fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Semiosis. Serie manualetti e pamphlets

Storia storie romanzo per una filosofia delle narrazioni

Storia storie romanzo per una filosofia delle narrazioni

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 256

La Storia è un grande romanzo aperto e indeciso e noi ne siamo autori e attori sul palco del pianeta terra e dintorni. Dove andremo, e dove andranno i figli e i nipoti, dipende da come scriviamo e scriveremo le nostre storie di vita. Bonfantini e Veca dialogano. Il primo vuole il 'socialismo ecologico'. L'altro mira a un'utopia più 'ragionevole'. Ma Franzini osserva che sono le invenzioni realiste dei romanzi della letteratura che aiutano le narrazioni della Storia 'vera'. Per sentire il gusto pieno della Storia e capirla ci vogliono la detection narrativa e le autobiografie, sostengono Perissinotto, Bolocan, Infantino e Carlo Bonfantini. Il dialogo fra autore ed eroe, e fra i personaggi, è essenziale secondo Bachtin, ci spiegano Petrilli e Ponzio. Ma le narrazioni sono storie e non fole anche quando progettano e raffigurano il futuro e il possibile - ci insegnano Proni, per la fantascienza, e una felice e coinvolgente dozzina di autori, con le loro audaci ed esemplari abduzioni. Sono philosophes (Zingale, Cimatti, Facchi, Macciò, Renzi, Terenzi), storici molto speciali (Zazzi e Cecconi), poeti della parola e/o del suono (Stocchi, Malvinni, Bortolotti, Cappelletti).
34,00

Dialogo sui dialoghi
30,00

Breve corso di semiotica

Breve corso di semiotica

Massimo A. Bonfantini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2000

pagine: 192

43,00

Tre racconti sulla parola

Tre racconti sulla parola

Paolo Facchi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1999

pagine: 72

14,00

La vita inventiva. Il club Psómega per Renato Boeri
54,00

Su Victoria Welby. Significs e filosofia del linguaggio
80,00

Il profumo del jazz. Riflessioni di un jazzista sulla sua musica
19,00

I racconti meravigliosi. Storie popolari, campane di streghe, folletti, fantasmi e lupi mannari

I racconti meravigliosi. Storie popolari, campane di streghe, folletti, fantasmi e lupi mannari

Augusto Ferraiuolo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 202

Viene individuato nel panorama variegato della narrativa folklorica, un genere specifico, quello dei racconti meravigliosi, in cui eventi soprannaturali quali la presenza delle streghe, dei folletti, l'aggressione degli spettri o dei lupi mannari, sono descritti come appartenenti alla biografia dell'informatore o alla memoria storica del gruppo sociale. Il genere ha i suoi tratti peculiari che vengono evidenziati utilizzando metodologie semiologiche e antropologiche. Sono tratti che permettono di escludere la confusione con la fiaba e propongono una vicinanza non casuale con il genere medievale degli exempla.
39,00

I segni dell'altro. Eccedenza letteraria e prossimità

I segni dell'altro. Eccedenza letteraria e prossimità

Augusto Ponzio

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 240

Questo libro concerne le scienze dei segni, la filosofia del linguaggio, la filosofia morale e la teoria della letteratura. Si occupa però di questioni che fuoriescono dallo specialismo e che sono di interesse comune ed ampio. E' centrale in questo libro la ricerca di un varco dalla funzionalità, dalla produttività, dall'accumulazione, dalle pretese dello scambio "uguale" e dalla comunicazione totalizzante che riduce il dialogo ad un fatto soltanto formale. Un varco nell'identità, verso l'alterità: l'alterità fuori dai ruoli, dalle convenzioni, dalle immagini stereotipate.
43,00

Discorsiva mente. Profilo di psicosemiotica

Discorsiva mente. Profilo di psicosemiotica

Giuseppe Mininni

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 230

Procedendo "discorsivamente", questo libro delinea il formato concettuale dell'"intralocutore", quell'immagine di sé che, sulla base del "parlare comune", ciascuno lega al proprio stile di enunciazione e di condivisione della realtà sociale. Filosofia del linguaggio, psicologia sociale ed etnometodologia vi trovano un terreno di incontro, nell'intento di elaborare una teoria generale delle pratiche discorsive.
40,00

L'arte della parola. Come parlare in pubblico

L'arte della parola. Come parlare in pubblico

Mauro Ferraresi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 130

Il volume è frutto di ricerche e esperienze in campo linguistico, semiotico e di scienza delle comunicazioni e combina le qualità pratiche di un manuale con il rigore teorico. Una guida per poter parlare in pubblico e migliorare le proprie prestazioni.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.