fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Florence Art Edizioni: Saggi e ricerche

Il grande sonno. Immagini della morte in Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Bufalino

Il grande sonno. Immagini della morte in Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Bufalino

Ernestina Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 240

Dopo l'affresco europeo delle "Necropoli immaginarie. Rappresentazioni della morte in Balzac, Flaubert, Zola, Dickens, Dostoevskij e Tolstoj" (1996), Ernestina Pellegrini con "Il grande sonno" disegna il funebre ipogeo della letteratura siciliana fra Otto e Novecento. Dal modello secolare della morte addomesticata al nuovo tabù contemporaneo. Dalla fine degli eroi romantici che morivano con gli occhi volti al di là delle nuvole ai decessi sporchi dei "poveri diavoli" ai margini del mondo. La morte è ritornata selvaggia. Da Verga a De Roberto, da Pirandello a Tomasi di Lampedusa, da Sciascia a Bufalino, si individuano i trucchi estetici con cui gli scrittori cercano di colonizzare il nulla.
22,00

Perché tanta violenza? La violenza: patologia della mente. Quando, come e perché

Perché tanta violenza? La violenza: patologia della mente. Quando, come e perché

Luigi Longhin

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il testo affronta il problema della violenza nelle sue varie forme: la violenza dei singoli, delle bande di adolescenti, del terrorismo, così come quella prodotta dall'odio razziale e dal dispotismo che nel Novecento (il secolo dei gulag e dei lager) ha causato milioni di morti.
18,00

Il trucco c'è ma non si vende. I cento volti della truffa parente viziosa dell'illusionismo

Il trucco c'è ma non si vende. I cento volti della truffa parente viziosa dell'illusionismo

Piero Batignani

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il truffatore non si dichiara, si camuffa per apparire innocente e credibile,ammalia i malcapitati conquistandone la fiducia. Questo libro ne descrive le tecniche, ne studia le caratteristiche, ne individua le vittime. L'autore fotografa questo universo losco, ma dall'apparenza rispettabilissima, e ci svela il trucco - come non essere "gabbati"- raccontandoci aneddoti curiosi e realmente accaduti che ci mettono in guardia dai mille raggiri che alcuni tentano di propinarci col sorriso sulle labbra.
15,00

Il benessere mentale. Psicoanalisi e filosofia alla ricerca della serenità e della felicità

Il benessere mentale. Psicoanalisi e filosofia alla ricerca della serenità e della felicità

Luigi Longhin

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 160

Questo testo si propone di guidare il lettore alla ricerca della serenità, della tranquillità, della gioia e della felicità della mente, auspicando una collaborazione tra psicoanalisi e filosofia in quanto anche la riflessione filosofica, da quella greca a quella moderna e contemporanea, ha dedicato molta attenzione alla conoscenza di questi aspetti della persona umana.
16,00

La scomparsa di Ettore Majorana. C'è qualcuno che sa

La scomparsa di Ettore Majorana. C'è qualcuno che sa

Piero Batignani

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 144

Ettore Majorana, il geniale fisico catanese, nel 1938 scompare senza lasciare traccia di sé. Importanti e più o meno approfonditi studi e indagini hanno dato vita ad una vasta letteratura che mai ha saputo dare una spiegazione inoppugnabile al mistero. Piero Batignani torna a ripercorrere, momento dopo momento, quanto è noto della vicenda offrendo nuovi contributi e sollecitando il lettore a recuperare conclusioni trascurate, sottovalutate o ignorate. L'intento è quello di portare a scorgere qualcosa in più di quanto c'è al di là di quel muro d'ombra dietro al quale Ettore Majorana, a suo modo, continua tuttora a essere fra noi.
15,00

Quale scienza per la psicoterapia? Atti del 3° Convegno SEPI 2008

Quale scienza per la psicoterapia? Atti del 3° Convegno SEPI 2008

Libro

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il volume raccoglie i contributi di Paolo Migone, Luigi Longhin, Mario Rossi Monti, Stefano Blasi, Mauro Fornaro, Giovanni Stanghellini, Gilberto Di Petta, Giorgio G. Alberti, Pietro Caterini, Tullio Carere-Comes, Gianfranco Basti, Claudia Montanari.
24,00

Vestiti, andiamo al cinema. I cinematografi di Firenze che hanno fatto storia

Vestiti, andiamo al cinema. I cinematografi di Firenze che hanno fatto storia

Piero Batignani

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il libro di Piero Batignani ricostruisce la storia dei cinematografi fiorentini dagli esordi, passando in rassegna tutte le sale che man mano sorsero, dalle più piccole alle più maestose, che furono simbolo di un'epoca. Ognuna con la sua storia, fatta di aneddoti e personaggi,fortune e disavventure, rinascite, decadenze e curiosità.
14,00

La festa dell'uva di Firenze e dell'impruneta. Storia di una tradizione inventata

La festa dell'uva di Firenze e dell'impruneta. Storia di una tradizione inventata

Francesca Giovannini

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 240

La Festa dell'Uva venne istituita nel periodo fascista in molte città e paesi della nostra penisola, per ragioni economiche oltre che ricreative. Com'era la Festa dell'Uva di Firenze? E quella dell'Impruneta? E perché della prima si è perso il ricordo mentre la seconda si è radicata nel territorio a tal punto da divenire evento in cui la comunità imprunetina ancora oggi si riconosce e attraverso la quale esprime la propria identità? Il testo risponde a queste e ad altre domande, osservando l'evoluzione della società nel Novecento, con uno sguardo al contesto storico, alla scolarizzazione delle classi contadine, alla crisi della mezzadria, con particolare riferimento all'ambito territoriale toscano.
20,00

Un papà da favola. Comunicare coi figli attraverso le fiabe

Un papà da favola. Comunicare coi figli attraverso le fiabe

Pietro Fancini

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 64

L'autore affronta il tema della fiaba, letta o raccontata, nel rapporto genitori-figli. Lettura e racconto risultano essere infatti ottimi strumenti per l'"educazione affettiva" del bambino, la quale costituisce un saldo contributo per un sereno evolvere della vita cerebrale e mentale di ciascuna persona in ogni fase della vita. In particolare Fancini indica questo come un percorso indispensabile per il padre, il cui ruolo è quello di aiutare a "crescere" il bambino, a rendersi autonomo, a "separarsi" dalla figura materna, vincendo le proprie paure.
13,00

Nuovi contributi su Leopardi, Manzoni e Foscolo

Nuovi contributi su Leopardi, Manzoni e Foscolo

Mario Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 44

Il volume consta di tre saggi, rispettivamente: "Leopardi emulo di Dante", "La polemica poetica fra Leopardi e Manzoni" e "La struttura unitaria dei Sepolcri".
12,00

Strategie della psicoterapia dinamica sulle orme di Silvano Arietti. Atti del IX Convegno OPIFER/AAPDP 2007

Strategie della psicoterapia dinamica sulle orme di Silvano Arietti. Atti del IX Convegno OPIFER/AAPDP 2007

Libro: Libro in brossura

editore: Florence Art Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il volume a cura di Pietro Andujar e introdotto da un saggio di Sergio Caruso "Progetto terapeutico e strategie della cura", è suddiviso in diverse sessioni, rispettivamente: Strategie della Psicoterapia Dinamica: depressione, nevrosi, psicosi; Psicoterapia dei bambini; Tecniche; Ricerche sul campo. In Appendice, come omaggio a Mauro Mancia, è pubblicato "Quale epistemologia per la psicoanalisi?", scritto dallo stesso Mancia assieme a Luigi Longhin.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.