Edizioni Lavoro: I grandi piccoli
Immagini dell'altro. Identità e diversità a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 247
La rinnovata riflessione sul concetto di "alterità" è una delle tendenze centrali nelle scienze sociali contemporanee, chiamate a riformularne i termini alla luce del fatto che il cosiddetto "Altro" fa ormai parte della "nostra" vita quotidiana in molti modi diversi. I contributi raccolti nel volume affrontano queste tematiche a partire da prospettive e con esiti diversi, il cui filo conduttore è tuttavia costituito dall'intento di mostrare le implicazioni delle diverse ricostruzioni teoriche dell'Altro per l'identità del Sé.
Le regole del gioco. Rappresentatività e pluralismo sindacale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: IX-143
Come giungere alla definizione di regole che tengano conto della rappresentatività delle singole organizzazioni sindacali? Quali percorsi scegliere nel rispetto di un pluralismo che sembra far intravedere sullo sfondo il tema più generale dell'unità sindacale? Quali le soluzioni per un assetto definitivo delle "regole del gioco"? Se da un lato c'è chi ritiene necessaria una disciplina esterna, legislativa, dall'altro sono molti coloro che sostengono che l'accordo deve riguardare solo le confederazioni sindacali. Gli autori del volume affrontano queste tematiche gettando una luce nuova sul tema della rappresentanza e lasciando aperta la possibilità di far valere le ragioni di una rappresentatività "qualitativa".
La rinascita dell'utopia
Carmine Di Sante
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 94
Il ritorno dell'individuo. Cosa cambia nel lavoro e nella politica
Massimo Crosti, Vittorio Foa
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 116
I fondamenti della democrazia. Forza, debolezza, limiti
Raimon Panikkar
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 58
La globalizzazione asimmetrica
Alberto Cuevas
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 160
Globalizzazione. Sfide politiche, economiche e culturali
Helmut Schmidt
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2000
pagine: 136
La parola globalizzazione è sulla bocca di tutti e risveglia spesso in noi angosce ataviche che fanno presagire minacce, anche di natura economica, incombenti sul nostro futuro. Ma che cosa dobbiamo veramente aspettarci da questo processo di globalizzazione dove si annidano pericoli ma dove trovano pure alimento una serie di opportunità che potrebbero far ben sperare per i destini del nostro pianeta? L'ex cancelliere della Repubblica federale di Germania ha il merito di aver portato tale discussione in una dimensione più ampia, trattando i contenuti e le prospettive che derivano dalla globalizzazione con un'ottica che non trascura le implicazioni pratico-politiche e più ampiamente culturali.