fbevnts | Pagina 31
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Saggi

Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura

Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura

Giulio Ferroni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: VIII-198

Per gli antichi romani, "postumo" era il figlio che nasceva dopo la morte del padre. Per Giulio Ferroni, la letteratura vive una condizione assai simile: è qualcosa che nasce dopo ciò che l'ha prodotta. Oggi che la letteratura sembra superata da altre forme di espressione, la condizione postuma dello scrittore è ancora più radicale, e le stesse illusioni di chi vuole rivendicare la vitalità e l'attualità della letteratura non fanno che ratificarne la fine. Per Ferroni, se ne può uscire solo praticando una specie di "ecologia postuma" che elimini la chiacchiera culturale, gli esercizi di erudizione e le follie interpretative ristabilendo un rapporto diretto con i classici e cercando di riconoscere le poche parole che contano.
17,56

Atlante del romanzo europeo (1800-1900)

Atlante del romanzo europeo (1800-1900)

Franco Moretti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 202

L'autore utilizza per la sua indagine gli strumenti tipici dell'analisi geografica: le cartine. Cartine particolari, mappe letterarie disegnate sulla base della lettura delle opere, che si alternano al testo indirizzandone il ragionamento critico. Queste carte, lungi dal presentarsi come semplici appendici o ornamenti del discorso, sono infatti dei veri e propri strumenti analitici che "smontano" l'opera e che modificano il modo consueto di leggere un testo.
18,59

L'immagine dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna

L'immagine dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna

George L. Mosse

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 280

Il "vero uomo" dev'essere coraggioso, audace, freddo davanti al pericolo; forte e abile fisicamente, ma anche onesto e cortese. Non deve lamentarsi, non deve perdere il controllo delle proprie emozioni. Questo lo stereotipo positivo che si afferma a partire dalla fine del Settecento, nell'Ottocento diventa un luogo comune, e sopravvive fino ai giorni nostri senza vere trasformazioni. L'ideale virile ha avuto un ruolo importante nella formazione dell'idea di nazionalità, e poi nella costruzione del fascismo e del nazismo, ma anche dei "socialismi reali", la cui iconografia è ricca di uomini di ferro.
19,63

Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria

Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria

Sergio Luzzatto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

Il fascino personale di Mussolini ha costituito un fattore di consenso del regime fascista. Ma che cosa è successo dopo il 1945? Secondo l'autore il carisma del duce non è venuto meno con la sua morte. Il saggio prende le mosse dal Ventennio, studiando l'immaginario della morte del dittatore all'apogeo della sua vita. Vengono quindi ripercorse le avventure della salma dopo la fucilazione: l'oltraggio collettivo di piazzale Loreto; il trafugamento da parte neofascista; il lungo periodo di occultamento in nome della ragion di Stato; la controversa tumulazione a Predappio. Nell'Italia del dopoguerra, le vicende del "cadavere senza pace" hanno alimentato un movimento di pietà: compatire Mussolini era un modo di compatire e perdonare se stessi.
15,49

La democrazia magica. Il narratore, il romanziere, lo scrittore

La democrazia magica. Il narratore, il romanziere, lo scrittore

Franco Cordelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

Una riflessione in sedici tappe sul romanzo: le sue conquiste, la sua vitalità, le sue prospettive.
12,39

I lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla Guerra dei trent'anni

I lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla Guerra dei trent'anni

Reinhard Baumann

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 320

Una storia dei soldati di ventura che a partire dal Quattrocento combatterono tutte le grandi guerre europee. Una ricostruzione che rovescia molti stereotipi popolari.
21,69

Principi e artisti. Mecenatismo e ideologia alla corte degli Asburgo (1517-1633)
19,63

Esercito e società in Egitto 1952-1967
7,75

I miei conti con la scuola. Cronaca scolastica italiana del XX secolo
9,30

Lettere agli amici georgiani

Lettere agli amici georgiani

Boris Pasternak

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXV-141

10,33

L'uomo dell'organizzazione

L'uomo dell'organizzazione

William Whyte

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 519

12,91

L'arte cinetica

L'arte cinetica

Frank Popper

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.