Franco Angeli: Architettura & innovazione
Adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green
Fabrizio Tucci, Valeria Cecafosso, Alessia Caruso, Gaia Turchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Scambio di saperi tecnologici. Percorsi, spazi e tempi per un'architettura partecipata
Alessandra Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La progettazione partecipata e condivisa, attraverso cui l’architetto tenta di ascoltare, negoziare e tradurre in visioni le molteplici istanze di coloro che abitano e agiscono nel contesto, apre a confronti con i vari attori sociali, intrecciando esperienze culturali diverse e creando una fitta rete di collegamenti coprodotta con gli abitanti di un luogo. Il volume si muove su questa linea, animato dalla convinzione che il progetto partecipato debba essere il teatro di scambi di saperi tecnologici in grado di esprimere e inverare dal basso un’identità locale, connotata da scenari urbani democratici e socialmente inclusivi.
Re:waterfront, a sustainable architectural approach-Re:waterfront, un approccio sostenibile al progetto di architettura
Per-Johan Dahl, Riccardo Pollo, Francesca Thiébat, Carlo Micono, Guido Zanzottera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 342
Re:waterfront riporta i risultati di un'esperienza interdisciplinare di progetto urbano sostenibile. Il libro, partendo dal caso studio didattico “Re:waterfront: riqualificazione dell'area post-industriale del porto di Frihamnen a Gothenburg, Svezia”, intende affrontare il tema più generale della ri-progettazione dei vuoti urbani. L'obiettivo è quello di tracciare un quadro metodologico per un approccio progettuale orientato ai concetti di sperimentazione, sostenibilità e creatività. La trasformazione di un sito portuale post-industriale costituisce un quadro teorico e concettuale paradigmatico del confronto tra il progetto urbano e architettonico e le sfide della sostenibilità ambientale. Il testo illustra un approccio alternativo alle pratiche convenzionali del progetto e della costruzione dello spazio della città applicabile sia a livello di ricerca e didattica universitaria sia a livello professionale. Inoltre, lo studio rappresenta una riflessione sul rapporto tra sostenibilità e architettura che ha coinvolto ricercatori, docenti, professionisti e politici interessati ai processi della progettazione interdisciplinare e sostenibile nella riqualificazione urbana.
Smartness e healthness per la transizione verso la resilienza. Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 368
In questi ultimi anni sono state attivate diverse ricerche sulle ricadute teorico-applicative dei paradigmi della smartness e della healthiness negli interventi mirati al miglioramento delle capacità di resilienza delle città e del territorio. Si tratta di ambiti di indagine collocabili in specifici settori scientifici e differenti livelli d’intervento rispetto ai quali è possibile però rintracciare alcuni segnali di convergenza tra varie discipline. Questo volume intende ricostruire un primo quadro delle relazioni interdisciplinari che si stanno instaurando tra nuove posizioni teoriche, sperimentazioni metodologiche ed esperienze di ricerca applicata, e in cui i paradigmi della smartness e della healthiness sono interpretati come principali vettori d’innovazione per avviarsi sulla strada della transizione verso l’habitat resiliente. Dai saggi degli autori che hanno preso parte a questo progetto emergono importanti orizzonti di ricerca che dovranno essere sviluppati nel prossimo futuro. Tra essi: il recupero e la reinterpretazione innovativa delle relazioni ambientali cicliche e di processo tra città e territorio, la revisione di approcci e strumenti di analisi per la conoscenza e la gestione integrata delle risorse, la centralità degli obiettivi di inclusione e partecipazione nelle politiche di sviluppo urbano e territoriale, la necessità di affiancare alle innovazioni tecniche materiali anche un’innovazione tecnologica immateriale e informazionale, l’urgenza di sperimentare e avviare nuove forme di governo e monitoraggio della qualità abitativa nelle trasformazioni dell’habitat antropizzato. Ne emerge uno scenario di ricerca particolarmente stimolante per il futuro della progettazione interdisciplinare e in cui ricercare approcci, strumenti e logiche di intervento per ristabilire armonie infrante tra umanità e natura, in una visione dell’habitat antropico che torna a esprimere capacità reattive ai cambiamenti, a coltivare l’intelligenza collettiva dei suoi abitanti e a caratterizzare lo spazio come sistema capace di migliorare le condizioni di salute fisica e psichica delle persone.
Edilizia sostenibile nel Mediterraneo: le filiere del legno. Esperienze di rete tra Italia e Francia
Chiara Piccardo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 250
Un approccio sostenibile applicato all'ambito edilizio può essere, almeno in parte, declinato nell'attenzione allo specifico contesto climatico, ambientale e socio-culturale nel quale si opera. A tal proposito, può essere utile adottare una prospettiva “locale” che consenta di formulare strategie flessibili e adattabili al tempo e al luogo, facendo dell'edilizia sostenibile uno strumento di valorizzazione delle risorse del territorio. È quanto emerge anche dall'esperienza di cooperazione transfrontaliera svoltasi attraverso il progetto Me.R - Mediterraneo in rete/Méditerranéen en réseau, coordinato dal Dipartimento Architettura e Design dell'Università di Genova, nell'ambito del Programma Italia-Francia Marittimo. Il testo approfondisce il tema delle filiere legno-edilizia locali, descrivendone le opportunità nell'area di cooperazione transfrontaliera e sottolineandone le specificità rispetto al mercato globale, oltre a riportare alcune esperienze di ricerca, progettazione e didattica svolte tra Italia e Francia. Attraverso questo quadro emerge l'importanza di considerare le specificità locali (materiali, tecnologie, know-how) all'interno del progetto sostenibile, come occasione di rivitalizzazione di territori fragili e in crisi. Inoltre, appare fondamentale un'attività di rete che possa favorire la collaborazione tra diversi attori (istituzioni, università, imprese, comunità locali) e che possa collegare e mettere a sistema le singole esperienze. Il testo è rivolto a ricercatori, professionisti e studenti a contatto con il settore edilizio, ma anche agli operatori delle filiere produttive e agli amministratori del territorio, interessati a indagare le potenziali sinergie tra edilizia e risorsa legno locale.
