buono. Psicologia dei legami familiari

Giovanna Lo Sapio, Shady Dell'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 128

In un tempo in cui la famiglia è attraversata da forti trasformazioni, è ancora possibile parlare della specificità della funzione materna e paterna? Il libro intende accompagnare il lettore (anche inesperto di psicologia) alla comprensione della sofferenza psichica nel bambino e nell’adolescente, soffermandosi sulla funzione psicologica dei genitori, sul ruolo del gioco e dell’amicizia. Cercando così di rispondere alla domanda: in cosa consiste, in famiglia, l’esperienza di un amore “sufficientemente buono”? Prefazione di Luciano Mecacci.
12,00

Maschilità e lavori di cura. Esperienze e pratiche tra sex worker, educatori e infermieri

Maschilità e lavori di cura. Esperienze e pratiche tra sex worker, educatori e infermieri

Giuseppe Burgio, Maddalena Cannito, Raffaella Ferrero Camoletto, Cristiana Ottaviano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 180

Come si costruisce la maschilità dentro e attraverso un lavoro di cura? Come un lavoro di cura viene portato avanti quando viene svolto da uomini? Sono queste le domande a cui cerca di rispondere il volume che, combinando l’utilizzo di metodi di ricerca innovativi e tradizionali, mette a confronto le esperienze di uomini occupati in una professione di cura sanitaria come quella infermieristica, in una di cura educativa come quella di (futuri) maestri ed educatori d’infanzia e in un’attività come quella dei sex workers che ancora non viene socialmente riconosciuta come lavoro, né come lavoro di cura né, a maggior ragione, come professione. Il volume offre così una prospettiva inedita, intersezionale e interdisciplinare, che mette in discussione i modi in cui socialmente e culturalmente si pensano e si studiano la cura, la maschilità e il lavoro.
18,00

La formazione integrale in Karl Marx

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 112

Per Marx non è possibile parlare di educazione se non riferendosi alla realtà storico-economica e alla divisione classista della società che la caratterizza. In testi come il Manifesto (1848), le Istruzioni ai delegati (1866), la Critica al programma di Gotha (1875), Il Capitale (1867), Marx delinea una prospettiva pedagogica in cui l’educazione – elemento centrale della lotta di classe – è concepita in rapporto al superamento della divisione tecnica del lavoro, della separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Obbiettivo della pedagogia marxiana è la formazione dell’“uomo onnilaterale”, ossia di un uomo completamente sviluppato nella manualità come nell’intelletto, padrone delle conoscenze scientifiche inerenti al lavoro (le quali cessano così di porsi come potenze estranee tali da dominarlo), e dunque capace di comprendere e controllare il processo produttivo in vista dell’autodeterminazione produttiva e politica.
12,00 11,40

Soggettivazione e apocalissi culturali. Filosofia dell'educazione di orientamento lacaniano nel tempo della crisi

Soggettivazione e apocalissi culturali. Filosofia dell'educazione di orientamento lacaniano nel tempo della crisi

Mimmo Pesare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 156

Questo libro prosegue la linea di ricerca dell’Autore, che da anni propone un modello fondato sul tentativo di ospitare all’interno dell’epistemologia pedagogica alcune categorie teoriche e cliniche lacaniane. Tutto l’insegnamento di Jacques Lacan potrebbe essere pensato come una grande teoria del soggetto e dei processi di soggettivazione, ossia dei modi e dei percorsi attraverso i quali si produce la formazione dell’uomo. In questa direzione, una “filosofia dell’educazione di orientamento lacaniano” propone tale modello come dispositivo per la comprensione dello sviluppo affettivo e relazionale dell’essere umano. Il libro, oltre a dedicare la prima parte alla teoria della soggettivazione, che vede nel pensiero di Lacan (ma anche nelle sue intersezioni con autori come Foucault, Heidegger, Bollas, Winnicott, Žižek) il nucleo di questo modello, nella seconda parte si sofferma sulle questioni più urgenti dell’attualità, che rappresentano un ritorno del rimosso delle società avanzate e che ridefiniscono e mettono in crisi il soggetto contemporaneo. Si prendono in analisi, a questo proposito, alcuni dei fenomeni della nostra “società paranoica”, come hate speech, sovranismo psichico, aggressività sociale e cospirazionismi, crisi delle istituzioni educative, nuovi paradigmi familiari e nuovi romanzi di formazione.
15,00

«Nel bosco...». Crescere bambini ed educatori in ospedale

Rossella Caso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 168

Chi è il bambino? In particolare, chi è il bambino ospedalizzato? A partire da un ragionamento sull'etimologia della parola – che rimanda, nello specifico, all'idea di essere piccolo, che non parla; di creatura marginale e più vicina al naturale e all'animale, con cui condivide l'assenza di parola, che all'umano – sfruttando la metafora, cara alla tradizione fiabesca, dell'attraversamento del bosco e l'immagine di Pollicino, il volume si articola in una riflessione intorno alle categorie problematiciste della differenza e dell'inattualità dell'infanzia, che è tanto più, appunto, differente e inattuale, quanto più si trova a dover vivere esperienze traumatiche quali possono essere, appunto, la malattia e l'ospedalizzazione. A questa prima parte, che si articola intrecciando riflessioni pedagogiche a immagini letterarie, segue una seconda parte, dedicata più specificamente alla proposta di una pedagogia della cura in ambito ospedaliero pediatrico, incentrata sulla figura di un educatore, l'Educatore ospedaliero per l'infanzia, che, già oggetto di una prima riflessione da parte dell'autrice in un volume precedente: "Bambini in ospedale. Per una pedagogia della cura" [Anicia, 2015], viene in questa sede ulteriormente sviscerata, dapprima su un piano puramente epistemologico, in seguito attraverso il resoconto di un'esperienza condotta per tre anni presso i reparti di Pediatria e di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza degli Ospedali Riuniti di Foggia.
16,00 15,20

I diritti di partecipazione fra teorie, sfide e realtà. Una ricerca pedagogica al femminile

Sara Guirado

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il complesso rapporto che lega i diritti di partecipazione dei più giovani proclamati e difesi dagli adulti e il loro effettivo esercizio nella quotidianità rappresenta uno dei paradossi più noti a livello pedagogico. Infatti nonostante siano passati trent'anni dall'approvazione della Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e siano stati compiuti numerosi interventi di natura educativa, politica e legislativa, è tuttora evidente la difficoltà da parte della collettività di collaborare strettamente con i giovani, di saperli ascoltare e di saperli rendere responsabili e partecipi nella costruzione della vita civica e sociale. Il volume, frutto di una ricerca svolta in parte all'estero, analizza a più riprese tali criticità e propone degli spunti operativi e riflessivi che chi, a vario titolo, si occupa di educazione può cogliere per cercare di promuovere nelle sue relazioni una cultura del rispetto e del dialogo. Per concludere, le testimonianze delle ragazze italiane e spagnole offrono un contributo interessante e originale per comprendere come si sentano le giovani d'oggi quando esercitano i propri diritti di partecipazione all'interno di una società pressoché adultocentrica.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.