Pensiero tecnico e cultura del progetto. Riflessioni sulla ricerca tecnologica in architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 270
La Tecnologia dell’Architettura vive una fase di crisi identitaria che riguarda i suoi fondamenti teorici ed i suoi statuti epistemologici. Alla luce di tale crisi, la comunità scientifica ha cominciato a riflettere sulla ridefinizione del ruolo e degli obiettivi della Tecnologia dell’Architettura nel campo della ricerca scientifica. Il volume raccoglie in forma organica le lezioni, gli interventi ed i contributi presentati nel corso della IX e X edizione del convegno “Incontri dell’Annunziata/Giornate di studio in onore di Eduardo Vittoria” che si sono svolte nel 2012 e nel 2014 presso la Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno. Il testo si articola in due parti: nella prima sono raccolte, sotto forma di brevi saggi, le riflessioni svolte da parte di studiosi e docenti di Tecnologia dell’Architettura sull'aggiornamento degli obiettivi disciplinari, degli strumenti e delle metodologie operative, alla luce dei nuovi canoni scientifici, sociali e culturali che scaturiscono dalle ineludibili istanze ambientali, dai cambiamenti dei contesti tecnico-produttivi e, non ultimo, dai mutamenti cognitivi generati dalla rivoluzione digitale. Nella seconda parte sono raccolti, sotto forma di racconto, otto lezioni dedicate a Cedric Price, Frei Otto, Nikolaas J. Habraken, Bernard Rudofsky, Jean Prouvé, Victor Papanek, Marco Zanuso e Konrad Wachsmann, alcuni dei protagonisti della storia dell’architettura del secolo scorso che costituiscono riferimenti culturali imprescindibili per la costruzione di una storia del “pensiero tecnico” del Novecento e per la definizione di una nuova dimensione progettuale della ricerca tecnologica in architettura in grado di rispondere adeguatamente alle sfide del tempo presente.
Habitat contemporaneo. Flessibilità tecnologica e spaziale
Michele Di Sivo, Cristina Cellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
In ambito edilizio, l'incapacità di gestire le incertezze del contesto sociale ed economico - ossia le mutevoli esigenze ambientali e quelle altrettanto mutevoli degli utenti che in quel contesto si succedono - tende a rendere il "sistema abitativo" obsoleto e a ridurne la vita utile. Se per flessibilità s'intende la capacità di un sistema di essere facilmente modificato così da rispondere ai cambiamenti del contesto in modo tempestivo e conveniente, allora essa può essere considerata come l'antidoto all'obsolescenza e, quindi, come la caratteristica che garantisce la permanenza nel tempo del sistema. Lo studio finalizzato alla definizione dei criteri per l'implementazione della flessibilità ha richiesto un approfondimento sul concetto teorico di flessibilità in quanto spesso confuso, in ambito edilizio, con i concetti affini di adattabilità e mutevolezza.
The technological design of resilient landscape-Il progetto tecnologico del paesaggio resiliente
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
Progettare l'albergo nelle città. Le prestazioni e le attività richieste alle strutture per il turismo culturale. Le caratteristiche tipologiche...
Piergiorgio Rossi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 144
Legno e metallo. Soluzioni costruttive nell'uso combinato di materiali diversi
Antonio Marano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 144
Il finanziamento dei progetti. I settori e le tipologie d'intervento del finanziamento pubblico. Le prospettive future. I requisiti e le procedure da espletare...
Giuseppe Mele
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 144
The technological design of resilient landscape-Il progetto tecnologi co del paesaggio resiliente
Filippo Angelucci, Rui Braz Afonso, Michele Di Sivo, Daniela Ladiana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il termine resilienza, utilizzato inizialmente nell'ambito delle scienze dei materiali, dopo aver trovato una sua applicazione nelle discipline ecologiche e cognitive, è stato declinato anche all'interno del dibattito sui sistemi insediativi complessi. Si è iniziato così a parlare di resilienza urbana, paesaggistica e anche di una resilienza degli edifici. Le accezioni attribuite al termine, nel senso di resilienza dei sistemi complessi socio-ecologici, fanno intendere per il concetto un salto di contenuti e significati particolarmente legato agli sviluppi progettuali per la conservazione e rigenerazione dei valori paesaggistici. L'accoglimento e la specifica declinazione socio-ecologica del concetto di resilienza nell'ambito del progetto del paesaggio comporteranno certamente, nel breve e medio periodo, un riorientamento, se non una vera e propria evoluzione, dei rapporti tra spazio abitativo e tecnologie costruttive, a partire dalle aperture metodologiche e dai fondamenti sistemici teorico-applicativi di questo nuovo paradigma. Il progetto del paesaggio con i suoi diversi ambiti territoriali e componenti tecnici, alla luce del paradigma della resilienza, dovrà quindi essere reinterpretato sempre più come un processo di trasformazione tecnologicoambientale dello spazio insediativo nella sua totalità e nella sua consistenza di sistema complesso in cui interagiscono uomo, natura, artefatti e società.